
Giovedì 24 febbraio 2011, alle ore 12.00, presso la sala di Milano Sport spa, nella piscina Cozzi di Viale Tunisia 35 a Milano, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione dell’evento che il prossimo 1 e 2 marzo porterà le nazionali italiane di tennis tavolo maschile e femminile a disputare due incontri con le nazionali del Belgio e della Romania. La manifestazione si disputerà presso la tensostruttura del PalaLido di Milano (Piazzale Stuparich) dotata di circa 1000 posti a sedere. L’ingresso per assistere alle due sfide (in programma entrambe per le ore 18.00) è gratuito fino ad esaurimento posti.

La Società Scacchistica Milanese, fondata nel 1881 (in occasione dell’Esposizione Industriale di quell’anno, in pratica la prima Expo milanese) annuncia per il 15 e 16 marzo nella sua sede di via S.Uguzzone 8 (poco distante dalla fermata MM linea 1 Villa SG, ampia possibilità di parcheggio) le selezioni dei campionati giovanili a squadre per le scuole medie, inferiori e superiori, più noti come Giochi Sportivi Studenteschi del CONI (la Federazione Scacchistica Italiana è come noto disciplina sportiva del Coni) in preparazione alla fase regionale del torneo. Le squadre dovranno essere composte da 4 ragazzi/e dello stesso istituto (più eventuali riserve facoltative). Le iscrizioni al campionato a squadre delle scuole sono aperte e inoltre la Scacchistica Milanese è a disposizione per aiutare a organizzare e ospitare i tornei di selezione delle varie scuole, ovvero per aiutare nelle preparazione dei ragazzi al torneo (basta inviare a



Da sinistra: Franco Angelotti, Claudio Pastori, Monica Rizzi (foto di Giancarlo Colombo) 22 febbraio 2011 - La Federazione Italiana di Atletica Leggera, unitamente all’Unione Sportiva San Giorgese, società organizzatrice da sempre del Campaccio, hanno presentato questa mattina nella sede della Regione Lombardia la finale del Campionato Italiano di corsa campestre. Sede della gara che si svolgerà questa domenica 27 febbraio 2011 sarà San Giorgio Su Legnano (MI) nello storico ed affascinante percorso del CAMPACCIO, tradizionale cross che si corre il 6 gennaio di ogni anno. Otto le gare previste, per assegnare altrettanti titoli italiani, con le Fiamme Gialle per gli uomini e l’Esercito tra le donne nella categoria Seniores a difendere il titolo assegnato nel 2010. Alla presentazione odierna sono intervenuti Claudio Pastori, Presidente della U.S. Sangiorgese, società organizzatrice dell’evento, l’Assessore allo Sport della Regione Lombardia Monica Rizzi, per la Fidal il consigliere nazionale Franco Angelotti ed il Direttore Generale della Regione Lombardia Gianni Ferrario. "E’ una soddisfazione organizzare questa finale dei Campionati di Società – ha subito affermato il Presidente Pastori –Significa che la Fidal ha fiducia in noi e nella nostra qualità organizzativa. Ringrazio dunque il coordinatore generale Sergio Meraviglia e tutto lo staff per l’ottimo lavoro che stanno svolgendo in questi giorni. Quello che più mi preme però – ha continuato il numero uno dell’U.S. Sangiorgese – è sottolineare la passione che i nostri giovani atleti mettono nello svolgere l’attività della nostra società. Questa passione e i giovani sono il vero motore di tutti i nostri successi. La nostra finalità sono i ragazzi che svolgono sport, prima vengono loro e solo dopo vengono gli allori del Campaccio e di questi Campionati Italiani. Siamo solo una piccola goccia in un mare, però ci siamo. E con il nostro impegno quotidiano nello sport formiamo l’Italia del domani, la classe dirigente che guiderà l’Italia tra qualche decennio. Lo sport è scuola di vita". L’Assessore Sport Regione Lombardia Monica Rizzi ha risposto e condiviso le parole dette da Claudio Pastori: "E’ un piacere sentire parlare di passione per i ragazzi. E’ la base del nostro programma regionale questo punto e da qui partono tutti i nostri maggiori sforzi. Un grazie all’U. S. Sangiorgese per queste parole ‘prima vengono i giovani’. Inoltre organizzare un evento come questi Campionati Italiani di Corsa campestre con 2mila atleti al via ed un seguito di pubblico, anche televisivo, è un gran modo per valorizzare lo sport del nostro territorio. Una finale di un campionato italiano è una manifestazione di qualità, per l’U.S. Sangiorgese è la terza volta in 11 anni, la Regione Lombardia è la vostra casa ed è un piacere essere al fianco di tale evento". "Abbiamo variato ed invertito quest’anno il calendario, tra campionato italiano di Società ed individuale – è intervenuto Franco Angelotti consigliere Fidal -. La scelta della Fidal è stata premiata, un risultato positivo perché abbiamo avuto numeri record di partecipazione ed una attività prolungata nel tempo, da metà novembre a fine febbraio. La Lombardia quest’anno con il Campaccio, la Coppa Campioni alla 5 Mulini, i Campionati italiani individuali a Varese e ora con questi Campionati di Società è stata il fulcro dell’attività di corsa campestre della Fidal. Manifestazioni dalla qualità organizzativa elevata ma anche di atleti di livello assoluto che hanno onorato le gare dando spettacolo". PROGRAMMA ORARIO GARE 10.00 Allieve - km 4 10.30 Allievi - Km 5 11.00 Juniores Donne - Km 5 11.35 Juniores Uomini - Km 8 12.20 Corto Donne (sen/pro) - km 4 12.50 Corto Uomini (sen/pro) - km 4 13.15 Lungo Donne (sen/pro) - km 6 14.00 Lungo Uomini (sen/pro) - km 10

[gallery columns="2"] Questo week end si è svolta a Roma la 4a prova del Campionato Master, campionato che vede impegnati nelle tre armi (fioretto, sciabola e spada) atleti dai 29 anni in poi. Per chi non conosce questo mondo è utile sapere che i master, uomini e donne, sono suddivisi in 5 categorie fondamentali: categoria 0 (dai 30 ai 39 anni), categoria 1 (dai 40 ai 49 anni), categoria 2 (dai 50 ai 59 anni), categoria 3 (dai 60 ai 69 anni), categoria 4 (dai 70 anni) e una volta al mese si ritrovano per partecipare numerosi alle gare di calendario. Con la cornice di uno splendido week end pre primaverile si sono svolte le gare della 4 prova del circuito master. Gli atleti lombardi si sono distinti particolarmente. Desideriamo ricordare Gianna Cirillo (1a classifcata nella prova di spada femminile per la categoria 2 e 6a classificata per la prova di fioretto a categorie riunite), Adriana Albini (7a classificata sper la spada femminile categoria 2), Ileana Bonato (3a classificata nella prova di spada femminile categoria 1 e 3a classificata nella prova di fioretto a categorie riunite), Ermes Cassago (2° classificato nella prova di spada maschile per la 3a categoria), Andrea Parducci (3° classificato per la prova di spada 3a categoria), Carlo Rota (8° classificato per la prova di spada prima categoria). Ai nostri atleti i più sinceri complimenti. Una nota a margine. Sempre più atleti agonisti, nel momento in cui compiono l'età per accedere alle prove del circuito Master, partecipano volentieri misurandosi in un clima di divertimento e di agonismo con persone di varia estrazione. Nei circuiti Master si possono infatti incontrare sia ex atleti che principianti che si sono avvicinati in tarda età a questa bellissima disciplina.