
Appuntamento il 15 maggio a Marchirolo (Va) con la regia del Mc Cairatese. Il Moto Club Cairatese, in collaborazione con il Comitato Regionale FMI, organizza il primo MOTOEVENTO della stagione 2011. E’ l’occasione per testare la nuova formula, caldeggiata dal CoRe, e volta a promuovere un turismo motociclistico a tutto tondo, dove la moto si sposa con la gastronomia e la cultura. Il 15 maggio a Marchirolo (Va), il Moto Club Cairatese darà vita a questa iniziativa, grazie alla quale i partecipanti potranno, dopo aver consumato una ricca colazione, visitare luoghi di interesse culturale e storico accompagnati da guide esperte, visitare la “Villa Della Porta Bozzolo”, monumento del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), assaporare un pranzo a base di prodotti tipici locali, ricevere omaggi gastronomici e storici, e ascoltare musica live, non prima di aver gustato una ricca grigliata. Sarà predisposta anche la custodia dei caschi, in luogo protetto ed assicurato. Si tratta di una proposta che ha lo scopo di rivitalizzare il Settore con iniziative mirate allo sviluppo del turismo in Lombardia attraverso la riscoperta di luoghi e sapori locali, che altrimenti sarebbero difficili da trovare. Non ci sono limiti alla partecipazione ed il tutto è compreso nella quota di partecipazione di € 10.00 per i tesserati FMI e di € 15.00 per tutti gli altri.





[gallery columns="2"] Tiratori lombardi ancora sul gradino più alto del podio anche nel Gran Premio Forze Armate e Corpi dello Stato di Fossa Olimpica che si è disputato sulle pedane novaresi del Comando Aeroporto di Cameri. L'azzurra Marina Moioli di Azzano San Paolo (BG), che difende i colori delle Fiamme Oro, è risultata senza ombra di dubbio la migliore delle Lady chiudendo la gara con il punteggio di 110/125. Lontane le sue antagoniste, a iniziare dalla vercellese di Cigliano Erica Marchini (Vigili del Fuoco) con 103/125 e dalla pesarese di Spoltore Simona D'Onofrio, terza con il punteggio di 87/125. Per Marina Moioli, anche l'argento a squadre conquistato dalle Fiamme Oro. Bene, anzi molto bene anche il tiratore bresciano Andrea Miotto che, dopo essersi messo al collo l'oro tra i Prima categoria con un bel 137/150, ha contribuito non poco al successo al cardiopalma a squadre del Vigili del Fuoco con il punteggio di 662/750. L'argento, come detto, per un solo piattello di differenza, è andato alla compagine delle Fiamme Oro che si è fermata a quota 661/750, con appunto schierata la nostra Marina Moioli mentre il bronzo è stato appannaggio della rappresentativa dell'Aeronautica Militare con lo score finale di 649/750. Per la cronaca, l'altro oro più prestigioso, ovvero quello degli Eccellenza, è stato vinto dal tiratore romano di Artena (Fiamme Oro) con il punteggio di 140/150 mentre nei Seconda categoria a vincere è stato l'alfiere dei Vigili del Fuoco Cristiano Spendolini di Jesi (AN) con 133/150.

Quest'anno le fasi di qualificazione ai Campionati Italiani Juniores si sono tenute presso la città di Legnano. La consistente presenza di giovani atleti in gara ha fatto sì che la competizione si accendesse d'entusiasmo, dando vita ad una battaglia fino all'ultimo chilo; infatti solo otto atleti per categoria in tutta Italia potranno accedere alla finale. Le prime a scendere in pedana, come di consueto, sono state le categorie femminili; Riccardi Ilaria riesce a portarsi in testa nella categoria 53kg, così come le compagne di squadra Magistris Carlotta (Categoria 58kg) e Negri Francesca (Categoria 69kg) meritevoli dell'oro, grazie ad un'ottima gara frutto di determinazione e concentrazione. Non è da meno Fantoni Francesca (Categoria +75 Kg) che cercando la sicurezza della qualifica non si concede il lusso di sbagliare nemmeno un'alzata. Con l'inizio del secondo turno di gara, si assiste ad un vero e proprio sfoggio della maestria dei ragazzi, che si spingeranno fino ai loro limiti per primeggiare. Nella categoria 62kg Merlini Matteo fin dalla prima alzata riesce a distanziare i propri avversari guadagnando il titolo, mentre nella categoria 69Kg Lioi Gianluigi con freddezza e tenacia mette a segno le giuste alzate che lo confermano primo della categoria nonostante la nutrita concorrenza. Una vittoria tranquilla ma non meno meritata per Racchi Matteo (Categoria 105Kg) e Foglio Andrea (Categoria +105); gli atleti della medesima società riescono a salire sul gradino più alto del podio nonostante qualche imprecisione dalla quale, però, non si faranno scoraggiare. Nella terza tornata di gara calcano la pedana gli atleti Master (ben sedici), conferme per i due vincitori delle classi Master 45 con Marcellino Franco e Giovanni Podda Master 55. A conclusione di un'altra giornata all'insegna dello sport, come spinta al miglioramento e al rispetto reciproco, la classifica delle società non cambia, infatti presenta ancora le prime tre nella medesima posizione: Ginnastica Pavese prima, seconda Linea e Salute, terza Alex Club.