
Dal 4 al 7 Agosto, presso le Piscine Manara di Busto Arsizio (VA), si svolgerà la “Mediterranean Synchronised Swimming Cup 2011”, manifestazione internazionale di nuoto sincronizzato che vedrà sfidarsi ben 25 nazioni provenienti da tutto il mondo. Per la sera di giovedì 4 agosto è prevista, in Piazza San Giovanni a Busto Arsizio, una vera e propria Cerimonia di Benvenuto alle delegazioni internazionali, per poter offrire ad atlete, allenatori ed accompagnatori una calorosa accoglienza ed un felice ricordo dell’esperienza bustese. Il corteo delle 25 delegazioni, ciascuna preceduta dalla bandiera del proprio Stato, partirà dalle Piscine Manara alle 20.30 circa, percorrendo Piazza Trento e Trieste, Via Crespi e Via Milano per poi raggiungere verso le 21.00 Piazza San Giovanni, dove le stesse verranno omaggiate di alcuni ricordi tipici della Città di Busto Arsizio. Dopo la Cerimonia di Benvenuto, la piazza si animerà al suono di musica internazionale, con una band che si esibirà dal vivo per tutti i presenti.

Sono stati 240, i tiratori che sabato 30 luglio si sono dati appuntamento sulle pedane del Tav Montecatini di Pieve A Nievole (PT), in occasione dei Campionati italiani 2011 del Settore Giovanile. Nell'occasione, le giovani leve del tiro a volo lombardo Mhabel Becchi tra le Yunior Lady e Andrea Gallo negli Allievi, rispettivamente nello Skeet e nella Fossa Olimpica, si sono cuciti addosso lo scudetto tricolore. A sfiorare il tricolore, con altrettanti argenti, sono stati Carlo Alberto Rizzi tra gli Yuniores del Trap e Daniel Barzaghi tra gli Allievi. Non nuova alle cronache, la giovane campionessa mantovana di Marcaria, Mhabel Becchi, accasata al Tav Mattarona – Rivarolo (MN) ha chiuso la gara con lo score di 60/75, stesso punteggio fatto registrare dalla pari grado di Montalbano Jonico (MT) Virginia Orlando. Nello spareggio, Mhabel Becchi ha avuto ragione della sua antagonista facendo registrare un + 5, ovvero quel classico piattello in più che l'ha proiettata sul gradino più alto del podio tricolore. Uno sguardo adesso alla Fossa Olimpica a iniziare dal titolo italiano degli Allievi vinto dal varesino di Grantola Andrea Gallo, tesserato per il centro bergamasco Cieli Aperti di Cologno al Serio che si è trovato a duellare con il compagno di casacca Daniel Barzaghi, titolato tiratore bergamasco di Zogno. Anche in questo caso, a fare la differenza un solo piattello, con Gallo a quota 90/100 che vale il tricolore e Barzaghi argento con 89/90. Per la cronaca, a salire sul terzo gradino del podio è stato l'alessandrino Mattia Sardi con 88/100. Altro argento lombardo di notevole caratura, che merita uno sguardo più attento, è quello conquistato dal lodigiano di Crespiatica Carlo Alberto Francesco Rizzi tra gli Junior della Fossa Olimpica. Un titolo sfiorato, che l'alfiere del Tav Cieli Aperti ha dimostrato di poter meritare a pieni voti. A sbarrargli la strada, il comunque bravissimo romano di Velletri Angelo Sciarra, in giornata si. Sciarra, al quale va dato il merito di sapersi controllare piuttosto bene anche sotto l'aspetto emotivo. ha infatti recuperato il gap che li separava dai migliori nel corso del barrage finale sui 25 lanci, facendo registrare 2 soli errori, che gli hanno permesso di riacciuffare al foto finisch Rizzi sul punteggio di 91/100. Nello shoot – off a un solo colpo, con eliminazione al primo zero, Sciarra, ormai lanciatissimo e molto motivato, non ha concesso nulla, chiudendo la partita con un + 5 contro il + 4 di Rizzi. Terzo posto per l'alessandrino di Sezzadio con 88/100. A Rizzi, un bravo come una casa è doveroso, soprattutto perchè ha dimostrato di avere nelle corde tutte le capacità per poter ambire a traguardi molto più alti dimostrandosi, ancora una volta, tra i giovani tiratori italiani più promettenti. GS

