• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
18 Maggio 2011

Europeo Vela Disabili 2011


GARGNANO (lago di Garda) - Il Campionato d’Europa dei velisti disabili motori, in programma al largo di Bogliaco di Gargnano, riva lombarda del Garda, dal 24 al 29 maggio, sarà, per quanto possibile, un Evento ad “impatto zero”. Oltre a presentare una serie di soluzioni “accessibili” nell’ambito del diportismo e del turismo, per alcune giornate, a seguire le regate, ci sarà una barca con motore elettrico della Garda Solar (Rovereto), mentre l’organizzazione si muoverà con moto e biciclette elettriche fornite da “Sole Mio Energy Point” (Desenzano del Garda) nell’ambito del progetto “Una presa in giro per il lago”, dove per presa si intende – quella per le ricariche delle batterie. La barca elettrica, che compatibilmente con le esigenze di spazio imbarcherà i reporter delle tv, si chiama «Gs4». Viene prodotta dalla Garda Solar di Rovereto (Trento). Vi hanno collaborato vecchie conoscenze della nautica e della vela nazionale e lacustre come Davide Tagliapietra, dello studio Schickler-Tagliapietra di Milano e la modelleria Brussolo di Soiano del Garda (Brescia). “Gs4 E-Xclusive” è il prototipo che ha già vinto un primo premio, lo Start Up Business. È una barca solare elettrica dall’alto contenuto di design e tecnologia made in Italy. Può trasportare quattro persone e lo scafo, 3,85 metri di lunghezza e 2 di larghezza, pesa 300 kg e monta 2,5 mq di pannelli fotovoltaici. È spinto da un motore elettrico da 1 kW che gli consente di navigare in assoluto silenzio fino a 5 nodi (circa 10 km/h), con un’autonomia di un’intera giornata. Gs4 è costruita in polietilene riciclabile di ultima generazione, che grazie ad un sistema all’avanguardia ha permesso di ottenere uno scafo in sandwich a tre strati con importanti caratteristiche di rigidezza e robustezza. GardaSolar è un progetto che va però oltre la realizzazione di un natante ad impatto zero. Basta infatti collegare tra loro una serie di barche ormeggiate al porto, sotto il sole, per realizzare una sorta di banchina galleggiante fotovoltaica che produce energia elettrica. Per quanto riguarda gli spazi “accessibili” in occasione dell’Europeo sarà collaudata la nuova passerella realizzata da “Isomet” (con le gru fornite dalla Up Sails di Verona), larga più di un metro, quindi utilizzabile da qualsiasi tipo di carrozzina per disabili. La nuova struttura è collocata all’interno dello “Scivolone-Diamante”, spazio che il Circolo Vela Gargnano ha realizzato per la sua attività in ambito promozionale delle scuole veliche e dei progetti di vela terapia. La nuova base diventerà il fulcro delle future iniziative, le lezioni per i giovanissimi, gli eventi promozionali con le scuole medie di Gargnano e Tignale, gli allenamenti della squadra giovanile della zona del Garda del doppio 4.20 e del singolo Laser. Alle regate dell’Europeo saranno in gara 40 equipaggi. Le regate saranno co organizzate dal Circolo Vela di Gargnano e da Hyak Onlus.
News
18 Maggio 2011

Convegno \"Crescere con lo sport. Nuove indipendenze e autonomie\"


Venerdì 20 maggio 2011, con inizio alle ore 9.30 presso la Cassa Rurale di Cantù, la Società A.S.D. BRIANTEA84 organizza un convegno dal titolo “Crescere con lo sport. Nuove indipendenze e autonomie”. Saranno presentate due novità importanti: un’indagine sportiva sul benessere generato dallo sport e la collaborazione che la stessa Società sportiva ha avviato con La Nostra Famiglia di Bosisio Parini in merito alla prima Scuola Calcio lombarda rivolta a bambini con disabilità intellettivo relazionale. Inoltre, saranno presenti tutti gli studenti del liceo sportivo S. Elia di Cantù (150 ragazzi), coinvolti in un progetto di studio sullo sport per disabili. Clicca qui per scaricare la locandina.
News
17 Maggio 2011

