• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
07 Luglio 2023

Il 9 luglio ultima tappa della staffetta ANAOAI

È arrivata al suo ultimo atto la staffetta Cortina-Milano organizzata dall’ANAOAI (Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia) arrivata a festeggiare i 75 anni dalla fondazione. Dopo la tappa di Lecco, a cui ha presenziato anche il presidente del CONI Comitato Regionale Lombardia, Marco Riva, la staffetta è pronta a fare la sua ultima tappa. Partita da Cortina d’Ampezzo e passata per Belluno, Treviso, Venezia, Padova, Verona, Mantova, Brescia, Bergamo, Sondrio-Bormio e, appunto, Lecco, la Fiaccola azzurra, portata da atleti Olimpici, Paraolimpici e Azzurri, domenica 9 luglio partirà dalla Canottieri Varese per fare gli ultimi chilometri fino a Milano. 

Ecco il programma della giornata:

  • Ore 11.00 Partenza dalla Canottieri Varese - Lido di Schiranna
  • Ore 14.30 Turbigo – Consegna della Fiaccola Azzurra tra gli staffettisti di Varese e quelli di Milano: Gianni Bugno, Marino Vigna e Rossella Galbiati.
  • Ore 17.20 Canottieri Milano – La fiaccola sarà consegnata da Marco Marchei, Olimpico a Mosca 1980 e a Los Angeles 1984, a Donata Minorati, Olimpica di Los Angeles 1984, e Florina Trombetta, Paralimpica Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016, che con un armo di canottaggio raggiungeranno via acqua la destinazione finale in darsena.
  • Ore 17,30 Arrivo Darsena Milano - Associazione Nazionale Marinai d’Italia, ad attendere la Presidente Nazionale ANAOAI Novella Calligaris, Olimpica a Città del Messico 1968 e Monaco 1972 (1 argento e 2 bronzi), e la Vice Presidente Nazionale CONI Claudia Giordani. Olimpica a Innsbruck 1976 (1 argento) e a Lake Placid 1980

Arrivati a Milano si terranno una conferenza che ha lo scopo di sostenere i valori e gli ideali che hanno da sempre contraddistinto la maglia azzurra e la consegna del riconoscimento OLY della World Olympians Association (WOA) a tutti gli atleti Olimpici presenti. 

In chiusura di giornata la Fiaccola Azzurra sarà consegnata ai rappresentanti del Comune di Milano.

 

Lecco Fiaccolata ANAOI 2

News
05 Luglio 2023

AVVISO PUBBLICO per l'adesione di ASD/SSD al Progetto "CENTRO CONI" 2023/2024

PROGETTO “CENTRO CONI – ORIENTAMENTO E AVVIAMENTO ALLO SPORT”
a.s. 2023/2024

Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.

Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.

Ai fini della partecipazione al Progetto per l’a.s. 2023/2024, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Centro CONI”. Le domande di adesione al rpogetto vanno inviate tramite apposita piattaforma web come da avviso.

AVVISO PUBBLICO PER L’ADESIONE DI
ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO “CENTRO CONI” (pdf)

News
05 Luglio 2023

La Riforma dello sport dal punto di vista del Lavoratore

Con l'entrata in vigore il D.lgs. 36/2021, che riguarda la riforma dello sport per le collaborazioni sportive e non solo, se ASD e SSD sono chiamate a intervenire sul fronte dello statuto, su quello delle proprie attività e su quello dell’inquadramento dei propri collaboratori con le necessarie conseguenze riguardanti il raggiungimento di accordi e la stesura di nuovi contratti. Queste novità, però, coinvolgono anche i collaboratori ed è per questo che il CONI Lombardia, con la collaborazione dei docenti dell’area fiscale della Scuola dello Sport del CONI Lombardia, ha deciso di organizzare un incontro dedicato anche a loro.

Si spiegherà al lavoratore sportivo quanto deve sapere della riforma, delle collaborazioni nello sport e quali elementi deve programmare il suo rapporto di collaborazione con ASD/SSD e con tutti gli altri soggetti dell’ordinamento sportivo, potenzialmente suoi datori di lavoro. A tenere l'incontro sarà Donato Foresta, dottore commercialista, esperto nella fiscalità di società e associazioni sportive. Membro della Commissione di Studi per gli Enti Non Profit presso l’Ordine dei dottori commercialisti di Milano.

