
Cronosquadre con gli ex professionisti intorno al lago di Endine
CASAZZA (BG) - Hanno pedalato per aggiudicarsi il Giro d’Italia, il Tour de France, il mondiale o le altre classiche monumento. Ma il prossimo 16 ottobre a Casazza le vecchie glorie del ciclismo inforcheranno la bicicletta per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti della sicurezza stradale. Sarà questo uno dei leit motiv della 11° Pedalando coi campioni, cronosquadre di beneficienza intorno al lago di Endine che raduna ogni anno nell’alta Val Cavallina oltre 500 ciclisti tra ex professionisti e semplici appassionati.
Gli organizzatori dell’Unione Ciclistica Casazza, in collaborazione con l’ideatore della manifestazione Ennio Vanotti, hanno deciso di sposare questa causa, unendosi a importanti enti nazionali come l’Assocorridori e la Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), che già da qualche anno stanno promuovendo una corretta cultura del ciclismo sulle nostre strade.
E quali migliori testimonial di chi ha scritto le pagine più belle del ciclismo internazionale? A Casazza, come sempre, i partecipanti saranno di primissimo piano: da Zandegù a Gimondi, da Chiappucci a Berzin, passando per Visentini, Guerini, Baronchelli, i professionisti Alessandro Vanotti e Paolo Tiralongo e molti altri ancora. Fare tutti i nomi è impossibile, visto che quest’anno saranno 120 gli ex professionisti al via. A questi vanno aggiunti alcuni amatori di spicco, come il presidente di Promoeventi Sport Giovanni Bettineschi, il campione del mondo Oscar Lazzaroni e il presidente nazionale della Consulta ciclismo dell’Acsi Emiliano Borgna.
Oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti della sicurezza stradale, anche quest’anno la manifestazione avrà uno scopo benefico. Il ricavato andrà all’Associazione Cycling for Armenia, il progetto promosso dal dottor Antonino Cassisi (primario del reparto chirurgia maxillo facciale dell’ospedale Papa Giovanni di Bergamo) il cui obiettivo è costruire una sala operatoria nell’ospedale di Yerevan. Anche in questo caso non si tratta di un progetto sconosciuto agli amanti del ciclismo: la causa è già stata sposata da campioni del pedale come Ivan Basso, Vincenzo Nibali, Michele Scarponi, Peter Sagan, Filippo Pozzato e il campione olimpico Elia Viviani.
E il 16 ottobre toccherà agli amatori e all’U.C. Casazza dare una mano, come del resto avvenuto negli ultimi anni. Solo nelle ultime sei edizioni, infatti, la Pedalando coi campioni ha permesso al sodalizio bergamasco di devolvere circa 30 mila euro a enti come la Croce Rossa Italiana, la Protezione Civile, l’Aned (Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto), la Briciola Onlus e Terre d’Europa, che si occupa di seguire nel doposcuola ragazzi dai 9 ai 19 anni con disturbi specifici dell’apprendimento.

È l’anno dei record ancora prima di scendere in pista per la Lombardia Cadetti: per i Campionati Italiani individuali e per Regioni a Cles (Trento) la nostra delegazione, tra atleti titolari della rappresentativa e atleti con minimo individuale, sarà composta da 145 unità, cifra mai raggiunta nella storia della manifestazione. Le gare sono in programma sabato 8 ottobre in doppia sessione e domenica 9 ottobre tra le ore 8.45 e le ore 13.30.
La Lombardia ha conquistato per 24 volte il titolo italiano per Regioni, l’ultima a Borgo Valsugana nel 2014: dal 2000 in poi i lombardi si sono imposti in 11 edizioni su 16. Nel 2015 a Sulmona vinse il Veneto.
Per provare a riprendersi lo scettro della rassegna Cadetti scenderà in pista una squadra composta da 38 titolari, con settori molto forti (su tutti mezzofondo e lanci) e tre medagliati della passata edizione (Alice Rodiani oro nel triplo, Nicola Cavalli oro nella 4x100 ed Elisa Ducoli bronzo nei 1000): «È sicuramente una buona formazione - analizza il fiduciario tecnico regionale Bruno Pinzin -, molto competitiva in alcune gare e livellata verso l’alto. Non c’è una superstar come accaduto in passato ma abbiamo anche pochi punti deboli».
