RISULTATI EUROPEI A LIONE
Dopo l’ottima prestazione ai campionati italiani esordienti under 25 di bridge svoltisi a Salsomaggiore, i lombardi Jacopo Bellasio, Riccardo Ricci Gramitto, Eva Michelle Silvana Moroni , Matilde Zambiasi, convocati assieme ad altri 4 coetanei rappresentanti l’Italia ai Campionati Mondiali Studenteschi svoltisi a Lione dal 18 al 21 Agosto hanno conquistato nella classifica B il secondo ed il 13 posto assoluto su 120 coppie partecipanti.
Quel che più conta, i nostri portabandiera hanno avuto l’occasione grazie al Bridge di incontrare ragazzi provenienti da ogni parte del mondo e di trascorrere due giorni in un clima di amicizia internazionale all’insegna dello sport della mente.
Il Campionato Mondiale Studentesco è stato disputato nella stessa sede di cui sono in corso i Campionati del Mondo a squadre e i Mondiali Giovanili a partecipazione libera; i ragazzi hanno quindi respirato l’atmosfera, la tensione agonistica e il prestigio del più nobile dei campi di gara.
Questa esperienza straordinaria, che ha entusiasmato gli Azzurrini, sarà un indelebile ricordo e speriamo sia motivante per i ragazzi per continuare a impegnarsi e a coltivare lo sport della mente !!!

Grande Notizia per gli scacchi italiani: il milanese Luca Moroni, 17 anni, è diventato ufficialmente Grande Maestro !
Grande Maestro è il livello più alto nelgioco degli scacchi e Moroni è uno dei più giovani italiani ad averlo conquistato.
Curiosità: anche il bravissimo Garry Kasparov divenne Grande Maestro a 17 anni.
Per diventare Grande Maestro è necessario realizzare per tre volte una elevata percentuale di punti (definita "norma" nel gergo scacchistico) in tornei internazionali e,successivamente si deve arrivare a superare il "muro" dei 2500 punti nella graduatoria mondiale. Moroni aveva finora realizzato le tre norme richieste ma non aveva ancora raggiunto i 2500 punti: finalmente è riuscito durante il torneo spagnolo effettuato a Ctxeres de Sants-Hostafrancs i la Bordeta.
Luca Moroni nasce a Desio il 01/07/2000 e vive a Desio con la famiglia. Frequenta il Liceo Scientifico E. majorana a Desio. Scopre il gioco degli scacchi all'età di sei anni. E' stato vice campione del Mondo U/16 e detiene il record di partite giocate "in simultanea", ben 120 !

“A Scuola di Sport “- Lombardia in gioco IV edizione anno scolastico 2017-2018
Pubblicazione elenco esperti, tutor supervisori, scuole ammesse.
Si pubblicano gli elenchi degli Esperti per provincia, dei Tutor Supervisori selezionati e della graduatoria delle scuole ammesse per provincia.
I Dirigenti Scolastici provvederanno entro il 23 settembre 2017 all'abbinamento con gli Esperti.
I Tutor Supervisori verranno abbinati a scuole ed Esperti da CONI Lombardia in collaborazione con CIP e USR.
Gli elenchi sono pubblicati sul sito dell'Ufficio Scolastico Regionale al link:

La Scuola Regionale dello Sport del CONI Lombardia, in collaborazione con RCS Active Team, presenta un percorso formativo volto a sostenere tutti coloro che operano nel mondo dello sport e vogliono migliorare le proprie competenze nel management sportivo, con una particolare attenzione all’organizzazione di eventi.
Il percorso formativo risponde a una richiesta di acquisizione di metodologie di lavoro efficaci e spendibili nel mondo sportivo. A tale scopo i docenti della SRdS saranno affiancati da numerosi testimonial del mondo sportivo ed aziendale, che potranno trasmettere il proprio know-how ai corsisti.
Il corso si articolerà in 6 incontri da 8 ore ciascuno seguiti da due giornate residenziali di workshop in cui verranno trattati i temi fondamentali del management sportivo.
Ai corsisti verrà data la possibilità, al termine del corso, di collaborare attivamente con il CONI Lombardia all’organizzazione della Giornata Nazionale dello Sport 2018 gestendo budget e risorse in modo da poter applicare quanto appreso durante il corso.
DESTINATARI
Dirigenti delle asd e ssd del territorio, Dirigenti FSN, DSA, EPS e AB, atleti, ex-atleti e tecnici che vogliono acquisire competenze manageriali nel mondo sportivo.
Dirigenti, funzionari e dipendenti di Enti Pubblici che vedono nel management sportivo una strategia di valorizzazione del proprio territorio.
ARGOMENTI TRATTATI
- Lo sport in Italia e nel mondo: organizzazione e gestione
- L’organizzazione di una società sportiva: sport di squadra e sport individuali (analogie e differenze)
- Organizzare un evento agonistico
- Organizzare un evento ludico sportivo
- Elementi chiave del marketing sportivo
- Lo sport e le aziende.
- Le regole della comunicazione: la comunicazione interna, i mezzi per comunicare, comunicare un evento
- Amministrare una società sportiva, amministrare un evento: leggi di riferimento
- Stesura e controllo del budget
- Le sovvenzioni allo sport
- Nuove concezioni nella gestione degli impianti
- Sport e territorio: le nuove frontiere del turismo sportivo
DOCENTI e TESTIMONIAL
Francesca Cola, Italo Meli, Marco Del Bianco, Andrea Trabuio, Daniele Gilardoni, Paolo Fiora, Adriana Lombardi, Luca Corsolini, Lucilla Granata, Guido Bocchietti, Claudio Bocchietti, Donato Foresta, Francesco Citterio.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Da ottobre 2017 a gennaio 2018
La sede principale del corso sarà il Palazzo CONI di via Piranesi 46 a Milano mentre il week end residenziale si terrà a Como.
ISCRIZIONI
La quota di iscrizione di 450€ è comprensiva del materiale didattico e del soggiorno relativo al week end residenziale.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione (frequenza minima richiesta 80%).
Le iscrizioni apriranno a settembre con la pubblicazione sul sito del CONI Lombardia – SRdS del programma completo; è possibile manifestare il proprio interesse per il corso e acquisire la priorità di iscrizione, compilando un breve format a questo link: https://goo.gl/forms/m4Y4bCOCxotTeNf02
La Lombardia si sta preparando per la finale nazionale del Trofeo CONI che si svolgerà dal 21 al 24 settembre 2017 a Senigallia.
La rappresentativa è composta da 191 atleti e 36 accompagnatori. Le FSN/DSA partecipanti sono 35 per un totale di 42 discipline sportive.
Inoltre si informa che per il soggiorno dei familiari dei partecipanti alla fase finale del Trofeo CONI è stata concordata con l'Associazione Albergatori una tariffa convenzionata:
Euro 35,00 a persona al giorno in Bed & Breakfast;
Euro 45,00 a persona al giorno in mezza pensione escluse bevande;
Supplemento Singola Euro 15,00 al giorno;
Supplemento Doppia uso singola Euro 25,00 al giorno.
Per prenotazioni alberghiere rivolgersi a:
Alberghi e Turismo Senigallia
Viale IV Novembre, 8
Tel.071.65313
mail: