

Con la Cerimonia di Chiusura si è conclusa l’ottava edizione del Trofeo CONI estivo. Nella splendida cornice della Costa Jonica della Basilicata, migliaia di Under 14 si sono affrontati e misurati nell’avvincente manifestazione sportiva multidisciplinare con entusiasmo, vivendo una vera e propria festa dello sport all’insegna dell’amicizia e del divertimento. Grande impegno dei giovani atleti lombardi che hanno portato a casa alcune medaglie e risultati che hanno fruttato il quinto posto nella classifica finale.

Giornata ricca di soddisfazioni anche quella di giovedì 22 settembre ai Campionati Europei di Ciclismo strada in corsa a Drenthe, in Olanda. Dopo l’oro nella Crono Juniores Femminile, infatti, sono arrivate altre due medaglie per i colori azzurri nelle Mixed Relay Juniores ed Elite.
Tra i più giovani la squadra azzurra composta da Andrea Bessega, Luca Giaimi, Andrea Montagner, Eleonora La Bella, Alice Toniolli e Federica Venturelli (la Cremonese già oro nell’individuale) è stata capace di chiudere con la conquista della medaglia d’oro davanti a Germania (a 25”) e Francia (a 34”). Un successo arrivato in rimonta a causa della caduta di Luca Gaimi all’ultima curva prima del passaggio del testimone a 27” dalla testa della classifica occupata in quel momento dall’Olanda. Grande la progressione del terzetto femminile capace di recuperare lo svantaggio e chiudere davanti a tutti
Medaglia di argento, invece, per la squadra Elite composta da Mattia Cattaneo (Alzano Lombardo - BG), Matteo Sobrero, Edoardo Affini (Mantova), Elena Cecchini, Vittoria Guazzini e Soraya Paladin. Gli Azzurri sono stati anticipati sul traguardo dalla Francia, vice campione del Mondo, per soli 5” e hanno preceduto la Germania in una gara resa particolarmente difficile per la pioggia. Un risultato che, anche senza Ganna e Longo Borghini, ha confermato la nostra squadra nell’élite europea che, guardando anche i risultati di Glasgow, vuol dire mondiale.
(Foto SprintCyclingAgency)

E’ partita ufficialmente l’ottava edizione estiva del Trofeo CONI. La Cerimonia di Apertura della manifestazione nazionale sportiva Under 14 si è tenuta a Nova Siri Marina e ha dato il via a una serie di gare che si svolgeranno nelle differenti sedi della Costa Jonica della Basilicata nelle giornate di venerdì 22 e sabato 23 quando, alle ore 18:00, andrà in scena la Cerimonia di Chiusura.
L’evento, organizzato dal CONI Basilicata, in collaborazione con la Direzione Territorio del CONI, e in partnership con la Regione Basilicata e i comuni dell'intera area jonica viene considerato una ‘mini Olimpiade’. Un appuntamento multidisciplinare volto a promuovere la pratica sportiva tra i ragazzi reso possibile dalla sinergia di tutto il sistema sportivo coadiuvato da numerose associazioni sportive.
Presenti in Piazza Prova d’Orchestra i vertici del CONI, con il Presidente Giovanni Malagò, la Vice Presidente Claudia Giordani e il Presidente del Comitato Regionale, Leopoldo Desiderio. Con gli amministratori del territorio: Vito Bardi, Presidente della Regione Basilicata, Michele Campanaro, Prefetto di Potenza, Eugenio Lucio Stigliano, Sindaco di Nova Siri, Giuseppe Stabile, Assessore allo Sport di Nova Siri, Giuseppe Castronuovo, Sindaco di Senise, Michele Casino, Assessore allo Sport della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, Assessore all'Ambiente della Regione Basilicata, e Gianni Rosa, Senatore della Repubblica Italiana.
Presenti anche numerosi rappresentanti del mondo dello sport italiano, a partire dai membri di Giunta del CONI Antonella Del Core e Sergio D’Antoni, oltre ai Presidenti federali Sergio Mignardi (hockey), Donato Milano (Federkombat) e Costantino Vespasiano (tiro a segno) e ai Presidenti CONI regionali: Marco Riva (Lombardia), Fabio Luna (Marche), Stefano Mossino (Piemonte), Angelo Giliberto (Puglia), Sergio Roncelli (Campania), Bruno Perra (Sardegna), Paola Mora (Trento), Vincenzo D’Angelo (Molise), Dino Ponchio (Veneto), Enzo Imbastaro (Abruzzo), Antonio Micillo (Liguria), Maurizio Condipodero (Calabria), Andrea Dondi (Emilia Romagna), Riccardo Viola (Lazio).
Alessandro Sibilio (ostacolista della Nazionale di atletica), Matteo Sartori (canottiere già qualificato ai Giochi Olimpici di Parigi 2024), Orsola D’Onofrio (campionessa d’Europa a squadre a Budapest e recente medaglia d’argento nel karate beach kata ai Mediterranean Beach Games di Heraklion), Valentina Turisini (argento olimpico nel tiro a segno ad Atene 2004) e i paralimpici Nicky Russo e Donato Telesca gli atleti presenti alla cerimonia.
Particolarmente nutrita è la delegazione dei giovani atleti lombardi Under 14 che nella passata edizione hanno chiuso al secondo posto della classifica generale. A cercare di arrivare sul gradino più alto del podio ci saranno ben 194 atleti divisi per 39 discipline sportive seguiti da 55 accompagnatori federali e 2 del CONI CR Lombardia.
A tutti loro è arrivato un messaggio di incitamento da parte del presidente del CR Lombardia, Marco Riva: “Il Trofeo CONI costituisce un momento unico di sport, competizione, gioia e condivisione per i nostri atleti e le nostre atlete. Un’esperienza che li porterà a confrontarsi con i ragazzi e le ragazze di altre regioni all’insegna dei valori olimpici del rispetto, dell’amicizia e dell’eccellenza. Un ringraziamento agli atleti ed atlete, ai tecnici, ai dirigenti, alle famiglie, ai collaboratori che li stanno accompagnando e sostenendo. Sicuramente la Lombardia saprà farsi valere e ci auguriamo che i ragazzi e le ragazze possano vivere emozioni che ricorderanno per tutta la loro vita”.
Un augurio è arrivato anche da parte del Sottosegretario Sport e Giovani di Regione Lombardia, nonché Delegato Coni per la provincia di Bergamo, Lara Magoni: “Ci sono emozioni ed esperienze che solo lo sport sa regalare. Il Trofeo CONI rappresenta l’eccellenza per giovani atleti e atlete, permette di misurarsi e confrontarsi a livello nazionale. Una competizione ricca di sfide e amicizia, gare e condivisione, il tutto all’insegna della passione per lo sport. Auguro ai nostri piccoli grandi atleti e atlete lombardi di vivere questa bellissima esperienza con uno spirito positivo, che possa consentire loro di divertirsi e dar voce all’entusiasmo per le loro discipline. Sono certa che tutti i giovani che vi prenderanno parte, oltre alle medaglie per i più bravi, porteranno a casa il ricordo di un’esperienza unica e molto formativa. Auguri di cuore: che siano giorni ricchi di sport e sorrisi. In bocca al lupo a tutti”.
Come già nelle passate edizioni, anche quest’anno è prevista la diretta del Trofeo CONI sui canali OTT. Al seguente link il palinsesto https://www.coni.it/it/palinsesto-dirette-italia-team-tv-trofeo-coni-2023.html

