
13 marzo 2011 - Si è conclusa in bellezza la terza ed ultima giornata del ‘Trofeo Città di Milano’ Nuotatori Milanesi, con 11 gare e 767 presenze solo nella parte riservata ai giovani. Apertura in grande stile , musica, animazione, mascotte e tanti giovani atleti delle categorie Ragazzi e Juniores provenienti da tutta Italia, principalmente da Lombardia, Piemonte e Veneto. “Un grande risultato in ogni senso - racconta Roberto Del Bianco Presidente Nuotatori Milanesi - sia dal punto di vista organizzativo che tecnico. La prima parte (ndr Venerdì 11 e Sabato 12) è stata un successo in quanto per i grandi atleti presenti è stata un’occasione importante per testare la preparazione, per gli azzurri ad un solo mese dai campionati italiani assoluti e per tutti (stranieri compresi) in funzione dei campionati del Mondo di Shanghai; oggi (ndr Domenica 13 Marzo) è stato un momento sportivo importante per i più giovani, in un’ambientazione d’eccezione.” Un trofeo diverso da tutti gli altri, trofeo in cui l’attenzione è stata rivolta a spettatori ed accompagnatori, oltre che agli atleti, con l’obiettivo che il nuoto a Milano possa davvero tornare ad avere le attenzioni che merita. Si tratta della prima edizione dell’evento, con una gestazione di solo due mesi. La Nuotatori Milanesi vuole fortemente che il ‘Trofeo Città di Milano’ diventi appuntamento fisso. Solo qualche settimana per riprendere il fiato e la macchina organizzativa per la seconda edizione sarà già pronta per ripartire.



10 marzo 2011 - Al via la prima edizione Città di Sirmione - Trofeo Senini, valida come seconda prova degli Internazionali d'Italia in programma l'11-12-13 a Sirmione, splendida cittadina bresciana sul Lago di Garda. Il programma del week end si aprirà il Venerdì con l’apertura dell’area Expo alle 09.00, mentre dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.00 ci saranno due turni di prove libere del tracciato. Alle 20.00 spazio alla spettacolare crono squadre in notturna che darà il via alle competizioni, valida per la Brescia Cup con oltre settanta squadre ai nastri di partenza. Sabato tutto di gare: si parte alle 10.30 con i Master 2-3-4, alle 12.30 spazio agli Elite Sport e Master 1, alle 15.30 al via la gara delle donne con le categorie Elite, Master e Junior che partiranno insieme. Domenica, la tre giorni bresciana entrerà nel vivo con le gare degli agonisti: alle 09.00 partiranno gli Esordienti, seguiti alle 12.30 dagli Allievi, mentre alle 12.30 gli Junior Maschili saranno l’antipasto per la gara regina degli Open prevista alle 15.30. Alla seconda prova degli Internazionali d'Italia saranno tanti i big e i volti noti delle due ruote a contendersi la vittoria. Sarà presente la Nazionale Ucraina con il neo acquisto Infotre Leecougan Yana Belomoyna, argento mondiale donne junior 2010, Natalya Krompets, campionessa Ucraina Elite femminile, Michaylo Batsuta argento europeo junior 2008, nonché il campione greco Periklis Ilias. Tra gli atleti italiani spicca la TX Active Bianchi con Gerhard Kerschbaumer, futuro astro nascente della disciplina, Tony Longo, Stefan Tempiere, Cristian Cominelli. Ivan Alvarez Gutierrez guiderà la Giant Italia con tanti promettenti giovani mentre l' "eterno" Martino Fruet rappresenterà la Carraro. La Scott schiererà tre bresciani doc come Bettelli, Ragnoli e Mensi mentre la Bi&esse-Infotre porterà al via due tra le favorite, Anna Oberparleiter e Judith Pollinger. Non poteva mancare al via anche il campionissimo Marco Aurelio Fontana, e Manuel Fumic della Cannondale. Sarà al via anche il team svedese Kalas con tre atleti tra cui spicca Magnus Daervell e il Team Veneto Torpado Surfingshop con il neo acquisto della sammarinese, ex campionessa su strada, Daniela Veronesi. Il due volte campione nazionale svedese (2007-2010) sarà certamente uno dei favoriti per le prime posizioni, e potrà contare sull'aiuto dei due compagni di squadra Mattias Nilsson e Matthis Wengelin che conta nel suo palmares il titolo di campione svedese marathon e under 23 nel 2009. Sempre dalla Svezia arriverà anche la campionessa europea under23 Alexandra Engen. Tra i sicuri favoriti per la vittoria ci sarà anche il Team Elettroveneta-Corratec che porterà a Sirmione tutti gli atleti di punta: i nazionali Giuseppe Lamastra, Michele Casagrande, lo svizzero Nicola Rohrbach, i russi Alexey e Dimitry Medvedev e, l'under Nicholas Pettinà. Tra le presenze di rilievo anche il Bike Park organizzatore del Campionato del Mondo XC 2011 a Champery che porterà due delle sue atlete migliori: la svizzera Marielle Saner Guinchard classe '77, fresca vincitrice della prima prova alla Maremma Cup, e la giovane austriaca classe'92 Lisa Mitterbauer. Saranno tanti anche i campioni nazionali presenti a Sirmione: a partire da Milatz Mortiz, campione tedesco in carica, lo svizzero Julien Taramarcaz, Stefan Sahm, la slovena due volte campionessa mondiale Tanja Zakely, l'estone Martin Loo, e la vera ciliegina sulla torta, la otto volte campionessa mondiale, quattro nel marathon e quattro nel xc, Gunn Rita Dahle insieme alla campionessa del mondo in carica Maja Wloszczowska e tutto il suo team. Al Trofeo Senini sono già tantissime le nazioni rappresentate e molto probabilmente il numero è destinato a salire in questi giorni. Sirmione sarà davvero Internazionale, per due giorni di gare che non mancheranno di emozionare il grande pubblico e gli appassionati presenti nella spettacolare cornice del Lago.

Sabato 12 marzo, alle ore 14.15, l’ Assessore allo Sport del Comune di Milano Alan Rizzi effettuerà la consegna della Targa di benemerenza come Società Sportiva Storica alla Scacchistica Milanese. La cerimonia si svolgerà nella sede della Scacchistica Milanese in Via S. Uguzzone 8 (traversa di viale Monza, fermata MM1 linea rossa Villa SG – parcheggio auto interno). L’assessore Alan Rizzi effettuerà poi ‘la prima mossa’ per dare il via alle partite del torneo internazionale di Carnevale in corso nei locali della Società fino a domenica 13. La benemerenza come Società Sportiva Storica alla Scacchistica Milanese era stata formalizzata lo scorso 20 gennaio nel corso di una cerimonia al Teatro Strehler, cerimonia svoltasi alla presenza del sindaco di Milano, Letizia Moratti. Sabato 12 marzo ci sarà la consegna formale della Targa che poi sarà esposta nei locali del sodalizio. La Società Scacchistica Milanese è stata fondata nel 1881 dopo il grande successo del torneo nazionale di scacchi che si svolse in occasione delle celebrazioni della prima Expo cittadina, che quell’anno si svolse ai Giardini Pubblici occupando quasi 200 mila metri quadri e che allora si chiamava Esposizione Industriale Nazionale. Principali promotori dell’iniziativa il conte Alessandro Castalbarco ed Edordo Crespi (mecenate, tra l’altro ideatore della ‘Tazzina benefica’). Il giorno dell’inaugurazione del Torneo fu l’8 settembre 1881. Seguiamo la cronaca di un quotidiano dell’epoca: "Bellissimo è il vasto locale dei serali convegni, ove si celebrano i famosi risotti della Società Artisti e Patriottica. L’immenso ed elegante salone, oblioso della infausta dimora delle sciagurate soldatesche austriache, risuona ora delle voci del nostro dolce italico idioma spesso agghindato alla spigliata foggia del dialetto lombardo,…… Furono, infatti, circa una sessantina i presenti alla festa d’inaugurazione, fra i quali l’assessore Dario rappresentante dell’on. Conte Bellinzaghi, sindaco della città di Milano, e l’illustre Paolo Ferrari, autore delle più lodate e più belle produzioni che vanti il nostro teatro contemporaneo." E non va dimenticato tra i presenti anche Arrigo Boito. Nella foto: L’assessore Alan Rizzi con il sindaco Moratti, il presidente della Società Scacchistica Milanese, Claudio Noè, e il presidente della Federazione Scacchistica Italiana, Gianpietro Pagnoncelli.

