
Il derby con Bollate è l'ostacolo da superare per le ragazze del BscLegnano Amga team per aspirare alle finali scudetto. Bollatesi che col secondo posto ottenuto nella regular season hanno dimostrato di essere una ottima squadra. Imperniata sulla presenza delle straniere Robertson e Kosternik, atlete di grande esperienza e valore, conta sulla grinta delle proprie atlete mai dome. Le ragazze di Kylie Bloodworth hanno recuperato la forma dei giorni migliori e soprattutto hanno evidenziato quello spirito di gruppo coeso e vincente che ha consentito di ottenere tanti successi. Non è da sottovalutare anche la classe di molte bianco-rosse le quali hanno la capacità di risolvere in ogni momento la gara. Legnano si presenta a questi play off in credito verso la fortuna e non sarebbe cosa sgradita poter contare anche su questo fattore alle volte determinante. Il programma di sabato 10/9/11 - ore 18,00 - Des Caserta Softball - Fiorini S.C.Forlì - Campo - san Clemente, Caserta ore 18,00 - AMGA TEAM BSCLEGNANO - Sanotint Bollate Soft. - Campo Centro Sportivo Peppino Colombo - Via C.Battisti, 11 - Legnano ore 20,30 - Des Caserta Soft. - Fiorini SC Forlì ore 20,30 - AMGA TEAM BSC Legnano - Sanotint Bollate Soft. Ritorno il 17/9/11 - a campi invertiti

Anche quest’anno l’Associazione Cronometristi G. Vergani di Mantova gestirà il servizio di cronometraggio alla XXI edizione “Gran Premio Nuvolari”, gara internazionale di regolarità per auto d’epoca, che si terrà il 16 ,17 e 18 settembre con partenza e arrivo da Mantova. La corsa è riservata alle auto d’epoca immatricolate fra il 1919 e il 1969 e gareggiano equipaggi provenienti da tutto il mondo. Il “Gran Premio Nuvolari” è la seconda manifestazione di regolarità al mondo per numero di equipaggi e chilometri percorsi ed è la prima per difficoltà tecniche e numero di prove cronometriche. La gara si sviluppa in un percorso impegnativo di 995 Km diviso in 3 tappe: 1-Partenza da Mantova in Piazza Sordello e tappa a Pisa in piazza dei Miracoli, per 281 Km 2-Da Pisa in piazza dei Miracoli a Rimini al Grand’Hotel per 427 Km 3-Da Rimini al Grand’Hotel a Mantova in Piazza Sordello per 287 Km Le 3 tappe prevedono 61 prove cronometrate di abilità e 6 C.O. per un totale di 83 postazioni più il centro classifiche con circa 200 cronometristi impegnati. Con la sezione di Mantova collaboreranno i cronometristi di Reggio Emilia, Parma, Pisa, Livorno, Siena, Arezzo, Cesena, Ravenna e Ferrara.

Giunge alla sua IV edizione la manifestazione "Scherma in piazza" che si prefigge l'obiettivo di avvicinare alla scherma bambini e adulti fornendo un intero pomeriggio di assalti con atleti normodotati e disabili di ogni livello nelle sale di scherma della Lombardia e permettendo di provare l’emozione di impugnare per la prima volta un'arma: fioretto, spada o sciabola. La “Scherma in Piazza” è uno dei pochi eventi che fa uscire la scherma dalle palestre e la porta “in strada”, un’occasione unica per scoprire e far scoprire questo meraviglioso sport. La manifestazione sarà preceduta da una conferenza stampa il 12 settembre 2011 alle ore 17.30 presso l'Auditorium Mondadori in via Marghera. Alla conferenza stampa parteciperanno numerose autorità tra cui il presidente della Federazione Italiana Scherma dr. Scarso, il presidente della Federazione Italiana Scherma Comitato Regionale Lombardo dr. Magnini. Clicca qui per scaricare l'invito alla conferenza stampa La IV edizione si svolgerà il 18 settembre in Piazza DeAngeli a Milano dalle 10 alle 20 (clicca qui per scaricare la locandina della manifestazione) in contemporanea con la Festa di “ASCO De Angeli” che porta nel quartiere migliaia di persone. La manifestazione si svolge sotto il patrocinio della Federazione Italana Scherma, del Comitato Organizzatore Mondiali di Scherma ed. 2011, del CONI Comitato Regionale Lombardia, di Federazione Scherma Comitato Regionale Lombardo, del Comitato Paralimpico Lombardia. E' previsto l'intervento di atleti del calibro di Bianca Del Carretto e di Achille Cipriani. Sarà presente, per tutta la durata della manifestazione nell'area bimbi appositamente attrezzata, la "Ludoteca dello Sport" format pensato per avvicinare a questo bellissimo sport i bambini più piccoli cioè i bambini dai 3 ai 6 anni. La "Ludoteca dello Sport", nata nel 2006 grazie alla sensibilità del dr. Giovanni Lodetti, consente ai più piccoli di avvicinarsi alla scherma attraverso il gioco e il disegno ed è in grado di monitorare il completo sviluppo psico fisico del piccolissimo atleta. Vi aspettiamo numerosi !!!

