• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
02 Dicembre 2011

ISTITUTO DI MEDICINA DELLO SPORT DI MILANO - Carta dei Servizi


Il Servizio è rivolto a tutti i praticanti attività motorie agonisti e non agonisti, anche diversamente abili. Ogni utente avrà diritto alla prestazione richiesta, informazione, privacy, come alla presentazione del suo gradimento o di eventuali reclami sugli appositi moduli. Attività effettuata: • Tutela Sanitaria dell’attività sportiva. • Accertamenti clinico-strumentali previsti dai protocolli ministeriali e certificazione della idoneità alla pratica sportiva agonistica. • Accertamento e certificazione dell'idoneità alla pratica sportiva non agonistica (stato di buona salute). • Test da sforzo e valutazione di particolari problematiche legate allo sport. • Valutazioni antropometriche ed auxologiche. • Consulenze cardiologiche per problemi legati all'attività sportiva. • Informazione per l'utenza e dirigenti sportivi in merito alla normativa vigente. Sede: Istituto di Medicina dello Sport di Milano - Via Piranesi, 46 - 20137 Milano Telefono: (02) 73952822 Fax: (02) 73954174 Orario di segreteria: dal Lunedì al Venerdì (escluso i Festivi): 10-13 - 14-19 Accessibilità dell'Istituto: L'Istituto è raggiungibile con i seguenti servizi pubblici: Passante Ferroviario: Stazione di Porta Vittoria Tram: Linea 27 Autobus: 45 - 90 – 91 – 73 fermata Largo Rodari Prenotazioni: Possono essere effettuate direttamente allo sportello negli orari di segreteria oppure telefonicamente ai numeri: (02) 73952822-73954024 (nel medesimo orario). I tickets relativi alle prestazioni effettuate devono essere versati direttamente alla Segreteria dell'Istituto. Documentazione richiesta: Idoneità agonistica All'atto della visita medica l'atleta deve presentare la seguente documentazione: a) Richiesta rilasciata dalla propria Società Sportiva, debitamente compilata, con timbro e firma del Presidente in originale; b) Carta d'identità, codice fiscale e Tessera sanitaria comprovante l'iscrizione al SSN; c) In caso di rinnovo, la copia destinata all'atleta del certificato precedente, dal quale risulti che sono trascorsi almeno 11 mesi dalla data della visita precedente. Hanno l'esenzione totale dal pagamento del ticket gli atleti di età inferiore ai 18 anni, qualora siano compresi nei limiti di età stabiliti dalle singole Federazioni Sportive Nazionali o dai singoli Enti di Promozione Sportiva. Idoneità non agonistica In questo caso deve essere esibita solamente la Carta d'identità e il codice fiscale. Le prestazioni sono a totale carico dell'interessato. Tipologia delle prestazioni: Le certificazioni per l'attività agonistica vengono esclusivamente effettuate da specialisti in medicina dello sport, dopo aver espletato all'interno dell'istituto tutti gli accertamenti clinico-strumentali previsti dai protocolli ministeriali, comprese le eventuali visite specialistiche integrative. Di norma la visita ha una durata di 15 minuti ed il certificato viene consegnato al termine della visita stessa. Il certificato di "stato di buona salute" destinato all'attività non agonistica viene rilasciato, anche in questo caso, da specialisti in medicina dello sport. Di routine vengono eseguiti i seguenti accertamenti: a) visita clinica generale b) acuità visiva c) elettrocardiogramma a riposo d) esame delle urine Su richiesta dell'interessato che pratica una determinata attività sportiva, anche se a livello non agonistico, viene effettuato il protocollo di visita previsto dalla normativa ministeriale per gli atleti agonisti, fermo restando che al termine verrà rilasciato unicamente il certificato di stato di buona salute. In entrambi i casi le visite vengono effettuate nell'orario: 14.00 - 19.00. Legge sulla privacy Responsabile del Trattamento dei dati è il Responsabile dell’Istituto.
News
02 Dicembre 2011

Facciamola finita: l\'UE prende di mira la violenza e l\'intolleranza nello sport


