• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
09 Febbraio 2012

Sci Alpino: 15 i titoli italiani conquistati dai nostri atleti Master

sci 

Si sono svolti nei giorni 03, 04 e 05 febbraio a Carezza (BZ) i Campionati Italiani Master di Sci Alpino con ottimi risultati per gli atleti del Comitato Alpi Centrali.
Venerdì nella prima giornate di gare si è svolto il Superg per tutte le categorie dei gruppi A, B e C.
Sul podio assoluto della categoria A troviamo al secondo posto Paolo Lorati (S.C. Pontedilegno), vincitore della categoria A4, mentre nelle categorie femminili due i titoli targati AC, di Anna Fabretto (G.S. Abele Marinelli) nella categoria C9e di Magda Rossi (C.S. Madesimo) nelle C7.

Sabato si è svolto lo Slalom per le categorie A e il gigante per le categorie B e C. Nello slalom Mauro Piantoni (Orezzo Valseriana) si riconferma campione assoluto e di categoria A2, mentre Lorenzo Ferrari (Ubi Banca Goggi) vince il titolo nella categoria A5.

Nel gigante Patrizia Spampatti (Orezzo Valseriana) domina il gigante vincendo sia il titolo assoluto che la categoria C1. Si riconfermano anche Magda Rossi e Anna Fabretto nelle rispettive categorie, mentre nel gruppo B, titolo di categoria per Bavo Natale (Valli del Bitto) nei B8 e per Mazzoleni Ferdinando (Radici Group) nei B7.

Domenica, ultima giornata, dedicata al gigante per il gruppo A e allo Slalom per il gruppo B e C.
Nel gigante nessun titolo per i nostri atleti mentre in slalom Patrizia Spampatti si riconferma sia nella classifica assoluta che in quella di categoria. Altri titoli arrivano da Anna Fabretto (C9) e Roberta Barbieri (O.S. Noi) nelle C3. Nel gruppo B secondo titolo per Bavo Natale nei B8 e titolo nei B7 per Curzio Castelli (Radici Group).

RIEPILOGO TITOLI ITALIANI AC

Ferrari Lorenzo SL A5
Lorati Paolo SG A4
Piantoni mauro SL A2
Bavo Natale GS e SL B8
Mazzoleni Ferdinando GS B7
Castelli Curzio SL B7
Fabretto Anna SG, GS, SL C9
Rossi Magda SG e GS C7
barbieri Roberta SL C3
Spampatti Patrizia GS e SL C1

www.fisialpicentrali.it

News
09 Febbraio 2012

Facciamo Squadra: Corso di Formazione in Psicopedagogia dello Sport

Locandina-def-2012-per-web

Dal 3 marzo al 25 maggio 2012, presso Palazzo Isimbardi (Sala degli Affreschi, Corso Monforte 35, Milano), si svolgerà il Corso di Formazione in Psicopedagogia dello Sport “Facciamo Squadra”.
Lo sport, coniugando crescita fisica e psicologica, è senza dubbio per i giovani una delle attività formative per eccellenza. L’allenatore sportivo, qualunque sia la disciplina praticata, svolge un ruolo chiave ed il suo operato incide significativamente sulla crescita psicologica, educativa e fisica dei bambini e dei ragazzi che gli sono affidati e che vedono in lui un modello ed un punto di riferimento importante. Facciamo squadra! è stato realizzato nell’autunno 2011 per allenatori delle squadre giovanili di calcio ed ora – a seguito del successo dell’iniziativa – viene proposta una seconda edizione allargata agli allenatori delle categorie under 16 di tutti gli sport di squadra. Si tratta di un ciclo di incontri tenuti da esperti psicopedagogisti, promosso con l’obiettivo di fornire ai partecipanti elementi conoscitivi di base per migliorare il dialogo tra allenatore-giocatore e allenatore-squadra e aumentare le capacità di coinvolgimento e di sicurezza personale. La struttura del corso prevede per tutte le lezioni una prima parte di trattazione teorica, ed una seconda parte in cui sarà dato ampio spazio ad esperienze pratiche e all’interlocuzione con i partecipanti.

