


2 marzo 2011 - La sfida femminile di Joola European Nations League tra Italia e Romania disputata presso il Centro Sportivo Lido di Milano è stata vinta dalla formazione rumena di Filimon Viorel, che ha superato con un netto 3-0 le azzurre guidate da Csilla Batorfi che non riescono a fare lo sgambetto alla compagine Vice Campione d’Europa in carica. Lisa Ridolfi (N° 564 Ittf Ranking)-Irina Ciobanu (N° 240 Ittf Ranking): il primo set è sempre controllato dalla rumena che sale fino all’1-8 prima del tentativo di rimonta dell’azzurra che arriva al 6-9 prima del dritto vincente della Ciobanu. Il secondo set ripete il copione del primo, la giocatrice rumena scappa via, ma Lisa è subito alle sue spalle: si arriva fino all’8-10 ospite, poi un dritto dell’azzurra che finisce lungo dà il set alla Ciobanu. L’azzurra accorcia le distanze nel terzo parziale partendo subito forte con il 3-0 che diventa poi 7-3. La rumena continua a commettere errori gratuiti e Lisa fa suo il terzo set per 11-4. Nella quarta partita è sempre la Ciobanu a controllare il gioco: la Ridolfi scivola sotto nel punteggio 3-7 senza più riuscire a riaprire il parziale poi sul 6-10 la rumena sfrutta il match point e chiude. Rossella Scardigno-Daniela Dodean (N° 32 Ittf Ranking): lotta fino in fondo nel primo set l’atleta azzurra che comanda l’incontro prima 3-0 e poi fino al pari che arriva sul 6-6 firmato dalla Dodean. La rumena passa avanti sul 6-7, allunga 7-9 e chiude con il dritto vincente che vale il 9-11. Il secondo parziale è a senso unico: Dodean vola 0-4 e poi 2-9 prima di chiudere sull’errore di Scardigno che manda in rete il dritto regalando il 3-11 finale alla rumena. Finisce ai vantaggi il terzo parziale: la Scardigno si vede annullare tre set point dalla Dodean che poi è brava a chiudere 12-14 grazie al dritto dell’azzurra che finisce lungo. Alessia Turrini (N° 521 Ittf Ranking)-Elizabeta Samara (N° 43 Ittf Ranking): equilibrio nel set d’avvio con le due pongiste che arrivano sul 5-5 prima dell’allungo di Samara che grazie ad un break di 1-6 chiude 6-11. A senso unico il secondo set dominato dalla rumena che schizza 1-9 e poi chiude comodamente sul 2-11. Samara non concede nulla neppure nel terzo set: l’ospite scappa sul 3-7 poi dopo il match point annullato dalla Turrini sul 6-10 arriva il colpo vincente della rumena che infila l’azzurra e regala il punto decisivo alle ospiti che si aggiudicano la sfida.

[gallery columns="2"] Venerdì 4 marzo alle ore 18.10 nella trasmissione "Settesera" si parlerà di scherma e grafologia con il dr. Giovani Lodetti, presidente di A.I.P.P.S. nonchè del Circolo della Spada Marcello Lodetti di Milano, e con la d.ssa Alessandra Cova esperta di grafologia con particolare sensibilità per l'età evolutiva. Come mai scherma e grafologia assieme? La grafologia è la disciplina che, attraverso la lettura del "signum grafico" in tutte le sue espressioni dal disegno alla scrittura vera e propria, permette di conoscere come è l'evoluzione della personalità dell'individuo nel momento in cui scrive. Permette quindi di cogliere come si propone nel sociale, quali difese mette in atto per proteggere se stesso dall'invadenza non gradita, come riesce a utilizzare il proprio bagaglio intellettivo e gli eventuali blocchi dovuti ad ansia, tensione, rabbia, aggressività. La grafologia applicata alla scherma permette di monitorare il processo di allenamento, di individuare i punti di forza e di debolezza dell'atleta e di trovare la miglior chiave di lettura possibilie per consentire il miglioramento delle performance. Giovanni Lodetti, schermitore di ottimo livello nonchè figlio del celebre maestro Marcello Lodetti che ha contribuito immensamente allo sviluppo della disciplina schermistica, istruttore egli stesso presso la sua sala nonchè psicologo, da anni si occupa con competenza e sensibilità al miglioramento del benessere dell'atleta attraverso e al potenziamento delle performance la lettura dei meccanismi psicologici. Si è sempre interessato al recupero dell'atleta disabile attraverso questa disciplina che è molto più complessa di come appare nel guardare un semplice assalto. Presso il Circolo della Spada Marcello Lodetti di Milano, che è anche Centro Nazionale di Formazione Magistrale FIS e Scuola Nazionale di Sport, è attivo lo sportello grafologico curato dalla d.ssa Alessandra Cova, grafologa formatasi alla scuola di Evi Crotti, punto di riferimento per la grafologia italiana negli ultimi 30 anni e schermitrice da pochi anni, servizio che desidera aiutare sia l'atleta a capire meglio il suo modo di porsi sia l'istruttore a trovare la strada giusta per mettere a frutto le potenzialità dell'atleta stesso.

