• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
08 Marzo 2011

Ai blocchi di partenza il \"Trofeo città di Milano\" – la conferenza stampa Giovedì 10 Marzo all’Idroscalo


8 marzo 2011 - 58 società, 682 atleti, 1668 iscrizioni. Questi i numeri ufficiali della prima grande edizione del “Trofeo Città di Milano” organizzato da Nuotatori Milanesi per le giornate di Venerdì 11, Sabato 12, e Domenica 13 Marzo. La conferenza stampa è fissata per Giovedì 10 Marzo 2011 alle ore 11.30 presso la sala riunioni del Centro Sportivo Candido Cannavò Idroscalo - Lombardia Nuoto (Via Circonvallazione Idroscalo, 51 – 20090 Segrate). Il tavolo dei relatori vedrà presenti gli atleti Nuotatori Milanesi Massimiliano Rosolino e Samuel Pizzetti con il Presidente Nuotatori Milanesi Roberto Del Bianco ed il responsabile delle squadre Nazionali giovanili Walter Bolognani. Presenti anche il Presidente della Provincia di Milano On. Guido Podestà, l’Assessore allo Sport della Provincia di Milano Cristina Stancari ed il Presidente del Comitato Regionale Lombardo della Federazione Italiana Nuoto Danilo Vucenovich. Moderatore della conferenza sarà Camillo Cametti. Le prime due giornate del meeting coinvolgeranno atleti di livello internazionale, tra cui Massimiliano Rosolino, Samuel Pizzetti, Milorad Cavic, Filippo Magnini, Fabio Scozzoli, Federico Colbertaldo, Emiliano Brembilla, Caterina Giacchetti, Nadja Higl, Szuszanna Jakabos e Yevgeni Korotyshkin. All’evento saranno inoltre presenti atleti nazionali della FINP (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico). Nella giornata di Venerdì 11 le gare inizieranno alle ore 16.45 con diretta Raisport, mentre Sabato 12 le gare inizieranno alle ore 10.00 per il mattino e alle ore 16.00 per il pomeriggio con riprese Raisport. La giornata di Domenica 13 Marzo (inizio gare mattina 9.30 e pomeriggio 15.30) è dedicata agli atleti delle categorie Ragazzi e Juniores. Durante tutta la giornata sarà presente TELETHON con Uildm per una raccolta rivolta alla ricerca scientifica sulle distrofie muscolari e sulle malattie genetiche.
News
07 Marzo 2011

Concorso \"L\'Amico Atletico 2011\"


Martedì 8 marzo 2011, presso la sede del CONI Lombardia (Via Piranesi 46, 20137 Milano) si svolgerà la Conferenza Stampa di presentazione del Concorso "L'Amico Atletico 2011", giunto alla sua sesta edizione. Lealtà, impegno, amicizia, rispetto delle regole, solidarietà. Sono i segni distintivi dei campioni di comportamento che la sesta edizione del concorso vota “l’Amico Atletico” si propone di individuare e di premiare in ciascuna regione, per la prima volta da quando l’iniziativa è nata. Sono proprio i campioni di stile, coloro che sanno accettare il risultato, dare il giusto valore alla vittoria come alla sconfitta, rispettare il compagno come l’avversario, che si propone di cercare, trovare e premiare la sesta edizione del concorso avviato nel 2005 dalla Fondazione “Gabriele Cardinaletti” di Jesi (An), con l’intento di promuovere nel nostro Paese una nuova cultura dello Sport. L’iniziativa è partita dalle Marche con la sottoscrizione del primo “Codice Atletico” da parte di testimonial come Roberto Mancini, Stefano Cerioni e Valentina Vezzali. Ma sono bastati pochi anni, perché si lasciassero coinvolgere tanti altri personaggi del mondo dello Sport, ritrovatisi attorno ai valori che il concorso intende promuovere. Ad affiancare la Fondazione, prima come partner e oggi come main sponsor, la UBI - Banca Popolare di Ancona. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’USSI, è patrocinata dalla Struttura per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal CONI e dalla Cmmissione Atletic del CONI, dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico), dall’ICS (Istituto per il Credito Sportivo), oltre che da Regione Marche, Provincia di Ancona e Comune di Jesi. Per la prima volta da quando è stato avviato, il concorso punta ad incidere ancora di più sul territorio prefiggendosi di premiare in ciascuna delle 20 regioni italiane atleti, dirigenti e tecnici, professionisti e non, che con il loro comportamento rappresentano i valori di etica sportiva, correttezza e fair play. Possono partecipare al Concorso tutti gli atleti, i dirigenti ed i tecnici tesserati a tutte le Federazioni sportive aderenti al CONI e residenti in Italia. Le segnalazioni degli “Amici Atletici” si possono effettuare da oggi fino al 31 Maggio 2011, sul sito www.codiceatletico.it. La giornata conclusiva, denominata “Atletico Day”, si terrà nel mese di Giugno 2011. I vincitori del Concorso saranno scelti da una Giuria composta da grandi Campioni dello Sport, chiamati a valutare i comportamenti e gli stili di vita di personaggi sportivi magari meno noti, ma meritevoli di essere segnalati all’opinione pubblica. A conclusione del concorso, su segnalazione dei vincitori, la UBI - Banca Popolare di Ancona devolverà una somma a 5 Associazioni senza fini di lucro da loro indicate. Il Regolamento completo è scaricabile sul sito www.codiceatletico.it
News
07 Marzo 2011