Appuntamento venerdì 7 ottobre alle ore 13.15 in via Piranesi a Milano per la partenza dalla sede del Comitato Regionale Lombardo FIDAL: per tutti gli atleti comunque vada sarà un’avventura da ricordare.
LA RAPPRESENTATIVA LOMBARDA
CADETTI
80 metri piani: Nicola Cavalli (GS Atletica Rezzato)
300 metri piani: Francesco Rossi (Geas)
1000 metri: Andrea Sambruna (Atl. Cinisello)
2000 metri: Alain Cavagna (Atl. Valle Brembana)
1200 metri siepi: Giorgio Braccia (PBM Bovisio Masciago)
100 metri ostacoli: Fabio Izzo (Atl. Pianura Bergamasca)
300 metri ostacoli: Samuele Maffezzoni (Libertas Mantova)
Alto: Samuel Shahaj (Atl. Chiari 1964)
Asta: Mattia Capelli (Atl. Brusaporto)
Lungo: Ion Soltan (Atl. Concesio 2009)
Triplo: Gabriele Tosti (Bergamo Stars)
Peso: Gabriele Castagna (Atl. Rovellasca)
Disco: Andrea Parpinel (NA Fanfulla)
Martello: Andrea Fava (Studentesca San Donato)
Giavellotto: Lorenzo Bertocchi (SS Atletica Punto It)
Marcia 5000 metri: Daniele Breda (SC Alzano)
Esathlon: Lorenzo Gilardoni (Pol. Mandello)
Gruppo staffetta 4x100: Fabio Izzo (Atl. Pianura Bergamasca)-Luca Pierani (Pol. Brembate Sopra)- Nicola Cavalli (GS Atletica Rezzato)- Ion Soltan (Atl. Concesio 2009)-Francesco Rossi (Geas)-Marco Fernandes (Atl. Gallaratese)
CADETTE
80 metri piani: Alice Facchi (Atl. Estrada)
300 metri piani: Beatrice Invernizzi (Studentesca San Donato)
1000 metri: Sophia Favalli (Free Zone)
2000 metri: Elisa Ducoli (Free Zone)
1200 metri siepi: Anna Tosarini (GP Santi Nuova Olonio)
80 metri ostacoli: Joan Adu (Virtus Castenedolo)
300 metri ostacoli: Anna Robbiati (PBM Bovisio Masciago)
Alto: Gloria Polotto (CUS Pavia)
Asta: Laura Pirovano (Atl. Monza)
Lungo: Irene Masiero (Pol. Intercomunale)
Triplo: Alice Rodiani (Atl. I Gonzaga 2011)
Peso: Alessia Masiero (Atl. Cassano d’Adda)
Disco: Alessia Tinelli (US Sangiorgese)
Martello: Paola Castaldi (Pro Patria ARC Busto Arsizio)
Giavellotto: Michela Ruisi (SS Atletica Punto It)
Marcia 3000 metri: Martina Casiraghi (Spartacus Triathlon Lecco)
Pentathlon: Mirea Nebuloni (SS Atletica Punto It)
Staffetta 4x100: Alice Facchi (Atl. Estrada)-Tisiye Zuniga (Atl. Estrada)-Alice Rodiani (Atl. I Gonzaga 2011)-Noemi Cavalleri (Pol. Olonia)
FOTO di Roberto Piazzi: Alice Rodiani, Laura Pirovano, Giorgio Braccia e l’arrivo dei 1000 metri femminili agli ultimi Campionati Regionali Cadetti con Sophia Favalli ed Elisa Ducoli protagoniste.

Eccellente serata ed eccellente presenza del Presidente CONI LOMBARDIA per festeggiare le maestrie dello Sport delle bocce in Lombardia lo scorso lunedì 3 ottobre a San Donato Milanese.
Tanti i premiati, ciascuno con le proprie meritate vittorie, a cominciare dai tanti atleti juniores: DOMANESCHI, PORCELLATI, DRAGANI, TRECCANI, BOSISIO, GUSMEROLI e il vincitore del MASTER UNDER 23 CASSETTA a fare da apripista della serata che ha visto premiati anche le società vincitrici dei campionati di SERIE A - SERIE B - SERIE C e del CAMPIONATO DI CATEGORIA, la squadra vincitrice della COPPA LOMBARDIA FEMMINILE, il campione italiano OVER 60, il vincitore della medaglia di bronzo ai Mondiali di bocce Special Olympics e i MASTER 2016 (nella foto con la maglia encomiastica).
Un dolce e prezioso intervallo con un gruppo d’archi diretto dal Prof Bianchi ha fatto da cornice alle emozioni che sono andate in salita fino alla premiazione dei due atleti dallo strepitoso palmarès, Germana Cantarini e Maurizio Mussini.
E a premiare queste 20 eccellenze il Presidente della FIB LOMBARDIA, Sergio Ripamonti, il Consigliere Nazionale FIB, Bruno Casarini, Il Presidente CONI LOMBARDIA, Oreste Perri, e il responsabile della Scuola dello Sport CONI, Cesare Beltrami, ma anche i Presidenti dei 20 Comitati Provinciali e T.T. della FIB LOMBARDIA, che sono la vera fucina delle “eccellenze” in lombardia.

Grande festa nell'aula del Consiglio al Pirellone con gli atleti lombardi protagonisti ai Giochi Olimpici (45 in totale) e Paralimpici di Rio (29). Ad accoglierli c'erano il presidente Roberto Maroni, il presidente del Consiglio regionale Raffaele Cattaneo, l'assessore regionale allo Sport e olimpionico di canoa, Antonio Rossi ed il presidente del Coni Regionale Lombardia Oreste Perri con presidente della sezione lombarda del Comitato italiano Paralimpico Pierangelo Santelli.
"A loro va il ringraziamento di tutta la Lombardia, per le emozioni che ci hanno regalato - ha detto Maroni -. Hanno rappresentato la nostra Regione e tutta l'Italia con onore e questo ci colma di orgoglio".
Oltre alle premiazioni offerte agli atleti anche Oreste Perri e Pierangelo Santelli hanno ricevuto una targa da parte del Consiglio regionale, ed è stato ricordata "la forte e leale collaborazione" tra Regione Lombardia e CONI Lombardia sia per "realizzare nuovi impianti sportivi sul territorio", sia per "promuovere la cultura dello sport, soprattutto nelle scuole".

"Due giorni di sport e divertimento nel parco Experience per l’evento organizzato da Arexpo in collaborazione con il CONI comitato regionale Lombardia e con il supporto di Regione Lombardia. Il decumano e piazza Italia sono stati invasi dalle diverse discipline sportive, spiegate dai tecnici e dagli atleti delle Federazioni: dimostrazioni, tornei, partite hanno coinvolto il numeroso pubblico che ha effettuato di media più di 3.000 test all’ora, cimentandosi nei diversi sport e provando in prima persona cosa significa saltare su un tappeto elastico, impugnare una mazza da golf e tirare di scherma. Sui diversi campi si sono susseguite, invece, partite di basket, calcio a 5, calcio camminato, beach volley, pallavolo, tennis e badminton. Frequentatissimi anche i campi di tennistavolo e calcio balilla in piazza Italia e i campi da rugby, softball e tiro a volo nell’area verde vicino all’Albero della vita. Chi non l’aveva mai fatto ha avuto la possibilità di provare lo skiroll, l’arrampicata su parete, il tiro con l’arco e il tiro a segno, la partenza per i 100 metri dai blocchi di una pista d’atletica e pump track per le bmx. Non sono mancate le attività per i più piccoli con i percorsi di avviamento all’attività sportiva nell’area del Coni. Nella giornata di oggi anche gli appassionati di ciclismo hanno trovato l’attività dedicata a loro potendo provare l’innovativo software di allenamento. In tutto sono stati quasi 10.000 gli appassionati di sport che hanno trascorso due giorni tra il cardo e il decumano, alternandosi sulle 27 aree sportive. Da sottolineare la presenza di numerosi atleti disabili che hanno dimostrato, come è stato con le appena trascorse Paralimpiadi, quanto lo sport sia importante nella vita di tutti.
Un grande evento voluto per promuovere l’importanza dell’attività sportiva, per avvicinare il pubblico a discipline anche meno conosciute e appassionare grandi e piccoli allo sport, con tutti i valori che esso trasmette, di condivisione, sacrificio, spirito di squadra."
Comunicato dell'Ufficio Stampa Sport Experience