
[gallery columns="2"] Si è concluso lunedì 14 marzo il XX Congresso Internazionale di Riabilitazione Sportiva e Traumatologia dedicato a “La Salute del Calciatore” svoltosi a Bologna presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi (Direttore dell’Education & Research Dipartiment Isokinetic Dott. Giulio Sergio Roi). Il Settore Giovanile e Scolastico Lombardia ha partecipato come ospite a questo importante evento. Presenti al Convegno, il Responsabile Tecnico Figc – SGS, Dr. Giuseppe Righini, e l’Addetto Stampa SGS Lombardia, Matteo Castelnovo. Il Congresso è stato inaugurato dal Presidente, Dott. Stefano Della Villa, sabato 12 marzo di fronte ad un Europauditorium tutto esaurito per l’occasione. Il Gruppo Medico Isokinetic, dal 2009, è stato riconosciuto Centro Medico di Eccellenza FIFA, proprio quest’ultima ha commissionato ad Isokinetic l’organizzazione di questo Congresso. L’evento ha riunito l’élite mondiale di medici, preparatori, esperti nella riabilitazione e della prevenzione, per tre giorni molto intensi che hanno offerto la possibilità a numerosi studenti e professionisti del settore di assistere a ricerche, studi e relazioni innovative del panorama medico e motorio. I presenti hanno avuto anche l’occasione di potersi confrontare con gli stessi specialisti tra una relazione e l’altra. Numerosissime le relazioni che hanno spaziato dalla prevenzione alla riabilitazione, passando per le diagnosi degli infortuni più comuni dei calciatori e gli interventi di chirurgia. Le relazioni sono state presentate in contemporanea in tutte e tre le Sale del Palazzo della Cultura, offrendo la possibilità ai presenti di potersi dedicare a quelle di maggior interesse. Durante il Congresso, il Responsabile Tecnico, Dr. Righini, ha incontrato il Presidente, Dott. Della Villa, per portare i saluti del Coordinatore Federale del SGS della Lombardia Prof. G. Terraneo e ringraziare per l’invito alla luce della futura collaborazione con il gruppo ISOKINETIC. Il Convegno non ha di certo deluso le aspettative di coloro che hanno preso parte all’evento, questo è stato possibile grazie alla professionalità di Isokinetic e del Dott. Furio Danelon che ha presentato un’ importante relazione sulle lesioni del LCA nel calciatore ”dalla diagnosi al ritorno allo sport” effettuando una vera lezione magistrale di fronte ad una platea di esperti e professionisti di fama internazionale che hanno partecipato ai lavori. Un piccolo contributo alla relazione è stata data anche dal Dr. Righini. L’intero staff del Settore Giovanile e Scolastico Lombardia ringrazia e si congratula vivamente con il Centro Medico Isokinetic per aver organizzato questo straordinario evento. Da parte sua, il Settore, ha dimostrato per l’ennesima volta di voler ampliare il proprio orizzonte, per garantire competenze di prim’ordine, nell’ambito delle iniziative che vedono lo staff coordinato dal Prof. Trombello impegnato nella formazione dei propri quadri.

L’Associazione Aequabilitas ha invitato il Settore Giovanile e Scolastico Lombardia, nella figura del Responsabile Tecnico Regionale, Dott. Giuseppe Righini, in occasione del Convegno di Inaugurazione, svoltosi lo scorso 19 febbraio 2011 a Vercelli. Il Responsabile Tecnico è intervenuto in qualità di relatore, trattando tematiche inerenti al “Benessere fisico e psicologico”; all’evento erano presenti anche il Collaboratore SGS della Provincia di Brescia, Dott. Giorgio Piccioli, ed il Collaboratore SGS della Provincia di Pavia, Dott. Fabrizio Brusorio (Responsabile dell’Area Sport e Riabilitazione dell’Associazione). Durante il Convegno è stata presentata dalla Presidente, Dott.sa Graziella Piccinin, ai relatori ed alla platea, l’Associazione “Amici del Madagascar”, Onlus da più di 20 anni impegnata in attività di solidarietà e di sviluppo in favore delle popolazioni bisognose del Madagascar attraverso il sostegno delle attività di Centri Missionari nei settori dell’istruzione, della sanità e dell’alimentazione. Questa Associazione, più di 20 anni fa, ha realizzato ad Andemaka (città del Madagascar) un Centro Riabilitativo per bambini affetti da Poliomielite, malattia virale acuta altamente contagiosa; di recente questo Centro è stato sottoposto a consistenti lavori di manutenzione e l’Associazione è alla ricerca di personale esperto e qualificato, quali Fisioterapisti, Ortopedici, ed altre figure professionali che riorganizzino il Reparto di Fisioterapia e Riabilitazione del Centro, dando importanti suggerimenti e fornendo apporto e conoscenza sulle apparecchiature necessarie per poter effettuare le terapie. Il Settore Giovanile e Scolastico Lombardia, nelle figure del Coordinatore Federale Regionale, Prof. Giuseppe Terraneo, dei Responsabili Tecnici, Prof.ri Diego Trombello e Giuseppe Righini, e di tutti i Collaboratori Provinciali, si è mostrato da subito sensibile alla richiesta e si è già attivato per contribuire alla diffusione e sensibilizzazione del Progetto presso tutto il territorio della Lombardia. Per saperne di più sull’Associazione ed il Progetto potete visitare il sito www.amicidelmadagascar.org . E’ possibile, inoltre, sostenere il progetto attraverso donazioni utilizzando le coordinate bancarie presenti all’interno del sito sopracitato. Questi bambini hanno bisogno del nostro e del Vostro aiuto. “Ogni Gesto di Amore e di Bontà è un Gesto di Pace” , Onlus “Amici del Madagascar”.

[gallery columns="2"] La provincia di Milano, con il suo presidente Guido Podestà e tutta la giunta, premia l'atleta pluricampione del mondo e testimonial del territorio Daniele Gilardoni, per il sostegno e la preziosa collaborazione offerti, all'associazione liberamente onlus e all'azienda ospedaliera "Fatebenefratelli" e oftalmico, nel progetto di prevenzione e cura del disagio degli adolescenti. L' atleta leader della Canottieri Milano è testimonial positivo per i giovani, non solo per le sue qualità di campione ma anche per il suo modo di fare e comunicare con gli stessi, in conferenze nelle scuole che da ben 10 anni vengono organizzate sul territorio lombardo. Per la Canottieri Milano Gilardoni è un fiore all' occhiello non solo per i suoi 121 anni di storia ma soprattutto un investimento di grande valenza per il futuro come società sportiva operante nella la crescita di nuovi talenti e di giovani promesse. Ora Gilardoni si sta preparando per i prossimi impegni agonistici che lo vedranno impegnato sui campi di gara ma nonostante ciò si rende disponibile ad affrontare questo tipo di impegni che lo rendono un vero campione non solo nello sport ma anche nella vita. Dice Gilardoni: "sono felice di questo premio, è un onore per me poter essere premiato dalle massime autorità del mio territorio. Penso di aver svolto il mio ruolo di atleta e testimonial con il massimo impegno e dedizione cercando di mettere in campo la mia esperienza e professionalità. La Canottieri Milano e la città di Milano mi hanno accolto a braccia aperte e spero di dar loro grosse soddisfazioni. Penso che nostro mondo sportivo il rispetto, la stima e la fiducia di chi ti sta attorno siano fondamentali per raggiungere grandi traguardi, non solo nello sport ma anche nella vita."

