


Si chiude con il successo della Lombardia1 nella prova di spada femminile del Trofeo delle Regioni Master la seconda e ultima giornata di gare della seconda prova nazionale master di spada presso l'Hotel Golden Tulip di Caserta.
Il terzetto della Lomabrdia1 composto da Iliana Diana Bonato, Laura Puricelli e Roberta Ravasi si impone 5-0 su Lombardia4. Terzo posto per l'Emilia Romagna che si aggiudica lo scontro con la Lombardia3 per 5-1. Con la vittoria nella prova a squadre di spada la Regione Lombardia si aggiudica il Trofeo intitolato al M° Marcello Lodetti edizione 2016-17 con due ori, 1 argento e 1 bronzo.
Si sono poi svolte anche le prove individuali di spada maschile. Nella categoria 0 è Gianfranco Di Summa (Circ. scherma Navacchio), battuto 10-5 in finale Carlo Zanna (Circ. della scherma Anzio). Terzi a pari merito Filippo Chelli (Circ. scherma Navacchio) e Alberto Maria Spezzaferro (C.S. Nedo Nadi). Nella categoria 1 Dennis Perrone (Acc. scherma Marchesa) supera in finale 10-8 Tommaso Vichi (CUS Siena); terzo posto per Luca Popper (C.S. Partenopeo) e Giuseppe Di Bernardo (Pol. scherma Bergamo). Nella categoria 2 con il punteggio di 10-6 Riccardo Bonsignore Zanghì (Petrarca scherma M° Ryszard Zub) si impone in finale su Antonio Vannucci (Chiti scherma Pistoia). Terzi ex aequo Marco Fenoglio (C.S. Casale) e Umberto Spanò (Soc. Giannstica Triestina). Nella prova a categorie unificate 3-4 Carlo Romanelli (Comense scherma) batte 10-7 Giuseppe Marino (Cesare Pompilio Genova). Sul gradino numero tre salgono Giuliano Pianca (Virtus scherma Bologna) e Luca Preite (Pro patria et libertate Busto Arsizio).

A Como la consegna delle benemerenze sportive CONI è avvenuta alla presenza di Antonio Spallino, medaglia d’oro per il fioretto a Melbourne 1956 nella ricorrenza dei 60 anni dalla sua memorabile vittoria. Per l’occasione è stata inaugurata una mostra composta da 20 pannelli che ricordano la sua impresa.
Premiati circa 60 atleti comaschi tra cui due medaglie d’oro al valore atletico per il wakeboard a Massimiliano Piffaretti e Pietro De Maria.
Erano inoltre presenti alcuni atleti olimpionici comaschi: Livio La Padula e Pietro Ruta del quattro pesi leggeri di canottaggio e le atlete della ginnastica: Erika Fasana, Martina Rizzelli ed Elisa Meneghini.
La cerimonia è stata ospitata dalla Canottieri Lario, eccellenza comasca con ben 30 atleti insigniti della medaglia di bronzo al valore atletico.

Una rimonta pazzesca per materializzare il primo podio della carriera. Solo 14 esima dopo la prima manche, la bergamasca Sofia Goggia in 2.00.37 ha conquistato il terzo posto nello slalom gigante di Coppa del Mondo disputato a Killington, nel Vermont (USA).
La gara è stata vinta dalla francese Tessa Worley, al primo successo dopo tre anni e reduce da un serio infortunio: in 1.59.26 ha preceduto la norvegese Nina Loeseth (2.00.06). L'ottima giornata azzurra è impreziosita dal quarto posto di Marta Bassino, in 2.00.39, da Francesca Marsaglia - settima in 2.01.00 -, da Federica Brignone, ottava in 2.01.18 e da Irene Curtoni 9/a in 2.01.30. Domani slalom speciale: prima manche alle 15,30 ora italiana.

Si è tenuto lo scorso giovedì 24 novembre, presso l’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino, il convegno: «Sport: formazione, inclusione, opportunità di crescita», organizzato dal settimanale Mondo Padano. All’appuntamento hanno preso parte, oltre al sindaco d i Cremona Gianluca Galimberti, il presidente del Coni (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) Giovanni Malagò, il cavaliere Giovanni Arvedi (stella d’oro Coni per l’impegno profuso nel diffondere e sostenere i valori dello sport soprattutto a livello giovanile), Oreste Perri (attuale presidente del Comitato Regionale CONI in Lombardia), Vittorio Bosio (presidente del Centro Sportivo Italiano, storico ente che promuove lo sport come momento di educazione, impegno e partecipazione), Antonio Bodini (presidente dell’associazione Baskin).
Al termine dell’incontro, patrocinato da Comune di Cremona e dal Coni e realizzato in collaborazione con CremonaOggi, Cremona1 Tv e Unomedia Srl, sono stati premiati gli atleti cremonesi: Valentina Rodini, Fausto Desalu, Efrem Morelli e Maria Bresciani.