
Domani 30 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 19.00, presso l'Area Expo in Piazza Italia, tante sigle di Federazioni e di Enti presenti per celebrare la Settimana Europea dello Sport in Lombardia
Qui di seguito le adesioni ricevute:
ASI
ACSI
ASC
CIP
CSI
FASI
FIDAF
FIG
FIGB
FIJLKAM
FIS
FITARCO
FITW
FSI
UITS
UISP
FITri
FIM
FIR
FIGC
FIGH
FIP
CIP
FITAV
FIBA
FISDIR
FIC
FGI
FIV
FCI

All’interno del ricco calendario degli eventi, il Parco EXPerience non poteva non dedicare due giorni allo sport, da vivere in tutte le sue forme. Per l’intero fine settimana gli appassionati di sport, anche quest’anno, potranno mettersi alla prova e cimentarsi con le diverse discipline sportive. Sabato 30 settembre dalle 11 alle 23 e domenica 1 ottobre, dalle 11 alle 19, prove, tornei e dimostrazioni gratuite saranno a disposizione dei partecipanti che vogliono scoprire i segreti delle diverse discipline con le oltre 35 realtà sportive. L’evento, nato su iniziativa del Coni comitato regionale Lombardia, è organizzato da Arexpo, con la partnership della Regione Lombardia.
«In attesa di conoscere il progetto definitivo di sviluppo – esordisce l’Assessore al Post Expo della Regione, Francesca Brianza – l'area ex EXPO si riconferma una grande risorsa non solo per i cittadini milanesi ma per tutti i lombardi. L'evento di sabato e domenica permetterà infatti al grande pubblico di provare numerose discipline sportive. Un'occasione rara ed imperdibile fortemente voluta anche da Regione Lombardia».
«Lo sport è un momento di aggregazione incredibile – continua l’Assessore allo Sport della Regione, Antonio Rossi – e il Parco EXPerience è un luogo che si presta a grandi iniziative sportive. Non ci sono molte occasioni in cui i ragazzi possono provare, direttamente con dei campioni di fama internazionale e degli allenatori, tante e tali discipline. Sarà una due giorni di promozione per lo sport molto utile alle famiglie che vogliono indirizzare i propri figli nella scelta di una attività sportiva».
Saranno gli allenatori, i tecnici e gli atleti delle Federazioni del Coni Lombardia a guidare gli sportivi alla scoperta delle varie discipline, facendo provare gli strumenti, guidando nelle tecniche base, avvicinando e trasmettendo la passione per lo sport. Nel Parco EXPerience ci saranno i campioni dello sport che si sfideranno e si esibiranno per coinvolgere i partecipanti e i grandi atleti protagonisti dello sport italiano e internazionale che trasmetteranno la loro esperienza di sportivi e si metteranno alla prova in prima persona. Rilevanti, in questa seconda edizione, i tornei sportivi che vedranno impegnati adulti e bambini sui campi appositamente allestiti in avvincenti sfide di pallamano, con 6 squadre, e di basket, con 12 squadre. Saranno anche presenti 68 squadre di differenti categorie di calcio, dai giovanissimi agli allievi fino agli adulti, impegnate in tornei di calcio a 5, calcio camminato e calcio femminile. Sport EXPerience è luogo di incontro, gioco e integrazione, per questo verranno organizzate due partite speciali: una con i giocatori che soffrono di malattie mentali, un’altra invece con i migranti, per favorire l’integrazione sociale tramite lo sport. Il sabato e la domenica si aggiungono anche tornei di hockey e tennistavolo. Tanti i volti noti dello sport che hanno già annunciato la loro presenza e altri sono ancora in via di definizione: l’ex calciatore Evaristo Baccalossi, l’allenatore Emiliano Mondonico, Dino Meneghin, ex cestista, Daniela Masseroni, ex ginnasta, l’atleta paralimpica Giusy Versace e il nuotatore Luca Sacchi, oltre a alcune rappresentanti della FIDAL, Salem Najla e Annalisa Spadotto, porteranno la loro esperienza, la loro passione e la loro voglia di sport tra i luoghi simbolo di ExpoMilano2015.
