
Quella vissuta ieri a Desenzano del Garda (BS) dai partecipanti della seconda tappa del Giro d’Italia di Handbike è stata davvero una giornata indimenticabile. La gara ne è risultata infatti decisamente combattuta e disputata con velocità medie piuttosto elevate. Nella giornata della festa della mamma, molte erano anche le rappresentanze delle categorie femminili che ben si sono fatte valere. Vincitore assoluto di tappa è risultato il bravo Mauro Cratassa della Viter Sport che ha tagliato il traguardo in un tempo di 55’15”53”’ seguito dall'altrettanto valido Alberto Sannino del Team Pulinet che a ruota per tutta la gara ha cercato in più occasioni di attaccare l'atleta risultato poi vincitore. La brava Claudia Shuler della G.S. Disabili AltoAdige è stata invece la vincitrice assoluta per la categoria femminile con il tempo di 58’25”76”’. I traguardi volanti posti al passaggio del primo e del terzo giro hanno invece visto vittoriosi Davide Giozet cat. H1.1, Rizzato Omar cat. H1.2, Di Bari Saverio cat. H2, Alberto Sannino cat. H3, Marco Re Calegari cat. H4, mentre per le categorie femminili Monica Borelli WH 1, Claudia Schuler WH 2, Valeria Corazzin WH3. La terza tappa del Giro d’Italia di Handbike si disputerà domenica prossima, 15 maggio, a Marina di Massa (MS) Ordine d’arrivo: 1. Mauro Cratassa (Vitersport) km 33 in 55’15”50”’ media km/h 35,826 2. Alberto Sannino (asd Team Pulehet) 3. Raimond Thaler (GS Disabile AA) 4. Orazio Fagone (Sportabili Alba) 5. Gianfranco Pigozzo (Pol. Passo asd) 6. Giuseppe Anfossi (Pol. Passo asd) 7. Pantaleo Sette (Polha Varese) 8. Mauro Cattai (Basket e non solo) 9. Lorenzo Prelec (Basket e non solo) 10. Walter Groppi (asd Team Pulehet Le maglie rosa dopo la seconda tappa: cat. MH 1.1: Davide Giozet (Polha - Varese) cat. MH 1.2: Omar Rizzato (GSC Giambenini) cat. MH 2: Sette Pantaleo (Polha - Varese) cat. MH 3: Mauro Cratassa (Viter Sport) cat. MH 4: De Cortes Mirco (Vitersport) cat. WH 1: Borelli Monica G.C. (Apre Olmedo) cat. WH 2: Schuler Claudia (G.S. Disabili AltoAdige) cat. WH 3: Turco AnnaGrazia (ASD MTB GroupMatino) Il Giro d'Italia di Handbike 2011 10/4/2011: 1a tappa - LORETO (AN) - org: Team Ponte 08/5/2011: 2a tappa - DESENZANO (BS) - org: GS San Martino della Battaglia 15/5/2011: 3a tappa - MARINA DI MASSA (MS) - org: Polisportiva Diversamente Abili 05/6/2011: 4a tappa - SOMMA LOMBARDO (VA) - org: Velo Club Sommese 25/6/2011: 5a tappa - OLGIATE/SOLBIATE OLONA (VA) - org: GS Solbiatese & Ass. Amici Del Gamba 26/6/2011: 6a tappa - BREGNANO (CO) - org: Team MTB Bee and Bike 09/7/2011: 7a tappa - FOSSANO (CN) - org: Polisportiva P.A.S.S.O. 17/7/2011: 8a tappa - PORDENONE - org: Ass. Sportiva Disabili "Basket e Non Solo" 31/7/2011: 9a tappa - SULMONA (AQ) - org: AS Pedale Sulmonese 28/8/2011: 10a tappa - ALBA (CN) - org: Sportabili Alba

Incontro degli stati generali del Co. Re. Presente anche Marzorati, numero uno del CONI Regionale 7 maggio 2011 - E’ stato un incontro proficuo quello che giovedì scorso – 5 maggio – si è tenuto nelle stanze del Co. Re. Lombardia della FMI: il presidente Lovati ha voluto accanto a sé tutti i collaboratori e i commissari di gara (per loro anche l’occasione per festeggiare i 50 anni) per fare il punto della situazione. Invitato anche il presidente del CONI Regionale Pierluigi Marzorati che si è complimentato con tutta la struttura per i risultati si qui ottenuti. “Stiamo lavorando bene – ha detto il presidente Lovati – ma accorre fare sempre di più. Quanto abbiamo raggiunto in termini di risultati sportivi e organizzativi deve essere un monito per ambire ad altri traguardi”.

