
Grande notizia per lo scacchismo lombardo e italiano ma anche in assoluto per la Federazione Scacchistica Italiana. La FIDE, federazione scacchistica internazionale, ha designato la milanese Franca Dapiran nella terna arbitrale del Torneo dei Candidati, in pratica la semifinale del campionato del mondo di scacchi dato che il vincitore acquisirà il diritto a sfidare il campione in carica, titolo in palio. Un importante riconoscimento per Franca Dapiran, arbitro internazionale con già all’attivo la direzione di gara di importanti eventi (e, stando al ‘gossip’ l’unico arbitro al mondo temuto dal celebre Garry Kasparov!). Da alcuni anni Franca Dapiran lavora per la Federazione Italiana occupandosi di vari settori e in particolare dell’importante omologazione dei tornei che si svolgono in tutta la Penisola per l’aggiornamento della graduatoria internazionale a punti (la lista Elo, dal cognome del matematico ungherese poi naturalizzato americano che l’ha ideata). Otto i giocatori al via nel Torneo dei Candidati, che si terrà nel prossimo mese di maggio in Russia, durerà quasi quattro settimane e si giocherà a eliminazione diretta. Quarti e semifinale al meglio delle 4 partite, finale al meglio delle 6. Con spareggi di gioco “rapid”, cioè a tempi ridotti, in caso di parità dopo le partite regolamentari. Il Torneo dei Candidati vede nella parte alta del tabellone le sfide Topalov (Bulgaria) –Kamsky (USA) e Gelfand (Israele) – Mamedyarov (Azerbajan); nella parte bassa Kramnik (Russia) – Radjabov (Azerbajan9 e Aronian (Armenia) – Grischuk (Russia). Va ricordato che Veselin Topalov e Vladimir Kramnik sono ex campioni del mondo e che Levon Aronian è attualmente al terzo posto nella lista Elo, la graduatoria internazionale a punti, dietro al giovane norvegese Magnus Carlsen, che purtroppo ha rinunciato a partecipare al torneo, e al campione del mondo in carica, l’indiano Wishy Anand. Il vincitore del Torneo dei Candidati acquisirà il diritto di affrontare proprio Anand, titolo in palio, sulla distanza delle 12 partite, nel 2012. Ancora non si sa dove si giocherà la sfida iridata. Inizialmente si era candidata la città di Londra che puntava a far svolgere il match durante le Olimpiadi; purtroppo gli organizzatori non hanno trovato gli sponsor necessari. Dopo la rinuncia di Londra, si è dichiarata disponibile per l’organizzazione del Mondiale 2012 la Federazione Indiana, ovvero la federazione del detentore del titolo. Per altre possibili candidature è necessario attendere di sapere chi sarà lo sfidante. Altre notizie sul sito della FIDE (www.fide.com)

"Il torneo di Monza che il prossimo 27 marzo inaugurerà la stagione damistica nazionale può essere considerato la Milano - San Remo del gioco della dama." Un simpatico paragone dell’on. Renzo Tondo, presidente della Federazione Italiana Dama ma anche governatore della Regione Friuli Venezia Giulia. Il torneo di Monza, che vedrà in gara i migliori giocatori italiani, si svolgerà domenica 27 marzo presso l’Hotel della Regione di Monza; inizio gare alle 9. Nel pomeriggio, dalle ore 14, verranno disputati un torneo riservato ai ragazzi e uno riservato agli esordienti, cioè coloro che non hanno mai fatto attività agonistica e desiderano provare. Per il pubblico l’ingresso alla manifestazione, che festeggia i dieci anni di fondazione del circolo organizzatore, il Dama Club Triante, è libero e gratuito.

Comunicazione importante: Si informa che, causa trasloco, sono state provvisoriamente disattivate le linee telefoniche 02/76110046 e 02/76110076. Sono invece attive le seguenti numerazioni: - 02/733611 - 02/76115239 - Fax: 02/76003404 - 02/733463 (Scuola Regionale dello Sport) Comunicheremo a breve quando le linee 02/76110046 e 02/76110076 torneranno attive.

Comunicazione importante: Si informa che, causa trasloco, sono state provvisoriamente disattivate le linee telefoniche 02/76110046 e 02/76110076. Sono invece attive le seguenti numerazioni: - 02/733611 - 02/76115239 - Fax: 02/76003404 - 02/733463 (Scuola Regionale dello Sport) Comunicheremo a breve quando le linee 02/76110046 e 02/76110076 torneranno attive.

