Si preannuncia un'edizione record per "Milan Climbing 2011", prima tappa di Coppa del mondo di arrampicata sportiva che si disputerà da giovedì 14 a domenica 17 aprile nell'incantevole scenario del Parco Sempione. A poche ore dalla chiusura delle iscrizioni, sono ben 163 gli atleti che saranno presenti fra boulder (62 fra gli uomini e 42 fra le donne) e speed (34 uomini e 25 donne), con un cast di primissimi livello. Il boulder maschile (qualificazioni venerdì 15, fase finale sabato 16 aprile) vede al via 9 dei primi 10 classificati del ranking mondiale. A capeggiare la lista l'austriaco Kilian Fischhuber, numero 2 del mondo, da sette stagioni consecutive nelle prime due posizioni della Coppa del mondo di specialità e per ben cinque volte vincitore del trofeo. Da sottolineare anche la presenza del giapponese Tsukuru Hori (n°3), dei russi Dmitry Sharafutdinov e Rustam Gelmanov (rispettivamente n°4 e n°5), del britannico Stewart Watson (n°6), del francese Guillaume Glairon Mondet (n°7), dell'altro russo Aleksey Rubtsov (n°8), dell'ucraino Mykhaylo Shalagin (n°9) e dello sloveno Klemen Becan (n°10). L'Italia affida le sue chances di podio soprattutto a Gabriele Moroni (n°23) e Christian Core (n°26). Nel boulder femminile ci saranno invece dieci delle prime dodici specialiste al mondo. Si rinnoverà il duello fra la giapponese Akiyo Noguchi (n°1) e l'austriaca Anna Stohr (n°2), ma pure l'americana Alex Johnson (n°4), la tedesca Juliane Wurm (n°5), le francesi Melissa La Neve (n°7) e Cecile Avezou (n°9) e la slovena Mina Markovic (n°10) puntano al bersaglio grosso, così come l'azzurra Jenny Lavarda (n°12) ha in serbo qualche carta da giocare. Lo speed maschile (qualificazioni e finale domenica 17 aprile) vivrà sulle imprese dei quattro più forti al mondo: i russi Stanislav Kokorin (n°1), Evgeny Vaysekhosky (n°2) e Sergey Sinitsyn (n°4) e il ceco Libor Hroza (Cze), con l'altro russo Sergey Abdrakhmanov (n°6) e il polacco Lukasz Swirk (n°7) nel ruolo di outsider, mentre nello speed femminile si giocano il titolo la russa (e numero 1 al mondo) Yuliya Levochkina, la polacca Edyta Ropek (n°2) e l'altra russa Ksenia Alekseeva (n°3). Sara Morandi (n°9 e migliore azzurra) è pronta a tuffarsi nella corsa al podio.
L'edizione 2011 dei Campionati Italiani Under 17 ha avuto luogo a Caltanissetta, dove le classi femminili e maschili hanno disputato la competizione suddivise in due giorni. Nove gli atleti lombardi in tutto; i giovani son riusciti a portare a casa ben tre medaglie d'oro e un primo posto per società, risultato di tutto rispetto per dei ragazzi che si sono affacciati a questo sport solo da pochissimi anni. La prima giornata di gara è dedicata alle categorie maschili; i tre atleti lombardi presenti son riusciti a dare del filo da torcere agli avversari, senza lasciarsi scoraggiare benché le possibilità presentate dalla classifica fossero sfavorevoli. Moisello Paolo (Categoria Kg 56) e Rosa Giovanni (Categoria Kg 62), infatti, riescono ad ottenere solo un settimo posto, mentre nella Categoria Kg +105 Bani Federico riesce a salire al quinto posto con una gara ben studiata. Migliori sono stati i risultati della gara femminile; durante la seconda giornata le ragazze hanno sfoderato tutta la grinta e la tenacia necessarie per primeggiare nelle classifiche. Carnevale Pellino Vittoria (Categoria Kg 48) vince il titolo sbaragliando completamente la concorrenza e lascia spazio solo per il secondo posto della compagna di squadra Balduzzi Anna. Nella categoria 58 Kg Magistris Carlotta battendo anche i propri record personali sale al gradino più alto del podio e anche Milani Elisa (Categoria Kg 69) non è da meno conquistando l'oro della categoria, seconda la compagna di squadra Lovato Annalisa. Nella classifica femminile per società, le lombarde Ginnastica Pavese e Linea e Salute riescono a conquistare un posto ragguardevole, classificandosi rispettivamente prima e quarta. Anche in questa occasione tutti gli atleti hanno dato il meglio durante la competizione, dimostrando quale sia il vero spirito dello sport che risiede nella passione, nell'impegno e nel divertimento all'interno di una sana competitività.