Si è conclusa lo scorso fine settimana con la vittoria dell'Italia per 4 a 2 la terza edizione dell'amichevole Italia Germania cui hanno partecipato atleti della categoria Master. La manifestazioe si è svolta nella splendida cornice di Monaco di Baviera. La manifestazione coinvolge 1 squadra di atleti per ogni arma. Hanno difeso gli onori dell'Italia Andrea Cozzi, Andrea Parducci, Giuliano Pianca, Gianna Cirillo, Maria Adelaide Marini, Antonella Parpaiola per le squadre di spada maschile e femminile, Vittorio Carrara, Fabrizio Filippi, Giulio Paroli, Claudia Bandieri, Elisa Orlandini, Antonella Parpaiola per la sciabola maschile e femminile. Sono stati meno fortunati gli atleti del fioretto maschile e femminile, a Arturo De Bartolomeis, Fabrizio Filippi, Giulio Paroli, Adriana Albini, Claudia Bandieri, Gianna Cirillo che sono stati battuti dai colleghi tedeschi. Ai Master un caloroso ringraziamento per l'impegno e l'entusiasmo.

Ribadendo il concetto che "camminare fa STARE bene, fa SENTIRE bene e poi farlo insieme ad altre persone è pure divertente", dopo Sondrio e Tirano partono i Gruppi di Cammino anche a Morbegno. Ancora grazie al lavoro comune di Asl Sondrio, Coni CP Sondrio e dei tre comuni di Sondrio, Tirano e Morbegno, possiamo annunciare il prossimo avvio dei Gruppi di Cammino d’autunno che prenderanno il via con questi calendari: • SONDRIO mercoledì 14 settembre, ore 17.00, con ritrovo nei pressi della caserma dei Vigili del Fuoco, con l’istruttore/accompagnatore Vanessa Rocca; • TIRANO lunedì 19 settembre, ore 16,15-17.15, con ritrovo in piazza Marinoni, con l’istruttore/accompagnatore Caterina Giudes (previste due uscite settimanali: il lunedì e il giovedì); • MORBEGNO lunedì 19 settembre, ore 17.00, con ritrovo in via V Alpini sul piazzale della chiesa di S. Giuseppe, con l’istruttore/accompagnatore Patrizia Bianchini. Nel corso delle "camminate" poi verranno concordate, fra i partecipanti, le altre uscite, per un totale di circa 10, con cadenza di 2 passeggiate settimanali; ogni camminata durerà all’incirca un’ora. Partecipare ai Gruppi di Cammino è completamente gratuito, occorre soltanto avere voglia di muoversi, con un abbigliamento idoneo per camminare. L’invito a partecipare, precisa l’Asl, è rivolto a tutti, in particolare modo a coloro che, per motivi di lavoro o pigrizia, sono “alquanto” sedentari, perché non è mai troppo tardi per cominciare a muoversi!! Inoltre: Camminare aiuta a tenere sotto controllo e a prevenire molte malattie (diabete, ipertensione, osteoporosi, malattie cardiovascolari, alcuni tumori). Parola di Asl.