
Grande giornata di sport quella di domenica scorsa 11 settembre, che ha visto la Canottieri Sebino attiva su due fronti, molto diversi ma altrettanto entusiasmanti, di performance remiera. Agonismo puro e sfide di prestigio hanno avuto teatro a Corgeno, sede dei Campionati Lombardi nonchè ultimo importante appuntamento della stagione dedicato alle categorie Ragazzi, Junior e Senior. La società ha schierato in acqua 16 atleti, per un totale di 12 equipaggi pronti a contendersi il titolo di Campione Lombardo 2011 in altrettante specialità. Qui la coppia Davide Macario e Gabriele Bonomelli ha brillantemente conquistato il titolo di Campione lombardo 2011 nel 2- Pesi Leggeri e, non contenta, ha portato a casa anche un terzo posto nella categoria del 2- Junior. La presenza biancoazzurra sul podio è significativa grazie alle ulteriori medaglie di bronzo guadagnate dal 4x Pesi Leggeri di Gabriele Tognola, Pietro Cipolloni, Daniele Sbardolini e Lorenzo Chiudinelli, e dal singolo Junior di Adriano Mascarino. Affollamento anche sul secondo gradino da parte della Canottieri, grazie all’ottima prova del singolista Pesi Leggeri, Paolo Ghidini, e quella del doppio Senior di Giuseppe Cerea e Matteo Macario, entrambe concluse con la conquista dei titoli di vice-campioni lombardi; e proprio rimanendo sull’argento registriamo la gara più bella dell’intera giornata, che vede protagonista il 4x Senior di Giuseppe Cerea, Paolo Ghidini, Matteo Macario e Adriano Mascarino. La gara è combattutissima, e il 4x della Sebino conclude in seconda posizione. Il CUS Pavia vince il titolo, precedendo la Sebino di soli tre decimi, mentre la Gavirate arriva terza, distaccata di quattro decimi dai loveresi. Soddisfatto il coach Carlo Babaglioni, che vede già di per sé un ottimo risultato nel fatto che tutti gli equipaggi hanno avuto accesso alla finale. E' stata infatti buona la prova anche per le singoliste Silvia Agliardi, categoria Junior, e Daniela Chiarelli, categoria e Pesi Leggeri, che hanno affrontato entrambe delle avversarie di tutto rispetto conquistando rispettivamente il 5° ed il 4° posto. Presente anche il 7,20 della Cadetta Elena Balducchi, che termina in 4° posizione. Il singolo Senior di Aristide Bonomelli ed il doppio Ragazzi di Alessandro Gatti e Federico Saloni giungono entrambi sesti, rispettivamente ad 8 decimi ed un secondo dai quinti classificati, mentre nel singolo Ragazzi si attesta all’8° posizione Simone Mascarino. Pura passione e grande spirito di divertimento hanno invece prevalso sul lago d’Iseo, dove in contemporanea si svolgeva la prima edizione della Maratona del Remo. La manifestazione, organizzata in abbinamento alla podistica “Maratona dell’acqua” secondo una formula di celebrazione ‘congiunta’ dello sport molto accattivante, si è rivelata una occasione unica di incontro tra le diverse ‘culture’ remiere del lago d’Iseo e non solo: le tecniche di voga più diverse, dal Kajak alla voga in piedi sino al canottaggio, si sono date appuntamento per fornire uno spettacolo di incomparabile fascino che andrà sicuramente riproposto, visto il successo ottenuto. Il suggestivo percorso di 20,4 km, che si snodava fra gli angoli più belli del lago fra Montisola e Iseo, ha visto la partecipazione di 120 iscritti con 58 imbarcazioni. La Canottieri Sebino insieme al Comitato ha sostenuto da subito l’iniziativa collaborando alla sua organizzazione, ma ha voluto anche essere protagonista dell’evento portandovi dentro ‘in concreto’ tutto l’amore per il remo che la contraddistingue. Quattro gli equipaggi composti da atleti, amici e appassionati del remo che si sono cimentati in questa sfida speciale e decisamente impegnativa: per tre di questi - il singolo di Elena Serioli, il doppio di Massimo Sangrigoli ed Ivan Corti, e il quattro di Federica Gotti, Simeone Belotti, Paolo Gabriello e Gianni Martinoli con timoniere Angela Fibik – è stata grandissima la soddisfazione di ottenere il primo posto in classifica nelle rispettive categorie, ma non solo: un plus di adrenalina ha collocato Il doppio ed il quattro rispettivamente primi e secondi nella classifica assoluta, con grande onore per i protagonisti che hanno potuto dimostrare la capacità di propulsione dei remi della Canottieri, anche in condizioni di lago difficili e sulla lunga distanza. Non è mancata l’avventura al cardiopalma per il quattro jole di Riccardo Vender, Giuseppe Petrogalli, Angelo Zanotti e Claudio Guadagni, timoniere remante Matteo Pedretti, che si sono imbattuti in un tenace duello con gli amici della Clusanina dovendo solo all’ultimo ripiegare di fronte alla forza dello sfidante, ma tornando a casa con nel cuore la gioia rara dei momenti di vera amicizia e sincera passione.

