
Domani, venerdì 25 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso l'auditorium Testori in Piazza Città di Lombardia a Milano si terrà il convegno dal titolo" La cultura del rispetto nello sport"
Convegno nato dalla collaborazione tra il CONI Lombardia, la Scuola Regionale dello Sport del CONI Lombardia e gli Assessorati allo Sport e Politiche per i Giovani e al Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale di Regione Lombardia che ha lo scopo di presentare lo Sport come mezzo per diffondere la cultura del rispetto e dell'uguaglianza combattendo ogni forma di violenza.
Il convegno è destinato a studenti e laureati in Scienze Motorie delle Università lombarde, agli operatori del mondo sportivo, insegnati di ogni ordine e grado, studenti dei Licei Sportivi e delle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia.
Il tema oggetto del convegno, verrà sviluppato con l'intervento di psicologhe e attraverso la testimonianza diretta di campionesse sportive. Durante la giornata ci sarà inoltre la presentazione di progetti concreti realizzati da Regione Lombardia.
All'evento prenderanno parte gli Assessori di Regione Lombardia Francesca Brianza e Antonio Rossi e il Presidente del Comitato Regionale del CONI Lombardia, Oreste Perri.
Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:
https://goo.gl/forms/NPCljEWG1WyPeyMo2

Per il Progetto di educazione motoria nelle classi elementari, nella nostra Regione, si sono messe in campo tante risorse per aumentare il più possibile le ore nelle scuole. Oltre al progetto nazionale CONI-MIUR, "Sport di Classe", grande impegno anche per il progetto finanziato dalla Regione Lombardia "A scuola di Sport", in collaborazione con il CONI Lombardia e co-finanziato, per la città di Milano, anche dal Comune di Milano.
Questo testimonia, anche per quest'anno scolastico, la sintonia e la sensibilità, tra le nostre istituzioni, per portare avanti e sviluppare l'attività motoria in più plessi scolastici possibili.
Gazzetta dello Sport - Milano 20-11-16

A seguito di numerose richieste di chiarimento in ordine all' ambito di applicazione dell' art. 48, comma 18, del D.L. n° 189/2016 recante "interventi urgenti a favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016" che ha previsto, in ordine all' impiego dei defibrillatori semiautomatici da parte delle associazioni/società sportive, che l' efficacia delle disposizioni è sospesa fino alla data del 1° gennaio 2017.
Si rende, pertanto necessario chiarire che la predetta sospensione, benché motivata da esigenze straordinarie connesse all' evento sismico accaduto nelle regioni centrali del nostro paese, produce effetti su tutto il territorio nazionale.
Sabato 12 a domenica 13 a Desenzano del Garda si è svolto l’annuale Meeting della Scuola Regionale dello Sport CONI Lombardia, come da programma il Meeting si è aperto con i saluti istituzionali del Presidente Oreste Perri, di Francesca Cola Membro di Giunta e referente per la SRdS, di Alessandro Galeri Coordinatore attività motorie e sportive USR Lombardia.
A seguire due interventi: il primo “Elementi e variabili della didattica” tenuto dal Prof. Cesare Beltrami Direttore Scientifico della SRdS Lombardia e il secondo “La comunicazione efficace” tenuto dalla Dott.ssa Adriana Lombardi psicologa e docente della medesima SRdS.
Nel primo pomeriggio gli ottanta partecipanti al Meeting raccolti in gruppi di lavoro, per Aree di competenza, hanno analizzato le situazione in essere della SRdS per quanto riguarda gli aspetti Disciplinari, Didattici ed Organizzativi formulando diverse proposte migliorative.
Poi in Plenaria si è tenuto un momento formativo su “Individualità, gruppo ed eccellenze – Lessons from Jazz” tenuto da Bocconi Jazz Business Unit che, attraverso l’esecuzione di pezzi jazz, ha messo in evidenza le analogie fra le dinamiche di un gruppo jazz e le organizzazioni in generale ed in particolare le organizzazioni sportive. L’intervento si è sviluppato in tre momenti e nel corso dell’ultimo si sono tirate le somme orientando il tutto verso le dinamiche strutturali delle organizzazioni.
In chiusura i referenti dei vari gruppi hanno presentato gli esiti dei loro lavori facendo emergere i risultati raggiunti e gli step di miglioramento organizzativo.
Grande soddisfazione dei partecipanti che hanno apprezzato questa iniziativa della SRdS.

Prosegue a pieno regime il cammino di avvicinamento alla prossima stagione per la formazione degli sci stretti del Comitato FISI Alpi Centrali. Coach Pasini e Compagnoni hanno deciso di organizzare un collettivo sulle nevi di Livigno che si svolgerà dal 10 al 14 novembre prossimo.
Un collettivo propedeutico in vista della prima competizione della stagione in programma il prossimo il 26 e 27 novembre sulle nevi di Santa Caterina. Il collettivo di Livigno segue quello svolto nel fine settimana di Ogni Santi sul quale il responsabile delle prove nordiche del comitato regionale lombardo, Federico Sosio commenta: “come responsabile non posso che essere soddisfatto del lavoro dei tecnici e dell’impegno di tutti gli atleti; speriamo che queste ore di allenamento possano “uscire” già nel primo trittico di gare che si terranno a Santa Caterina ed ancora con la prova FIS di Coppa Italia senior che si svolgerà sulle nevi di Riale e con la prova di Coppa Europa di Valdidentro. E grazie alla collaborazione instauratasi con Tomas Galli e Lucia Silvestri e all’ottimo trattamento sempre ricevuto, l’Alpen Village Hotel sarà sempre un punto di riferimento costante per il gruppo AC per i prossimi raduni per affinare in quota la preparazione.”
E la struttura ricettiva di Livigno, entra di diritto nella grande famiglia del Comitato FISI Alpi Centrali. L’Alpen Village Hotel 3 stelle, sorge ai margini di un bosco secolare e vi regala una vista magica su Livigno: è il luogo ideale per chi vuole concedersi una pausa immerso nella natura facendosi coccolare dallo staff e godendo dei comfort che l’hotel offre. L’hotel offre la miglior vista panoramica su Livigno ed è a soli 3 minuti dal centro raggiungibile con bus e shuttle bus gratuito. La struttura si compone di un complesso centrale all’interno del quale trovate la reception, un accogliente bar, un ristorante curato e una tranquilla zona lounge; un corpo con piscina, saune all’aperto e centro benessere e sette chalets collegati fra loro dove si trovano le camere. In estate, come in inverno, è un ottimo punto di partenza per escursioni in bicicletta, a piedi e con gli sci grazie alla vicinanza agli impianti di risalita del Mottolino, raggiungibili anche a piedi.
Ed a Livigno i coach Pasini e Compagnoni hanno convocato: Antonioli Alice, Colombo Laura , Palazzi Virginia , Bellini Martina, Cusini Valentina, Zini Vittoria, Maj Valentina, Tribbia Manila, Silvestri Elisa, Buttironi Angelo, Comensoli Davide, Magli Pietro, Matli Michele, Milesi Lorenzo, Milesi Lorenzo, Scanzi Federico, Plati Matteo , Agoni Luca , Armellini Mattia, Milesi Luca , Castelli Nicola, Compagnoni Luca, Gasperi Michele, Manzoni Francesco, Mazzocchi Davide.