
[flagallery gid=2 name="Canottaggio_Bled"] L’amuleto olimpico delle nazionali straniere? È la Lombardia! Sì, perché nelle settimane precedenti ai Mondiali Assoluti di Bled, alcune potenze del canottaggio internazionale (Italia compresa) si sono preparate proprio nei nostri laghi. E i risultati, in Slovenia, si sono visti. L’Australia, grazie al suo centro olimpico costruito a Gavirate (Varese), è sbarcata alla rassegna iridata con 18 equipaggi: degli 11 “armi olimpici”, 10 si sono qualificati ai Giochi di Londra 2012, mentre altri due, adaptive, hanno centrato le Paralimpiadi. Ancora meglio ha fatto la Gran Bretagna, che per un mese si è appoggiata alla Canottieri Varese: 21 barche presentate, di cui 14 olimpiche: 13 si sono qualificate. Tra gli adaptive, sono invece tre quelli che disputeranno le Paralimpiadi. Bene anche il Canada che, durante la preparazione, si è divisa tra Pusiano (Como), con gli uomini, e Corgeno (Varese) con le donne. Per loro, 14 equipaggi totali, di cui11 presentati nelle specialità olimpiche e 7 qualificati, più 1 tra gli Adaptive. Ultima nazione ospite, l’Olanda, che si è allenata in blocco a Mantova, appoggiandosi alla Canottieri Mincio. Per il paese dei tulipani, è record: 10 gli armi totali, e dei 6 equipaggi olimpici presentati, 4 andranno a Londra. È il miglior risultato nell’anno preolimpico. Se a questi aggiungiamo le barche azzurre (6 qualificate) che si sono allenate tra Varese, Livigno (Sondrio) e Verceia (Sondrio), il quadro non può che essere lusinghiero per la Lombardia e l’Italia intera. SLCV Per approfondimenti: www.canottaggiolombardia.it

14 settembre 2011 - Dopo aver compilato il tabellone degli incontri e ufficializzato gli equipaggi, oggi, nelle acque benacensi di Desenzano del Garda, prenderanno finalmente il via (ore 10) le prime regate del "IV Campionato Provinciale per velisti diversamente abili", appuntamento clou di "Svelare senza barriere”, il progetto ideato e voluto dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale. Da mercoledì 14 a sabato 17 settembre, infatti, il Golfo di Desenzano del Garda ospiterà la quarta edizione del Campionato che, inserito nel calendario ufficiale della XIV Zona Fiv, è il coronamento del progetto realizzato con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda, in collaborazione con l’Assessorato Sport e Tempo libero della Provincia di Brescia e l’Assessorato allo Sport della Città di Desenzano. Dopo mesi dedicati alle lezioni teoriche e pratiche seguite con impegno costante, entusiasmo e voglia di normalità dagli ospiti e dagli educatori della Fobap Anffas di Brescia, dell’Anffas di Desenzano-Rivoltella e della Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno (coinvolti nell’iniziativa fino dal suo inizio nel 2008) e quelli della Fondazione Castellini (la residenza socio sanitaria onlus di Melegnano che aveva aderito al progetto nel 2010), è tempo di sfdarsi in acqua: “Anche questa quarta edizione si svolgerà secondo la formula del match race (tipo Coppa America) ad eliminazione diretta, con eventuale ripescaggio: gli otto equipaggi saranno costituiti da due persone diversamente abili, da un accompagnatore responsabile e da un osservatore dell'organizzazione.” Ha spiegato l’entusiasta ed emozionato Presidente del GN Dielleffe, Gianluigi Zeni “Le regate si svolgeranno ogni giorno su percorso a bastone e saranno perfettamente visibili dal pubblico dal lungo lago di Desenzano.” Come ormai tradizione, sabato 17 settembre alle ore 15.30, presso la sala Peler di Palazzo Todeschini (piazza Malvezzi) è prevista la cerimonia conclusiva e la premiazione degli equipaggi alla presenza di tutti i concorrenti, delle autorità e degli organizzatori: una vera e propria festa che premierà non solo i vincitori ma tutti i partecipanti. Le varie fasi del progetto, le uscite a lago, le lezioni di teoria, le regate di allenamento, i momenti conviviali a terra, sono state riprese anche quest’anno dalle telecamere della Vrm di Angelo e Daniel Modina e seguite costantemente dai principali media e tv locali e nazionali. Appuntamento, quindi, a Desenzano da mercoledì 14 a sabato 17 settembre, presso il Gruppo Nautico Dielleffe con il “IV Campionato Provinciale per velisti diversamente abili” e sabato 17 alle ore 15.30, presso la sala Peler di Palazzo Todeschini (piazza Malvezzi) per la cerimonia conclusiva e la premiazione degli equipaggi.

Una sfida spettacolare tra le barche più belle e veloci del canottaggio, nella magica atmosfera del Naviglio Grande quando scende la sera: è quanto promette il TROFEO “DA VINCI”, l’inedita gara in notturna in programma Sabato 17 settembre alle ore 20.30. Nata dalla tradizione agonistica della Società Canottieri Milano e dal continuo impegno di Navigli Lombardi S.c.a.r.l. per la valorizzazione e la promozione delle vie d’acqua milanesi, la competizione vedrà 8 equipaggi su barche 8+ (8 vogatori e un timoniere), le barche più belle e veloci di questo sport, affrontarsi a cronometro sul tratto dal ponte di San Cristoforo al ponte della Canottieri Milano, una distanza di circa 200 metri. Stella assoluta della serata sarà il pluricampione Daniele Gilardoni, atleta della Canottieri Milano che due settimane fa ha vinto la medaglia d’oro ai Mondiali di Canottaggio con la Nazionale Italiana, portando a 11 i suoi titoli iridati, record mondiale assoluto nella storia di questo sport! Gilardoni remerà nel primo dei 3 equipaggi (“A”, “B” e “Veterans”) messi in acqua dalla Canottieri Milano, che si confronteranno con Canottieri Luino, CUS Pavia, Canottieri Sebino, Idroscalo Club e la selezione dei Navigli Lombardi. Inserito nella rassegna di Navigli Lombardi “Estate sui Navigli”, che ha animato la stagione con un ricco cartellone di musica, spettacoli, sport, arte ed eventi per bambini, il TROFEO “DA VINCI” è il fiore all’occhiello degli Open Days “SPORT AND THE CITY”, la due-giorni di sport e divertimento in programma Sabato 17 e Domenica 18 settembre alla Canottieri Milano. Per gli Open Days, la sede della storica Società milanese in Alzaia Naviglio Grande 160 aprirà le sue porte alla cittadinanza, proponendo un fine settimana proprio per tutti, atleti e semplici appassionati, bambini e famiglie: tornei, allenamenti e dimostrazioni delle tante specialità sportive offerte dalla Canottieri Milano: oltre al canottaggio, anche nuoto, pallanuoto, tuffi, nuoto sincronizzato, basket, tennis, bocce e fitness. Il programma completo e gli orari degli Open Days “SPORT AND THE CITY” sono disponibili sul sito internet www.canottierimilano.it Canottieri Milano Fondata nel 1890 la Canottieri Milano è una delle più antiche e prestigiose società sportive italiane, unica polisportiva centenaria di Milano. Nella sua storica sede lungo il Naviglio Grande, offre l’opportunità ai giovani di avvicinarsi allo sport e di crescere fino ad avere la possibilità di praticarlo a livello agonistico nelle discipline del canottaggio (lo sport per cui è nata), nuoto, tuffi, pallanuoto, nuoto sincronizzato, basket, tennis e atletica, nelle quali conta un totale di 330 atleti in attività agonistica. In Canottieri Milano, oltre a praticare lo sport, chiunque può, a qualunque età e con tutta la famiglia, dedicarsi al fitness nella nuovissima palestra o anche solo rilassarsi ai bordi della più bella piscina di Milano, una delle pochissime da 50 metri. Presso la Canottieri Milano è anche possibile giocare a bocce, bridge e burraco ed è attiva una numerosa comunità di atleti road-runners di diverse età. www.canottierimilano.it Per Info: SOCIETÀ CANOTTIERI MILANO Alzaia Naviglio Grande 160 - 20144 Milano Tel: 02.48951211 / 02.48952364 E-mail: www.canottierimilano.it Sito web:

Vorremmo proporre all’attenzione di un pubblico schermistico e non, curioso e interessato al mondo della Disciplina Schermistica, un lavoro pubblicato in una dispensa ben fatta e accattivante nella parte grafica, ma cosa più importante, nei contenuti. Si tratta di una raccolta delle tesi svolte dai tecnici, lombardi e non, a latere del corso e dell’esame sostenuto al CONI REGIONALE sotto l’egida CIP per il conseguimento del Brevetto di Tecnico Nazionale Paralimpico nel giugno del 2009. Continua a leggere....

[flagallery gid=1 name="Scherma in Piazza"] Domenica 18 settembre sarà una giornata dedicata alla scherma e al divertimento: in Piazza De Angeli a Milano, nell’ambito della festa del quartiere De Angeli Frua, organizzata dall’AS.CO de ANGELI, verrà infatti allestita la pedana della quarta edizione di “La scherma in piazza”, un evento unico che porta la scherma, sport di grande fascino e tradizione fuori dalle palestre, in mezzo alla gente. L’obiettivo de “La scherma in Piazza” è promuovere la scherma tra gli appassionati e tra chi ancora non la conosce, dando la possibilità a tutti di assistere dal vivo agli assalti e di provare direttamente la magia di questo sport, che può essere praticato e iniziato ad ogni età. L’iniziativa, ormai un appuntamento fisso di inizio stagione per gli appassionati, è stata presentata il 12 settembre nel corso di una conferenza stampa presso l’auditorium Mondadori di Via Marghera dove sono intervenuti, tra gli altri, lo schermidore più medagliato della storia, pluricampione olimpionico e del mondo Edoardo Mangiarotti, il Consigliere Federale Dott. Ing. Giuseppe Cafiero, in rappresentanza della Federazione Italiana Scherma; il Presidente del Comitato Regionale Lombardo Federazione Italiana Scherma Dott. Gianfranco Magnini, il Console Generale del Belgio a Milano, Cornet D'Elzius; il Dott. Giovanni Lodetti, Responsabile Formazione Nazionale FISPES; Maurizio Novellini, Consigliere Commissione FIS scherma paralimpica; Nando Cappelli, Presidente dell’Associazione Italiana Master Scherma, ed il Prof. Nicola Dioguardi, direttore scientifico dell’Humanitas, oltre che grande campione di scherma. Moderatrice della conferenza, Francesca Zambon, giornalista di SKY Sport e inviata alle prossime Olimpiadi di Londra. Tutti i presenti hanno sottolineato l’importanza di questi eventi, capaci di avvicinare la scherma al grande pubblico e di diffonderne le regole, affinché sempre più gente possa condividere il piacere di praticare o seguire questo sport non soltanto in occasione dei giochi olimpici. “Queste manifestazioni sono molto belle e importanti perché avvicinano la scherma alle persone, portandola nelle piazze e permettendo a tanti appassionati di provare e di conoscere grandi campioni “ afferma il Dott. Ing. Cafiero. “La scherma è una grande disciplina sportiva e di vita che permette anche di intervenire positivamente su fronti importanti quali il disagio giovanile perché consente di canalizzare positivamente l’aggressività e, nel contempo, di conoscersi meglio e di imparare a interagire in modo costruttivo con le regole.”, sottolinea il dott. Lodetti, psicologo e responsabile della Formazione Nazionale FISPES, e prosegue “Stiamo lavorando attivamente con la Federazione Italiana Scherma per proporre paradigmi di allenamento e di potenziamento sempre più efficaci non dimenticandoci dei più piccolini, i bambini dai tre ai sei anni, cui abbiamo dedicato uno spazio apposito in grado di supportarli sia da un punto di vista di crescita motoria che di crescita psicologica utilizzando come fil rouge la scherma.” “L’edizione di quest’anno ci permette finalmente di portare presso il grande pubblico in modo semplice e, nello stesso tempo, avvincente la scherma paralimpica. La scherma, come molti altri sport, aiuta le persone disabili a recuperare un corretto concetto di sé, a famigliarizzarsi con uno schema corporeo spesso provato da incidenti o patologie gravi. Assolve contemporaneamente al compito di “far uscire” dal loro bozzolo i disabili, offrendo opportunità di misurarsi in competizioni che nulla hanno da invidiare a quelle degli atleti normodotati. Il circuito di gare di scherma paralimpica si allarga sempre di più ogni anno come anche il numero di istruttori che desiderano intraprendere il percorso per insegnare al scherma ai disabili. Vi aspettiamo numerosi domenica prossima!” dice Maurizio Novellini, Consigliere FIS scherma paralimpica. La manifestazione durerà tutto il giorno, dalle 10 alle 18. Nel corso della giornata si alterneranno in pedana atleti del Circolo della Spada Mangiarotti di tutte le età e livello, dai bambini agli atleti Assoluti, Master del Circolo della Spada Mangiarotti, della Sala Scherma M° Marcello Lodetti e del A.S. Piccolo Teatro, sciabolatori della Società del Giardino. Uno spazio speciale sarà dedicato agli atleti paralimipici dell’Associazione Scherma Presso ASD e della sala Scherma M° Lodetti. Gran finale dalle 17.00 con il saluto delle autorità, la sfida di giovani campioni di fioretto all’olimpionico Salvatore Sanzo e gli assalti di campioni assoluti del calibro di Bianca del Carretto, Sara Cristina Cometti, Achille Cipriani, Giulia Guerra e Massimiliano Bertolazzi. Speaker della manifestazione sarà l’olimpionico Sandro Resegotti, direttore tecnico del Circolo della Spada Mangiarotti coadiuvato dal Maestro Andrea Parducci, campione Italiano Master. Ai più piccoli sarà dedicata una ludoteca dello sport, organizzata dal Dott. Giovanni Lodetti, psicologo clinico e dello sport, e dalla Dott. Alessandra Cova, grafoterapeuta dell’età evolutiva e laureata in psicologia, dove sarà possibile cimentarsi con le spade di gomma, disegnare e partecipare a piccoli e divertenti giochi di gruppo. Le finalità della Ludoteca dello sport sono quelle di monitorare la crescita complessiva del bambino dando risalto ed importanza sia alla crescita fisica (monitorata attraverso esercizi di coordinazione motoria, ritmo) che alla crescita emotivo affettiva (monitorata attraverso il disegno). I maestri delle sale di scherma Mangiarotti, Piccolo Teatro, Giardino saranno sempre a disposizione di chi vorrà provare, per la prima volta, l’emozione di indossare la maschera, impugnare spada, fioretto o sciabola e apprendere i primi movimenti schermistici o vorrà semplicemente scoprire i segreti di questo affascinante sport. L’evento è patrocinato dalla Federazione Italiana Scherma, CONI Comitato Regionale Lombardo, Comitato Italiano Paralimpico sezione Lombardia, ed è inserito nel “Road to Catania 2011”, l’insieme di iniziative organizzate per promuovere i campionati del mondo che si svolgeranno nella città siciliana dall’8 al 16 ottobre prossimi. “La scherma in Piazza” è realizzata con il prezioso contributo di: Carmimari, Mako Shark, EthicSport, Ala Data System, Vibiemme, Assicurazioni Generali - Agenzia Milano Lorenteggio, Edilconsulrestauri, Consolato Belga, 3e60 Sport, Casbot, CityGraph. Un particolare ringraziamento a SKY Sport, che ha patrocinato e dato visibilità all’evento. Ufficio Stampa: Joelle Piccinino 335.5940719 e