La Commissione europea ha concesso sovvenzioni per sostenere iniziative volte ad affrontare il problema della violenza e dell'intolleranza nello sport e migliorare il modo in cui viene gestito lo sport in Europa. Dodici progetti transnazionali hanno ricevuto sovvenzioni che vanno da 125.000 a 200.000 euro, nell'ambito di un pacchetto di "azioni preparatorie" che fungeranno da battistrada per l'avvio di un sottoprogramma UE destinato allo sport che intende anche sostenere campagne a livello di base per promuovere l'attività fisica, l'inclusione sociale attraverso lo sport e la lotta contro il doping. Androulla Vassiliou, Commissario europeo responsabile per l'Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù ha affermato: "Sostenere lo sport a livello di base, quello più vicino ai cittadini, è una delle mie priorità. Senza un finanziamento dell'UE molte valide iniziative sportive non riuscirebbero a prendere il via. Sono estremamente lieta che questi 12 progetti stiano ricevendo un finanziamento UE e auguro loro pieno successo." Il sostegno UE riguarda due tematiche: a) Prevenzione e contenimento della violenza e dell'intolleranza nello sport: I progetti selezionati in questo ambito sostengono reti transnazionali innovative finalizzate alla prevenzione e al contenimento della violenza e della discriminazione. Il finanziamento promuove lo scambio di buone pratiche tra il mondo dello sport, le istituzioni educative, le organizzazioni dei tifosi, le organizzazioni non governative e le autorità nazionali e locali al fine di promuovere il rispetto dei valori europei fondamentali nell'ambito dello sport. b) Promuovere approcci innovativi per rafforzare l'organizzazione dello sport in Europa: una buona governance è condizione essenziale per l'autonomia e l'autoregolamentazione delle organizzazioni sportive. Il finanziamento sostiene reti transnazionali il cui obiettivo è sviluppare una dimensione europea nello sport. Queste reti si adoperano anche per rafforzare la capacità amministrativa delle organizzazioni sportive e per accrescere il livello competitivo dello sport in Europa. I progetti finanziati sono: Titolo: ELYS – Laboratori educativi per giovani fan europei; Obiettivi: Educare i giovani ad affrontare la violenza nello sport; Organizzazione capofila: Comitato regionale CONI Lombardia.
News
01 Dicembre 2011

Atletica Leggera: presentata la mostra fotografica per i 90 anni della US SANGIORGESE


1 dicembre 2011 - E’ stata inaugurata questa sera a Legnano presso la sede della Banca di Legnano la Mostra Fotografica appositamente allestita per il 90esimo anno dalla fondazione della Unione Sportiva Sangiorgese. Tanti gli ospiti presenti, autorità, sponsor e vecchie glorie che non hanno voluto mancare all’appuntamento per celebrare il 90° compleanno di questa società sportiva dal fascino incredibile ed intramontabile che vive da sempre grazie alla passione dei ragazzi che fanno attività sportiva, degli instancabili allenatori e di dirigenti capaci. A fare gli onori di casa il Direttore Generale della Banca di Legnano dr. Federico Arosio: “90 anni, ne conosco bene il significato. La Banca di Legnano ha 121 anni di storia e vedo che entrambi siamo in ottima forma. Sostenere, seguire e convivere con realtà come la US Sangiorgese è nel nostro Dna e sarà la nostra prerogativa per il futuro. Vogliamo che tutto questo continui. Sport e cultura, tutto ciò che è eccellenza nel nostro territorio deve vederci protagonisti. E’ un onore avere questa Mostra Fotografica nel salone della nostra sede, questa Mostra è aperta a tutti i cittadini legnanesi”. Concreto e solido come d’abitudine l’intervento del dr. Claudio Pastori, Presidente della U.S. Sangiorgese: “Tanti sono i ringraziamenti da fare in un momento simile. Subito un grazie alla Banca di Legnano e al Sindaco di San Giorgio su Legnano Marzio Colombo qui con noi ad inaugurare la mostra questa sera. Grazie alla Federazione Italiana Ciclismo che ci ha mandato una toccante lettera, è importante che ci siano vicini. Grazie alla Fidal che ha messo la notizia da giorni sul sito ufficiale. Un ringraziamento speciale va però al Coordinatore Generale Sergio Meraviglia e a tutto il suo staff che fa un lavoro incredibile per la Società e per l’organizzazione del Campaccio. Ancora gratitudine a Carlo Ponzelletti che sta facendo un magnifico lavoro con la sezione pallacanestro con oltre 500 atleti dai 6 alla seniores B2, ma non posso dimenticare il nostro Livio Mereghetti che il 4 dicembre sarà a Bologna e riceverà dalla FCI l’Onorificenza d’Oro per meriti sportivi: un grande attestato di stima ad una grande persona. Infine ma non ultimi certamente, un grande grazie a tutti i nostri sponsor che in un momento economico difficile ci sono comunque vicini e ci stanno dando un grandissimo aiuto”. Il Presidente Pastori ha voluto precisare la vera finalità della U.S. Sangiorgese: “E’ vero organizziamo il Campaccio e sempre lo faremo, però il nostro obiettivo da sempre è quello di curare i nostri giovani e lavorare con loro e per loro. Sono il nostro futuro, l’Italia del domani. Da noi arrivano piccoli e con lo sport li rendiamo un po’ più uomini. Spesso poi arrivano i gruppi sportivi militari e a una certa età e ce li portano via. E’ quello un gran momento, significa che abbiamo lavorato bene, che abbiamo creato un uomo ed un grande atleta insieme, abbiamo creato per lui un’opportunità. Loro sono la nostra missione, eccezionali l’inverno scorso ad allenarsi e a cambiarsi al freddo, senza spogliatoi e senza il palazzetto che stiamo aspettando. Qualcosa si muove, abbiamo smesso di ‘fare la guerra’ con il Sindaco oggi presente, spero presto di potervi accogliere nel nuovo palazzetto dello sport”.
News
30 Novembre 2011

