
Il 26 novembre al Palazzo Pirelli di Milano (Sala Pirelli – Via Filzi, 22) ed il 28 novembre presso il Palazzo CONI di Via Piranesi 46 a Milano, si svolgerà il Corso “Gli Impianti Sportivi oggi: Progettare, Riqualificare, Amministrare, Gestire”, rivolto ad operatori del settore sia pubblico che privato, che si propone di fornire strumenti tecnici, normativi, culturali e metodologici atti a garantire un livello di eccellenza nella gestione dell’impiantistica sportiva. Sviluppare competenze per gestire e progettare nuovi impianti secondo criteri di efficienza e sicurezza, riqualificare e adeguare alle normative vigenti ed alle mutate esigenze di utilizzo quelli già esistenti, creando spazi idonei alle molteplici richieste, per poter fornire servizi adeguati.
Destinato a professionisti coinvolti nelle diverse fasi di programmazione, progettazione e realizzazione degli impianti, a sindaci, assessori allo sport, amministratori e tecnici di enti locali nonché a proprietari e/o gestori di complessi sportivi, sport manager, committenti pubblici e privati.
Cliccare qui per scaricare il programma completo del Corso.
Visto l’alto numero di iscrizioni pervenute, le stesse sono da oggi chiuse.

Si svolgerà dal 3 al 10 dicembre il torneo internazionale di scacchi organizzato dalla Società Scacchistica Milanese e intitolato a Edoardo Crespi, che fondò il sodalizio nel 1881 (in occasione della prima Expo di Milano, allora solamente ‘esposizione nazionale’). Sede di gioco gli ampi saloni di via Sant’Uguzzone 8 (traversa di viale Monza verso Sesto, fermata MM linea 1 Villa SG) che già hanno ospitato la manifestazione negli ultimi due anni. Si comincia sabato 3 dicembre alle ore 18.30 con l’avvio del torneo riservato ai Maestri, tra i quali spiccano una decina di giocatori con il titolo di Grande Maestro, il massimo titolo conseguibile nel gioco degli scacchi e riconosciuto in tutto il mondo dalla Federazione Internazionale (FIDE). I Maestri proseguono domenica dalle ore 15 e poi nei tre giorni successivi ancora dalle 18.30. Il 7 dicembre prendono il via i tornei delle cosiddette categorie minori e il torneo riservato ai ragazzi Under 16 che non giocano negli altri gruppi. Sono attesi complessivamente circa 300 tra giocatori e giocatrici, di tutte le età e da tutta Italia. Mancheranno alcuni dei più forti giocatori azzurri in quanto in concomitanza con il Torneo Crespi si disputa a Perugia la finale del campionato italiano individuale con al via i 12 migliori italiani. Conclusione per tutti sabato 10 dicembre, con le ultime partite in mattinata e le premiazioni nel pomeriggio. Ingresso per il pubblico libero e gratuito. Nel torneo Magistrale spiccano i nomi di due importanti Grandi Maestri, ben noti agli appassionati di tutto il mondo: il georgiano Baadur Jobava e l’ucraino Yuri Solodovnichenko, che vantano un punteggio internazionale superiore a 2600 il che li pone tra i primi 100 giocatori al mondo. Da segnalare anche la presenza del Grande Maestro Alberto David, nato a Milano ma poi da bambino con la famiglia trasferitosi in Lussemburgo, dove vive attualmente (ma ha seria intenzione di tornare in Italia e chiedere la cittadinanza); è tesserato anche per la Milanese. A parte i Grandi Maestri, i riflettori sono puntati sulla diciassettenne campionessa Marina Brunello che dopo aver conquistato il titolo di "maestra Internazionale" è alla ricerca della consacrazione come Grande Maestra: questo torneo potrebbe costituire per lei una buona occasione. Ulteriori notizie sul sito internet www.scacchisticamilanese.com che durante la manifestazione trasmetterà ‘in diretta’ le partite delle prime sedici scacchiere. [fb_like]






Nella foto: gli italiani Capece e Valenti 28 novembre 2011 - Ad Opatija (Abbazia) in Croazia si è concluso il Campionato del Mondo di Scacchi per Seniores (giocatori over 60) che ha avuto inizio il 14 novembre. C’erano complessivamente 200 partecipanti da 44 nazioni e da tutti i 5 continenti. Nella stessa sede si è svolto anche il Mondiale Senior Femminile (signore over 50) con 40 partecipanti (record per la manifestazione). Nel femminile non erano presenti italiane, nel maschile invece hanno partecipato 6 italiani, di cui due milanesi, Adolivio Capece e Giuseppe Valenti. Gli altri italiani erano di Venezia (2), Bolzano e Gorizia. Hanno vinto il francese Okhotnik nel maschile e la russa Galina Strutinskaya nel femminile. Giuseppe Valenti ha ottenuto un magnifico risultato realizzando 7 punti su 11 e piazzandosi al 20’ posto ex aequo, inserendosi con autorità tra i migliori. Ottimo risultato anche per Adolivio Capece, che si è piazzato a metà classifica. Per maggiori informazioni relative ai risultati, foto ecc, potete visitare il sito internet: www.rijekachess.com