
Sabato 30 luglio e domenica 31 all’Idroscalo, nell’ambito degli eventi sportivi programmati dalla Provincia di Milano, sui due campi di gioco allestiti nello specchio d’acqua che fronteggia le tribune, le migliori squadre dei campionati di Serie A maschile e Serie A femminile che hanno conquistato il diritto di mettersi in gioco nei rispettivi Play off Scudetto, disputeranno i tornei finali per aggiudicarsi i titoli tricolori. Anche la serie B che disputa i propri campionati articolati in quattro gironi, avrà le prime due squadre di ogni girone impegnate nel Play off della categoria cadetta. Ecco i protagonisti nell’ordine di classifica col quale hanno terminato la regular season, dei Campionati organizzati dalla Federazione italiana canoa kayak: Serie A maschile: 1 Pro Scogli Chiavari 2 Club Nautico Marina San Nicola (Palermo) 3 Circolo Nautico Posillipo 4 KST 2001 Siracusa 5 Canottieri Comunali Firenze 6 C.K. Gravità Zero Academy (Bari). Serie A femminile: 1 Circolo Nautico Posillipo 2 Polisportiva Canottieri Catania 3 Società Canottieri Icnusa (Cagliari) 4 Canoa Club Bologna. Serie B maschile Girone 1 – 1 Canottieri Sabazia (Savona) – 2 Amici del Fiume (Torino). Girone 2 - 1 Canoa Club Ferrara – 2 Lega Navale Italiana Sez. Ancona Girone 3 – 1 Mariner Canoa Club (Roma) – 2 C.U.S. Bari. Girone 4 - 1 Canoa Club Arenella (Palermo) – 2 KST 2001 Siracusa. Le partite si giocano sabato 30 luglio al mattino a partire dalle ore 09,00; termine alle 11,40. Al pomeriggio dalle ore 15,30 termine alle 19,10. Domenica 31 luglio al mattino dalle ore 08,30 termine alle 12,00. Al pomeriggio a partire dalle ore 16,00 la finale per il 3° e 4° posto femminile; alle 16,35 per il 3° e 4° posto maschile; alle 17,10 la finalissima per il 1° e 2° posto femminile; alle 17,45 la finalissima per il 1° e 2° posto maschile.

27 luglio 2011 - Dopo 3 intense e vibranti giornate di gara sulle pedane del Concaverde di Lonato del Garda, con 576 tiratori per ciascuna tornata e 200 piattelli da distruggere, più i barrage sui 25 lanci, domenica scorsa il Grande Europa Perazzi ha laureato i suoi campioni. La Vittoria Alata, ovvero il “Grande Europa”, è stato vinto dall'Eccellenza partenopeo di San Giorgio a Cremano Luigi Viscovo, già Campione mondiale individuale di Fossa Universale e 3 volte iridato a squadre, che difende i colori del Tav Zevio di Verona, mentre l'altro prestigioso trofeo in palio, la Coppa Famiglia Perazzi, ha visto trionfare l'azzurro Daniele Resca (Carabinieri), finalista ai Giochi di Pechino 2008 e Campione continentale nel 2006. Ma questa non è che una visione assai parziale di quanto questa grande manifestazione, che ha visto gareggiare atleti provenienti da tutto il mondo, tra i quali i più blasonati esponenti della disciplina, tra medaglie d'oro e d'argento olimpiche, campioni iridati, europei e vincitori di World Cup e pass per i Giochi di Londra 2012 è stata in grado di offrire. Entriamo subito nel vivo con i momenti più esaltanti delle finali sui 25 lanci, con in pedana i migliori 6 atleti che si portavano in dote il punteggio precedentemente acquisito. Parterre gremitissimo per l'assegnazione di entrambi i trofei in palio, con precedenza alla Vittoria Alata in argento, simbolo del “Grande Europa Perazzi”. Pedana da favola, con l'oro olimpico di Pechino 2008 David Kostelecky, Luigi Viscovo, Jacopo Cipriani, gli azzurri Federico Fanali (Forestale) e Daniele Resca, oltre al Campione iridato del 2009, lo slovacco Marian Kovacocy. Viscovo, miglior punteggio d'ingresso (192/200) non ha concesso sconti sbagliando un solo piattello al 5° lancio, vanificando così la rincorsa di Fanali, anche lui a quota 24/25, ma con un gap di 2 lanci da recuperare. Ancora più entusiasmante il barrage per la “Coppa Famiglia Perazzi” con di scena Kostelechy, Cipriani, Fanali, Kovacocy, Resca e l'ex iridato britannico Ian Peel. L'azzurro Daniele Resca, ha saputo gestire il suo piattello di vantaggio concedendosi una distrazione al 12.mo lancio, con il Ceco Kostelechy sempre in agguato che, nonostante il 25/25 finale, non è riuscito nell'impresa piazzandosi giusto alle spalle di Resca per quel classico piattello che fa la differenza. Per quanto concerne i barrage delle varie categorie, tra gli Eccellenza, a vincere è stato Daniele Resca (24/25+6) seguito da Kostecky (24+5) e Cipriani (24+0) mentre tra i Prima, a portarsi a casa il fucile Perazzi MX8 “Special Edition” è stato il bresciano Dario Premoli, che peraltro ha gettato alle ortiche la possibilità di battersi per il “Grande Europa” con terza serie da dimenticare nella seconda giornata, con il punteggio di 25/25+1 seguito da Paolo Cavarzan che dopo il 25/25 ha fallito il primo piattello dell shoot off. Seconda categoria all'insegna di Davide Fontana dopo i tempi supplementari con uno shoot off a 4, ovvero con lo stesso Fontana, Danilo Angelo Andreis, Sergio Suffredini ed Eros Favaro tutti a quota 22/25. Fontana, nello shoot off, ha distrutto 10 piattelli prima di poter brindare mentre, a guadarsi il gradino più alto tra i Terza categoria con il punteggio di 23/25 è stato il bresciano del Tav Poggio dei Castagni, Enrico Massardi. La novità di quest'anno, fortemente voluta da Mauro Perazzi, è stato il “Grand Europa Paralimpico”, un evento nell'evento, sempre sui 200 piattelli, con 2 finali dedicate alle categorie Sitting e Standing, ovvero 4 barrage sui 25 lanci, a seconda del grado di disabilità fisica dei tiratori. Momento di premiazioni anche per il settore Disabili fisici, alla presenza del presidente del Cip (Comitato Italiano Paralimpico) lombardo Pierangelo Santelli, del delegato nazionale paralimpici dell Fitav Roberto Sparnaccini e del coordinatore Marco Bianchi. A brillare nella categoria Sitting sono stati Oreste Lai (profilo 1) e Andrea Tabanelli (profilo 2) mentre a vincere tra gli Standing sono stati Giancarlo Cicala (profilo 1) e Giorgio Marrozzini (profilo 2). GS

E' stata assegnata alla FIDAF l'organizzazone del prossimo Campionato Europeo di football americano di Gruppo B in programma nel 2013. Alla competizione parteciperanno, oltre alla Nazionale Italiana anche Repubblica Ceca, Danimarca, Regno Unito, Spagna e la vincente del Campionato di Gruppo C che si svolgerà nel 2012 tra le nazionali di Bielorussia, Olanda, Russia, Serbia e Svizzera. La vincente del Gruppo B sarà ammessa al prossimo Campionato Europeo di Gruppo A che comprende Austria, Finlandia, Francia, Germania e Svezia. Ancora da definire, ovviamente, le città sedi degli incontri. “Questa è una notizia importantissima per il nostro movimento”, dice il Presidente della Federazione Leoluca Orlando. “Il football in Italia sta crescendo sia dal punto di vista sportivo sia da quello organizzativo e l'assegnazione degli Europei di gruppo B al nostro Paese ci riempie di orgoglio e soddisfazione. Certo, organizzare al meglio il Campionato richiederà un grande sforzo sia da un punto di vista logistico che gestionale, ma inizieremo a lavorarci fin da subito.” “Siamo felici che l'Italia ospiti i prossimi Campionati Europei di Gruppo B”, ha detto Robert Huber, presidente della Federazione Europea. “L'Italia fa parte del movimento football europeo sin dalle sue origini ed è sempre stata parte attiva dell'Efaf. Penso sia superfluo dire che ci aspettiamo un ottimo lavoro da parte della FIDAF che ha dimostrato in più occasioni di aver un'ottima organizzazione. Sono sicuro che in Italia ci divertiremo”. SB

Grande successo per l’edizione numero tredici della Medio-Fondo “La Fabio Casartelli” evento promosso dalla Fondazione che ricorda il campione olimpico di Barcellona ’92 in collaborazione con la S.C. Spinaverde. I partecipanti, ancora una volta superato il traguardo delle mille presenze, si sono suddivisi nei tre percorsi, ridotto 58 km., medio km. 75 con l’asperità Ghisallo e lungo km 114 dove oltre al Ghisallo vi era da superare anche la colma di Sormano. La bella e soleggiata giornata, con un cielo di un azzurro identico alla maglia che Fabio indossava in quell’indimenticabile 2 Agosto 1992, si è conclusa con le premiazioni di rito alla quale hanno presenziato Pierluigi Marzorati, Presidente della Fondazione, Carlo Ballabio, vice-sindaco di Albese con Cassano accompagnato dagli assessori allo sport, Antonino Primerano, ed al bilancio, Paolo Beretta, Sergio e Rosa Casartelli ed il dieci volte iridato di canottaggio Daniele Gilardoni. Di seguito l’elenco dei premiati: SOCIETA': 1. Bike Team Formaggilandia Due, km. 4038, 2. S.C. Genova Milano 1913 km. 3024, 3. La Gioiosa Turate km. 2971, 4. Ciclistica Erbese km. 2769. GHISALLO G.F. Medio Donne: 1. Astrid Shartmueller 2. Monica Bonfanti, 3. Daniele Gaggini. GHISALLO G.F. Lungo Donne: 1. Ivana Bregolati, 2. Stefania Mauro, 3. Daniela Paulotto. SORMANO G.F. Lungo Uomini 1. Davide Panzeri, 2. Angelo Gallo, 3. Luca Fasola. GHISALLO G.F. Medio: 1. Alberto Bianchi, 2. Pietro Mossi, 3. Benoit Frignet (Francia). GHISALLO G.F. Lungo: 1. Andrea Bondorillo, 2. Davide Panzeri, 3. Luca Fasola. SOCIETA' PIU' NUMEROSA: Formaggilandia 2 (42 iscritti). SOCIETA' PIU' LONTANA: Team Professional Bike Parvis Domini (Pordenone). ATLETA PIU' LONTANO: Alessandro Donegana da Sabaudia.

Si chiama “Sicuri su 2 Ruote” la campagna voluta dal Co. Re. Lombardia FMI insieme alla Provincia di Como nell’ambito di “Safe Summer”: fino alla metà di settembre nelle piazze comasche Info Point e volantini a tutti i motociclisti “La moto non è un gioco. Impostare la traiettoria e curvare con il ginocchio che cerca l’asfalto ti fa sentire un mito. D’accordo, è vero ma prima di imitare i campioni della MotoGp, ricordati che tu sarai sicuramente il più bravo ma anche gli altri hanno il diritto di vivere”. E’ questo uno dei passaggi chiave del presidente del Co. Re. Lombardia FMI Alessandro Lovati nel volantino ‘Sicuri su 2 Ruote’, la campagna sulla sicurezza stradale voluta e promossa dal Co. Re. Lombardia FMI insieme alla Provincia di Como, in testa il suo presidente nonché sensibile motociclista Leonardo Carioni, e al sindaco di Turate Cristiano Banfi. Da metà luglio a metà settembre le città interessate (Como, Argegno, Menaggio e Cernobbio) avranno un gazebo Info Point dove avvenenti hostess proporranno volantini e gadget (una bandana) sul tema della sicurezza. Quindi, “andare in moto è bello, in sicurezza di più” è il messaggio che da qualche anno a questa parte le due istituzioni continuano a lanciare: “Sicuri su 2 Ruote”, infatti, riprende l’iniziativa “Safe Summer”, splendidamente organizzata dal Co. Re. Lombardia in collaborazione con la provincia di Como alcuni anni fa. Se la moto può essere uno splendido mezzo per andare anche in vacanza, la sicurezza in moto, invece, in vacanza non ci va mai. Le date di settembre: • domenica 4 settembre, Cernobbio; • domenica 11 settembre, Como, presso la sede dell’Amministrazione Provinciale oer la Giornata del Motociclismo comasco