
[gallery columns="2"] Nelle foto il Palazzetto di Gerenzano 11 novembre 2011 - E’ stata presentata martedì scorso, nella cornice del Palazzetto dello Sport di Gerenzano (VA), la 5^ edizione della “Billy Cup”, manifestazione di baseball giovanile indoor – abbinata al Memorial Umberto Bianchi 2011 – che avrà proprio nel Palazzetto di Gerenzano la sede di tutte le partite della fase eliminatoria, articolata in 2 giornate: 13 novembre e 27 novembre. Il Comitato Organizzatore, costituito da Maurizio Zoia, Claudio Gallo e Giovanni Toffaletti, ed il Comitato Promotore, formato da Giulio Macario Presidente C.R.L. Fibs e da Ferdinando Turconi, consigliere delegato alla manifestazione, sono riconoscenti alla Amministrazione Comunale di Gerenzano per l’ospitalità offerta a questo evento che è ormai entrato nel calendario istituzionale delle attività sportive federali. Riservato ai giocatori ed alle giocatrici dagli 8 agli 11 anni, la manifestazione potrà contare sulla partecipazione di circa 150 atleti provenienti dalla Lombardia e da zone limitrofe. Le squadre saranno divise in 3 gironi da 4 squadre ed in ogni giornata le formazioni disputeranno due incontri ciascuno. Nel corso dell’ultima giornata si disputeranno poi le finali per assegnare la classifica definitiva della fase eliminatoria. Le migliori 6 accederanno alla finalissima che verrà disputata invece all’inizio di febbraio 2012 al Palazzetto dello Sport di Caravaggio (BG), sede che ha ospitato in prevalenza le precedenti edizioni. Campionesse in carica le ragazze del Bollate Softball che, dopo una finale tutta interna fra la prima e la seconda squadra del club, si aggiudicarono il trofeo della scorsa edizione. Miglior battitore uscente è invece il giovane Giacomo Fraulini del Legnano che vinse la classifica valida per il Memorial Bianchi con ben 4 homerun battuti. [fb_like]

La prima partita di football americano femminile in Italia si si giocherà il 20 novembre presso il Centro sportivo Comunale di Via Buonarroti a Cernusco Sul Naviglio, alle h 17.00. Le squadre che giocheranno questa storica partita sono Black Widows Ferrara e Vichinghe Milano.

Nella foto: i Seamen Milano Saranno due i team che rappresenteranno l'Italia nelle competizioni europee nel 2012. Sono i campioni d'Italia Panthers Parma e i Seamen Milano che difenderanno i colori italiani sui campi da gioco continentali rispettivamente in Eurobowl ed Efaf Cup. Tutto è stato deciso nell'incontro di sabato scorso a Thonon Le Bains, in Francia, dove si è riunito il board della Federazione Europa di American Football per i sorteggi legati all'assegnazione dei gruppi per le competizioni Eurobowl (l'equivalente della Champions) e l'Efaf Cup (l'equivalente dell'Europa League). Ai Panthers Parma il difficile compito di confrontarsi con i vice-campioni di Spagna e contro i campioni di Germania. Bella sfida per i Seamen Milano, che festeggiano l'accoglimento della loro candidatura all'Efaf Cup e si dovranno confrontare contro i Lions Braunschwieg e i Triangle Razorbacks. EUROBOWL Gruppo A - Danube (AUT) - Prague (Panthers - CZ) Gruppo B - Calanda (SWI) - Helsinki (Wolverines - FIN) Gruppo C - Schwaebisch-Hall (GER) - Badalona (SPA) - Parma (ITA) Gruppo D - Flash (FRA) - London (Blitz - GB) - Pionniers (SPA) EFAF CUP Gruppo A: Grenoble (FRA) - Hohenems (AUT) - Valence (SPA) Gruppo B: Amiens (FRA) - Basel (Giants - SWI) - Alphen (NET) Gruppo C: Solerod (DEN) - Prague (Bl. Hawks - CZ) - Wroclaw (Giants -POL) Gruppo D: Triangle (DEN) - Braunschweig (GER) - Milano (Seamen – ITA)