“DONNA E SPORT... MAMMA E SPORT”. ATLETE IN MARCIA VERSO LA PARITA’


Ne parleranno, sabato 3 dicembre alle 10,30 al Forum di Assago, grandi atlete del presente e del passato con professionisti della sociologia nell’ambito del convegno organizzato dal Coni Lombardia a margine de “La Grande sfida” Alle Olimpiadi di Roma del 1960 la pattuglia italiana ai Giochi Olimpici era formata da 280 atleti: 246 uomini e 34 donne. Delle trentasei medaglie conquistate solo due, di bronzo, furono femminili. A Pechino 2008, le italiane in gara erano 130 su 333 azzurri. Delle 27 medaglie conquistate dall’Italia, 10 sono state femminili. Risultati che la dicono lunga sulla crescita dello sport al femminile in Italia. Anche l’equazione sport e maternità, oggi, non è impossibile. Anche se fare sport ad alto livello non è facile per le donne costrette spesso a scendere a patti con il desiderio di maternità. I problemi, infatti, non riguardano soltanto il periodo legato alla gestazione, e quello strettamente successivo, necessario per il recupero delle condizioni fisiche. Diventare mamma viene spesso considerato un impedimento in senso generale nel cammino di un’atleta. Le cose, pur lentamente, stanno cambiando. A smentire i luoghi comuni sulla maternità sportivamente invalidante basterebbe citare atlete come la canoista Josefa Idem, mamma di Janek e Jonas, che ha appena conquistato il diritto a partecipare alla sua ottava Olimpiade; le schermitrici Valentina Vezzali, mamma di Pietro, e Giovanna Trillini, mamma di Claudia e Giovanni, campionesse a tutto tondo; la pallavolista Simona Gioli, soprannominata ‘mamma-fast’, alla quale la nascita di Gabriele non ha impedito di continuare a vincere in azzurro e non solo. Esiste poi il problema delle tutele. A cercare di portare avanti le ragioni delle atlete è impegnata Manuela Di Centa, membro della Giunta Coni. Nella proposta di legge sulla previdenza degli sportivi presentata dall’ex sciatrice di fondo, è stata inserita una norma che prevede un congedo obbligatorio per maternità e la corresponsione di una cifra pari a circa 1000 euro lordi. Una battaglia che potrà agevolare le atlete più giovani. Di questo si parlerà sabato 3 dicembre alle 10,30 al Forum di Assago nel convegno organizzato dal Coni Lombardia “Donna e sport… Mamma e sport” nell’ambito de ‘La grande sfida’, una gara esibizione tra le Signore del tennis statunitense, Venus e Serena Williams, e le azzurre Francesca Schiavone e Flavia Pennetta. A confrontarsi sul tema - con il presidente del Coni Lombardia, Pier Luigi Marzorati - saranno grandi atlete del presente e del passato tra le quali l’ex sciatrice Claudia Giordani, la schermitrice Diana Bianchedi, la pattinatrice Valentina Marchei, le ginnaste Elisabetta Preziosa e Carlotta Ferlito, Sara Bertolasi, Claudia Wurzel, Germana Cantarini e Stefania Lella e le rappresentanti donne della Giunta Nazionale Coni Manuela Di Centa e Annamaria Marasi, insieme con professionisti della sociologia. [fb_like]