2 agosto 2011 - Ennesimo fine settimana da incorniciare per i tiratori lombardi impegnati, sabato e domenica scorsa, sulle pedane bergamasche del Tav Cieli Aperti di Cologno al Serio nel 3° Gran Premio Fitav di Fossa Universale con in pedana 113 tiratori provenienti da tutta Italia. Su un totale di 8 medaglie d'oro, ben 5 sono state vinte dai nostri portacolori con l'aggiunta di 3 medaglie d'argento e 2 di bronzo. A conquistare il gradino più alto del podio sono stati l'alfiere del Tav Melzo Mauro Ferri di Rivolta D'Adda (CR) tra i Prima categoria, il bergamasco di Pianico Giovan Battista Giudici del Tav Bettolino di Trenzano (BS) tra i Seconda e il tiratore di Novate Milanese, accasato al Tav Belvedere di Uboldo (VA) Sebastiano Palumbo nei Terza categoria. Le altre 2 medaglie d'oro, portano la firma del mitico Marco Vaccari, anche lui di Novate Milanese che difende i colori del Tav Belvedere e della pluri medagliata Bianca Revello, di origini liguri e affiliata al Tav Top Ten di Montichiari in provincia di Brescia. Argento davvero pesante, quello conquistato nella massima categoria dell'Eccellenza, dal plurititolato milanese di Sulbiate Stefano Mariani del Tav Arlunese, così come quello vinto dall'alfiere del Tav Bonate Sopra (BG) Francesco Grande tra i Terza categoria. La terza medaglia d'argento ha visto protagonista l'esponente del Tav Arlunese Danilo Aceto nella qualifica Veterani. A mettersi al collo le 2 medaglie di bronzo, sono stati invece il Prima categoria Marco Zani (Tav Belvedere) e la bergamasca Sabrina Panzeri tra le Lady. Da sottolineare, dunque, la doppietta lombarda sul podio nei Terza categoria, con Sebastiano Palumbo e Francesco Grande e Gerardo Gnecchi in perfetta parità (186/200) dopo i tempi regolamentari. Nello shoot - off a un solo colpo con eliminazione diretta, Palumbo ha frantumato il primo piattello, cosa che non sono riusciti a fare Grande e Gnecchi, classificatisi nell'ordine alle sue spalle. Un bronzo a denti stretti quello vinto da Marco Zani, costretto allo shoot – off dal bergamasco Francesco Contessi costretto alla resa dopo il secondo lancio e stesso dicasi per l'argento di Danilo Aceto, che ha avuto ragione del coriaceo perugino Luciano Grilli, solo dopo il quinto lancio dei supplementari. Nel corso delle premiazioni, il Consigliere nazionale della Fitav Vincenzo Cito, ha ufficializzato i nomi dei tiratori che a fine agosto difenderanno i colori azzurri ai mondiali in Francia. Nella rosa, anche i lombardi Mauro Ferri nella categoria regina, Marco Vaccari tra i Master, Bianca Revello e Sabrina Panzeri tra le Lady. Gli altri convocati sono: Ivan Rossi, Mario De Donato, Lionello Masiero, Graziano Tognoni De Pugi, Stefano Bocci, Aurelio Tezze, Graziano Giannesini, Nadia Righetti, Enrico Moraglia, Renzo e Roberto Baldinotti. GS

Per oltre 800 partecipanti, la 12° edizione del Motogiro Notturno organizzato dal Mc Motobar Club di Seregno è una classica irrinunciabile anche perché, di notte, si percorrono le strade più belle della Lombardia. Vuoi per i percorsi, magnificamente segnalati dal road book distribuito alla partenza da Seregno, vuoi per l’atmosfera di festa e serenità che si respira ad ogni edizione – con e senza pioggia – il Motogiro notturno piace sempre di più.
