
Foto: Giulio Busi UNDER 18 – Il gran cuore dei Pirates, ed un intercetto a meno di un minuto dalla fine, permette ai savonesi di vincere la prima partita della stagione, quella contro i Seahawks Versilia, rimescolando non poco il panorma playoffs. La vittoria dei savonesi toglie le speranze di playoffs ai Seahawks in favore dei Rhinos Milano, vittoriosi a Cagliari sui Crusaders. E, nonostante la pesante sconfitta interna subita contro i Giaguari Torino, passano alla fase finale del campionato Under 18 anche i Predatori Golfo del Tigullio, che terminano al secondo posto nel girone. Questi i risultati dei recuperi del weekend Crusaders Cagliari – Rhinos Milano 6-44 Pirates Savona – Seahawks Versilia 24-21 Predatori GdT – Giaguari Torino 3-63 UNDER 21 – Vige il “fattore casa” nelle wild cards del campionato Under 21. Si impongono, infatti, tutte le squadre che hanno giocato tra le mura amiche. Gran partitona, specie nelle fasi centrali, a Bergamo, dove prima passano i Giants Bolzano e poi recuperano con sorpasso i Lions. Grande spettacolo anche a Bologna tra Warriors e Barbari Roma Nord, che pur saliti in terra felsinea a ranghi ridotti, non si sono risparmiati dando non poco filo da torcere ai guerrieri. A Milano i Seamen controllano la partita fin dal primo tempo, chiuso 20 a 0. I Guelfi segnano nella seconda frazione, ma non basta. Vittoria relativamente facile anche per i Dolphins nella partita interna contro i Rhinos Milano, con i rinoceronti che segnano solo nei quarti pari. Questi i risultati delle wild card Warriors Bologna – Barbari Roma Nord 40-34 Lions Bergamo – Giants Bolzano 13-12 Seamen Milano – Guelfi Firenze 40-12 Dolphins Ancona – Rhinos Milano 32-13 SB [fb_like]

Sabato 3 dicembre 2011 presso il Cosmo Hotel Torri in Via Torri Bianche 4 a Vimercate si terrà il nono seminario Cristina Rossi "L'importante è partecipare", sul tema sport e donazione come momenti di educazione a sani stili di vita e alla cittadinanza attiva. La partecipazione responsabile alla vita sociale dei giovani nasce dal senso di appartenenza a una comunità e a un territorio. Il volontariato, lo sport e la scuola sono oggi tra i più forti costruttori di cittadinanza attiva. Il nono Seminario Cristina Rossi, che nasce all’insegna della sigla di un nuovo importante accordo tra CONI Lombardia, Avis Regionale Lombardia e Regione Lombardia, esplora questi temi e indaga sui meccanismi che promuovono la solidarietà e la responsabilità tra i giovani. Al seminario saranno presenti nella mattina medici, psicologi e tecnici che affronteranno il tema del rapporto tra sport e volontariato, per chiudere poi con un affondo sulla scuola come luogo e momento di integrazione. Nel pomeriggio, dopo la presentazione di progetti Avis che hanno interessato il mondo dello sport, una tavola rotonda con la presenza di grandi campioni sportivi che porteranno la loro testimonianza nel campo della solidarietà. Il programma:
- 8.30-9.30 Iscrizione dei partecipanti.
- 9.30 Saluti.
- 9.45 -10.30 Sport e volontariato: sinergie, differenze e influenze sul tessuto sociale di questi due agenti di costruzione di cittadinanza attiva. Elena Marta, Professore Ordinario di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità, Università Cattolica Milano.
- 10.30-11.15 Nuovi e vecchi stili di vita. come sono cambiati gli stili di vita nei giovani, quali risposte fornire oggi per promuovere la salute e la responsabilità. Eugenia Trotti, Medico specialista in Psicologia Clinica, psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale, Università degli Studi dell’Insubria.
- 11.15-11.45 Coffee break.
- 11.45-12.30 La scuola: meccanismo di integrazione e solidarietà. Tiziana Ferrittu, responsabile area promozione del volontariato del Coordinamento nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato CSVnet.
- 12.30 Presentazione dell’accordo Avis – Coni Lombardia – Regione Lombardia.
- 13.00-14.00 pausa pranzo.
- 14.00 -15.00 Presentazione di progetti Avis di promozione dello sport.
- 15.00-16.15 Tavola rotonda. Avis, sport e scuola, palestre di solidarietà: esperienze a confronto. Domenico Giupponi, presidente Avis regionale Lombardia. Gianni Podda, Presidente del Comitato Regionale Lombardia della Federazione Pesistica e Cultura Fisica (FIPCF). Melanie Dell’Era, Responsabile Scuola di Avis Provinciale Como e partecipante al Laboratorio di Formazione di Avis Lombardia. Daniele Gilardoni, canottiere undici volte campione del mondo. Claudio Riva, campione europeo paralimpico di sci nautico.

IL 3 e 4 DICEMBRE 2011 a VILLA ERBA - CERNOBBIO


Circa 700 alunni provenienti dal quasi intero panorama scolastico provinciale hanno dato vita martedì 22 novembre (quelli delle superiori) e mercoledì 23 (quelli delle medie) alla fase provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi di corsa campestre. L’appuntamento è stato organizzato dal binomio Scuola/Coni ed è stato gestito sul campo dai “ragazzi” del Gs Chiuro e si è svolto sui prati posti a sud-ovest dell’impianto di Chiuro, delimitati dalla statale. Grande la soddisfazione respirata tra gli addetti. Clemente Silvestri, coordinatore di Educazione Fisica dell’Ufficio Scolastico Provinciale ha sottolineato la quasi totale presenza degli istituti presenti nei due giorni: “È mancato un solo istituto superiore martedì e ancora solo uno delle medie mercoledì, in compenso hanno scalpitato in 700, vuoi per la temperatura che martedì ha fatto soffrire un pochino (ma l’indomani è stato quasi caldo!) vuoi per l’entusiasmo dello stare all’aperto e non nel chiuso dell’aula scolastica. Tutto bene grazie anche al Gs Chiuro che è sempre all’altezza delle aspettative e ricordo che dal provinciale andranno al regionale di Brescia le prime due squadre classificate dei Cadetti e degli Allievi, naturalmente sia maschili che femminili e i vincitori individuali se non fanno già parte di una delle due squadre ammesse. L’appuntamento è fissato per il 14 febbraio a Polpenazze (BS)”. “Il CONI e la Scuola, la Scuola e il CONI – ha commentato il presidente del Coni Ettore Castoldi – rappresentano la stessa faccia di una medaglia: comunque la giri, si lavora bene assieme. Sono anni che la collaborazione in provincia di Sondrio funziona a meraviglia e si prevede di poter continuare di pari passo (e forse meglio) per l’avvenire. Le giornate stupende hanno favorito la riuscita delle due manifestazioni e un sentito grazie va anche alla professionalità di Mauro Piccinali e dei suoi collaboratori della Pentacom e del Gs Chiuro”. Per tutti gli altri piazzamenti e il ricco corredo fotografico: www.conisondrio.it

La stagione agonistica 2011 è ormai al termine. Tra i molti i titoli assegnati nel corso dell'anno vogliamo segnalare quelli conquistati da atleti e società lombarde. Partiamo da quello a staffetta maschile di triathlon con la DDS di Settimo Milanese prima nella gara di Rimini del 2 ottobre. Alle sue spalle bene anche il Friesian Team di Cesate (5°) e il Triathlon Cremona Stradivari (9°). Nella stessa gara le staffette femminili si sono dovute accontentare del secondo posto del Triathlon Cremona Stradivari e del quarto della DDS di Settimo Milanese. A Rimini c'erano in palio anche i titoli Age Group. Bene le lombarde prime sia con i maschi del Freezone sia con le ragazze dell ARC Busto Arsizio. Sempre in campo societario da segnalare gli ottimi piazzamenti ottenuti nella Classifica del Campionato Italiano di Società dal Triathlon Cremona Stradivari (6ª con 3.334 punti), dal Friesian Team (8ª con 2662 punti) e dalla Pro Patria Scott (9ª con 2428 punti). Per quanto riguarda i titoli individuali la parte del leone l'hanno fatta le giovani della categoria Youth A con Angelica Olmo del Pianeta Acqua a vincere nell'ordine il Campionato Italiano di Duathlon a Verbania e il Campionato Italiano di Triathlon a Campogalliano e la classifica di Coppa Italia. Bene anche Laura Bellucco della Pro Patria Scott, terza sia a Verbania nel duathlon sia nella classifica di Coppa Italia. Da segnalare anche il terzo posto conquistato da Paolo Bargellini, del Friesian Team, nella classifica finale di Coppa Italia. Ai successi ottenuti dai nostri giovani non va dimenticata la recente vittoria delle tre ragazze, Laura Bellucco, Valentina Brambilla e Angelica Olmo, che hanno fatto parte della staffetta Lombarda in occasione della Coppa delle Regioni di Cremona e il terzo posto, sempre in Coppa delle Regioni, della squadra maschile composta da Valerio Patanè, Guglielmo Hinrichsen e Paolo Bargellini. Nella categoria èlite Annamaria Mazzetti, lombarda che veste i colori delle Fiamme Oro, oltre agli ottimi risultati ottenuti con la maglia della nazionale, si è laureata campionessa italiana di triathlon sia sulla distanza olimpica e sia su quella sprint. Bene anche Andrea Secchiero, anch'egli lombardo che veste i colori delle Fiamme Oro, campione italiano di triathlon sprint. A Manuel Biagiotti (Friesian Team) e Silvia Geminiani (DDS) il titolo italiano di Aquathlon, a Sara Tavecchio (Tri Cremona Stradivari) quello del Triathlon X-Terra. A completare il quadro gli innumerevoli titoli conquistati, nelle categorie age group, dagli atleti lombardi: Triathlon Olimpico, Tarzo 30 luglio - M2 - Vergani Giuseppe (Triathlon Bg); M4 - Luchetta Giovanni (Cnm Triathlon). Duathlon Classico, Cesate 26 giugno - M6 - Alemanni Giorgio (Road Runners Club); M7 - Busetto Silvio (Da Paura); M1 - Goldoni Paola (Desenzano Tr.); M2 -Marocci Elena (Us Acli Giuriati). Aquathlon Classico, Barberino 9 luglio - S2 - Salini Gabriele (Freezone). Triathlon Lungo, Candia 15 maggio - S4 - Bernasconi Fermo (A Team); M1 - Toniolo Antonello (Varese Tr.); M5 - Tironi Gianmarco (Cremona Str); S2 - Ferrari Federica (Friesian Team); Winter Triathlon, San Candido 30 gennaio - S1 - Chiolini Giacomo (Friesian Team); M5 - Redaelli Giovanni (Triathlon Lecco); M7 - Bonazzi Antonio (Triathlon Bg); S2 - Ferrari Federica (Friesian Team); M4 -Iabichella Luisella (Road Runners Club).