Mercoledì 20 settembre il presidente del CONI, Giovanni Malagò, accompagnato dal presidente del CONI CR Lombardia, Marco Riva, si è dedicato a una serie di iniziative nel territorio lombardo con tappe importanti a Mantova e a Cremona.
Arrivato nella città dei Gonzaga al numero uno dello sport italiano stato consegnato il Premio Curtatone-Montanara per il suo contributo "alla crescita del Paese con le numerose battaglie vinte nel mondo sportivo e non solo". Con un riferimento agli ultimi tribolati anni: "Nonostante il Covid, il Coni ha portato il più alto numero di atleti alle competizioni internazionali". Poi, Malagò ha presenziato alla firma di un importante accordo per lo sviluppo dello sport mantovano tra la Provincia di Mantova, nella persona del presidente Carlo Bottani, e il CONI CR Lombardia. Il documento prevede tre punti principali: la creazione di un Tavolo grandi eventi sportivi, la creazione di un Osservatorio provinciale dello Sport e la crescita della Cultura dello Sport e dell’Olimpismo. Allo scopo sono già state individuate alcune tematiche da sviluppare come il lavoro per accrescere la consapevolezza di come lo sport sia fondamentale anche per molti aspetti legati alla salute e possa fare da traino per garantire controlli sanitari periodici. O la sensibilizzazione di dirigenti e praticanti sportivi verso la lotta al doping e l’incentivazione ad attività culturali che abbiano come obiettivo la divulgazione della cultura sportiva contribuendo, così, allo sviluppo di una società di benessere solidale, integrata e condivisa.
A sorpresa, poi, la giornata lombarda del presidente Malagò si è arricchita con la visita alla Canottieri Bissolati di Cremona dove, guidato dal presidente Maurilio Segalini, ha voluto visitare le strutture e gli impianti conoscere, la Società, la sua storia e i campioni, facendo un tour completo della struttura. Durante il giro ha anche fatto una telefonata a Valentina Rodini, canottiera in forza alla Bissolati e vincitrice, insieme alla milanese Federica Cesarini, della medaglia d’oro nel doppio pesi leggeri ai Giochi Olimpici di Tokyo. Al termine dell’incontro, prima di ripartire insieme al presidente Riva, Malagò ha voluto fare un annuncio a sorpresa: “Avanzeremo la candidatura della Bissolati per il collare d’oro del Coni”.