Domenica 20 marzo, in contemporanea in diversi sedi d’Italia, si disputerà la Coppa Primavera. Quattordici prove, due delle quali in Lombardia e precisamente a Cremona e a Milano. Ricordiamo che quella del 20 marzo, è la seconda edizione della Coppa Primavera, ideata dalla Federazione Italiana Triathlon come strumento di promozione e reclutamento per i giovani tra i 13 e i 20 anni. Chiunque può partecipare, è sufficiente un certificato medico o la tessera di appartenenza ad una Federazione Sportiva. La manifestazione realizzata, grazie alla stretta collaborazione dei Comitati Regionali e delle Società Sportive, prevede una prova di nuoto di 200 metri e una di corsa di 1.000 metri. Clicca qui per scaricare la locandina Questi le sedi, il programma e gli orari delle prove Lombarde: Località: Cremona Ritrovo: Piscina Comunale di Cremona Indirizzo: Piazza Azzurri d'Italia Società Organizzatrice: Cremona Triathlon Stradivari Ritrovo: ore 8.30 Inizio riscaldamento nuoto: ore 9.00 Inizio prova di nuoto: ore 9.45 Trasferimento presso campo di atletica: ore 11.00 Inizio prove atletica: ore 12.00 premiazioni: ore 13.00 Località: Milano Ritrovo: Centro Sportivo SAINI Indirizzo: via Corelli - Milano Società Organizzatrice: C.R. TRI LOMBARDIA info: 3396139231 Luigi Pericoli Ritrovo: ore 9.00 Inizio riscaldamento nuoto: 9.15 Fine riscaldamento nuoto: 9.45 Inizio prova di nuoto: 10.00 Fine gara nuoto: 11.00 Inizio gara corsa: 12.00 Premiazioni: 12.30

Tre Giorni di Football Americano, dall' 11 al 13 marzo 2011, organizzata presso lo Stadio Vigorelli dalla Federazione Italiana di American Football alla quale hanno partecipato tre coach NFL provenienti dagli Stati Uniti. Clicca qui per visualizzare la galleria di immagini La “Tre Giorni” di football americano che si è tenuta al Vigorelli lo scorso weekend ha ottenuto un notevole riscontro non solo tra gli addetti ai lavori. Certo, la partecipazione di tecnici ed atleti, specie nelle sedute del sabato e della domenica, è stata massiccia da tutta Italia. Il fatto che si fosse in pieno campionato non ha certo facilitato le cose, ma questi tre erano gli unici giorni disponibili per aver tutti gli allenatori presenti e per coprire i tre settori di una squadra di football: l'attacco, la difesa e gli special teams. Durante la prima giornata del Camp è stato organizzato un “incontro informale con la Stampa” al quale hanno partecipato un buon numero di giornalisti il cui obiettivo principale era, ovviamente, Steve Mariucci, l'allenatore che, durante i suoi trascorsi a San Francisco, quando era il Capo Alleantore dei 49ers, e a Detroit, quando allenava i Lions, ha gestito giocatori del calibro di Steve Young o Brett Favre. La notizia del Camp è stata ripresa sia dal sito dei Chicago Bears, la squadra nella quale “operano” gli altri due allenatori presenti al Camp (Jon Hoke e Dave Toub), sia dall'importante sito americano National Football Post, uno dei più attenti alle alle “faccende dell'NFL”. Hanno suscitato molta impressione nei coach americani sia il livello organizzativo della Federazione, che ha messo a disposizione dei tecnici una location decisamente all'altezza, sia della preparazione degli allenatori e degli atleti partecipanti al Camp. A tal proposito vale la pena riportare una battuta in perfetto “american style” scappata a Steve Mariucci appena giunto al Vigorelli: “Wow che bello stadio, non mi sarei mai immaginato di trovare un impianto del genere in Italia”. E al termine del Camp lo stesso Mariucci si è detto molto soddisfatto della “qualità” dei presenti: “Hanno fatto molte domande e sempre pertinenti. Gli italiani hanno una gran voglia di sapere tutto, anche il minimo dettaglio. Sono come delle spugne, pronte ad assorbire tutto”.