• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
03 Aprile 2017

FISI Alpi Centrali: Criterium Nazionale per i cuccioli 2005

skicrossPartono nel migliore dei modi per i piccoli sciatori del Comitato FISI Alpi Centrali l'edizione 2017 del Criterium Nazionale di sci alpino che si è aperto quest'oggi sulle nevi di Santa Caterina in Valtellina. Nella prova di ski cross arrivano in fatti due vittorie e due secondi posti.

Una giornata di grande sport e di grande divertimento, una pista perfetta e tanta tanta gente a corollario di questa prima giornata di competizioni nazionali che ha visto, fra l'altro al parterre anche la presenza di Nadia Fanchini e di Isole Kostner e di tantissime altre personalità del mondo dello sci.

Come detto nella prova di ski cross arrivano subito grandi risultati per i colori del Comitato FISI Alpi Centrali sia in campo maschile sia in quello femminile. Nella prova riservata ai nati 2005 sulla pista Del Sole nella prova rosa doppietta dello sci club di casa grazie alla vittoria di Vittoria Giorgia Orsenigo che si impone con il crono di 1'02".12 con 7 centesimi di vantaggio sulla compagna di club Giorgia Piatta Dell'Abbondio. Completa il podio la medaglia di bronzo dell'aquilana Ilaria Di Sabatino che termina con il crono di 1'02"2.55 Entrano nella top five di questa competizione anche la bolzanina Lisa Niederwolfsgruber, quarta e la piemontese Giulia Casetta. Sempre per quanto riguarda i colori del Comitato FISI Alpi Centrali da segnalare l'ottimo undicesimo posto di Ilaria Compagnoni dello sci club Reit Ski Team, la 13esima piazza di Benedetta Antonioli dello sci club Bormio e il 18esimo posto di Giulia Romele dello Ski Team Valpalot.

Ed i sorrisi "griffati" Comitato FISI Alpi Centrali proseguono anche nella prova maschile con l'affermazione del bergamasco "targato" Sci Club Radici Group Lorenzo Gerosa che si impone con il crono di 1'01"20 e con 76 centesimi di vantaggio sul lombardo dello Ski Team Valpalot.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

News
29 Marzo 2017

Cerimonia Benemerenze CONI Brescia

file4

 

Si è svolta presso l’Auditorium San Barnaba a Brescia la Cerimonia di Consegna delle Benemerenze del Coni Point di Brescia.

Clicca qui per  l’elenco dei premiati.

 

file1          file6    

News
29 Marzo 2017

A Milano i grandi campioni del nuoto mondiale con Giovanni Malagò per il congresso dell'Associazione Acquanetwork

 

Il Congresso dell'Associazione Acquanetwork, patrocinato da CONI - Regione Lombardia e Comune di Milano, che raggruppa i principali gestori di impianti sportivi nazionali, tra cui l'Acquaniene di Roma, il Centro San Carlo di Milano e il Gruppo BPM Sport Management.

All'evento partecipano, tra gli altri, il Presidente del CONI Giovanni MALAGO', il Presidente CONi Lombardia Oreste Perri, i campioni olimpici Niccolò CAMPRIANI - Antonio ROSSI - Domenico FIORAVANTI e Maurizio FELUGO.

C’è un nuoto che guarda al futuro, non sta solo alla finestra: si mobilita, prova a confrontarsi, non si nasconde. E sta per radunarsi. In una piazza dove parole come management, network, suscitano curiosità, meritano attenzione. Fabrizio Rampazzo, che vanta 3 Olimpiadi con due finali a Mosca, 2 medaglie europee,50 titoli italiani, ori giovanili e mediterranei, insomma una gioventù trascorsa in piscina tra stile libero e delfino, fratello di Cinzia (pure lei campionessa nonché poi assessore allo sport a Padova) ci ha anticipato che il 28 e 29 marzo a Milano radunerà nella sede solenne della Bpm, il mondo sportivo-imprenditoriale e manageriale per il Congresso-evento di Acquanetwork & Wellness summit, cui parteciperà nella seconda giornata, e probabilmente per una sintesi, anche il capo dello sport italiano, Giovanni Malagò.

Ma cos’è Acquanetwork? E’ la rete d’impresa di cui fanno parte alcuni tra i principali operatori del mondo delle piscine, tra i quali, solo per citarne alcuni, Aquaniere Roma, Sport Management Verona e San Carlo Sport Milano. La rete rappresenta aziende produttrici, società di gestione e di management, consulenti progettisti, associazioni ed enti che – è spiegato in una nota – «credono nella crescita del settore mediante un impegno costante nella ricerca e sviluppo, innovative azioni di marketing, lo scambio di idee e progettualità con i migliori esperti, anche al fine di favorire la condivisione di esperienze e di incontri tra i partner del network. Sono 130 i Centri sportivi che fanno parte del network, per oltre 260.000 iscritti all’anno; un numero di presenze/anno pari a 9,5 milioni circa; un numero di collaboratori/dipendenti di oltre 4.600, con un fatturato orientativo/complessivo per anno di 120.000.000€».
 