Moto Evento spettacolare


17 maggio 2011 - Nonostante il cattivo tempo, la prima edizione del Moto Evento culturale - gastronomico organizzato dal Mc Cairatese insieme al Co. Re. Lombardia FMI si è rivelato un successo. Peccato che la pioggia ci abbia messo la zampino. Peccato sì, perché se, nonostante il cattivo tempo, si può parlare di “un’affluenza di motociclisti molto soddisfacente” (parole dei presenti), se il tempo fosse stato solo clemente i risultati sarebbero stati stupefacenti. La prima dizione del Moto Evento offerta dal CoRe Lombardia e dal Moto Club Cairatese a Marchirolo (Va) ha riscosso un successo andato oltre le aspettative, anche se le premesse per offrire un ottimo prodotto c’erano tutte. Ed infatti, i motociclisti accorsi in via Vadee per l’iscrizione si sono ritenuti molto soddisfatti dalle visite guidate (il Maglio, il Museo e la Badia di San Gemolo e la Villa Porta Bozzolo) dai prodotti gastronomici offerti, dagli spettacoli e dal clima cordiale e sereno che hanno respirato. Durante la giornata il Presidente Alessandro Lovati ha nuovamente sottolineato il cambio di rotta nella gestione del settore turistico, sicuramente più ricco di offerte e di interesse per tutti. Abbandonata la tradizione della “coppa” e delle classifiche, il turismo in Lombardia mira a scoprire e riscoprire località, luoghi, monumenti, che altrimenti sarebbe difficile vistare, e assaporate prodotti del territorio ripresentati con le caratteristiche passato. Quindi grande soddisfazione di tutti e la consapevolezza di aver iniziato un percorso nuovo, gradito ed apprezzato dai partecipanti. “Abbiamo dimostrato che si può fare – ha concluso Lovati –: ora tocca ai Club impegnarsi per continuare a sviluppare questa iniziativa. La prossima tappa è ancora un segreto che, ci auguriamo, incontrerà ancora il favore dei partecipanti”.
News
17 Maggio 2011

Sondrio: Finali Giochi Sportivi Studenteschi 2011


17 maggio 2011 - I 260 Cadetti che disputeranno le Finali Regionali Sport di Squadra (scuole di 1° grado), oggi e domani, hanno raggiunto nell’immediato primo pomeriggio il capoluogo valtellinese per dare il via alle partite di semifinale dei rispettivi tornei nei quali si sono guadagnati il “pass” nella provincia di provenienza. Riportiamo di seguito gli incontri di oggi: Pallacanestro Cadette - Palestra di Caspoggio Semifinale 1 Martedì 17 maggio ore 15.00 S.M.S. di Mariano Comense (CO) VS I.C. di Roncoferraro (MN) Semifinale 2 Martedì 17 maggio ore 16.30 I.C. di Valmadrera (LC) VS I.C. “Diaz” di Vaprio d’Adda (MI) Pallacanestro Cadetti - Palestra di Chiesa in Valmalenco Semifinale 1 Martedì 17 maggio ore 15.00 S.M. “Virgilio” Cremona VS I.C. di Porto Mantovano (MN) Semifinale 2 Martedì 17 maggio ore 16.30 I.C. “Manzoni” di Calolziocorte (LC) VS I.C. “Vidoletti” di Varese Pallavolo Cadette - Palestra Comunale di Piateda Semifinale 1 Martedì 17 maggio ore 15.00 S.M.S. VIDA CREMONA VS IC CAMOZZI BERGAMO Semifinale 2 Martedì 17 maggio ore 16.30 IC SONDALO (SO) VS IC RICCARDO MASSA MILANO Pallavolo Cadetti - Palestra Comunale di Chiuro Semifinale 1 Martedì 17 maggio ore 15.00 SMS PASCOLI VOGHERA (PV) VS IC PETTENI BERGAMO Semifinale 2 Martedì 17 maggio ore 16.30 SM ANZI BORMIO (SO) VS IC FERRINI OLGIATE OLONA (VA) Calcio a 5 Cadette - Palestra ITIS Sondrio Semifinale 1 Martedì 17 maggio ore 15.00 S.M. “A. Negri” - Lodi VS I.C.Dosolo-Pomponesco-Viadana (MN) Semifinale 2 Martedì 17 maggio ore 16.30 I.C. Uboldo (VA) VS Ist. “Leone XIII” - Milano Calcio a 5 Cadetti - Palestra Torelli Sondrio Semifinale 1 Martedì 17 maggio ore 15.00 I.C. “Dedalo 2000” di Gussola (CR) VS I.C.“Castiglione1” di Castiglione d.S. (MN) Semifinale 2 Martedì 17 maggio ore 16.30 I.C.di Albavilla (CO) VS I.C. “Monginevro” di Arcore (MB)
News
17 Maggio 2011

