
Nella foto: Bisconti, Pennetta, Rizzi. 8 novembre 2011 - Presenti l'assessore allo Sport e Giovani di Regione Lombardia, Monica Rizzi, e l’assessore allo sport del Comune di Milano, Chiara Bisconti, si è svolta oggi negli ampi saloni del Boscolo Hotels Milano di corso Matteotti la conferenza stampa di presentazione de LA GRANDE SFIDA, l'evento che il prossimo 3 dicembre riporterà a Milano il Grande Tennis. Appuntamento al Mediolanum Forum di Assago per la sfida tennistica, preceduta al mattino dall’importante convegno organizzato dal CONI Lombardia “Donna e sport … Mamma e sport” La sfida vedrà in campo al Forum di Assago le terribili e mitiche sorelle Williams contro le nostre Pennetta e Schiavone. Alla conferenza stampa è intervenuta una delle 4 protagoniste della Grande Sfida: Flavia Pennetta. Le assessore Rizzi e Bisconti, che tra l’altro si incontravano per la prima volta, hanno ribadito il sostegno al tennis e in generale allo sport anche in vista delle manifestazioni di Expo 2015. Flavia Pennetta ha ricordato di essersi per alcuni anni allenata qui a Milano ma che questo sarà il suo primo torneo nel capoluogo lombardo, così come per la prima volta giocherà in doppio con la Schiavone, una anteprima importante in vista delle Olimpiadi 2012 di Londra.

L’Associazione Cronometristi “Giovanni Vergani” di Mantova organizza, dal 22 novembre 2011, il corso per “Allievo Cronometrista”. Il corso ha l’obiettivo di dare una prima formazione “in aula” al cronometrista. Dopo l’esame di abilitazione opererà attivamente sui campi gara di molte discipline sportive, affiancato da Ufficiali Cronometristi che a complemento del percorso di formazione. Il cronometrista ha un ruolo importante in numerose discipline sportive tra le quali: rally, velocità in salita, enduro, ciclismo, nuoto, atletica, canoa, sci, motociclismo, pattinaggio, pugilato, hockey pista e ghiaccio, arrampicata, concorsi ippici. Il corso si svolgerà nei locali del Coni Provinciale di Mantova, in via Principe Amedeo 29; il corso è completamente gratuito ed è aperto a tutti coloro che hanno compiuto 16 anni e non ne hanno oltre 55. Per le iscrizioni si può contattare lo 0376/224596 o inviare una mail a

L’appuntamento è per Venerdì 6 Gennaio 2012 con un’edizione che senz’altro fisserà a memoria il 2012: una data doppiamente importante per l’Unione Sportiva Sangiorgese: anno di fondazione 1922, si brinda al 90° compleanno! LA MOSTRA FOTOGRAFICA - I festeggiamenti saranno continui e diversi, l’appuntamento d’esordio è fra poche settimane, precisamente per il 1° Dicembre 2011 con l’inaugurazione della MOSTRA FOTOGRAFICA che si terrà presso i saloni della sede centrale della Banca di Legnano. Sarà l’occasione per ripercorrere attraverso le immagini la gloriosa storia di una società multisportiva, che ha toccato l’eccellenza non solo nell’atletica ma anche nel ciclismo, nella pallacanestro e nella pallavolo, così come nello sci escursionistico. CIRCUITO MONDIALE - Motivo d’orgoglio per il Campaccio 2012 è l’esordio nel: IAAF CROSS COUNTRY PERMIT EVENTS 2011-2012 il Circuito Mondiale di Corsa Campestre della Federazione Internazionale, un ulteriore attestato di riconoscimento della capacità organizzativa dello staff Sangiorgese, guidato ormai da un trentennio dall’instancabile Sergio Meraviglia, nonché dall’elevata qualità degli atleti che vi gareggiano da sempre. Il Permit Events Iaaf avrà la sua tappa d’esordio domenica 13 Novembre in Spagna e porterà il cross country in tre continenti, Europa-Asia e Africa, per oltre quattro mesi, fino al 18 marzo 2012. La nuova periodicità biennale del Campionato del Mondo di Cross che non vedrà così il suo svolgimento nel corso del 2012 porta in rilievo le gare del Permit Iaaf che risulteranno fondamentali anche per i Giochi Olimpici di Londra 2012: da sempre il cross è l’essenza della corsa e base per un’ottima stagione estiva in pista.