Ora questo Congresso-evento, patrocinato dalla Regione Lombardia che sarà rappresentata dall’assessore-olimpionico Antonio Rossi, intende radunare tutti i partner e le associazioni a Palazzo Corio Casati. Un appuntamento inedito per il mondo dell’acqua, con il meglio del mondo delle piscine e fitness che si ritroverà a Milano con una serie di sessioni dal format nuovo. Lorenzo Bolognini e Luca Pastorino, approfondiranno il tema degli appalti pubblici nel settore. Daniela Sbrollini, responsabile sport e welfare del Partito Democratico, parlerà del disegno di legge quadro dello sport che a fine marzo dovrebbe completare l’iter parlamentare. Il vice presidente dell’Anci Roberto Pella, parlerà proprio del ruolo degli enti locali. Una sessione speciale sarà dedicata a manager e capitani di grandi aziende che provengono dallo sport e potranno raccontare in che modo le loro diverse esperienze sportive hanno favorito il successo nelle carriere professionali; fra questi, Giuseppe Castagna, ad di Bpm, Flavio Marelli, ad di Anthea (main partner dell’evento) e molto attivo nel mondo sportivo con focus rivolto al risk management e forte competenza in ambito assicurativo. Ed ancora, Nerio Alessandri, presidente di Technogym, Claudio De Conto, ad di Artsana, Virgilio Suraci, vice presidente di Rtl, Luca Colombo, country manager di Facebook Italia, Luca Josi, chairman Officer di Telecom, Andrea Battista, ad di Eurovita, Roberto Colletto, ad di Piscine Castiglione, ed altri ancora. Tra i giornalisti, il commentatore Lorenzo Dallari che apre il capitolo comunicazione: l’austriaco Franz Muehlbauer con Edoardo Cognonato e Manolo Cattari animerà un confronto su comunicazione e benefici del movimento per la popolazione; ci sarà spazio anche i case history di personaggi che, venendo dallo sport hanno costruito carriere di successo: fra questi Stefano De Alessi, ex nuotatore e oggi manager Dao. Acquanetwork si mobiliterà coinvolgendo davvero grandi personaggi. E preannuncia pure sorprese in sala. Già, quale futuro per il nuoto e il suo movimento? Ci saranno ripercussioni nel prossimo quadriennio olimpico tra il mondo che veicola il business e la federazione che gestisce l’attività?
News
22 Marzo 2017

Nominati i Delegati Provinciali per il quadriennio 2017-2020

Il Presidente del Coni Lombardia, Oreste Perri, dopo aver esaminato le candidature pervenute nei termini stabiliti, ha provveduto alla nomina dei seguenti Delegati Provinciali per il Quadriennio Olimpico 2017/20:           

Lara Magoni

Delegato Provinciale di Bergamo

Tiziana Gaglione

Delegato Provinciale di Brescia

Katia Arrighi

Delegato Provinciale di Como

Tiziano Zini

Delegato Provinciale di Cremona

Alessandro Bonacina

Delegato Provinciale di Lecco

Sfondrini Ambrogio

Delegato Provinciale di Lodi

Claudia Giordani

Delegato Provinciale di Milano

Giuseppe Faugiana

Delegato Provinciale di Mantova

Enrico Radaelli

Delegato Provinciale di Monza Brianza

Luciano Cremonesi

Delegato Provinciale di Pavia

Marco Cacciniga

Delegato Provinciale di Varese

Ettore Castoldi

Delegato Provinciale di Sondrio

News
20 Marzo 2017

SCI ALPINO: ad Aspen secondo posto alla lombarda Sofia Goggia in un podio tutto azzurro


brignone goggia bassino

Sulle nevi americane domina l'azzurro. La storia dello sci italiano passa per il gigante femminile di Aspen che riporta alla memoria la storica tripletta del 2 marzo 1996 a Narvik, quando Deborah Compagnoni, Sabina Panzanini e Isolde Kostner occuparono i primi tre posti del gigante. Esattamente come è successo ieri, sulla pista statunitense, con una superlativa Federica Brignone che vince entrambe le manche e porta a tre i successi stagionali (cinque in carriera) e si propone come autentica mattatrice del gigante. Quella della Brignone rappresenta la vittoria numero 30 nella storia del gigante femminile. Al secondo posto una Sofia Goggia che raddrizza la gara con il secondo tempo nella seconda frazione, e porta a 13 il numero di podi personali in stagione: un ruolino di marcia impressionante, che la porta a prendere il terzo posto nella classifica finale di disciplina, con 405 punti, alle spalle di Worley (685) e Shiffrin (600). Brignone è quarta e Bassino sesta. Ma Goggia prende il terzo posto anche della classifica assoluta con 1197 punti, nuovo record per un'italiana, dietro a Shiffrin e Stuhec.



Sottocategorie

Bergamo

Como

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 134 di 422

  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it