Giro d\'Italia di Handbike: i risultati della terza tappa a Marina di Massa


16 maggio 2011 - Neppure il nubifragio ha fermato la passione e l’entusiasmo dei partecipanti alla sesta Crono del mare, terza tappa del Giro d’Italia di Handbike, disputata domenica 15 maggio a Marina di Massa (MS) con l’organizzazione della Polisportiva Div.A di Simone Ricci: “quelli che vengono al Giro sono uomini e donne meravigliosi – ha raccontato Maura Macchi, presidente del Giro d’Italia di Handbike – nonostante la gara fosse difficilissima per la pioggia insistente nessuno di loro ha pensato di non partire o si è lamentato delle condizioni meteorologiche. La famiglia Ricci si è superata per creare le migliori condizioni possibili, prima, durante e dopo la gara, mostrando una cura particolare, apprezzata da tutti. Anche gli sponsor presenti hanno reso omaggio ai partecipanti e agli organizzatori della tappa. E chi non era presente si è informato per sapere come stavano andando le cose. Abbiamo stabilito un feeling molto forte tra tutti noi e questo è il risultato più bello. Ripeto, gli atleti che partecipano al Giro d’Italia di handbike si dimostrano davvero meravigliosi, così come l’intero movimento che si è stabilito con la manifestazione”. Alla Crono del Mare hanno partecipato 76 atleti da tutta Italia, dal lontano Trentino Alto Adige alla lontanissima Lecce, dalla quale proviene la simpatica Grazia Turco. Alla tappa erano al via anche tre atleti del Canton Ticino. Apripista d'eccezione è stato il piccolo Andrea Villa, figlio di uno degli atleti partecipanti e anche lui appassionato di handbike. La gara si è disputata su un circuito di km 9,0 al giro, da percorrere una o due volte secondo categoria di appartenenza. Nella categoria MH1 il miglior tempo lo ha fatto registrare Davide Giozet con 19’1”, nella categoria MH2 il più veloce è stato Fabio Vida con 17’16”, nella MH3 Vittorio Podestà, quindi Mauro Cratassa in 25’46” (2 giri) e Marco Re Calegari in 32’11” nella MH4. Tra le donne i migliori tempi li hanno stabiliti: Graziella Calimero in 24’04”, Francesca Fenocchio in 15’50” e Valeria Corazzin in 20’43” rispettivamente per le categorie WH1, WH2 e WH3. La quarta tappa del Giro d’Italia di Handbike si svolgerà domenica 5 giugno a Somma Lombardo (VA): “Stiamo lavorando per il coinvolgimento di tutta Somma Lombardo, dall’Amministrazione Comunale alle scuole e a tutte le associazioni presenti sul territorio. Sarà una grande festa popolare e di forte amicizia fra tutti – ha annunciato l’organizzatore di tappa Silvio Pezzotta”. Le maglie rosa dopo la seconda tappa: cat. MH 1.1: Davide Giozet (Polha - Varese) cat. MH 1.2: Omar Rizzato (GSC Giambenini) cat. MH 2: Pantaleo Sette (Polha - Varese) cat. MH 3: Mauro Cratassa (Viter Sport) Cat MH 4: De Cortes Mirco (Vitersport) cat WH 1: Borelli Monica G.C. (Apre Olmedo) cat. WH 2: Schuler Claudia (G.S. Disabili AltoAdige) cat. WH 3: Turco AnnaGrazia (ASD MTB Group Matino)

Sottocategorie

Bergamo

Como

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 361 di 419

  • 356
  • 357
  • 358
  • 359
  • 360
  • 361
  • 362
  • 363
  • 364
  • 365
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it