Al via si sono presentate 616 motociclette e oltre 800 partecipanti: moltissime donne (anche a bordo di moto impegnative), moltissime famiglie (padri con figli), hanno affrontato i quasi 300 km che gli organizzatori hanno allestito. Partenza quindi da Seregno e poi via per la Val Taleggio con il primo controllo a Sottochiesa, e da lì verso il passo San Marco, Morbegno, Colico, Lecco, Bellagio, Civenna, Asso, Erba per concludere la cavalcata a Fino Mornasco. Per il terzo anno consecutivo gli organizzatori – capitanati da Mario Buzzoni e dalla moglie Lina – hanno avuto il bel tempo dalla loro parte, ma se ci fosse stata pioggia i numeri non sarebbero stati molto lontani da quelli realizzati. Ancora una volta, infine, quelli del Mc Motobar Club hanno voluto sostenere la Fondazione ‘Bambini Ancora’ la onlus che aiuta i bimbi più disagiati del Terzo Mondo, un segnale forte per dire che la moto non è soltanto puro divertimento ma anche qualcosa in più.

Ottime notizie dal Tav Porpetto in provincia di Udine per i 3 giovani tiratori lombardi convocati, che in occasione della ottava edizione della European Shotgun Cup Juniores, manifestazione internazionale di Fossa Olimpica, Skeet e Double Trap, si sono davvero fatti onore. Nella terza tappa del circuito a Porpetto, dopo quella di shul in Germania e l'appuntamento finlandese di Orimattila, su un lotto di 104 partecipanti in rappresentanza di 13 nazioni e 6 squadre dei Comitati regionali, l'azzurrino Luca Miotto di Ciliberghe (BS) si è imposto nel Gran Prix con il punteggio di 134/150, relegando al secondo posto il forte Ceco Milan Hiric (133/150), mentre a salire sul terzo gradino del podio è stato lo svizzero Reto Bertoldi con 131/150. L'enfant prodige del Cas Concaverde di Lonato del Garda Luca Miotto, che compirà 16 anni il 21 dicembre, al debutto con la maglia azzurra, si è dunque misurato contro tiratori di gran lunga più esperti e navigati, e questo la dice lunga sulle sue potenzialità. I due 25/25 fatti segnare nel corso dei 125 piattelli dei tempi regolamentari, sono un altro segnale che lascia intravvedere per lui una carriera tiravolistica in continua ascesa. Altra medaglia per lui, questa volta di bronzo, dopo lo shoot - off con l'azzurro Valerio Grazini nella gara finale della manifestazione, ovvero la prova sui 25 lanci riservata ai tiratori medagliati nelle 3 tappe del circuito. A imporsi, con un perfetto 25/25, è stato il 19.enne azzurro brindisino Carlo Mancarella. davanti al 20.enne viterbese Valerio Grazini (23+1), con Luca Miotto ottimo terzo a quota 23+0. Passiamo allo Skeet femminile, che ci ha regalato la medaglia di bronzo individuale e l'oro a squadre grazie alla performance della punta di diamante del Tav Mattarona Rivarolo (MN), l'azzurra Mhabel Becchi. La tiratrice mantovana di Marcaria, ha chiuso la gara con il punteggio di 76/100, alle spalle dell'azzurra di Montalbano Ionico (MT) Virginia Orlando, vincitrice della gara con 81/100 e la tedesca Nadine Messerschmidt, argento con 76/100. L'oro a squadre per l'Italia, oltre alla nostra Mhabel Becchi e Virginia Orlando, ha avuto quale protagonista la tiratrice laziale di Cerenova Chiara Marziantonio. Altra medaglia importante dal Double Trap per merito del ventenne azzurro di Ghedi (BS) Simone Vedovelli, tesserato per il Tav San Fruttuoso di Castel Goffredo (MN). Vedovelli, è salito sul gradino più alto del podio a squadre (359/450), dopo aver fatto registrare il quarto posto individuale. Oltre a Simone Vedovelli, la rappresentativa italiana era formata dagli azzurri Andrea Galesso di Sambruson (VE) e dal vicentino di Orgiano Jacopo Trevisan. Per la cronaca, l'oro a squadre è andato alla rappresentativa indiana, mentre l'argento è stato vinto dai finlandesi. Vedovelli, convocato dal c.t. Azzurro del Double Trap Mirco Cenci, domenica partirà alla volta di Belgrado (YU), dove si disputano i Campionati europei delle specialità olimpiche.