«L’obiettivo di Sport EXPerience – spiega Oreste Perri, presidente di CONI Lombardia – è quello di promuovere lo sport e la sua importanza, non solo per il campionismo, ma anche per la sua funzione sociale, sul piano della salute e dell’integrità psicofisica, trasmettendo i valori quali rispetto delle regole e rispetto dell’altro. Lo sport rappresenta, con la famiglia, la scuola, gli oratori, uno dei veicoli importanti per costruire il domani: oggi lavoriamo sui ragazzi affinché la società futura possa avere dei buoni cittadini».
Il centro dell’azione sarà in Piazza Italia e le diverse aree sportive si svilupperanno sul decumano dove prenderanno vita i campi di badminton, golf e bocce, rugby e hockey, l’area del twirling e del pattinaggio, la pedana della scherma, il trampolino della ginnastica artistica, i giochi da tavolo come bridge, dama e scacchi, l’area per le freccette e un intero spazio dedicato alle minimoto, al ciclismo e al triathlon. Non mancheranno il tiro a segno e il tiro a volo, il football americano e diverse esibizioni di danza e arti marziali nell’area multidisciplinare.
L’evento è dedicato agli sportivi di tutte le età per far scoprire, appassionare e portare a praticare diverse discipline sportive, anche sconosciute, accompagnati dagli esperti delle Federazioni.
L’accesso all’evento è gratuito, con registrazione sul sito o in loco presso gli Info Point. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.experiencemilano.it.

Da giovedì 12 a domenica 15 ottobre al Golf Club di Milano nel Parco di Monza, il 74mo Open d'Italia di Golf, con 25 tra i primi 100 giocatori al mondo rappresenta la punta di diamante del percorso verso la Ryder Cup del 2022 a Roma.
Presentato a Milano, presso la sala della Regione dal presidente della Federgolf, Franco Chimenti, da quello del Regione Lombardia, Roberto Maroni, dal ministro allo Sport, Luca Lotti, dal presidente del Coni, Giovanni Malagò, da Gian Paolo Montali, dg del progetto Ryder Cup 2022, e da Luigi De Siervo, ad di Infront Italy.
Anche il Presidente Oreste Perri presente in sala per sostenere lo sport ed i grandi eventi sportivi nella nostra regione.
Fra i campioni più attesi ci sono i due della top ten nel ranking mondiale, Jon Rahm (n.5) e Sergio Garcia (n.10), ma ci sono anche altri 6 fra i primi 50, fra cui il n.18 Francesco Molinari, a caccia del tris nel più importante torneo italiano, che non ha mai avuto un montepremi così alto. Da primato per la manifestazione sono anche i 7 vincitori di major in gara.
Un montepremi da 7 milioni di dollari, tante stelle e ingresso gratuito. Con l'Open d'Italia il golf cerca di levarsi di dosso l'etichetta di sport per pochi, come ha sottolineato il presidente della federazione Franco Chimenti. "Ci vantiamo di fare un evento così importante e costosissimo aperto a tutti a prezzo zero, voglio vedere quanti sono gli sport in Italia che per eventi di questo genere non fanno pagare. Poi si dice che il nostro è uno sport di elite. Il nostro è uno sport sempre più aperto", ha sottolineato il n.1 della Federgolf durante la presentazione del torneo. "Infront ha deciso di non utilizzare diritti di ticketing, quindi l'ingresso sarà gratuito", ha spiegato Gian Paolo Montali, dg del progetto Ryder Cup 2022, sottolineando che "l'Open è la punta di diamante del progetto Ryder, che non si esaurisce nel 2022 ma va avanti fino al 2027. È un percorso di valorizzazione dei territori, con cento tornei fino al 2027 in giro per l'Italia. L'Open lascerà una legacy straordinaria per il turismo golfistico".

Cari ragazzi, carissimi amici sportivi,
questa mattina, 25 settembre, mi ha chiamato il Presidente del C.O.N.I. dott. Giovanni Malagò per complimentarsi per il prestigioso risultato ottenuto a Senigallia.
E' la prima volta che la Lombardia raggiunge la vittoria del Trofeo CONI Kinder + Sport e fa l'en plein aggiudicandosi anche la classifica speciale del TEM (Test di Efficienza Motoria) sviluppato dall'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del Comitato Olimpico Nazionale Italiano insieme alla Direzione Territorio e Promozione C.O.N.I.
Con queste poche righe estendo i complimenti del Presidente Malagò e i ringraziamenti della Giunta regionale e miei personali a tutti coloro che hanno contribuito al prestigioso successo.
Vorrei partire dai giovani atleti che si sono distinti oltre che per la loro prestazione sportiva anche per la compostezza comportamentale; ringrazio gli allenatori e gli accompagnatori che hanno contribuito, con competenza e attenzione, a gestire una "grande squadra" composta da atleti di diverse discipline sportive con quasi 200 ragazzi partecipanti.
Grazie alle Federazioni che hanno aderito alla manifestazione, creando una squadra unita e compatta che ha permesso di dare prestigio allo sport lombardo attraverso i risultati. Ringrazio i 12 Delegati provinciali che con il loro staff propongono da anni eventi di promozione sportiva.
Un grazie particolare ai genitori che, sono certo, facendo sacrifici, permettono ai loro figli di frequentare le nostre Associazioni Sportive avendo compreso l'importanza dell'attività sportiva nell'educazione e formazione dei loro figli.
Non va dimenticato, inoltre, il lavoro delle Istituzioni, delle Facoltà di Scienze Motorie delle 5 Università lombarde, dell'Ufficio Scolastico regionale, dell'A.N.C.I. che ha coinvolto i Comuni, dell'Assessore allo Sport Antonio Rossi, del Governatore Roberto Maroni , particolarmente sensibile a creare migliori condizioni affinchè l'attività sportiva dei nostri ragazzi sia sempre più praticata; insieme, hanno dato grosso impulso alla pratica sportiva nella nostra Regione e in particolare con l'attività nella Scuola Primaria.
Ultimo ma non ultimo, un sentito grazie allo staff tecnico e amministrativo del C.O.N.I. Lombardia che ha contribuito con grande passione e competenza.
All' evento hanno preso parte quasi 4000 partecipanti di cui 3100 giovani U/14 e tutti sono tornati alle proprie famiglie felici per questa indimenticabile esperienza di condivisione sportiva e umana.
Possiamo guardare al futuro con speranza affinchè molti di questi giovani possano continuare la loro pratica sportiva con l'augurio che molti di loro riescano anche a raggiungere Alti Livelli Livelli agonistici. Questo dipende da loro ma anche da noi tutti e dalla nostra capacità di fare squadra.
Per il prossimo anno l'obiettivo sarà quello di continuare a "fare squadra" per raggiungere nuovamente le soddisfazioni di oggi.
Grazie a tutti e un abbraccio sportivo,
Oreste Perri
Presidente C.O.N.I. Lombardia

È la Lombardia la vincitrice del 4° Trofeo CONI Kinder+Sport che si è chiuso questa sera a Senigallia. Tra le 21 delegazioni nazionali, i giovani atleti lombardi (con 5 vittorie, 4 secondi posti e un terzo posto, contano i migliori dieci risultati) si sono imposti al fotofinish, con 109 punti, sul Lazio (106 pt, 4 vittorie, 4 secondi posti e 2 terzi posti), ribaltando l’esito della prima giornata di gare, e sul Piemonte (105 punti) che si piazza sul podio a scapito del Veneto, grazie al numero maggiore di primi posti (4 rispetto ai 3 dei veneti). La Lombardia, che succede proprio al Veneto, vincitore della passata edizione, fa l’en plein aggiudicandosi anche la classifica speciale del TEM (Test Efficienza Motoria) sviluppato dall’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI insieme alla Direzione Territorio e Promozione del Comitato Olimpico Italiano.
Per la gallery fotografica vai sul sito CONI