7 maggio 2011 - Le finali nazionali di Flag Football Scolastico, organizzate a Bresso dalla Fidaf in collaborazione con i Daemons Martesana, si sono rivelate un autentico successo, sia organizzativo che di partecipazione, con oltre un centinaio di partecipanti. Sui campi ricavati al "Deledda" si sono affrontate sabato le formazioni vincitrici dei vari raggruppamenti regionali con formazioni provenienti da Parma, Padova e Verona, oltre che dalla cintura milanese. Il titolo della categoria "Mista" se lo aggiudica la Scuola Media Dante Alighieri di Cornate d'Adda, che in finale ha battuto gli alunni della Manzoni di Traversetolo (PR). In ambito femminile è stato vinto dalle milanesi della "Falcone e Borsellino", vincendo tutte le quattro partite disputate sempre con un ottimo margine. Queste le scuole che hanno partecipato alla manifestazione: Categoria Mista Scuola Media Verga (Milano), Scuola Media Manzoni (Traversetolo, PR), Scuola Media Perlasca (Maserà di Padova, PD) Scuola Media Battelloni (Verona) Scuola Media Dante Alighieri (Cornate d'Adda MB) Categoria Femminile Scuola Media Cassinis (Milano), Scuola Media Falcone e Borsellino (Milano)

7 maggio 2011 - Antonio Bassi, presidente uscente del Comitato FIC Lombardia, torna alle redini regionali per il terzo mandato. Nella serata di venerdì, nelle sale del CUS Milano, le società lombarde, hanno confermato la fiducia al vulcanico milanese tesserato per la Canottieri Tucano Urbano. 24 voti per Bassi, 9 per Mentasti, 3 bianche e un astenuto i numeri in dettaglio. I Presidenti dei sodalizi remieri si sono ritrovati in serata sulle rive dell’Idroscalo, poche ore per chiudere il cerchio ed eleggere i nuovi vertici. Conferme e nuovi nomi nel Consiglio Direttivo. L’Assemblea, aperta con l’accredito delle società con diritto al voto, è poi proseguita come previsto da programma. I due candidati in corsa per la presidenza, Stefano Mentasti ed Antonio Bassi, hanno presentato il programma per il prossimo biennio (scadenza fine 2012). In seconda battuta è stato eletto il Consiglio. Confermati Luciano Magistri (Ispra) e Stefano Martinoli (Caldè), già Consiglieri nella precedente stagione. Quattro i nuovi nomi nella rosa dirigenziale: Claudia Corti (Retica), Edoardo Verzotti (Lario), Francesco Bonomo (Gavirate) e Alberto Baraldi (Mincio). Presenti, durante l’intera Assemblea, il Presidente FIC Enrico Gandola, il Vice Presidente Stefano Comellini, i Consiglieri Fabrizio Ravasi e Giovanni Marchettini, oltre al Commissario Straordinario Luigi Manzo. Questo è stato il commento a caldo da parte del neo Presidente Antonio Bassi: “Questa Assemblea ha avuto una grande partecipazione, Lombardia compatta viste le percentuali. La ricca partecipazione dei vertici federali ha confermato l’importanza del momento. L’obiettivo sarà quello di dare il massimo, a supporto del canottaggio”. L’Assemblea si è chiusa alle 23.30, ora tutti in attesa per la convocazione del primo Consiglio Regionale FIC Lombardia. LB

Sara Battaglia, atleta dalminese di 24 anni, è pronta per gli Europei di Zurigo 6 maggio 2011 - Sara Battaglia - Roberta Minet, binomio che esalta le arti marziali bergamasche. Nessun altro orobico dell’universo marziale eguaglia il curriculum delle due star del karate, farcito di eccellenti risultati internazionali. La continuità spietata di affermazioni è la loro caratteristica, che si apprestano a implementare nei campionati d’Europa della federkarate-Fijlkam Coni in programma oggi, domani e domenica a Zurigo. Sara e Roberta sono ancora una volta le colonne della Nazionale di Pierluigi Aschieri, squadra da battere in quanto prima classificata ai campionati 2010 di Atene, in cui conquistò 11 medaglie, fra cui due argenti orobici: Battaglia nel kata a squadre, Minet nel kumite a squadre. Sara Battaglia (Gs Fiamme Oro Roma) è specialista di Kata (combattimento figurato), Minet (Gs Forestale) di kumite (combattimento reale) kg 68. Con Battaglia ci sono la genovese Viviana Bottaro e l’aretina Michela Pezzetti; con Minet ci sono Sara Cardin di Treviso, kg 55, Laura Pasqua, Forestale kg 61, e Greta Vitelli, Forestale kg +68. Due gruppi identici all’anno scorso e dunque con le stesse potenzialità tecniche e agonistiche, come conferma Aschieri: «Mentre negli altri Paesi si è assistito a un turnover molto evidente, noi possiamo fare affidamento su atleti di consolidata esperienza. Per il resto sarà battaglia all’ultimo colpo e mentre noi, come nazione di vertice, non abbiamo riferimenti cui rapportarci, gli altri invece hanno proprio noi». I campionati iniziano oggi e le nostre vanno subito sotto i riflettori: dalle 10 alle 12 eliminatorie del kata individuale con Sara Battaglia, finali verso le 19; dalle 12,30 alle 14,30 eliminatorie di kumite con Minet: finali verso le 20. Domani ancora Battaglia in gara con la squadra di kata: alle 16,30 eliminatorie, verso le 18,30 finali. Domenica torna sul tatami Minet con la squadra di kumite: finali verso le 17. Battaglia ha un ulteriore motivo per brillare: se vince sarebbe per la campionessa del mondo il primo titolo continentale. Ai campionati c’è un altro bergamasco, l’arbitro mondiale Claudio Scattini, che una settimana fa ha arbitrato gli Open di Las Vegas per rinfrancare autorevolezza e fermezza che in un Europeo fanno qualità. EC