
26 agosto 2011 - Marco Turcatti, 45 anni di Venegono Inferiore (Va), in sella alla sua BMW GS Adventure 2010, ha terminato il suo straordinario viaggio in solitaria tra Europa e Asia, 25.000 Km, toccando 12 stati. Il CONI Lombardia, partner di Turcatti in questa impresa, esprime grande soddisfazione e si congratula per le sue straordinarie doti motociclistiche. E' stato un viaggio duro, soprattutto per le estreme condizioni climatiche incontrate lungo il percorso, ma anche emozionante.
Ecco il tragitto che ha percorso, finendo addirittura in anticipo rispetto alla tabella di marcia (l'arrivo a Milano era previsto per il 30 agosto) ed ottenendo un record assoluto: Italia => Austria => Ungheria => Ucraina => Russia => Mongolia => Lettonia => Lituania => Polonia => Repubblica Ceca => Germania => Svizzera => Italia. La sua bellissima BMW GS Adventure 2010, era equipaggiata con il sistema GPS in costante collegamento con Google Maps per tracciare il suo percorso e grazie al suo smartphone ha costantemente aggiornato i suoi spostamenti. Quello che spinge Turcatti a queste imprese è la sua grande passione per le moto. Ma questo viaggio non è stato solo una evasione e la coronazione della passione per la moto,ma anche di un test del nuovo impianto frenante creato da Technobike, un impianto autoventilante ed autopulente tutto made in Italy.

Partono sabato 27 agosto a Daegu, città coreana a 260 km da Seul, i campionati mondiali di atletica leggera. Duemila atleti di 200 nazioni si contenderanno titoli e record. La squadra azzurra è composta da 33 atleti (17 uomini e 16 donne). Gli staffettisti azzurri partiranno per Daegu il 26 agosto. In squadra ci sono il lombardo di Cernusco sul Naviglio Simone Collio (Fiamme Gialle) ed Emanuele Di Gregorio (Aeronautica), ovvero il secondo e il terzo frazionista della staffetta d'argento con il record italiano (38.17) agli Europei di Barcellona 2010. Con loro anche Fabio Cerutti (Fiamme Gialle), componente del quartetto giunto sesto ai Mondiali 2009 di Berlino, l'aviere Jacques Riparelli e due giovani vicentini, il campione italiano assoluto dei 100 metri Matteo Galvan (Fiamme Gialle), oro europeo indoor nel 2009 a Torino con la 4x400, e Michael Tumi (Aeronautica), rivelazione del 2011, anno in cui dopo il tricolore in sala dei 60 piani si è messo al collo l'argento dei 100 e l'oro con tanto di primato nazionale di categoria nella 4x100 agli Europei Under 23 di Ostrava. La gara è in programma l'ultimo giorno dei Mondiali, il 4 settembre.

Si è chiusa il 22 agosto l'edizione cinese delle Universiadi con un bilancio ottimo per i colori azzurri: 12 ori, 5 argenti e 13 bronzi che hanno portato l'Italia al sesto posto nel medagliere assoluto, mai nella storia erano stati ottenuti così tanti successi. I trionfi si sono concentrati principalmente nel nuoto, nella scherma e nella squadra dei tiratori. Nel giorno di Ferragosto il 23enne finanziere di Monza e studente di Economia, Martino Minuto, ha ottenuto la medaglia d'oro nel fioretto. Ha battuto 15-12 con una splendida rimonta il cinese super favorito e leader della classifica mondiale Sheng Lei. La finale è stata palpitante, con i due atleti che si avvicendavano al comando alternando serie di stoccate, ma l’italiano è stato capace di mettere a segno ben cinque punti di fila e rimontare l’avversario che in quel momento era avanti 13-10. Nella foto: Martino Minuto

Sono già quasi a quota 200 le iscrizioni al Triathlon Olimpico Age Group di Sarnico, in programma per domenica 28 agosto. La manifestazione valida per il Campionato Provinciale è tra quelle che prevedono il No Draft nella frazione ciclistica. Il sindaco di Sarnico, Franco Dometti, esprime in una lettera il piacere e l'onore di ospitare anche quest'anno l'evento, spiegando che la cittadina "accoglierà come sempre con entusiasmo atleti ed accompagnatori offrendo loro la bellezza del territorio e la cordialità della gente". Non dimentica poi di augurare una buona riuscita della manifestazione, e di ringraziare la società Steel Triathlon organizzatrice dell’evento. Per maggiori informazioni sulla manifestazione: www.triathlon.bg.it -

Tra i 14 tiratori che difenderanno i colori azzurri alle Universiadi a Shenzhen in Cina, che si concluderanno il 22 agosto, tra i protagonisti anche 5 tiratori lombardi. Nella Fossa Olimpica, spazio all'ex iridata universitaria di Pechino 2008 e bronzo aWroclaw (Polonia) lo scorso anno, la portacolori delle Fiamme Oro Marina Moioli di Azzano San Paolo (BG) e il tiratore bresciano di Ciliverghe Andrea Miotto (Vigili del Fuoco) che il Polonia conquistò il bronzo a squadre. Nello Skeet, ad essere in viaggio per la Cina sono la mantovana Mhabel Becchi, la milanese Nausica Cirillo e il bergamasco di Mozzo Stefano Battaglia. Gli altri azzurri convocati Double Trap: Ferdinando Rossi (oro a squadre e bronzo individuale nel 2010), Alessandro Chianese (iridato nel 2010), Antonino Barillà (argento a Pechino nel 2008). Fossa Olimpica: Erika Profumo (argento nel 2010), Simone Prosperi (iridato a Bankok nel 2007, bronzo a Pechino 2008 e argento a squadre lo scorso anno), Erica Marchini e Marco Panizza. Skeet: Giancarlo Grimaldi e Giancarlo Tazza, che vinse il titolo iridato universitario nel 2008 e giunse terzo lo scorso anno a Wroclaw in Polonia. Le attese sono tante, confortate dal crescendo di medaglie vinte negli ultimi 3 anni. A Bankok in Thailandia, gli universitari del Tiro a volo portarono a casa 3 medaglie d'oro e 1 argento. A Pechino, gli azzurri vinsero 3 medaglie d'oro, 1 argento e tre di bronzo mentre lo scorso anno, alle 3 medaglie d'oro se ne aggiunsero altrettante d'argento e 4 di Bronzo.