Destinatari:
allenatori, non professionisti, di squadre giovanili under 16 di tutti gli sport di squadra

News
06 Febbraio 2012

Grande pugilato a Milano


Da ogni angolo del mondo per vincere le WSB Si avvicinano i play-off per i Dolce & Gabbana Milano Thunder, la squadra di boxe italiana impegnata nelle World Series of Boxing, un vero e proprio campionato intercontinentale per team, dove i pugili si affrontano secondo le regole del pugilato professionistico, sulla distanza dei cinque rounds, senza caschetto e canotta. Dopo i titoli conquistati nelle Finali Individuali della prima stagione da Clemente Russo nei pesi massimi e dall’ucraino Sergiy Derevyanchenko nei 73 kg, la squadra di Milano si è presentata agguerritissima in questa seconda edizione delle WSB, vincendo sei dei sette incontri disputati finora e conquistando quindi la vetta del girone A. Per garantirsi l’accesso ai quarti di finali, ora i “Thunders” dovranno affrontare le ultime tre giornate della Regular Season ed in particolare l’ultimo match in casa, in programma per il 10 Febbraio al Mediolanum Forum di Assago contro la franchigia thailandese dei Bangkok Elephants, con in palio tre punti da conquistare in 5 incontri da 5 rounds. La formula delle World Series of Boxing prevede infatti due gironi intercontinentali da sei, all’interno dei quali ogni team incontra gli altri una volta in casa ed una trasferta, per un totale di dieci incontri nella Regular Season. Le prime quattro di ogni gruppo accedono ai play-off, con scontri diretti andata e ritorno, fino alla finalissima di maggio, che vale il titolo di campioni del mondo. Nel girone A, insieme al Dolce & Gabbana Milano Thunder, sono stati inseriti Mosca, Mumbai, Los Angeles, Astana e Bangkok. GRANDE PUGILATO A MILANO Nel girone B, insieme ai campioni in carica di Parigi, Baku, Lipsia, Pechino, Mexico City ed Istanbul. Il team, guidato dal coach Francesco Damiani, oltre ad essere il più elegante e griffato della manifestazione, è anche il più internazionale. I Dolce & Gabbana Milano Thunder annoverano infatti tra le proprie fila 5 pugili italiani, tra i quali le stelle Clemente Russo ed il campione del mondo Domenico Valentino, e 15 assi stranieri provenienti da ben 11 paesi di ogni continente, divisi in 5 categorie di peso: dalla velocità dei pesi gallo (54 kg) alla potenza dei supermassimi (+91 kg), ogni stile del pugilato moderno è rappresentato, per soddisfare tutti i palati. Info su www.wsbmilano.com
News
01 Febbraio 2012

Badminton: 36° Campionati Italiani Assoluti 3/5 febbraio 2012


Nella foto: Agnese Allegrini 135 atleti in gara per i Titoli di Campione d’Italia Dal 3 al 5 febbraio prossimo il PalaBadminton di Milano (Via Cimabue,24 ) ospiterà la 36^ edizione dei Campionati Italiani Assoluti, manifestazione che vedrà impegnati i migliori atleti del Badminton italiano che si contenderanno i titoli di Campione d’Italia nelle cinque specialità di gioco: Singolo maschile, Singolo femminile, Doppio maschile, Doppio femminile e Doppio misto. L’appuntamento più atteso della stagione agonistica, banco di prova per i Club italiani, si svolgerà per il terzo anno consecutivo nel nostro Centro Federale Nazionale. Infatti, Il PalaBadminton è già pronto ad accogliere atleti, atlete tifosi e appassionati. Alla competizione parteciperanno complessivamente 135 atleti così suddivisi: 51 uomini nel singolo maschile, 45 donne nel singolo femminile, 24 coppie nel doppio maschile, 20 nel doppio femminile e 28 nel doppio misto. Pronti a scendere in campo a difendere i loro titoli di campioni in carica gli azzurri: Agnese Allegrini (testa di serie n° 1 nel singolo femminile) al suo esordio con i colori delle Fiamme Azzurre ed il palermitano Giovanni Greco (testa di serie n° 2 nel maschile) della Diesse Mediterranea. Il programma delle giornate di gara è il seguente: venerdì 3 febbraio 2012 ore 10,30-19,00 - Qualificazioni di tutte le specialità sabato 4 febbraio 2012 ore 09,00-19,00 - Tabelloni principali di tutte le specialità domenica 5 febbraio 2012 ore 09,00-13,30 - Finali Per assistere agli incontri dei campionati italiani, l’ingresso al PalaBadminton – Centro Sportivo XXV Aprile, Via Giovanni Cimabue 24, –. L’ingresso è gratuito. [fb_like]
News
31 Gennaio 2012

ALTRE FIRME PER IL “MURO DEL RINGRAZIAMENTO” DEL CONI LOMBARDIA


31 gennaio 2012 – Un mattone dopo l’altro. Una firma dopo l’altra. Continuano ad aumentare i mattoni firmati dai campioni lombardi destinati al “Muro del Ringraziamento” del Coni Lombardia. Oggi nella ‘casa’ del Coni Lombardia sono arrivati gli atleti del canottaggio, dello judo, della lotta, del karate e del rugby a lasciare le proprie firme sui mattoni rossi simbolo del “Muro del Ringraziamento”. [flagallery gid=28 name="Gallery"] «Il nostro muro si arricchisce sempre di più grazie alle firme dei tanti atleti che tengono alto il blasone dello sport lombardo in Italia e nel mondo – ha affermato il presidente del Comitato regionale del Coni Lombardia, Pier Luigi Marzorati -. Oggi abbiamo accolto i campioni del canottaggio, delle arti marziali e del rugby. Tra loro ci sono campioni olimpici, mondiali, europei, italiani e giovani atleti che hanno appena iniziato il loro cammino sognando traguardi importanti. Ricevere questi atleti nella ‘casa’ del Coni Lombardia è una soddisfazione particolare, così come sapere che tutti lasceranno con la firma sul mattone un segno tangibile del loro passaggio in questa che è la casa di tutti gli sport». Per il canottaggio Elia Luini: olimpionico, argento a Sidney 2000 (doppio pesi leggeri); Nicolò Mornati: partecipazione alle Olimpiadi e vincitore di parecchi titoli mondiali Senior; Simone Raineri: campione olimpico Sidney 2000 e Vice Campione Olimpico Pechino 2008; Martino Goretti e Daniele Danesin: argento ai Mondiali assoluti 2011 e qualificati per Londra 2012 nel quattro senza pesi leggeri; Pierpaolo Frattini: ha vinto il mondiale assoluto 2011 nel due con timoniere e olimpionico ad Atene 2004; Daniele Gilardoni: il recordman lombardo, 11 volte Campione Mondiale; Franco Sancassani: ha vinto molti Mondiali insieme con Gilardoni. Ha partecipato alle Olympiadi di Sidney. Elisabetta Sancassani: nel 2002 è arrivata 3° nel Doppio Senior ed è la prima medaglia senior femnminile del canottaggio italiano. Ha partecipato alle Olimpiadi di Atene 2004 e Pechino 2008; Claudia Wurzel e Sara Bertolasi: qualificate per la prima volta alle Olimpiadi con una barca due senza. Per la lotta Vladymir Petru: campione italiano cadetti Lotta Greco-Romana. Vincenzo Grassi: campione assoluto per oltre 12 anni. Medaglia Oro ai Giochi del Mediterraneo di Sofia. Ha partecipato a 5 Olimpiadi: Roma 1960, Tokio 1964, Città del Messico 1968, Monaco 1972, Montreal 1976. Per lo judo Francesco Zanasi: campione Italiano esordienti. Federica Tau: campionessa italiana cadetti. Per il karate Roberta Minet: campionessa italiana a squadre. Per il rugbyCarlo Del Fava e Fabio Ongaro degli Aironi Viadana. Andrea Marcato, Salvatore Costanzo e Pablo Canavosio del Cammi Calvisano. [fb_like]

Sottocategorie

Bergamo

Como

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 286 di 419

  • 281
  • 282
  • 283
  • 284
  • 285
  • 286
  • 287
  • 288
  • 289
  • 290
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it