
Cari amici,
Iniziano i giochi Paralimpici di Tokyo 2020.
Come Coni Lombardia auguriamo agli atleti di tutte le nazionalità di trovare nella competizione gioia, soddisfazione e realizzazione, valori imprescindibili della sfida sportiva.
Con gioia salutiamo gli amici del Comitato Internazionale Paralimpico e, soprattutto, con orgoglio salutiamo i fratelli del Comitato Paralimpico Lombardo: dialogo, rispetto e solidarietà sono valori che continuiamo a condividere e insieme continueremo sempre a lavorare per il bene dello sport e di tutti i suoi amanti.
Marco Riva
(Presidente Coni Lombardia)

"E' un sogno che diventa realtà, in un'Olimpiade straordinaria per i colori italiani, assistere al trionfo di tanti atleti lombardi". Così commenta il trionfo olimpico Marco Riva, presidente del CONI Lombardia al termine di un evento ricco di soddisfazioni per il nostro territorio.
Gli atleti lombardi portano a casa 7 medaglie d'oro: due per Marcell Jacobs, nei 100 metri e nella staffetta 4x100, dove è stato accompagnato dai corregionali Filippo Tortu ed Eseosoa Fostine "Fausto" Desalu. Simone Consonni tiene alto l'onore del nostro ciclismo con l'oro per inseguimento su pista a squadre. Primato olimpico anche per Valentina Rodini e Federica Cesarini, prime nel canottaggio, categoria pesi leggeri.
A corollario del grande exploit dorato, arrivano le medaglie d'argento per Giorgia Bordignon, nel sollevamento pesi, categoria 64 kg, Mauro Nespoli, nel tiro con l'arco, Vanessa Ferrari, nella ginnastica corpo libero, e Manfredi Rizza, nel Kayak k1 200 metri.
Chiudono un'olimpiade straordinaria i bronzi di Lucilla Boari, nel tiro con l'arco, Arianna Errigo, nel fioretto a squadre femminile, Pietro Willy Ruta nel doppio canottaggio pesi leggeri, Federico Burdisso nel nuoto con la staffetta 4x100 mista e nei 200 metri farfalla, Federica Isola, nella spada a squadre femminile, e Nicolò Martinenghi, nel nuoto, nei 100 metri rana e nella 4x100 mista.
"Un trionfo incredibile frutto del lavoro di atleti, tecnici e dirigenti" commenta ancora il presidente Riva. "Colgo l'occasione per ringraziare il presidente Giovanni Malagò e il capo spedizione Carlo Mornati, che hanno guidato gli azzurri in questa spedizione: i nostri sforzi saranno tutti incentrati per raccogliere questo incredibile lavoro, con l'ambizione di rendere questo successo una costante nel mondo dello sport italiano e lombardo, grazie al contributo degli organismi sportivi radicati sul territorio che ogni giorno instancabilmente si impegnano per raggiungere l'eccellenza".

Campagna vaccinale per il contrasto dell’emergenza epidemiologica Covid-19 per gli atleti tesserati alle Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline
Associate e agli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI
Regione Lombardia e Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI), impegnate in prima linea sin dall’inizio della pandemia in importanti azioni di contrasto alla diffusione del Covid-19, sono liete di annunciare – in collaborazione con il Comitato Regionale CONI Lombardia – la creazione di una nuova funzionalità dedicata sul portale di prenotazione regionale per il completamento del ciclo vaccinale in favore degli atleti tesserati alle Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline Associate e agli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI, che rientrino nelle categorie autorizzate per la vaccinazione, al fine di supportare concretamente il completamento della campagna vaccinale di tale categoria di soggetti e rendere più sicura la pratica delle attività sportive.
Grazie infatti alla presenza dei Medici della FMSI - Federazione medica del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), il cui scopo statutario è quello di garantire la tutela della salute e l’educazione alla salute di tutti coloro che praticano o intendono praticare attività sportiva a livello agonistico e non, nonché unica Società Scientifica ufficialmente riconosciuta dal Ministero della Salute nell’ambito della Medicina dello Sport – i quali si sono resi immediatamente disponibili ad operare in qualità di vaccinatori presso gli hub territoriali attivati da Regione Lombardia ed afferenti al SSR, sarà infatti possibile tutelare concretamente la salute degli atleti, rendendo maggiormente sicuro l’accesso agli impianti sportivi, ai siti di gara e di allenamento e, quindi, tutto il mondo dello sport.
“Il vaccino anti Covid-19, insieme alle misure comportamentali di prevenzione, è l’unico strumento concreto per la ripresa di qualsiasi attività sociale” dichiara Letizia Moratti, Vicepresidente e Assessore al Welfare di Regione Lombardia. “I risultati raggiunti nella nostra Regione, con oltre 12.000.000 di somministrazioni di dosi, devono rappresentare per tutti uno stimolo ulteriore alla vaccinazione. La collaborazione di Regione Lombardia con la FMSI - Federazione medica del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), che ci supporterà nella vaccinazione di tutti gli atleti che non l’hanno ancora fatta, rappresenta un altro passo importante e necessario verso la riconquista della nostra libertà”.
“Siamo felici ed orgogliosi di poter essere a fianco di Regione Lombardia – ha affermato Maurizio Casasco, Presidente della Federazione Medico Sportiva Italiana – in questa importante iniziativa a favore di tutti gli atleti di tutte le Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Associate ed Enti di Promozione Sportiva del CONI, al fine di garantire loro le migliori condizioni per poter affrontare in piena sicurezza il nuovo anno sportivo. Un segnale importante per tutto il Paese!”.
“Ringrazio la Federazione Medico Sportiva Italiana e Regione Lombardia per questa sinergica azione di potenziamento della campagna vaccinale dedicata ai nostri atleti, che intende tutelare al meglio il mondo dello sport lombardo, assicurando tutto il supporto del CONI Lombardia”, ha concluso Marco Riva, Presidente del Comitato Regionale CONI Lombardia. Pertanto, a partire da lunedì 9 agosto p.v., per gli atleti tesserati sarà possibile accedere, all’interno della categoria “Atleti tesserati alle Federazioni Sportive Nazionali”, alla piattaforma ufficiale di Regione Lombardia prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it, tramite codice fiscale e tessera sanitaria.
Nel caso in cui la piattaforma non consenta l’accesso diretto alla prenotazione, è necessario effettuare dal portale una richiesta di preadesione attraverso il pulsante “Richiedi abilitazione”, per l’inserimento dei propri dati. Entro 24 ore dalla richiesta di registrazione, sarà possibile per l’atleta accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione del vaccino anti Covid-19.

