
Sarà il Palalido di Milano il teatro dell’importante evento, patrocinato dal Comune di Milano, dalla F.I.T.E.T. e da Milanosport, che si terrà il prossimo 1 e 2 marzo 2011 e che vedrà nello storico palazzetto dello sport di Piazzale Stuparich il ritorno del tennis tavolo. Due le sfide ufficiali in programma che vedranno impegnate le nazionali italiane: l’1 marzo l’Italia maschile (nella foto Marco Rech Daldosso) affronterà il Belgio, mentre il 2 marzo sarà di scena la formazione femminile che farà gli onori di casa contro la Romania. Tutti e due gli incontri ufficiali si svolgeranno a partire dalle ore 18.00. Il prossimo 25 febbraio alle ore 12.00 in Viale Tunisia, 35 a Milano (nella sede di Milanosport) si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione alla presenza di Alan Rizzi (assessore allo sport del Comune di Milano), Mirko Paletti (presidente Milanosport), Franco Sciannimanico (Presidente Federazione Italiana Tennis Tavolo) e Nicola D’Ambrosio (presidente comitato F.I.T.E.T. della Lombardia).



Martedì 22 febbraio alle ore 10.30, presso la sede della Regione Lombardia a Milano, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della Finale dei Campionati Italiani di Società di Corsa Campestre organizzata dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera e dall’Unione Sportiva San Giorgese, società organizzatrice da sempre del Campaccio. L’appuntamento con la competizione è a San Giorgio Su Legnano (MI) il prossimo 27 febbraio 2011 quando per la terza volta nella storia dopo le edizioni del 2000 e del 2005 si correrà sul percorso del Campaccio per guadagnare il titolo di Società Campione d’Italia.

La Nuotatori Milanesi, società organizzatrice del primo meeting internazionale di nuoto “Trofeo Città di Milano”, che si svolge dall’11 al 13 di marzo presso la piscina “D. Samuele” di via Mecenate, conferma la presenza di atleti di altissimo livello. Fra tutti emergono i nomi del serbo pluricampione e primatista mondiale Milorad Cavic, al rientro agonistico dopo il forzato stop che lo ha tenuto lontano dalle piscine per tutto il 2010, dei russi Evgeny Korotyshkin, Sergey Fesikov, Vitaly Melnikov e della serba Miroslava Najdanovski. Ancora ricordiamo le campionesse europee Evelyn Verraszto, Agnes Mutina e Szuszanna Jakabos (HUN) e la campionessa mondiale in carica Nadja Higl (SRB) oltre all’olimpionico greco Apostolos Tsagarakis. Grandi campioni che rendendo ancor più interessante la competizione, sostenuta da Gruppo Biancamano e BT Italia S.p.A. vanno così ad infoltire un parterre di primo piano che conta anche su una nutrita schiera di azzurri tra cui Massimiliano Rosolino e Samuel Pizzetti. A breve la conferma di altri grandi campioni azzurri. “Nelle piscine di Milano torna il sole - così Massimiliano Rosolino, napoletano di origini e meneghino d’adozione, commenta il Trofeo Città di Milano - sono felice che la mia società si sia impegnata per questo prestigioso appuntamento. Sarà un’occasione importante per vedere campioni provenienti da tutta Europa impegnati nel capoluogo lombardo”. All’interno della manifestazione gareggeranno inoltre alcuni atleti paralimpici appartenenti alla FINP (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico), federazione di antica tradizione ma di recente costituzione, presieduta da Roberto Valori - che sarà presente all’evento - e riconosciuta dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico) presieduto da Luca Pancalli. L’evento è patrocinato dalla Federazione Italiana Nuoto, dalla Regione Lombardia, dalla Provincia di Milano e dal Comune di Milano. Per maggiori informazioni: www.nuotatorimilanesi.it

[gallery columns="2"] L'Inter vincitutto e la Francesca Schiavone trionfatrice agli Internazionali di Francia di tennis sono stati insigniti dal GLGS (Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi) del titolo di Squadra dell'Anno e di Atleta dell'Anno per il 2010, nel corso di una cerimonia, svoltasi al Circolo della Stampa di Milano. Scelta abbastanza semplice quella sulla squadra e sull'atleta che hanno lasciato un segno profondo nel 2010 dello sport, come è stato ricordato al momento della consegna dei riconoscimenti: per la squadra nerazzurra era presente il suo giocatore-simbolo, il capitano Javier Zanetti, mentre per Francesca Schiavone, impegnata nel torneo WTA di Dubai, il premio è stato ritirato dai genitori. Ma, parlando di atleti, non poteva essere dimenticato un altro anno magico per la giovane fiorettista Arianna Errigo, campionessa mondiale e d'Europa a squadre, medaglia d'argento individuale nella competizione iridata. Ed, infatti, a lei è andato un premio speciale del GLGS. Quindi i riconoscimenti che più rientrano nella tradizione: il "Gianni Brera" a Gian Antonio Stella, oggi giornalista "a tutto campo" dopo un inizio di carriera proprio nella cronaca sportiva; il "Gino Palumbo" a Xavier Jacobelli, "affermatissimo direttore generalista" ed "autorevole opinionista sportivo in tv"; il "Gualtiero Zanetti" a Pierluigi Pardo, "esempio di moderno cronista sportivo televisivo"; il "Candido Cannavò" ad Arianna Ravelli, "giornalista giovane ed eclettica" che "ha trovato nello sport la sua consacrazione"; il "Silvano Maggi", riservato ai fotoreporter, a Stefano Rellandini, che ha seguito per la Reuters I più grandi avvenimenti sportivi degli ultimi tre lustri. Una targa è stata riservata come ricordo speciale di Manuela Righini, "prima donna vera cronista di calcio", scomparsa nel giugno scorso. L'ha ritirata il marito, Gianni Piva, anch'egli giornalista sportivo. Nel corso della cerimonia sono state anche consegnate una targa a Javier Zanetti, "campione di sport e solidarietà", e una tessera di socio ad honorem a Elena Morini, da anni responsabile dell'ufficio stampa della Lega Calcio, "per l'attenzione, disponibilità, simpatia e professionalità" con le quali ha fatto da guida a tanti cronisti che si sono affacciati in quegli uffici. La serata, condotta da Federica Zanella, si è aperta con il saluto del presidente del GLGS, Gabriele Tacchini, che ha ricordato il difficile cammino del Gruppo, alla ricerca di una maggior solidità, e ha annunciato una serie di nuove iniziative: in particolare, un Premio nazionale di fotografia sportiva, in collaborazione con il Casinò di Campione d'Italia; la partnership con il Premio Gentleman per dare vita ad una settimana che ponga in luce i valori del fair play nello sport; altre iniziative riservate agli iscritti al Gruppo, che fa parte dell'Associazione Lombarda Giornalisti e dell'Unione Stampa Sportiva Italiana.