Dopo le gare per soliste (FreeStyle e Specialità tecniche), entrano in scena le squadre del Twirling Lombardia: saranno in gara nel prossimo week end i duo, i team e i gruppi di serie B e C, che le società lombarde hanno preparato durante l'inverno e che si sfideranno per ottenere i titoli Regionali e... ...soprattutto per qualificarsi alle finali Nazionali che assegneranno i titoli Italiani e che si terranno nel mese di Giugno a Bormio.
L'appuntamento, con le oltre 300 atlete iscritte nelle varie specialità, è presso il palazzetto di via Bizzozzero a Cormano (MI), Domenica 10 aprile con inizio gare alle ore 9.45 e premiazioni previste per le ore 17.30.
Parteciperanno alle gare Lombarde anche alcune società venete, una società ligure e una dal Lazio, che gareggiano in Lombardia, innanzitutto per contendere la vittoria nelle singole gare alle nostre atlete, ma con l'obbiettivo di preparare al meglio, con gare di alto livello agonistico, le finali dei Campionati Italiani dove rappresenteranno le loro regioni.
Dopo la prima gara di serie A di fine Marzo a Busto Arsizio (VA) e la seconda che si terrà tra due settimane a Bormio (16-17 Aprile) un'altra grande giornata di Twirling ci attende nella nostra regione.
Per informazioni e per il programma completo della giornata visitate il sito: www.twirlinglombardia.it.
C.R.L.
7 aprile 2011 - Manuel Pietropoli (SC - Asolasci MN) si è lauretato Campione Italiano Assoluto nella specialità Half pipe e Slope Style nei Campionati Italiani Assoluti di snowboard che si stanno svolgendo a Chiesa Valmalenco. Un particolare ringraziamento a Manuel per aver partecipato all'evento dimostrando sportivamente l'attaccamento a questo sport quale esempio per le giovani leve intervenute a partecipare fianco a fianco con atleti e tecnici della squadra Nazionale. Un grande ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile in Valmalenco una serie di eventi di snowboard di così grande importanza sia a livello italiano che internazionale. Ancora complimenti da tutto il Comitato Alpi Centrali
7 aprile 2011 - Ravelli d'oro, Sosio d'argento e Beretta di Bronzo. Le Alpi Centrali oggi raccolgono tutti i colori.
Siamo sempre sulle piste valdostane, che sembra piacciano ai nostri atleti portacolori, con i Campionati Italiani Giovani.
Sulle piste di Pila è andato in scena oggi il SuperG maschile e Andrea Ravelli (SC Rongai - Sq.Nazionale Gruppo Giovani) si riscatta dopo il secondo posto nella Discesa di ieri conquistando il titolo italiano di SuperG proprio davanti all'altoatesino Aaron Hofer, primo nella gara di ieri. E il podio per il nostro Comitato non è finito, infatti sul gradino più basso con al collo un bella medaglia di bronzo troviamo anche Carlo Beretta (CS Madesimo - Sq.Nazionale Gruppo Giovani).
A soli 27 centesimi dal podio troviamo in quinta posizione della classifica giovani, valida anche per il Circuito Istituzionale, Michelangelo Tentori (SC Lecco), decimo Ivan Codega (SC Lecco), undicesimo Stefano Baruffaldi (SC Orezzo) e quattordicesimo Norman Cerini (SC Formazza).
Come ieri è stato assegnato anche il titolo italiano aspiranti: l'oro va al collo del valdostano Henri Battilani, argento per l'altoatesino Alex Hofer e gradino più basso del podio per il friulano Emanuele Buzzi.
Poco lontano da Pila, a Courmayeur sulla pista Youla-Gabba si è invece assegnato il titolo italiano Giovani e Aspiranti di Discesa Femminile.
Per la categoria Giovani il titolo tricolore va all'altoatesina Karolina Pichler, argento per la veneta Martina Candiago e bronzo per la valdostana di casa Michela Borgis.
La gara di Discesa, così come il SuperG di domani, assegnano anche il titolo italiano per la categoria Aspiranti.
La medaglia d'oro si conferma al collo di Karolina Pichler, mentre l'argento viene conquistato dalla nostra Federica Sosio (SC Bormio) che al trguardo ferma il cronometro a 1'12"54, terzo posto per la piemontese Valentina Cillara Rossi.
Bene anche la prova di Alessia Medetti (SC Lecco - Sq.Nazionale Gruppo Giovani) settima e Ida Giardini (SC Rongai) dodicesima.
Appuntamento per tutti a domani con il Gigante maschile e il SuperG femminile.
Complimenti da parte del Comitato Alpi Centrali.
Altre informazioni su www.fisialpicentrali.it