
ORMAI CI SIAMO! Sabato 19 alle ore 15 si alzerà il sipario sulla mostra fotografica "CICLISMO: GIOIA, FATICA, DOLORE" curata, con particolare attenzione e passione, da Fabrizio Delmati. Alberto Rigamonti presenterà la rassegna che riunisce alcuni tra i migliori scatti di Delmati raccolti in oltre trent'anni di carriera nell'ambito del ciclismo internazionale.
Si potranno così ammirare foto che sono talvolta diventate l'emblema stesso del ciclismo o l'immagine più famosa dei campioni del pedale insieme a scatti inediti, realizzati solo poche settimane fa. Uno sguardo a 360° sul ciclismo di alto livello, di cui mostra, e talvolta svela, tutte le sfaccettature e le sfumature. Sempre centrando l'aspetto più vero e mai scontato. In questo contesto speciale e prestigioso il G.S. Bareggese presenterà ufficialmente le sue quattro squadre (giovanissimi, esordienti, allievi, juniores) per il 2011, ormai pronte a dare battaglia nelle imminenti corse previste dalla Federazione. Sarà anche l'occasione per far conoscere il calendario dei prossimi appuntamenti organizzativi della società, a cominciare della predisposizione delle gare per ciascuna categoria. Questa combinazione di attività vuole rappresentare l'impegno del G.S.Bareggese a dare spazio al ciclismo raccontato attraverso le immagini e le parole, non solo a quello pedalato. Per dare rilievo, anche a livello locale e giovanile, al grande patrimonio di storia, di epica, di tradizione, ecc. di cui questo sport è ricco e per dare risalto ai valori importanti che veicola, unendo l'aspetto agonistico e sportivo al bagaglio di cultura insito nel ciclismo. In concomitanza all'apertura della mostra, sempre sabato 19, ma alla mattina, presso la Biblioteca Civica si svolgerà la seduta del Consiglio Regionale della Federciclismo. La scelta di questa location dipende dal fatto che la F.C.I. e il Comitato Regionale hanno patrocinato la mostra fotografica ritenendola un ottimo veicolo di diffusione dello sport. Pertanto, nel pomeriggio, i consiglieri regionali interverranno all’inaugurazione della mostra e alla presentazione dei Teams 2011. Scarica qui il programma completo

Si è parlato di Dama a “Carta Bianca” la seguita trasmissione quotidiana di Lombardia Channel (digitale terrestre 666) condotta da Silvia Butera. Protagonista Fabrizia Pezzani, responsabile provinciale per Milano e Monza della Federazione Dama (www.federdama.it), che tra l’altro ha annunciato per domenica 27 marzo a Monza il torneo di dama italiana aperto a tutti. Sede di gioco l’Hotel della Regione in viale Elvezia (agonisti dalle ore 9, ragazzi e esordienti ore 14, per il pubblico ingresso libero). La gara è organizzata in occasione dei dieci anni di fondazione del circolo monzese, il Dama Club Triante. Foto: Fabrizia Pezzani (a sinistra) con la conduttrice Silvia Butera


Giovedì 17 febbraio, alle ore 18.00, al Circolo della Stampa di Milano (Palazzo Bocconi-corso Venezia 48), avrà luogo la cerimonia di consegna dei tradizionali premi riservati a sportivi e giornalisti a cura del Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi. Nell'occasione verrà annunciato un Premio Fotografico "Momenti di sport-Campione d'Italia", riservato a giornalisti e fotografi professionisti e pubblicisti e a studenti delle Scuole di Giornalismo, comunque iscritti all'Ordine. Il Premio, che riguarda immagini sia di sport ad alto livello che di base, è realizzato con la collaborazione del Casinò di Campione d'Italia, che ospiterà la serata finale di premiazione, nel luglio prossimo.



Stasera occhi puntati sul Festival di Sanremo. Proprio in apertura, sui titoli di testa, la Squadra Nazionale di Ginnastica Ritmica bucherà il piccolo schermo nell’evento televisivo dell’anno. Le ragazze di Emanuela Maccarani, allenatrice titolatissima di Rho, sono assolute protagoniste della sigla iniziale. Angelica Savrayuk scenderà con un nastro rosso la grande e tradizionale scala del teatro Ariston. Guadagnato il centro del palco arriveranno le altre sei Farfalle d’argento vestite e con i cerchi, compresa l'atleta di Gallarate Romina Laurito. A questo punto il tema della musica si fa sempre più avvincente e le campionesse del Mondo completano l’esecuzione della tecnica di Rho in una esplosione di fuochi d’artificio. Le ragazze di Emanuela Maccarani si allenano a Desio con una frequenza davvero impressionante, 11 mesi all'anno, forse la più intensa fra tutti gli sport praticati nel nostro Paese.