Torna l’ormai tradizionale manifestazione “Giocando con i Re” a Carugate (Milano), la tre giorni di cultura e tecnica scacchistica, quest’anno da venerdì 11 a domenica 13 novembre. Si inizia la sera di venerdì 11 (ore 20.45) all’Atrion di via San Francesco con una conferenza e una mostra d’arte su “Marcel Duchamp pittore e campione di scacchi”; ingresso libero. Tra i relatori il prof Roberto Mastroianni, filosofo e critico d’arte dell’Università di Torino; interverrà il presidente della Federazione Scacchistica Italiana, Gianpietro Pagnoncelli. Sabato la mostra prosegue (ore 10-12 e 15-17) affiancata nel pomeriggio da un laboratorio artistico per bambini con costruzione di scacchi e scacchiere in cartone. Ancora sabato dalle ore 14 presso l’ “Euroverdebio” di via Guido Rossa seconda edizione del campionato italiano per programmi di scacchi su computer; il torneo proseguirà e si concluderà nella mattinata di domenica. Altra manifestazione di sabato pomeriggio (dalle 14.30) il torneo ‘semilampo’ a squadre per gli studenti delle scuole elementari, medie e medie superiori; sede di gioco la Scuola Baroni di via San Francesco. Giocando con i Re si concluderà domenica 13 con una esibizione del giovane campione Sabino Brunello, che ha raggiunto il massimo titolo scacchistico, quello di Grande Maestro; affronterà contemporaneamente 30 avversari a partire dalle ore 15 (sede la scuola di via San Francesco); subito prima al Centro Atrion Sabino parlerà della sua esperienza scacchistica e che lo ha portato ad essere uno dei più forti giocatori italiani (attualmente in base al punteggio internazionale è secondo in Italia) insieme alle sorelle Marina e Roberta, entrambe ai vertici dello scacchismo femminile italiano. Tutti i dettagli sul sito www.giocandoconire.it Per ulteriori informazioni e prenotazioni tel. 340-2334243

La World Cup ASD Onlus, nota per l’organizzazione dell’IWAS Wheelchair Fencing World Cup Lonato del Garda che da 14 anni vede convogliare nella cittadina bresciana schermidori paralimpici provenienti da 20 nazioni, grazie all’amministrazione Comunale di Prevalle che ha messo a disposizione l’uso di un idoneo locale a Palazzo Morani per poter praticare la Scherma, ha aperto il “Circolo della Sciabola”. Non solo il professionista ma l’educatore sarà il Maestro Nicola Comincini, diplomato presso l'Accademia Nazionale della Scherma di Napoli, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana di Scherma Categoria Master ed istruttore CIP (Comitato Italiano Paralimpico), a seguire i futuri schermidori. Velocità, scelta di tempo, senso della misura: l’imperativo categorico sarà “toccare senza essere toccati”! Tale attività sarà dedicata ad atleti abili e disabili dai 4 anni in poi con percorsi dedicati che vogliono contribuire per i più giovani alla formazione del proprio “IO” mentre, per tutti gli altri, data la storica vocazione lombarda, creare potenziali futuri atleti nazionali. In un’era dove in Italia esiste esclusivamente il calcio, è bello pensare che ai nostri giovani possa essere proposta una diversa possibilità in una disciplina sportiva che oltre a vantare il più ricco medagliere Olimpico nella storia sportiva con le sue 45 medaglie d’oro (la scherma italiana è la prima al mondo) con atleti che hanno dato vanto alla nostra nazione, la scherma offre uno straordinario campo d’indagine per comprendere meccanismi mentali che sono alla base di tutti gli sport di opposizione contribuendo così alla formazione della nostra personalità. Il “Circolo della Sciabola” si unisce così alle altre due sale di Brescia ed a quella di Salò, potenziando così la possibilità di praticare questa disciplina. Qualora Amministrazioni Comunali, Istituti Scolastici o altro fossero interessati a percorsi dedicati nella disciplina della Scherma, potrete ricevere informazioni e/o proposte contattando il sito www.worldcuptour.it o direttamente da M° Nicola Comincini - Cell. 334 9502443 - E-mail: