
|
Prosegue con un deciso segno positivo la vendita dei biglietti per il prossimo Gran Premio d’Italia che si svolgerà dal 1 al 3 settembre all’Autodromo Nazionale Monza: al momento si registra un + 20% rispetto al totale degli ingressi venduti l’anno scorso di questi tempi.
Per venire incontro all’entusiasmo dei tifosi e per soddisfare le numerose richieste, l’Autodromo ha creato ulteriori 1.000 posti di tribuna disponibili all’interno della zona Parabolica.
I nuovi posti, denominati “Gradinate Interno Parabolica” sono venduti a prezzi molto interessanti: un abbonamento valevole per i tre giorni, ad esempio, ha un costo di 180 euro (tariffa intera). Sono previsti sconti consistenti per i soci ACI: per loro il prezzo di questo abbonamento è di 120 euro.
I biglietti sono acquistabili attraverso gli abituali canali di vendita: sito monzanet.it, presso Autodromo e sedi ACI, Ticket One, Kel12.
Il listino prezzi completo è disponibile sul sito dell’Autodromo www.monzanet.it (p.r.)

Riccardo Casilli, Tecnico nazionale di Classiche ha convocato gli atleti che vestiranno i colori nazionali nei prossimi Campionati Europei organizzati in Spagna (2-6 agosto) per le categorie Under 14/17/21.
Per la Under 14 sono stati chiamati i siciliani Pietro Castronovo, Giulia Maggiore, Arianna Sacco, Vincenzo Marino e Federica Barone, e il bolognese Leonardo Boldini.
Vincenzo Marino ( under 12) e Federica Barone sono le “matricole” dei Campionati Europei 2017.
Gli under 17 sono tutti “esperti” di gare internazionali, alcuni devono difendere il titolo conquistato l’anno scorso a Recetto (NO), Ginevra Buonopane (qui in foto) è la campionessa in carica in Salto, Greta Tagliati è vicecampionessa in Figure e Combinata. Oltre alle due atlete romane sono stati convocati Edoardo Marenzi (appena rientrato dai Mondiali Under 21 di Dnipro, dove ha conquistato il 5° posto in Figure) e Bryan Bisetti, entrambi combinatisti piemontesi. La squadra Under 17 si completa con Vincenzo Riolo, slalomista siciliano.
Buonopane, Marenzi e Tagliati avranno il compito particolarmente impegnativo di gareggiare sia con gli Under 17 che con gli Under 21.
Il team Under 21 comprende gli agonisti che hanno gareggiato ai Mondiali Under 21 in Ucraina (dal 13 al 16 luglio): Brando Caruso, Alice Bagnoli, (entrambi qui nelle foto) Gianmarco Pajni e Francesco Caldarola saranno ancora loro a rappresentare l’Italia, mettendo a frutto l’esperienza mondiale che dato come risultato due belle medaglie di bronzo, nello Slalom per il romano Brando Caruso e nelle Figure per il milanese Gianmarco Pajni. Entrambi andranno a Sesena per riconfermare i rispettivi titoli europei in Slalom e Figure vinti lo scorso anno a Gimenelles.
Mancano all’appello due brave sciatrici infortunate, salite sul podio dei Campionati Europei Under 14 e under 17 nel 2016: Beatrice Pirri, campionessa europea under 17 in Figure e bronzo in Slalom e Penelope Rebecchini, vicecampionessa europea in Salto under 14. A Beatrice e a Penelope va il saluto affettuoso di tutta la Federazione e l’augurio di rimettersi presto in forma per ritornare insieme con gli atleti e lo staff della FISW sui campi di gara.
Le squadre al completo partono oggi, il 26 luglio, da Malpensa per allenarsi sui 2 piani d’acqua del Sesena Waterski and Wakeboard Complex (in provincia di Toledo a circa 40 minuti da Madrid) fino al 1 agosto. Mercoledì 2, come da programma provvisorio la gara inizierà con lo slalom femminile Under 17, la giornata si concluderà con la cerimonia d’apertura.
Poi sarà un turbine di Slalom, Figure e Salto: una competizione complessa e interessante, una grande festa dello sci nautico giovanile.
Il sito web dove saranno caricate le informazioni su start list e risultati in tempo reale:
Europei Under 21:
http://www.iwwfed-ea.org/classic/17EAC005/
europei Under 14/17:
http://www.iwwfed-ea.org/classic/17EAC002/

L'edizone 2017 del Guanto d'Oro Femminile, da questa'anno dedicato alla memoria di Luisella Colombi (Dicitura esatta è Guanto D'Oro Femminile Trofeo L. Colombi), si è conclusa con la disputa delle 9 finalissime in quel del PalaBadminton di Via Cimabue a Milano. Prima dell'inizio delle finali c'è stato un momento molto toccante ed emozionante, perchè sono state fatte salire sul ring le figlie di Luisella Colombi cui i consiglieri Federali, Eposito e Rosa, e il Presidente del CR FPI Lombardia, Bugada, hanno consegnato una targa in ricordo della grande Luisella.Nella categoria 48 Kg a vincere è stata Bonatti (Salus et Virtus), imponendosi per 4-1 sulla Silva (Body Fight Liberati).
L'oro nei 51 Kg è stata un derby romano tra Grubissich (Boxe Trastevere) vs Mostarda (GS Fiamme Oro). Ad aggiudicarselo (5-0) è stata la boxer delle Fiamme Oro, che ha così bissato il successo dello scorso anno a Sanremo.
54 Kg la finale ha visto sfidarsi Cecchi (Pug. Roma Est) vs Rania (Padova Ring) e Fadda (Trionfo Genovese). A portarsi a casa l'ambito trofeo è stata la ligure Fadda, vincente per 4-1
La Campionessa nei 57 giovanissima Marchese (GS Fiamme Oro). Match che non è andato realmente in scena per un piccolo problema fisico occorso alla Mesiano (GS Fiamme Oro) nella semifinale di ieri e che le ha impedito di salire sul ring quest'oggi.
L'ultimo match dei 60 Kg ha vissuto della sfida tra la Palmieri (GS Fiamme Oro) e la Testa (GS Fiamme Oro). Quest'ultima, dopo il Titolo negli assoluti dello scorso dicembre, si è portata a casa (5-0) il secondo alloro nazionale da Elite
Per la finalissima ei 64 Kg sono salite Spagnoli (Boxe Salvemini) vs Passatore (All Boxing Team). L'ha spuntata (3-2) la boxer Toscana, che ha così fatto suo il primo alloro in questa competizione.
Il primo gradino del podio nei 69 se lo sono giocato Carini (GS Fiamme Oro) vs Floridia (GS Fiamme Oro). La Carini (5-0) si è messa al collo la medaglia D'Oro.
La vincitrice dei 75 Kg è la Canfora (BT Leone Fazio) che, superando la Diulgher (Cuba El bOxe) per RSCI al 2° Round, ha vinto per la terza volta consecutiva questo torneo
La Barbera (Pug. Di Giacomo) - Vincente per WO sulla Mancusi (Minotaur Boxe) - si è aggiudicata la vittoria finale nella categoria 81 Kg
Tutte le giornate di gara sono state trasmesse in streaming su FPIOfficialChannel (Youtube) e su www.livefpi.it - Differita Orario 25/07 H 2 AM su SportItalia (DT 60 - SKY 227). Kermesse che ha visto la partecipazione di 67 atlete, che rappresentano il meglio del meglio della Boxe Femminile italiana.
L'Evento, indetto dalla FPI, è stato organizzato dal Comitato Regionale Lombardo supportato dalla Master Boxe, dalla Federazione Pugilistica Italiana, dal Comune di Milano, dalla Regione Lombardia e dal C.O.N.I. Lombardia.

In una torrida, assolata e caldissima domenica 23 luglio, Milan Kingsgrove, la squadra di cricket di Milano, ha conquistato il suo terzo scudetto in 4 anni (con la sola interruzione del 2016 quando si classificò seconda dietro al Trentino) vincendo la finalissima del campionato di serie A all’Ovale di Rastignano, campo di casa dei bolognesi del Pianoro, la squadra che in Italia detiene il record di scudetti vinti (14).
Il Pianoro aveva conquistato il diritto di giocare la finalissima in casa essendosi classificata al primo posto della regular season con un vantaggio di due punti proprio sui gialloverdi milanesi.
Pianoro, vinto il toss, ha iniziato in battuta l’incontro, ma ha chiuso la propria frazione con 137/10 in soli 35.3 overs, ben prima, cioè, dei 50 overs previsti, grazie all’ottima prova dei lanciatori e del fielding milanese. Alla ripresa del gioco le mazze del Kingsgrove hanno fatto sentire subito la loro consistenza con alcuni “six” ed hanno cominciato una progressiva ed inesorabile rimonta culminata con il run numero 138 (e soli 5 eliminati). Grande la soddisfazione per il club milanese, presieduto dalla giovane e combattiva Thilini Kariyawasam, che fino a due anni fa era diretto dall’attuale presidente federale Fabio Marabini.

La“Coppa Italia delle Regioni - 15° Memorial Gino Mattielli” è la manifestazione Nazionale Federale intitolata all’indimenticato Presidente FITARCO Gino Mattielli
che mette a confronto le 21 rappresentative dei Comitati Regionali FITARCO. Si tratta dell’evento più atteso dal movimento arcieristico italiano per il suo
alto tasso di “campanilismo”, che vedrà in gara circa 600 arcieri appartenenti alle classi giovanili, senior e master provenienti da tutte le Regioni d’Italia, con al seguito tecnici ed accompagnatori.
COMITATO ORGANIZZATORE - Nel 2017 la Coppa delle Regioni approda nella splendida cornice di Desenzano del Garda (Bs), in Lombardia, grazie all’organizzazione gestita dalla Società Prodesenzano S.C.S.D., supportata dal Comitato Regionale FITARCO Lombardia. La manifestazione, che gode del patrocinio del Comune di Desenzano del Garda, si disputerà in tre location differenti: allo Stadio Francesco Ghizzi di via Giotto, dove si disputeranno le gare del tiro alla targa e nella magnifica cornice del Parco Vezzola di via Lavagnone a Lonato, che ospiterà i due percorsi per il tiro di campagna.
