
Foto: Roberto Mandelli 22 maggio 2011 - Lahcen Mokraji e la triathleta Anna Maria Mazzetti sono i campioni 2011 della 10K CHRONO gara agonistica nazionale Fidal in notturna che, ieri sera, ha coinvolto oltre 1000 atleti nel centro storico di Monza. Record della manifestazione, sotto gli occhi del campione mondiale 1987 dei 3000 siepi Francesco Panetta presente alla gara, per il marocchino di Casablanca che ha chiuso i due giri di 5km in 30:53 battendo di 3 secondi il 30:56 che Paolo Finesso della Ginnastica Comense 1872 aveva stabilito nell’edizione 2010. Argento per il marocchino Taoufique El Barhoumi (Atl. Casone Noceto) che ha chiuso in 30:57 davanti a Paolo Finesso (31:30). “Un percorso impegnativo ma bello a livello coreografico – commenta Lahcen Mokraji, che da 5 anni corre per la Daini Carate Brianza – Abito da queste parti ma ho gareggiato per la prima volta alla 10K Chrono. Siamo passati a metà gara in 15.35 e poi sono riuscito ad andare in progressione”. Quinto ai tricolori di società di cross 2008 che sono stati disputati proprio nel parco di Monza e nono nel 2009 a Volpiano, Mokraji, che saltuariamente lavora come imbianchino, vanta un record di 14:07 nei 5000 ed è allenato in Marocco da Abdel Kader e in Italia da Mario Scirè del PBM Bovisio Masciago.“ Fino al 7° chilometro – sottolinea l’azzurro Finesso, operaio tessile a Borgosesia che per gareggiare deve fare bene i conti con gli orari di lavoro - siamo stati un terzetto unito ma poi Mokraji ha dato uno strappo improvviso al ritmo che a me ha spezzato le gambe’. Al femminile vittoria della triatleta Anna Maria Mazzetti del Friesian Team in 36:04, un solo secondo in più del record di Lucilla Andreucci, maratoneta della Forestale che nel 2008 ha corso la prima edizione in 36:03, davanti alla designer Cristina Clerici (Ginnastica Comense 1872) con 38:48 e all’azzurra di ultramaratona (100km) Paola Sanna (Atl. Ambrosiana) in 38.52. Ben cinque quest’anno le donne al di sotto dei 40’ (39:53 per Tatiana Bianconi e 39:58 per Veronica Gasparoli). “Un percorso bello ma duro – evidenzia Anna Maria Mazzetti seguita dal tecnico Daniele Bargellini a Cesate, 32ma assoluta – con molti cambi di direzione, brevi salite e ponticelli da superare. Mi sto preparando per la selezione sulla distanza olimpica (1500 nuoto, 40km di bici e 10km a piedi) e a volte mi alleno anche tre volte al giorno. A volte, in inverno, gareggio anche nel cross. Sono iscritta a economia ma…chi ha tempo di studiare!” Ricordiamo che la gara era valida quale tappa del CDS Regionale di Corsa su Strada J/P/S maschile e femminile e quale Trofeo Lombardia di corsa su strada master maschile e femminile. Tutti gli atleti sono stati premiati dall’Assessore allo Sport di Monza Andrea Arbizzoni e dagli organizzatori della manifestazione Andrea Alzati e Pino Zamboni. Premio a ricordo di Alberto Baldoni per la prima atleta monzese Chiara Rossi (Atl. Monza / 41:08). Musica e spettacoli di intrattenimento hanno allietato, nella suggestiva ed elegante cornice, le centinaia di runners e di joggers in gara. Stamattina al via la DIECIK POPULAR dove tutti, bambini, mamme, papà, nonni potranno percorrere 5 o 10 km a passo libero a partire dalle ore 10.00 accompagnati dalla banda del Comune di Monza. Al traguardo Ronald Mac Donald farà giocare i bambini e poi…tortellini Zini per tutti! Ricordiamo che, come ogni anno, chi correrà la 10K CHRONO potrà gratuitamente correre anche nella DIECIK POPULAR sempre sullo stesso percorso della prova agonistica. TV: su MonzaBrianzaTV (canale digitale terrestre 618) lunedì 23 Maggio alle ore 21.00, in onda la puntata dedicata alla 10K CHRONO. (repliche Martedì 24 Maggio 2011 alle ore 14,00 e alle ore 22,55). INFORMAZIONI: www.diecik.it, oppure

Al distretto del Rotary International di Lovere, Iseo e Breno, meglio noto come distretto 2050 presieduto da Battista Bellicini, il merito di aver saputo organizzare e porre in essere la “Coppa del Governatore”, gara alla fossa olimpica che ha avuto quale splendido scenario, nella giornata del 19 maggio, le pedane bresciane del Trap Concaverde di Lonato del Garda. Competizione, questa del Rotary International che si portava in dote un montepremi da 10.000 euro, decisamente sentita dai tiratori soprattutto perchè il ricavato sarà interamente devoluto al fondo rotariano End Polio Now, che da anni si bette contro la poliomielite e che punta a raggiungere l'obiettivo dei 200 milioni di fondi entro quest'anno, grazie appunto all'impegno dei Rotariani di tutto il mondo con il loro impegno attraverso una campagna di sensibilizzazione anche attraverso a eventi sportivi e culturali che coinvolgono e appassionano tutte le comunità. Con questo spirito, circa 200 i tiratori si sono presentati allo start con davanti 75 piattelli e il successivo barrage sui 25 lanci riservato ai migliori classificati delle categorie Eccellenza/Prima, Seconda, Terza, e alle qualifiche Veterani/Master, Lady, Junior. Dopo un'accesa finale, a conquistare lambito trofeo del Rotary Club è stato il giovanissimo alfiere del settore giovanile del Concaverde Luca Miotto. Il