Gavirate (Varese) - Giovedì 3 marzo sulle rive di Gavirate del lago di Varese si svolgerà la solenne cerimonia di inaugurazione dell'European Training Centre, voluto dall'Australian Sports Commission quale base operativa europea delle compagini sportive australiane. E' ormai dal lontano 1991 che le squadre sportive australiane impegnate nelle grandi competizioni con prevalenti basi agonistiche in Europa hanno individuato la provincia di Varese come valido punto di riferimento operativo. I primi ad arrivare, atterrando alla Malpensa, furono i canottieri in preparazione per i Giochi Olimpici di Barcellona. Poi dal 2003 il comparto ciclistico ospite fisso della struttura di Castronno per tutta la bella stagione, da marzo fino ad ottobre. Tutti gli anni, solo per il canottaggio, sono sessantacinque gli atleti presenti a cui si aggiungono i preparatori, i medici, gli accompagnatori. Tutti ospiti dell'hotel Continental a Cassinetta. E dopo i professionisti del pedale con il seguito ecco la squadra di vela ad allenarsi sul lago Maggiore scendendo in acqua a Monvalle e pernottando all'hotel Monte Lago. E, ancora, le nazionali di vari livelli di rugby che si sono appoggiate al campo di Giubiano, pernottando allo Yes Hotel mentre i nuotatori vanno a macinare vasche su vasche alla piscina Manara di Busto trovando casa all’hotel le Robinie. Da qui la decisione degli australiani di varare il progetto dell' Hub sportivo a Gavirate (ed a pochi passi dalla sede della Canottieri Gavirate, primaria società del mondo remiero italiano), realizzato in piena collaborazione con la Provincia di Varese, quale punto ai appoggio e riferimento per le varie discipline. Secondo Warwik Forbes, rappresentante della Commissione sport dell'Australia “Per i nostri ragazzi vuol dire tanto sapere di avere una base vicina e non a migliaia di chilometri e ore e ore di volo. E, se si riflette, i risultati di questa politica stanno arrivando”. La cerimonia sarà presenziata dal senatore Mark Arbib, Ministro Australiano dello Sport e dall'ing. Dario Galli, presidente della Provincia di Varese.

L'inaugurazione del nuovo Palazzo delle Federazioni, nella nuova sede in via G.B. Piranesi 46, avverrà martedì 1 marzo 2011 con il taglio ufficiale del nastro. La cerimonia si terrà alla presenza dei massimi rappresentanti del CONI Nazionale e di CONI Servizi guidati dal Presidente Gianni Petrucci e da Raffaele Pagnozzi fino alle più autorevoli autorità istituzionali quali il Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, il Presidente della Provincia di Milano Guido Podestà, il Sindaco di Milano Letizia Moratti e i diversi Assessori allo Sport competenti per territorio. A fare gli onori di casa non mancheranno il Presidente del CONI Provinciale di Milano Filippo Grassia e del CONI Lombardia Pierluigi Marzorati. La nuova "casa" del mondo sportivo milanese, che potrà contare su 15.000 mq a disposizione dislocati su due edifici entrambi di tre piani, è stata possibile con un investimento di 37 milioni € da parte di CONI Servizi. Al numero civico 46 di Via G.B. Piranesi troveranno sede: - 4 Federazioni Nazionali; - 1 Struttura Tecnica Nazionale della Federazione Ciclistica Italiana; - 1 Struttura Tecnica della Federazione Internazionale di Bob; - 41 Comitati Regionali e Provinciali di Federazioni Sportive; - 3 Associazioni Benemerite Sportive; - il CONI Comitato Regionale Lombardia; - il CONI Comitato Provinciale di Milano; - Sede CONI Servizi Spa; - l'Istituto di Medicina dello Sport. Sono inoltre programmati due eventi operativi di assoluta importanza come il Consiglio d'Amministrazione di CONI Servizi SpA, in programma lunedì 28 febbraio, e la Giunta Nazionale del CONI che si riunirà nella mattinata di martedì 1 marzo sempre nel nuovo Palazzo delle Federazioni.