Tutte le finali di domenica si disputeranno invece nell’incantevole Parco Bagoda, all’interno del giardino botanico, situato proprio all’entrata di Desenzano.
LA COMPETIZIONE E LA CLASSIFICA - La competizione prevede tre tipologie di gara: la “Prima Gara Star”, dedicata agli atleti delle categorie Senior e Master delle divisioni Arco Olimpico e Compound impegnati nel tiro alla targa; la “Seconda Gara Star”, rivolta alle categorie giovanili (Junior, Allievi, Ragazzi e Giovanissimi) appartenenti alla sola divisione olimpica ed impegnate sempre nel tiro alla targa; infine, la “Terza Gara Star”, che vede impegnati gli atleti delle categorie Master e Senior, appartenenti alle divisioni Arco Olimpico, Arco Nudo e Compound, sui percorsi del tiro di campagna. Saranno i punteggi ottenuti sommando le tre classifiche citate, con l’aggiunta di un sistema a bonus per le vittorie negli scontri diretti validi per i podi individuali, a disegnare la classifica definitiva per Regioni.
DIRETTA SU YOUARCO E SINTESI SU NUVOLARI-SUPERSPORT- La manifestazione verrà seguita in diretta streaming su YouArco, il canale ufficiale della FITARCO sulla piattaforma youtube, mentre una sintesi della competizione verrà trasmessa da Nuvolari-Supersport, canale 61 del digitale terrestre.
VENETO CAMPIONE USCENTE – Le prime 10 edizioni della manifestazione hanno semprevisto in cima al podio tre Regioni: Piemonte (6 vittorie), Lombardia (4 vittorie) ed Emilia Romagna (2 vittorie). Questa supremazia è stata però spezzata dal Veneto, che si è aggiudicato due edizioni consecutive nel 2014 e
nel 2015, mentre lo scorso anno, nella competizione organizzata tra Marche e Abruzzo, è stato nuovamente il Piemonte ad affermarsi raggiungendo così 7
successi in totale.
PROGRAMMA DI GARA
VENERDÌ 21 LUGLIO 2017
Ore 14,00 – 17,30 Accreditamento Rappresentative Regionali presso lo STADIO FRANCESCO GHIZZI (Via Giotto 104- Desenzano del Garda - BS)
Tiri di allenamento e controllo del materiale
Ore 16,00 Riunione dei Giudici di Gara, dei responsabili dell’organizzazione e dei Responsabili delle squadre regionali
Ore 17,30 – 18,30 Raduno delle rappresentative regionali presso lo STADIO FRANCESCO GHIZZI
Ore 19,00 Inizio sfilata e cerimonia d’apertura presso lo STADIO FRANCESCO GHIZZI
SABATO 22 LUGLIO 2017
Prima e Seconda Gara Star Seniores & Giovanile
Ore 7,30-8,30 Accreditamento presso lo STADIO FRANCESCO GHIZZI
Ore 8,00 Raduno delle squadre regionali
Ore 8,30 Tiri di prova (45min.)
a seguire inizio Gara
70m (Olimpico Seniores e Juniores - 72 frecce)
50m (Compound Seniores - 72 frecce)
60m (Olimpico Allievi - 72 frecce)
40m (Olimpico Ragazzi - 72 frecce)
A seguire Tiri di riscaldamento eliminatorie classi Maschili
A seguire 1/8 Olympic Round e Compound Match Round classi Maschili
A seguire Tiri di riscaldamento eliminatorie classi Femminili
A seguire 1/8 Olympic Round e Compound Match Round classi Femminili
A seguire 1/4 Olympic Round e Compound Match Round (tutte le classi)
A seguire 1/2 Olympic Round e Compound Match Round (tutte le classi)
Terza Gara Star Campagna 12+12
Ore 9,00 Raduno dei partecipanti presso i campi di gara del PARCO VEZZOLA – Via Lavagnone – LONATO (BS)
Ore 9,15 Tiri di prova (30min.)
Ore 10,00 Accorpamento e partenza delle pattuglie
A seguire 1/8, 1/4 e 1/2 della terza Gara Star Campagna 12+12.
DOMENICA 23 LUGLIO 2017
Prima e Seconda Gara Star
Ore 8,00 Raduno di tutti i partecipanti presso il PARCO BAGODA
Ore 8,15 Tiri di prova
a seguire Finali terzo-quarto posto
a seguire Finali primo-secondo posto
Terza Gara Star
Ore 9,00 Raduno partecipanti presso il PARCOBAGODA
Ore 9,15 Tiri di prova
a seguire Finali terzo-quarto posto
a seguire Finali primo-secondo posto
a seguire Cerimonia di premiazione Prima, Seconda e Terza Gara Star e cerimoniadi chiusura presso il PARCO BAGODA