7 novembre 2011 - Se un judoka, maschio o femmina, vuol verificare il proprio profilo tecnico in uno schietto clima di gara, ma senza le trepidazioni necessariamente tipiche di un campionato nazionale o europeo, ebbene sceglie il torneo Sankaku di Bergamo. Apprezzamenti per l’elevata qualità judoistica, per l’alta competitività sancita da frotte di atleti in quasi tutte le categorie di peso, sono stati espressamente rilasciati. Il 22° Torneo Sankaku di judo, opera inimitabile di Santo Pesenti, ha chiuso ieri sera tardi i battenti. In due giorni sono volati sui quattro tatami del PalaNorda ippon e wazaari (tecniche di judo) della più varia qualità e interpretazione. Gare si susseguivano ininterrottamente, con atleti sorridenti e mesti (i perdenti), ma sempre in grande compostezza. Nella moltitudine anche diversi bergamaschi che hanno affrontato l’impegnativa gara: molte le sconfitte, ma tre ragazze sono riuscite ad uscire dall’anonimato conquistando un podio. Brillante il secondo posto di Alessia Chiodi (Judo Bg Grassobbio) nei kg 57 cadette che vince quattro incontri con autorevolezza, battendo Mazzoni, Tirindelli, Sartor e Boccotti, mentre nella finale resiste e anzi mette in difficoltà la quotata svizzera Jolly che nei tempi supplementari riesce a piazzare un yuko e a vincere la partita. Ma Alessia c’è e farà ancora risultati. Terza classificata Beatrice Morbis, kg 57 esordienti: perde con la belga Christiaens, batte la spagnola Jimenez e la Dalsass. Terzo posto per Simona Merzi del Judo Costa Volpino nella categoria kg +70. Marchetti ha in serbo un’altra constatazione che caratterizza il Sankaku: «Gli atleti e anche gli istruttori sono affascinati dal medaglione che Santo Pesenti consegna ai primi tre classificati. È solo una medaglione ma così fatto, così pesante, così bello, non mi risulta esserci in nessun’altra manifestazione». Su queste basi sono arrivati al Sankaku 899 atleti in due giorni frenetici di gare. Il venti per cento in meno rispetto alle preiscrizioni, in parte per ritiri fisiologici, in parte a causa del maltempo che opprime l’Italia settentrionale. Riferisce Pesenti: «Dalla Liguria non sono potuti partire anche su consiglio delle autorità locali, circa settanta judoka. Ma il Judo Pro Recco è arrivato lo stesso a Bergamo con sei atleti, mostrando grande interesse per la gara e amicizia fra judoka». Novità assoluta del Sankaku 2011 la collaborazione con l’agenzia Italiajudo.com che ha creato alcuni momenti inediti: i migliori atleti della manifestazione, l’accoglienza di circa cento atleti al Bobadilla di Dalmine sabato sera, e lo sketch «Facce di judo». E una chicca ancora si è dato questo Sankaku di un pur esausto Pesenti: la trasmissione in diretta, con gare ferme, della finale della categoria kg 100 del campionato del mondo juniores di Judo in svolgimento in Sud Africa fra l’italiano Vincenzo Di Guida e il cubano Armenteros. Una fase delle bellissime gare del torneo Sankaku di judo, andato in scena al Palasport

7 novembre 2011 - E’ stato presentato oggi, nella Filiale Flagship Superflash in via Torino a Milano, il nuovo accordo tra il CONI ed Intesa Sanpaolo. La partnership valida per il triennio olimpico 2012 – 2014 è stata illustrata alla stampa dal presidente del CONI, Giovanni Petrucci, dal segretario generale del CONI, Raffaele Pagnozzi e per Intesa Sanpaolo, dal consigliere delegato e CEO, Corrado Passera, e dal direttore generale vicario, Marco Morelli. Presenti all’incontro le atlete della squadra italiana di ginnastica ritmica e la plurimedagliata Josefa Idem. All'importante accordo era presente anche il Presidente del CR CONI Lombardia, Pierluigi Marzorati. Il nuovo accordo attribuisce a Intesa Sanpaolo la qualifica di “Main Sponsor Ufficiale ” del CONI, della Squadra Nazionale Olimpica Italiana (Italia Team) e di Casa Italia per il triennio 2012-2014. Il Presidente Petrucci ha espresso la soddisfazione dello sport italiano per il rinnovato accordo con Intesa Sanpaolo. "Ringrazio l'istituto bancario che continua a darci fiducia, pianificando investimenti importanti nel prossimo triennio, che si apre con Londra 2012. Si tratta della dimostrazione più tangibile della credibilità di cui gode la nostra realtà, capace di veicolare valori importanti per la socialità". Il Segretario Generale, Raffaele Pagnozzi, ha ricordato le avventure olimpiche vissute nel segno della partnership Coni-Intesa Sanpaolo. "E' da Torino 2006 che condividiamo un percorso di crescita e rappresenta un vanto per lo sport poter contare su un supporto di tale valore e solidita'. Viene esaltato il sistema per la sua capacita' aggregante, per la qualita' nel riuscire a garantire la possibilita' di benessere per tutti. Ci avviamo a Londra con certezze importanti". “Legando il suo nome allo sport e al CONI - è stato il commento di Corrado Passera - Intesa Sanpaolo vuole anzitutto sottolineare la sua adesione ai valori universali che esso rappresenta. Valori come la sana competitività, il rispetto delle regole, la dinamicità, il fair play, la dedizione, l’impegno per il superamento dei propri limiti, sono tutti principi che ritroviamo nello sport e che sono fondanti proprio della migliore cultura d’impresa. E non va trascurato il valore economico dello sport che al pari della cultura, l’Italia deve riuscire a valorizzare anche per attirare verso il nostro Paese i nuovi turisti e far apprezzare il Made in Italy e lo stile di vita italiano”.