Sci fondo: giovanissimi valtellinesi in grande evidenza ai regionali di Santa Caterina


[gallery columns="2" rel="lightbox"] 6 marzo 2011 - Domenica di sole e cielo blu lo scorso fine settimana per la visita a Santa Caterina Valfurva del Presidente Pierluigi Marzorati, in occasione del Campionato Regionale di fondo Baby e Cuccioli. Tre titoli dei sei a disposizione; conquistate sei delle 18 medaglie a disposizione; primo posto tra gli sci club del comitato Alpi Centrali per l’Alta Valtellina con Livigno al quinto posto, Le Prese al sesto e Valmalenco al 16°. E’ un bilancio di tutto rilievo quello che accompagna l’edizione 2011 dei campionati regionali dedicati alle categorie dei più giovani. "Fa davvero piacere – dichiarano all’unisono Pierluigi Marzorati, presidente del Coni Lombardo, e Claudia Giordani, presidente del Comitato Alpi Centrali della Fisi – vedere così tanti ragazzini ad una manifestazione come questa, perfettamente organizzata in una giornata climaticamente perfetta. E fa piacere sapere che ci sono tante società nella nostra regione che lavorano sodo per la promozione dello sport giovanile". Numeri di tutto rilievo quelli che accompagnano l’edizione 2011 del campionato regionale di fondo dedicato alle categorie baby sprint, baby e cuccioli (nati tra il 1999 ed il 2004); al via della prova organizzata dall’SC Alta Valtellina sulla pista di Santa Caterina Valfurva sono 22 società con 250 iscritti, segno inequivocabile della vivacità del movimento giovanile degli sci stretti. Nella speciale classifica dei comitati provinciali Bergamo ha preceduto Sondrio e Verbania Cusio Ossola, ma come accennato il migliore tra gli sci club è stato l’organizzatore Alta Valtellina. Un sentito grazie per l’attenzione riposta al nostro movimento e per la sempre preziosa testimonianza di vera passione sportiva. Complimenti e grazie a tutti dal Comitato Alpi Centrali www.fisialpicentrali.it.
News
07 Marzo 2011

Cerimonia di Consegna Stelle d\'Oro al Merito Sportivo e Medaglie d\'Oro al Valore Atletico

  • Benemerenze Sportive


Lunedì 7 marzo 2011, alle ore 17.30, presso l'Istituto dei Ciechi di Milano in Via Vivaio 7 a Milano, nella splendida cornice della Sala Barozzi recentemente restaurata, avrà luogo la tradizionale Cerimonia di Consegna delle Stelle d'Oro al Merito Sportivo e delle Medaglie d'Oro al Valore Atletico organizzata dal CONI Lombardia. Saranno conferite sette Stelle d’oro al merito sportivo e undici medaglie d’oro al valore atletico. Durante la Cerimonia, condotta da Bruno Pizzul, saranno inoltre assegnati premi speciali del CONI Lombardia a Cesare Prandelli (ct Nazionale), Wesley Sneijder (Inter), Franco Arturi (vicedirettore La Gazzetta dello Sport), Tania Zamparo (giornalista SkySport), Nicolas Marini (ciclismo – medaglia argento YOG), Carlotta Ferlito (ginnastica – medaglia bronzo YOG) e Ludovico Edalli (ginnastica – medaglia bronzo YOG). La consegna dei premi avverrà alla presenza di importanti autorità, fra cui Gian Valerio Lombardi, Prefetto di Milano, Roberto Formigoni, Presidente Regione Lombardia, Monica Rizzi, Assessore regionale Sport e Giovani. Introduce alla cerimonia Pier Luigi Marzorati, Presidente del CONI Lombardia. L'importante cerimonia per il mondo sportivo lombardo, vuole dare il giusto riconoscimento a quanti, nella loro qualità di atleti o dirigenti, hanno contribuito al successo e alla valorizzazione dello sport.

