
La I° Edizione Città di Sirmione Trofeo Senini, valida come seconda prova degli Internazionali d'Italia, in programma per l'11-12-13 Marzo a Sirmione, sarà protagonista della prossima puntata di Icarus - Alla ricerca del Limite, diffuso da Sky Sport. Nella puntata le immagini del giovane talento italiano Gerhard Kerschbaumer mentre testa il circuito cittadino di Sirmione. Numerosi i giorni e orari in cui sarà possibile per atleti e appassionati scoprire il tracciato del Trofeo Senini: Lunedì 28/02 alle ore 12.30, Sky Sport 2 Mercoledì 02/03 alle ore 08.00, Sky Sport 3 Mercoledì 02/03 alle ore 16.30, Sky Sport 2 Giovedì 03/03 alle ore 10.00, Sky Sport 2

Il mega centro gardesano Concaverde di Lonato (BS), che il mondo ci invidia, ha reso noto il calendario agonistico 2011. Tra i tanti appuntamenti spiccano le finali del Campionato italiano d'Inverno per Società del 3 aprile e di quello Universitario del 13 e 14 maggio. Spazio alla Fossa Universale con il Gran Prix d'Italia, gara a carattere internazionale del 28 e 29 maggio con un montepremi di 20.000 euro e la finale tricolore per Società in calendario per il 7 agosto. Domenica 27 marzo il via alle grandi gare con il Primo Gran Prix “RC Red Shot” da 10.000 euro di montepremi per passare poi ai 12.000 euro del trofeo “Clever” del 1° maggio, giunto alla nona edizione. Giugno dedicato in parte al Settore Giovanile con il 3° Gran Premio Fitav di domenica 12, preceduto il 2 giugno dal trofeo “Fiocchi” da 10.000 euro e con a seguire, sabato 18 e domenica 19, la prestigiosa “Gold Cup Beretta” con 35.000 euro di montepremi. Luglio ancora all'insegna dell'internazionalità con l'attesissimo “Grand Europa Perazzi” del 22, 23 e 24 sui 200 piattelli e un montepremi di 100.000 euro. A precedere il grande appuntamento griffato “Perazzi”, domenica 3 luglio si disputa la finale del Gran Prix "Baschieri & Pellagri" con 7.500 euro in palio. Il 14 e 15 agosto sarà la volta della “Grande Maratona di Ferragosto” con i 75 piattelli della prima giornata ed i 150 lanci del giorno successivo, per passare poi a domenica 11 settembre, dove spicca il Trofeo “Bornaghi” da 10.000 euro fino a chiudere in bellezza con la “Coppa Campioni” del 9 ottobre. Da non dimenticare anche alcune gare sentite e partecipate come quelle dei Top Ten, la Castagna D’Oro del Poggio dei Castagni, il Fiocchi Day, il Campionato bresciano e il memorial Bruno Carella del 15 maggio, mentre l'appuntamento con lo Skeet è per il 22 maggio con il 2° trofeo “Nember”.

L'Italia dell'atletica va verso un altro week-end tricolore. Domenica 27 febbraio a San Giorgio su Legnano (MI) si assegnano, infatti, gli otto scudetti per club di corsa campestre. La 46esima edizione dei Campionati Italiani di Società di cross sarà la terza volta (le precedenti nel 2000 e 2005) sullo storico percorso del Campaccio, la tredicesima in Lombardia, regione che quest'anno, a Varese, ha già proclamato i campioni individuali del 2011 e, una settimana dopo, ospitato alla Cinque Mulini di San Vittore Olona la Coppa Campioni per club. Per la Finale dei CdS 2011 sono 190 le squadre iscritte (93 femminili e 143 maschili) per un totale di 1646 atleti (1014 uomini e 632 donne). Le gare più frequentate sono il cross corto uomini con 311 partenti, seguito dal cross lungo maschile con 290 atleti al via. 233 gli allievi mentre 180 gli juniores. In campo femminile, la gara più affollata sarà il cross corto con 222 atlete, mentre per il cross lungo al via saranno in 158. Iscritte anche 180 allieve e 80 juniores. Rappresentate tutte le regioni d'Italia con i padroni di casa della Lombardia, in campo con 28 squadre davanti alle 21 dell'Emilia Romagna e alle 20 della Toscana. La rassegna tricolore sarà, inoltre, un'ulteriore occasione di verifica da parte del settore tecnico nazionale per la definizione della squadra azzurra che, il prossimo 20marzo, prenderà parte ai Mondiali di Cross di Punta Umbria (Spagna).

Venerdì 25 febbraio, alle ore 18.30, presso Villa Guzzi (sede provinciale del CONI di Lecco), il Centro Sportivo Italiano terrà una conferenza stampa di presentazione del volume "50° del Comitato Provinciale di Lecco". Oltre alle testate giornalistiche di Lecco e provincia sarà presente il Presidente del CONI provinciale di Lecco, Pinuccio Castelnuovo, che rappresenterà anche il CONI Lombardia, l'assessore allo Sport della Provincia, Antonio Rossi, il Presidente UISP, Alfredo Maccacaro.

Dopo l'eccezionale vernissage di sabato scorso della mostra fotografica di Fabrizio Delmati, questa settimana sarà la volta del ciclismo raccontato. Sabato 26 febbraio 2011, alle ore 16.00, nella prestigiosa sala consiliare del comune di Bareggio, rivestita da sessanta foto in bianco e nero che le conferiscono un'atmosfera da sogno, si avrà la possibilità di ascoltare il racconto di uno dei più brillanti e quotati inviati della Gazzetta dello Sport: Claudio Gregori. Un vero cantore dello sport che ha vissuto "in prima linea" 24 Giri d'Italia, 3 Tour de France e 10 Mondiali di ciclismo, ma anche 12 Olimpiadi fra estive e invernali, 5 Mondiali di calcio ed innumerevoli Mondiali di nuoto. Ci condurrà tra storie ed episodi raccontando personaggi e protagonisti del grande ciclismo con quel suo stile appassionato e lirico in grado di entusiasmare e coinvolgere l'ascoltatore. Ad animare il dibattito interverranno il dr Ugo Monsellato, direttore del centro di Medicina dello Sport di Bareggio e medico fiduciario della Federciclismo lombarda, e Federico Villa, maglia rosa del primo Giro d'Italia Handbike. Mentre tra il pubblico siederanno gli interpreti del ciclsimo di ieri, oggi e domani, pronti a partecipare e a svelare la propria chiave di lettura. Alterneremo i racconti con alcuni filmati concessi da RCS Sport, organizzatore del Giro d'Italia, e dal comitato oganizzatore del Giro d'Italia Handbike. Un appuntamento che gli appassionati di sport non possono mancare!