
MONDIALI UNDER 21 UCRAINA: 5 ATLETI ITALIANI IN GARA
Da oggi al 16 luglio l’attenzione di tutti si sposta in Ucraina, verso la città di Dnipro dove sono in svolgimento i Campionati Mondiali Under 21 Discipline Classiche.
In gara nelle specialità di Slalom, Figure e Salto sono quasi 100 atleti provenienti da 23 nazioni, per l’Italia sono stati selezionati dal tecnico nazionale Riccardo Casilli i milanesi Alice Bagnoli e Gianmarco Pajni, Edoardo Marenzi di Lesa (NO), Caldarola Francesco e Brando Caruso di Roma, tutti combinatisti tranne Caruso, specialista in Slalom.
Il livello dei partecipanti è molto alto, saranno in gara i campioni delle diverse Confederazioni IWWF, nello slalom maschile, saranno in molti ad accorciare la corda al 10,25, nelle Figure femminili e maschili il punteggio di 10.000 punti non è più una barriera e nel Salto ci sono almeno 4/5 atleti in grado di superare la misura dei 60 metri.
“E’ una trasferta impegnativa, una gara mondiale è un confronto difficile, noi faremo del nostro meglio con lo sguardo già rivolto ai Campionati E&A Under 21 organizzati dal 2 al 6 agosto in Spagna a Sesena” dichiara Ricky Casilli.
Oggi in gara Marenzi e Pajni in Slalom e Figure, Bagnoli e Caldarola in Figure
Programma sommario (+ 1 ora):
Giovedì 13 luglio dalle ore 8.00
Slalom uomini serie 5,4, Slalom Donne Serie 4
Figure Uomini Serie 3,2,1, Figure Donne Serie 3,2,1
Venerdì 14 luglio dalle ore 8.00
Slalom Donne serie 3,2,1, Slalom Uomini Serie 3,2,1
Salto Donne serie 3, Salto Uomini serie 4
Sabato 15 luglio dalle ore 9.00
Salto Donne Serie 2,1, Salto uomini Serie 3,2,1
FINALI- Slalom Donne, Slalom Uomini
Domenica 16 luglio dalle ore 10.00
FINALI – Figure Donne, Figure Uomini - FINALI – Salto Donne, salto Uomini

Pubblichiamo gli elenchi provvisori delle Istituzioni Scolastiche, degli Esperti e dei Tutor Supervisori che hanno presentato domanda di adesione al Progetto:

Settimana intensa per il Badminton Club Milano che torna sul podio della Coppa Europa dopo una fantastica prestazione nella cornice casalinga del PalaBadminton.
Girone complicato per la squadra Campione d'Italia. Esordio difficile perso contro i russi, rimonta contro Bolzano con netta vittoria per 5 a 0 e stesso risultato contro gli slovacchi.
Ai quarti di finale il sorteggio è benevolo e ripete il mache della stagione 2016 dove lo scontro è con gli spagnoli. Dopo un match emozionante i milanesi si impongono per 3 a 1 e, dopo due anni, la medaglia di bronzo è conquistata.
Nulla da fare in semifinale contro i Campioni in carica di Issy che i simpongono per 3 a 1.

Quest’anno per la prima volta l’UNESCO ha istituito la ‘giornata mondiale degli scacchi’ e come data ha scelto il 20 luglio.
Il 20 luglio è stato scelto in quanto è il giorno in cui fu ufficialmente costituita la Federscacchi Mondiale – FIDE - acronimo del francese Federation Internationale Des Echecs – nel 1924 a Parigi, in occasione delle ottave Olimpiadi moderne.
La ‘giornata mondiale degli scacchi’ UNESCO celebrata a Milano
Per celebrare la ‘giornata mondiale degli scacchi’ istituita dall’UNESCO, giovedì 20 luglio 2017 si terrà un pomeriggio scacchistico organizzato presso il Grattacielo Pirelli a cura dell’Ufficio del Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Lombardia. Dalle 15 alle 18 nella ‘Sala Jannacci’ (il belvedere al 31’ piano) si potrà giocare e seguire una conversazione sulle valenze degli scacchi rispetto ad arte, scienza, letteratura, ecc.
Ingresso libero e gratuito, ma per accedere è necessario essere muniti di un documento di identità valido.

"Mantenere un impegno, soprattutto nell'ambito delle istituzioni non è solo una questione di principio, è una questione di sostanza” ha dichiarato il ministro per lo Sport Luca Lotti in merito al decreto congiunto tra Ministero della Salute e quello per lo Sport grazie al quale entra in vigore l'obbligo della dotazione ed impiego di defibrillatori per le società e le associazioni dilettantistiche. “Oggi teniamo fede alla nostra parola. Un modo - ha aggiunto il ministro - di rendere più sicuro lo svolgimento di attività sportive, troppo spesso colpito da tragedie che si sarebbero potute evitare con la sola presenza di un defibrillatore. Non sono pochi gli atleti che si possono trovare in una condizione di emergenza mentre praticano sport sia agonistico che amatoriale, tornano alla mente tante storie di giovani scomparsi che avrebbero potuto salvarsi. Lo volevamo fare affinché non accadesse di nuovo e lo abbiamo mantenuto” così ha concluso il ministro Lotti.
Questo in sintesi il contenuto del decreto ministeriale:
- Ogni impianto sportivo deve essere dotato di un defibrillatore semiautomatico o a tecnologia più avanzata.
- Nel corso delle gare deve essere presente una persona formata all’utilizzo del dispositivo salvavita.
- Gli anzidetti obblighi gravano in capo a tutte le società o associazioni sportive dilettantistiche che praticano una delle 396 discipline sportive riconosciute dal Coni (si veda a questo riguardo la delibera 20 dicembre 2016, n. 1566 del Consiglio Nazionale del Coni, consultabile sul sito istituzionale del Coni).
- Sono escluse dall’obbligo di dotazione del defibrillatore e dalla presenza obbligatoria del personale formato durante le gare le società o associazioni sportive dilettantistiche che praticano la propria attività al di fuori di un impianto sportivo.
- Sono altresì escluse dai menzionati obblighi le società o associazioni sportive dilettantistiche che praticano sport a ridotto impegno cardiocircolatorio, il cui elenco è contenuto nell’allegato A del decreto (a titolo esemplificativo: bowling, bocce, dama e freccette, tanto per citarne alcuni).