Cinque manifesti per celebrare le Olimpiadi di Tokyo: è la campagna varata dal CONI Lombardia in collaborazione con Rotopubblicità, su iniziativa dell'amministratore delegato, Giorgio Grassi e di Mimmo Lobello, co-Founder di Edicola 2.0. L'agenzia di pubblicità milanese ha messo a disposizione i suoi spazi per promuovere una comunicazione volta a sensibilizzare sulla kermesse a cinque cerchi, in svolgimento in Giappone.
"Abbiamo scelto di utilizzare i colori dei cinque cerchi olimpici per lanciare dei messaggi semplici, mirati e dedicati al mondo dello sport" spiega Marco Riva, presidente del comitato olimpico regionale Lombardo. "Tre parole in ogni manifesto, come tre sono le medaglie olimpiche. Per prima cosa abbiamo deciso di rappresentare il nostro sostegno agli atleti azzurri, a cui dedichiamo il colore della nazionale, con "Forza Atleti Azzurri".
C'è poi l'amore per lo sport, rappresentato dal rosso, che in "Sport in progress" celebra lo svolgimento dei giochi, ma anche un messaggio fondamentale: lo sport è parte integrante del progresso". Un concept completo, prosegue il presidente: "Dedichiamo il nero, con "Gioca. Sogna. Ripeti", ai giovani che iniziano a vivere il mondo dello sport, sognando di rivivere le gesta degli eroi olimpici: colore mischiato al bianco del testo e dello sfondo rappresenta lo yin e lo yang, ovvero il tutto, i nostri ragazzi".
Le ultime due scelte vengono spiegate facilmente: "La gioia e il calore del giallo la dedichiamo ai tifosi, spinta essenziale per il movimento, con "Tifa, ama, insisti", e infine il verde, colore della speranza, è dedicato a tutti i praticanti dello sport, che in quelle tre parole chiave, "Allenamento, Coraggio, Passione" inseguono traguardi e divertimento".
Nel periodo olimpico, una campagna promozionale nel cuore di Milano che vedrà 145 postazioni esporre per 18 giorni i manifesti con oltre 2 milioni e 414 mila passaggi che coinvolgeranno 370.000 visualizzazioni al giorno per andare a superare i 6,5 milioni di visualizzazioni. "Speriamo vi piacciano" è il commento col sorriso di Graziano Carugo Campi, creatore dei manifesti.






Presentazione ufficiale, presso il Tennis Club Milano Alberto Bonacossa di Via Arimondi, per il Trofeo Bonfiglio 2021. Si tratta della 61esima edizione della manifestazione, che si giocherà dal 10 al 18 luglio prossimi.
La conferenza stampa di presentazione del 61° Trofeo Bonfiglio, Internazionali d'Italia Juniores, si è tenuta giovedì 1 luglio al Tennis Club Milano Alberto Bonacossa con la partecipazione del Presidente del Comitato Regionale CONI Lombardia Marco Riva, il Presidente del Comitato Regionale FIT Lombardia Enrico Cerutti, la presidente del TCM Alberto Bonacossa Elena Buffa di Perrero, l'assessore allo sport, turismo e qualità della vita del comune di Milano Roberta Guaineri, la vincitrice del Roland Garros 2010 Francesca Schiavone e la Direttrice del TCM Alberto Bonacossa Martina Alabiso.
Il meglio del tennis giovanile internazionale torna nella nostra regione dopo la cancellazione, per due stagioni consecutive, di tutti i più importanti tornei under con bandiera tricolore del circuito ITF. Adesso, a due anni e due mesi dalla finale 2019, gli Internazionali d’Italia Juniores, considerati il 5° Slam dell’anno per via della sua storia e per la classificazione ITF di Grado A (come Australian Open, Roland Garros, Wimbledon e Us Open) possono riprendere un cammino lungo oltre 60 anni.
La manifestazione si svolgerà a porte aperte, e con ingresso sempre gratuito, ma con le limitazioni e le direttive del caso che l’attuale momento storico impongono. L’appuntamento è per sabato 10 luglio con l’inizio delle qualificazioni, da lunedì 12 il via ai tabelloni principali. Sabato 17 e domenica 18 luglio, semifinali e finali con una copertura tv di lusso: sabato partite trasmesse da SuperTennis e SuperTenniX (la nuova piattaforma on-demand della FIT), domenica da SuperTennis e da Sky.