News
07 Marzo 2011

La Canottieri Lario tra Sport e Cultura


Como - La Canottieri Lario, il grande sodalizio remiero comasco, ha compiuto a gennaio i 120 anni e nel corso dell'annata ha programmato vari momenti di incontro con la città. Sabato 5 marzo è stata inaugurata la mostra “La Lario in Arte. 120 quadri per 120 anni” in programma fino al 22 marzo nello Spazio Culturale Antonio Ratti (Ex Chiesa di San Francesco) di Como, in largo Spallino. Alla cerimonia inaugurale, con un pubblico d'eccezione, c'erano tre artisti, tre assessori, due campionesse del mondo e tantissima gente. Il nastro inaugurale è stato tagliato dall' Assessore comunale all’Istruzione e alla Famiglia, Anna Veronelli col collega allo Sport, Stefano Molinari. Ed è intervenuto anche l'Assessore alla Cultura Sergio Gaddi, che ha patrocinato l'evento. Numerosi gli atleti, i soci e i tecnici della Canottieri Lario G.Sinigaglia presenti, a iniziare dalle campionesse del mondo Claudia Wurzel e Sabrina Noseda, anche loro ritratte tra le opere esposte di Vincenzo Mascoli. Quattro i percorsi dell’esposizione, curata dal consigliere della Lario e giornalista Paolo Annoni in collaborazione con il vicepresidente della Canottieri Leo Bernasconi e con il collaboratore di sede, Emilio Gaglione. Per festeggiare il suo 120° compleanno, dopo il concerto organizzato in novembre al Teatro Sociale, la Canottieri Lario G. Sinigaglia ha voluto regalare alla città di Como una mostra d’arte contemporanea e di storia del canottaggio. Un inedito connubio, quello tra sport e arte, con le opere di Gianpiero Bonfantini (che coprono le pareti dell’abside della chiesa), di Giorgio69 al secolo Giorgio Lazzarin (sulla navata sinistra) e Vincenzo Mascoli (sulla navata destra). Punto di incontro tra arte e canottaggio dei "salottini" divisi da pannelli sulla storia e l'architettura della Lario: dalla storia della Lario con Sinigaglia ai campioni dei giorni nostri. Nel corpo centrale della chiesa, sei barche della Lario, due appese al soffitto, lo skiff che fu di Giuseppe Sinigaglia e il singolo Salani “Carlo”, ultimo arrivato in viale Puecher. A terra la mitica “jole a due” Pamapara del 1952, due “due senza” uno del 1970 di legno e l’altro in fibra di carbonio, un ultimo singolo di legno di proprietà del socio ed ex vicepresidente Tonino Marletta, che ha esposto anche i suoi modellini di barche. L’inaugurazione è stata allietata dalla musica da camera di Alessandro Apinti (violino) Carlo Moretti (flauto) e Umberto Pedraglio (violoncello). Prima della musica, il presidente della Lario Enzo Molteni ha dato lettura dei “Ritornelli del canottiere”, scritti dall’indimenticato Sandro De Col (campione e dirigente della Lario, scomparso nel 1950 in un incidente motonautico) e musicati dal celebre Maestro comasco Umberto Zeppi. De Col dedicò i ritornelli alla “mamma dei canottieri”, Antonietta Porta Sinigaglia, che con il suo generoso lascito contribuì nel 1931 alla realizzazione della nuova sede della Lario. E c’è molto Sinigaglia naturalmente nella mostra “La Lario in arte”, compresi gli inediti e preziosi reperti scovati dai collezionisti comaschi Enrico Levrini e Fabio Bedulli, oltre ad autentiche rarità, come la raccolta di tutti i telegrammi inviati per la vittoria di Sinigaglia a Henley nel 1914 e anche per la prematura scomparsa del campione sul fronte italo-austriaco. In mostra anche il prezioso cofanetto libro con cd musicale “Singul de Punta” di Davide Bernasconi, Gerardo Monizza e Vito Trombetta edizione Nodolibri per gentile concessione della casa editrice comasca, omaggio che la Lario vuol fare all’amico della Lario Davide Van De Sfroos, reduce dalle fatiche e dal successo nazionale di Sanremo. Van De Sfroos dedicò ai canottieri della Lario “Singul de Punta”ed è stato più volte protagonista di performance indimenticabili e straordinarie nella “sua” Canottieri Lario. L'ingresso alla mostra è gratuito, anche se i visitatori saranno invitati a sostenere con un contributo anche di modesta entità un importante iniziativa della Canottieri Lario, l’impegnativo ed oneroso progetto per i disabili nel canottaggio. Orari di visita (dal 5 al 22 marzo – Como, Spazio culturale Antonio Ratti “La Lario in Arte”): Lunedì-Venerdì 10.30-12.30, 16-20. Sabato e domenica 11-20. Ingresso libero. Per informazioni e organizzazione di visite guidate o gruppi tel. 031.574720.

Sottocategorie

Como

Bergamo

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 383 di 413

  • 378
  • 379
  • 380
  • 381
  • 382
  • 383
  • 384
  • 385
  • 386
  • 387
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it