News
30 Novembre 2011

“DONNA E SPORT... MAMMA E SPORT”. ATLETE IN MARCIA VERSO LA PARITA’


Ne parleranno, sabato 3 dicembre alle 10,30 al Forum di Assago, grandi atlete del presente e del passato con professionisti della sociologia nell’ambito del convegno organizzato dal Coni Lombardia a margine de “La Grande sfida” Alle Olimpiadi di Roma del 1960 la pattuglia italiana ai Giochi Olimpici era formata da 280 atleti: 246 uomini e 34 donne. Delle trentasei medaglie conquistate solo due, di bronzo, furono femminili. A Pechino 2008, le italiane in gara erano 130 su 333 azzurri. Delle 27 medaglie conquistate dall’Italia, 10 sono state femminili. Risultati che la dicono lunga sulla crescita dello sport al femminile in Italia. Anche l’equazione sport e maternità, oggi, non è impossibile. Anche se fare sport ad alto livello non è facile per le donne costrette spesso a scendere a patti con il desiderio di maternità. I problemi, infatti, non riguardano soltanto il periodo legato alla gestazione, e quello strettamente successivo, necessario per il recupero delle condizioni fisiche. Diventare mamma viene spesso considerato un impedimento in senso generale nel cammino di un’atleta. Le cose, pur lentamente, stanno cambiando. A smentire i luoghi comuni sulla maternità sportivamente invalidante basterebbe citare atlete come la canoista Josefa Idem, mamma di Janek e Jonas, che ha appena conquistato il diritto a partecipare alla sua ottava Olimpiade; le schermitrici Valentina Vezzali, mamma di Pietro, e Giovanna Trillini, mamma di Claudia e Giovanni, campionesse a tutto tondo; la pallavolista Simona Gioli, soprannominata ‘mamma-fast’, alla quale la nascita di Gabriele non ha impedito di continuare a vincere in azzurro e non solo. Esiste poi il problema delle tutele. A cercare di portare avanti le ragioni delle atlete è impegnata Manuela Di Centa, membro della Giunta Coni. Nella proposta di legge sulla previdenza degli sportivi presentata dall’ex sciatrice di fondo, è stata inserita una norma che prevede un congedo obbligatorio per maternità e la corresponsione di una cifra pari a circa 1000 euro lordi. Una battaglia che potrà agevolare le atlete più giovani. Di questo si parlerà sabato 3 dicembre alle 10,30 al Forum di Assago nel convegno organizzato dal Coni Lombardia “Donna e sport… Mamma e sport” nell’ambito de ‘La grande sfida’, una gara esibizione tra le Signore del tennis statunitense, Venus e Serena Williams, e le azzurre Francesca Schiavone e Flavia Pennetta. A confrontarsi sul tema - con il presidente del Coni Lombardia, Pier Luigi Marzorati - saranno grandi atlete del presente e del passato tra le quali l’ex sciatrice Claudia Giordani, la schermitrice Diana Bianchedi, la pattinatrice Valentina Marchei, le ginnaste Elisabetta Preziosa e Carlotta Ferlito, Sara Bertolasi, Claudia Wurzel, Germana Cantarini e Stefania Lella e le rappresentanti donne della Giunta Nazionale Coni Manuela Di Centa e Annamaria Marasi, insieme con professionisti della sociologia. [fb_like]

Sottocategorie

Bergamo

Como

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 303 di 419

  • 298
  • 299
  • 300
  • 301
  • 302
  • 303
  • 304
  • 305
  • 306
  • 307
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it