
19 maggio 2011 - Il quadro definitivo uscito dalla “Due Giorni” di Scuola & Sport, Finali Regionali Sport di Squadra dei Giochi Sportivi Studenteschi Valtellina 2011, è il seguente: Calcio a 5 Allieve Istituto Campione Regionale: I.T.C. “Bassi” Lodi Calcio a 5 Allievi Istituto Campione Regionale: I.T.I. “Conti” di Milano Pallacanestro Allieve Istituto Campione Regionale: Ist. Salesiano “S. Ambrogio” di Milano Pallacanestro Allievi Istituto Campione Regionale: Liceo Scientifico “Tosi” di Busto Arsizio – VA Pallavolo Cadette Istituto Campione Regionale: IC RICCARDO MASSA MILANO Pallavolo Cadetti Istituto Campione Regionale: IC PETTENI BERGAMO Pallacanestro Cadette Istituto Campione Regionale: IC RONCOFERRARO (MN) Pallacanestro Cadetti Istituto Campione Regionale: IC VIDOLETTI VARESE Calcio a 5 Cadette Istituto Campione Regionale: SM NEGRI LODI Calcio a 5 Cadetti Istituto Campione Regionale: IC DEDALO 2000 GUSSOLA (CR) Tutto un movimento, anche turistico, che ha significato impegno a 360° dalla logistica, ai trasporti, dall’organizzazione degli incontri, al giusto riconoscimento di risultati e lavoro svolti con l’intento di poter fare sempre più e meglio per quanto umanamente possibile. In mezzo due cerimonie di premiazione, mercoledì quella riservata ai Cadetti, oggi quella delle superiori. In entrambe è stato sostenuto il fair play come caratteristica portante dei rapporti nello sport, nella scuola, nella vita. E in entrambe le giornate delle “schegge” in pietra ollare, premio alla correttezza, sono state destinate a formazioni che si sono comportate “veramente bene” sul campo. Vediamole. Tra i cadetti: nella pallavolo femminile all’IC Sondalo, nella maschile alla SM Anzi Bormio; nel calcio a 5 femminile all’IC Dosolo-Pomponesco-Viadana MN, nel maschile all’IC di Albavilla CO; nella pallacanestro femminile all’IC di Valmadrera LC, nel maschile all’IC Porto Mantovano MN. Nel torneo allievi i riconoscimenti sono stati per: basket femminile IIS Bachelet di Oggiono LC, basket maschile LS Tosi di Busto Arsizio VA, calcio a 5 femminile ITC Bassi di Lodi, calcio a 5 maschile ITI Fermi di Mantova. Le note degli immancabili (nelle premiazioni) Queen che declamano “We are the champions” hanno fatto da passerella all’assegnazione delle coppe ai vincitori con tanto di applausi, flash, cori e sorrisi. C’è stata pure una esibizione di Baskin (Basket Integrato), sport nato a Cremona, proposta da due scuole di quella città (sei contro sei), esempio concreto di attività sportiva con integrazione mista, per ogni gruppo, in tutti i sensi: maschi e femmine, normodotati e disabili, disabili di grado diverso, con regole che valorizzino il contributo di ciascun giocatore. Laura Peruzzo, coordinatore dell’USP di Como, ci ha detto: “È stata una bellissima esperienza per i ragazzi, ma valida anche per insegnanti ed educatori. Per i ragazzi rappresenta (comunque sia andata a finire in classifica) una fortuna l’aver partecipato a una finale che è quasi nazionale, visto che lo sport in Lombardia viaggia ad alti livelli. Per noi è stata positiva al massimo; una macchina organizzativa talmente grande e complessa per cui si potrebbe ipotizzare per il futuro un girone all’italiana anziché ad eliminazione, per far giocare tutti contro tutti. Vedremo”. Laura Peruzzo ha poi ricevuto un mazzo di tulipani da Andrea Conti giocatore di calcio a 5 della “Parini” di Lecco che ha detto: “Volevo scusarmi per il mio comportamento scorretto tenuto nei suoi confronti e quelli di Ettore Castoldi”. “Riconoscimento di un errore senza vergognarsi” ha commentato lo speaker Silvio Mevio rivolgendosi a tutti i ragazzi schierati sul parquet del Palascieghi per ricevere il premio loro spettante, azione da parte del ragazzo che ha fatto “commuovere” la destinataria dei fiori che ha aggiunto: “Noi dobbiamo restare sempre educatori; anche il tecnico deve tornare a essere educatore; dobbiamo parlare entrambi la stessa lingua, altrimenti finiamo col non capirci più”. Il tutto a conclusione di un “piccolo neo” che ha creato qualche dispiacere, poi appianatosi come si suole tra persone di un certo intendimento. Due protagoniste: la S. Ambrogio Milano, basket allieve, e la Tosi di Busto Arsizio, basket allievi, entrambe Campione Regionale. Francesca Galli, ala: “Abbiamo giocato praticamente tutte; contro l’Oggiono dopo una prima fase abbastanza alla pari siamo riuscite a dilagare (78-31 il risultato) e stamattina contro lo Stradella quasi altrettanto: più combattuta all’inizio e poi …amministrata (79-44). Vorremmo dedicare questo risultato ai prof Andrea Pessina e Di Palma che ci hanno sostenuto e spinto”. Luca Cozzi (guardia del “Tosi”): “Una esperienza di Squadra; siamo molto uniti, anche (soprattutto) fuori dal campo. In finale col Copernico eravamo sotto di 10 punti al primo quarto e proprio l’affiatamento ci ha consentito di recuperare (anche probabilmente il maggior numero di ricambi della Squadra nei confronti dell’avversario)”. “Effettivamente – completa don Marco Dania, il loro coach – questi ragazzi sono insieme dalle elementari e hanno avuto il merito di essere riusciti a costruire la formazione del liceo attorno a quel nucleo”. Ancora qualche goccia di “istituzionalità”: Clemente Silvestri, coordinatore USP Sondrio: “Un grosso grazie a chi ha aiutato e si è dato da fare per offrirvi il meglio e farvi stare comodamente a vostro agio”. Nicola Montrone, dirigente scolastico: “Due belle giornate. Ritornate, ragazzi”. Mario Bellero, Provincia di Sondrio: “”Da voi si può imparare come lavorare: lo vorrei dire a qualche politico…”. Diego Trombello, responsabile FIGC Scuola: “Fondamentale l’attività sportiva nel mondo della scuola”. Ettore Castoldi, presidente Coni Sondrio: “Grazie per essere tornati in Valtellina. Sport e Turismo da noi vanno a braccetto. Coni e Scuola pure. Scuola e Sport un binomio perfetto. Un applauso ai vostri accompagnatori e dirigenti e agli studenti/arbitri preziosi in queste finali”.

19 maggio 2011 - Si sono concluse anche le partite per le scuole del 2° grado, ed ecco di seguito il quadro completo di risultati e classifiche: Risultati Calcio a 5 Allieve Campo C.O.N.I. Sondrio (event. Palestra ITIS Sondrio) Semifinale 1 - I.I.S. “Pantani” di Varese VS Istituto “Caio Plinio” di Como (9-3) Semifinale 2 - I.T.C.G. “Battisti” di Salò – BS VS I.T.C. “Bassi” Lodi (2-6) Finale 3° / 4° posto - Istituto “Caio Plinio” di Como VS I.T.C.G. “Battisti” di Salò (1-7) Finale 1° / 2° posto - I.I.S. “Pantani” di Varese VS I.T.C. “Bassi” Lodi (0-6) Istituto Campione Regionale: I.T.C. “Bassi” Lodi Risultati Calcio a 5 Allievi Campo C.O.N.I. Sondrio (event. Palestra Torelli Sondrio) Semifinale 1 - I.T.I. “Fermi” di Mantova VS I.T.C. “Bassi” Lodi (4-11) Semifinale 2 - I.T.I. “Conti” di Milano VS I.I.S. “Parini” di Lecco (3-0 A TAVOLINO) Finale 3° / 4° posto - I.T.I. “Fermi” di Mantova VS I.I.S. “Parini” di Lecco (11-8) Finale 1° / 2° posto - I.T.C. “Bassi” Lodi VS I.T.I. “Conti” di Milano (3-4 - dopo i calci di rigore) Istituto Campione Regionale: I.T.I. “Conti” di Milano Risultati Pallacanestro Allieve Palestra di Caspoggio Semifinale 1 - I.I.S. “Bachelet” di Oggiono – LC VS Ist. Salesiano “S. Ambrogio” di Milano (38-71) Semifinale 2 - I.I.S. “Gonzaga” di Castiglione d. Stiv.– MN VS I.I.S. “Faravelli” di Stradella – PV (35-62) Finale 3° / 4° posto - I.I.S. “Bachelet” di Oggiono – LC VS I.I.S. “Gonzaga” di Castiglione d. Stiv.– MN (40-12) Finale 1° / 2° posto - Ist. Salesiano “S. Ambrogio” di Milano VS I.I.S. “Faravelli” di Stradella – PV (79-44) Istituto Campione Regionale: Ist. Salesiano “S. Ambrogio” di Milano Risultati Pallacanestro Allievi Palestra di Chiesa in Valmalenco Semifinale 1 - Liceo Scientifico “Tosi” di Busto Arsizio VS I.T.C.G. “Saraceno” di Morbegno – SO (72-66) Semifinale 2 - Liceo Scientifico “Copernico” di Brescia VS I.I.S. “Torriani” di Cremona (59-54) Finale 3° / 4° posto - I.T.C.G. “Saraceno” di Morbegno – SO VS I.I.S. “Torriani” di Cremona (54-46) Finale 1° / 2° posto - Liceo Scientifico “Tosi” di Busto Arsizio – VA VS Liceo Scientifico “Copernico” di Brescia (79-64) Istituto Campione Regionale: Liceo Scientifico “Tosi” di Busto Arsizio – VA

Nove splendidi giorni con al centro la disabilità e l'integrazione attendono Cremona: da sabato 21 a domenica 29 maggio la città sarà infatti animata da Diversamente uguali 2011, un percorso coinvolgente di sport e cultura giunto alla sua terza edizione. In ambito sportivo ci sarà veramente quasi tutto (yoga, rugby, ciclismo, baskin, tennis in carrozzina e in piedi, tiro con l'arco, pallavolo integrata, solo per citare gli sport delle prime due giornate), mentre il convegno "Limiti flessibili: incontrare la diversità" e il film Le chiavi di casa, senza dimenticare un concorso fotografico nazionale, daranno sostanza e qualità alla parte culturale. Ma facciamo un passo indietro allo sport, per segnalare che, come accennato, gli sport elencati sopra sono poco più che la punta dell'iceberg delle attività programmate. Da segnalare, in particolare, la fase finale della Coppa Italia di calcio non vedenti: semifinali sabato 28 alle 17, finali domenica 29 alle 9. Da ultimo, ma non meno importante: in diverse attività sportive è possibile effettuare prove, per passare immediatamente dalla visione alla pratica. Una bella iniziativa per Cremona, grazie all'impegno della cooperativa sociale Agropolis onlus, che organizza le nove giornate. Scarica qui la locandina dell'evento

Nella Zona sportiva dell’Idroscalo, testata Nord, ingresso Tribune, le partecipanti dalle ore 10,00 alle 12,00 e dalle 15.00 alle 18.00 potranno provare gratuitamente la canoa, il canottaggio, il dragon boat e lo spinning all’Idroscalo club, la canoa al Centro Provinciale Propaganda Canoa, il nuoto pinnato a Pinna verde situato nella stessa sede del CPPC. Per la canoa e il canottaggio l’età per poter partecipare va dal compimento degli 8 anni agli “anta”. E’ indispensabile saper nuotare.

18 maggio 2011 - Appuntamento col Giocosport a Chiavenna con gli scolari delle terze elementari. Circa 200 bambini appartenenti alle scuole di Piuro, Chiavenna Segantini, Chiavenna Pestalozzi, Campodolcino, Mese, Gordona, San Cassiano e Madesimo si sono sfidati sulla pista di atletica di Chiavenna. I giochi: staffetta 10x50, salto in lungo, percorso di agilità, lancio del vortex, organizzati in maniera perfetta dal GPValchiavenna; sono stati il “campo di battaglia” per i giovani atleti. La classe di San Cassiano si è distinta nel Vortex, staccando Piuro di 12 punti, nel percorso di agilità la Segantini sezione A ha superato di pochi centesimi Piuro, Segantini sezione B, Madesimo; nel salto in lungo abbiamo assistito alla gara più tirata, con la Pestalozzi sezione B che ha superato di pochissimo La Segantini sezione B e la Pestalozzi sezione A grazie ad un salto di Thomas Morgenegg di m 3.40. Alla fine, tutti contenti con i gadget offerti dal Coni provinciale e con il diploma di partecipazione da appendere in classe, i ragazzi di terza si sono riavviati alle proprie scuole con la promessa di ritrovarci il prossimo anno ancora più agguerriti.