25 febbraio 2011 - Saranno DIECI le tappe del secondo Giro d'Italia di Handbike presentato nella Sala Giovanni Paolo II della Biblioteca Comunale di Somma Lombardo (VA), alla presenza di autorità politiche e sportive e ad alcuni dei protagonisti del movimento sportivo paralimpico, che in Italia conta parecchie migliaia di praticanti. Il Giro d'Italia di Handbike 2011 toccherà ben SEI regioni nell'arco di CINQUE mesi. La prima tappa si svolgerà a Loreto, in provincia di Ancona, domenica 10 aprile, poi il Giro farà tappa a Desenzano (BS), Marina di Massa (MC), Somma Lombardo (VA), Solbiate/Olgiate Olona (VA), Bregnano (CO), Fossano (CN), Pordenone, Sulmona (AQ) e si concluderà ad Alba (CN) domenica 28 agosto. Il Giro d'Italia di handbike gode dell'alto patrocinio del Ministero delle Pari Opportunità ed è appuntamento d’eccellenza del calendario delle attività del Comitato Italiano Paralimpico e della Federazione Ciclistica Italiana. Autentiche ‘Voci delle Stelle’ quelle dei tanti atleti intervenuti al vernissage acceso subito dall’entusiasmo di Maura Macchi e Andrea Leoni che tra l’altro il prossimo 28 marzo, in occasione della consegna dei riconoscimenti Forze Nuove a Bergamo, riceveranno un premio quale organizzazione modello in seguito al successo del Giro d’Italia di Handbike 2010. Questi alcuni degli interventi principali che hanno impreziosito la presentazione: Gerardo Lo Curcio; assessore di Somma Lombardo; “Grazie a tutti quelli che lavorano attorno a questa bella iniziativa, a cominciare da Silvio Pezzotta, il principale promotore del ciclismo qui in città. La vita ha un senso quando ci mettiamo in gioco, proprio come fanno i protagonisti di questo sport”; Renato Di Rocco, presidente della Federciclismo: “Bravi questi organizzatori, perchè il Giro cresce nei suoi numeri e nei sentimenti che suscita. Grazie asnche a nome dell’Unione Ciclistica Internazionale che guarda all’Italia come un modello da imitare”. Benito Fornaro per il Comitato Regionale della FCI, che ha ricordato come Indro Montanelli sottolineò il valore del Giro d’Italia e la sua prerogativa di saper trasformare ogni giorno in una domenica” Il sen. Luigi Peruzzotti, in rappresentanza del Ministero dell’Interno, ha portato il saluto del ministro Roberto Maroni, poi: “Quella del Giro d’Italia di Handbike, nato qui a Somma Lombardo, si è rivelata una scommessa vincente soprattutto per i valori che esprime e ripropone” Leo Sighel, giornalista, che ha descritto l’impegno necessario per vivere un evento come il Giro d’Italia di Handbike, mentre l’assessore provinciale Giuseppe De Bernardi Martignoni: “Grande fermento e dinamismo sono le caratteristiche della nostra provincia; già il ciclismo richiede molte energie e voi atleti dimostrate che non esistono più barriere e differenze nel mondo dello sport”; Pierangelo Santelli, presidente regionale del Comitato Italiano Paralimpico: “amo tantissimo questo sport e spero che quest’anno cresca ulteriormente il movimento che registra un interesse crescente. Giorgio Puricelli, consigliere della Regione Lombardia: “La Regione è attenta a tutte le iniziative che nascono a sostegno della disabilità. Vivo da sempre il mondo dello sport e comprendo l’entusiasmo di chi pratica una disciplina perchè ci insegna ad essere determinati, pazienti, meticolosi, “concavi e convessi”, ci insegna a perdonare e ad essere intraprendenti”. Infine la “Voce della Stella”, Alex Zanardi che con un video messaggio ha salutato tutti gli altri atleti presenti dando appuntamento agli appassionati e tifosi lungo le strade del Giro d’Italia di Handbike. Tutto il Giro d'Italia di Handbike 2011 10/4/2011: 1a tappa - LORETO (AN) - org: Team Ponte 08/5/2011: 2a tappa - DESENZANO (BS) - org: GS San Martino della Battaglia 15/5/2011: 3a tappa - MARINA DI MASSA (MC) - org: Polisportiva Diversamente Abili 05/6/2011: 4a tappa - SOMMA LOMBARDO (VA) - org: Velo Club Sommese 25/6/2011: 5a tappa - OLGIATE/SOLBIATE OLONA (VA) - org: GS Solbiatese & Ass. Amici Del Gamba 26/6/2011: 6a tappa - BREGNANO (CO) - org: Team MTB Bee and Bike 09/7/2011: 7a tappa - FOSSANO (CN) - org: Polisportiva P.A.S.S.O. 17/7/2011: 8a tappa - PORDENONE - org: Ass. Sportiva Disabili "Basket e Non Solo" 31/7/2011: 9a tappa - SULMONA (AQ) - org: AS Pedale Sulmonese 28/8/2011: 10a tappa - ALBA (CN) - org: Sportabili Alba