L'appuntamento è per martedì 18 luglio 2023 alle ore 20:30 presso la Sala A del Palazzo delle Federazioni di via Piranesi a Milano.

Partecipazione gratuita
Iscrizione obbligatoria attraverso il link: https://lombardia.coni.it/scuola-regionale-dello-sport/corsi/282-la-riforma-dellosport-dal-punto-di-vista-del-lavoratore.html dal 23 giugno e fino ad esaurimento dei posti disponibili (n. 100)
Occorre registrarsi al sito CONI Lombardia e poi procedere con l’iscrizione al corso, attendendo conferma di avvenuta iscrizione.

 

Serata Fiscale 18.07 CONI Milano

News
03 Luglio 2023

Il contributo lombardo per il medagliere record di Cracovia 2023

Anche nella seconda e ultima settimana di gare ai Giochi Europei di Cracovia 2023 è stato importante il contributo lombardo per il medagliere da record dell'Italia Team che ha chiuso la spedizione in Polonias con 100 podi, 11 pass olimpici e il trionfo nel medagliere. Numeri da record che hanno visto gli azzurri raccolgiere35 ori, 26 argenti e 39 bronzi, quasi il doppio dei podi conquistati dalla Spagna (57), dalla Germania (63) e Francia (62).

Tra queste anche i due bronzi arrivati dalla spada con i milanesi Federica Isola e Federico Vismara che hanno dato il loro contributo alla squadra femminile composta anche da Rossella Fiamingo, Mara Navarria e Alberta Santuccio e a quella maschile che ha visto in pedana anche Gabriele Cimini, Davide Di Veroli e Andrea Santarelli.

Terza piazza anche per Riccardo Mazzetti di Busto Arsizio (VA) nella prova a squadre di pistola 25m semiautomatica con Andrea Morassut e Massimo Spinella.

Bronzo, infine, anche per la squadra mista di Judo che ha visto in gara Odette Giuffrida, Thauany Capanni Dias, Irene Pedrotti, Giorgia Stangherlin, Asya Tavano, Edoardo Mella, Christian Parlati, Nicholas Mungai, Gennaro Pirelli e Kwadjo Anani, atleta di origine ghanese nato a Brescia.

Come già per chi li ha preceduti, a tutti loro vanno i complimenti del presidente del CONI Comitato Lombardia, Marco Riva, della Giunta e del Consiglio Regionale a cui si uniscono tutti gli appassionati lombardi.

(Foto CONI/FIJLKAM)

 

spada femminile

 

Spada maschile squadra Cracovia 2023

 

pistola automatica squadre

 

Gabi Juan European Games European Judo Championships Mixed Teams 2023 274875

News
30 Giugno 2023

Incontro in Regione tra Marco Riva e Federico Romani

Mercoledì 28 giugno il Presidente del CONI CR Lombardia, Marco Riva, ha incontrato nella sede del Pirellone il neo Presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Federico Romani. Un incontro ufficiale, molto cordiale e proficuo, dove sono stati discussi i punti comuni diretti alla promozione dello sport di base sul territorio e un confronto sul programma Olimpico Milano-Cortina 2026.
 
Tra le diverse progettualità da poter sviluppare e condividere l’istituzione di un riconoscimento per le Eccellenze lombarde dello Sport, un ciclo d’incontri con i Campioni di oggi e del passato per promuovere lo sport tra i ragazzi e lo studio per una “promenade" da dedicare ai grandi Campioni Lombardi.
 
Ha chiuso l’incontro la consegna dei doni istituzionali e dell’Annuario dello Sport CONI Lombardia in prossima uscita. La prima pubblicazione dei dati delle istituzioni sportive regionali che fotografa lo straordinario valore sociale e agonistico dello Sport nella Nostra Lombardia.
 
 consegna medaglia
 
consegna libro

Sottocategorie

Bergamo

Como

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 43 di 422

  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it