13 settembre 2011 - Sono stati comunicati i nomi delle squadre partecipanti ai prossimi campionati giovanili di football americano. Il prossimo 17 settembre si terrà l'Assemblea della Commissione Organizzazione Campionati che definirà le formule, i gironi e i calendari dei campionati. Sono 21 le formazioni iscritte sia al campionato College (under 21) che a quello High School (under 18). Al campionato Under 21 parteciperà anche la formazione del team svizzero Lugano Lakers. Le finali dell'anno scorso, disputate a Bresso il 18 dicembre, erano state vinte dai Lions Bergamo in under 18 (che si imposero 46 a 13 sui Draghi Udine) e dai Seamen Milano in Under 21 (34 a 22 sui Panthers Parma). Queste le Società che parteciperanno ai prossimi campionati: Under 21 - Crusaders Cagliari, Doves Bologna, Legio XIII Roma, Lions Bergamo, Marines Lazio, Panthers Parma, Rhinos Milano, Seamen Milano, Warriors Bologna, Barbari Roma Nord, Bobcats Parma, Dolphins Ancona, Duchi Ferrara, Elephants Catania, Giants Bolzano, Guelfi Firenze, Hogs Reggio Emilia, Islanders Venezia, Lakers Lugano, Neptunes Bologna, Redskins Verona. Under 18 - Crusaders Cagliari, Lions Bergamo, Marines Lazio, Panthers Parma, Rhinos Milano, Seamen Milano, Warriors Bologna, Angels Pesaro, Daemons Martesana, Fires Udine, Giaguari Torino, Grifoni Perugia, Grizzlies Roma, Pirates Savona, Predatori Golfo del Tigullio, Puma Milano, Ravens Imola, Saints Padova, Seahawks Versilia, Storms Pisa, Hogs Reggio Emilia. SB

Domenica 18 settembre inaugurazione dei corsi di scacchi per l’anno 2011-2012 presso la sede della Società Scacchistica Milanese. Clicca qui per scaricare la locandina con tutte le informazioni.

foto: Danilo Nolli + Toni Bassi 10 settembre 2011 - L'equipaggio del Cus Pavia guidato dal timoniere Igor Ravasi e composto da Giorgio Maran, Luca Vigentini, Jacopo Palma, Gianluca Como, Danilo Nolli, Giuseppe Alberti, Edoardo Mazzocchi e Simone Bianchini non e' riuscito a fare "poker" alla Golden Boat Race sul campo di regata del fiume Moscova. Purtroppo dopo tre successi consecutivi deve abdicare e lasciare la coppa 2011 all'equipaggio dell'università di Otago (nuova zelanda). L'equipaggio pavese ha subìto in partenza ben due abbordaggi da parte dell'università di San Pietroburgo e di Varsavia causando uno stop forzato dopo appena 300 metri di regata e facendo perdere secondi preziosi e soprattutto il contatto con il gruppetto dei primi. Essere infatti nel gruppo di testa è fondamentale per evitare le onde e i gorghi provocati dagli avversari ed anche dalle numerose imbarcazioni a motore al seguito della competizione. Il Cus Pavia chiude la regata in terra Russa al settimo posto con un pò di amaro in bocca per non essere riuscito a difendere il trofeo della prestigiosa regata di Mosca. Delusione per tutto lo staff guidato dall'allenatore Vittorio Scrocchi e dal dirigente Gualtiero Corelli. Nostante ciò, rimane una grandissima esperienza sportiva per tutti i giovanissimi atleti universitari del Cus Pavia. Sicuramente per l'edizione 2012 faranno di tutto per riconquistare il prestigioso trofeo. AB