campione in erba di Ciliverghe (BS), già noto a livello nazionale dopo aver conquistato il titoli tricolore nella categoria delle Giovani Speranze lo scorso anno e che oggi ritroviamo tra gli Junior selezionati nel taccuino del responsabile nazionale del Settore Luciano Giovannetti nel barrage, dopo il 23/25;19/25;25/25 dei tempi regolamentari, ha fatto segnare un ottimo 23/25. Stesso punteggio anche per il cremonese Francesco Galvagni, tiratore assai noto tra i Seconda categoria che difende i colori del Tav Aosta. Sia Miotto che Galvagni si sono trovati dunque in testa pari merito, entrambi con un piattello in più rispetto alla azzurra bergamasca Marina Moioli, che ricordiamo iridata mondiale universitaria nel 2009. Luca Miotto e Francesco Galvagni, si sono giocati tutto ai rigori con i tempi supplementari dello Shoot – Off con eliminazione al primo zero. Secondo lancio fallito per Galvagni, errore che non ha commesso Miotto che ha davvero meritato questo importante oro. Notevole la soddisfazione per il presidente del Rotary (Iseo-Lovere-Breno) Battista Bellicini, che punta a onorare gli impegni del sodalizio perchè l'Italia, tra le 4 nazioni che ancora non è riuscita a debellare la poliomielite, abbia presto festeggiare anche questa vittoria. Tutto ciò, mentre già prepara un'edizione 2012 di questa bella manifestazione che va ben oltre il fatto sportivo, con un impegno serio verso il sociale quale valore aggiunto che i tiratori e tutti i sostenitori del nostro sport hanno da sempre dimostrato di apprezzare e valorizzare con una partecipazione, è il caso di dirlo, dal forte sapore decubertiano. Classifica trofeo Rotary International: 1) Luca Miotto (67/75+23+2); 2) Francesco Galvagni (73+23+1); 3) Marina Moioli (67+22).

20 maggio 2011 - Cresce sempre più l'adrenalina in casa IFL per queste ultime settimane di regular season con tante squadre ancora in lotta per un posto nei playoff. In programma questo week-end una serie di scontri praticamente decisivi, a cominciare da quello che vede dinnanzi Rhinos e Giants: praticamente uno spareggio per continuare a sognare. Decisivo anche il confronto tra Seamen e Dolphins, con i milanesi che devono necessariamente vincere per non trovare chiusa la strada verso la post season, mentre Ancona ha qualche margine di manovra in più ma una sconfitta significherebbe ripiombare nell'arena degli incerti. La gara di cartello è quella tra i Warriors capolista e gli Elephants in seconda piazza: certamente un match che vale la coda al botteghino di una Lunetta Gamberini che si prevede colma fino all'orlo. I Panthers se la dovranno vedere contro i resuscitati Marines e la gara non sarà per niente facile e scontata come potrebbe apparire guardando la classifica. Derby dell'orgoglio per Hogs e Doves che si affrontano per salvare l'onore di una stagione difficile per entrambi e team, seppur da prospettive differenti. Sabato 21-05-2011 KOBRA RHINOS Milano vs GIANTS Bolzano Milano - stadio: Vigorelli, ore 18:00 HOGS Reggio Emilia vs METROPOLITAN DOVES Bologna Scandiano (RE) - stadio: Torelli, ore 21:00 WARRIORS Bologna vs SEADOO ELEPHANTS Catania Bologna - stadio: Lunetta Gamberini, ore 21:00 Domenica 22-05-2011 SEAMEN Milano vs DOLPHINS GOES Ancona Milano - stadio: Vigorelli, ore 14:00 PANTHERS Parma vs MARINES Lazio Parma - Stadio XXV aprile, ore 15:00 KOBRA RHINOS Milano vs GIANTS Bolzano Rhinos e Giants vivranno uno scontro praticamente ad eliminazione diretta giocandosi un’altra palla break per tenere vive le speranze di play off. Entrambi i team arrivano da vittorie confortanti per il morale. I Rhinos hanno vinto contro Catania sfatando il tabù che vedeva i meneghini sempre sconfitti sul terreno di casa. Gli altoatesini si sono rilanciati grazie all’importante vittoria contro i Dolphins Ancona. Nella scorsa stagione fu proprio Bolzano ad estromettere dai play off la squadra milanese, vincendo di un punto nei minuti finali. E come l’anno scorso chi perderà sabato può praticamente dire addio ai sogni di post season. Per le statistiche: dodici i precedenti tra le due formazioni con bilancio nettamente a favore dei Giants, che conducono con 8 vittorie e 4 sconfitte. L’ultima vittoria di Milano risale al 1997 (la partita si giocò a Bolzano e finì 27 a 18). Per trovare l’ultima vittoria in casa dei Rhinos bisogna andare indietro fino alla stagione 1995. Bolzano sembra essere la vera bestia nera dei lombardi: Rhinos sempre sconfitti nelle ultime quattro stagioni. Sul fronte Rhinos - La partita di sabato si preannuncia difficile e sarà importante capire come la difesa arancio-nera riuscirà a fermare il talentuoso runningback Reggie Greene, un vero fenomeno che domina da molte stagioni le statistiche della Serie A. “Ci stiamo allenando per preparare al meglio la partita”, dice coach D’Ambrosio, “ovviamente la vittoria di Bolzano contro Ancona nello scorso turno di campionato, è stata una sorpresa anche per noi. Arriveranno molto determinati, e questo per noi dovrà essere un altro motivo per non sottovalutare l’avversario”. Sul fronte Giants - Forse per la prima volta in stagione, i Giants potrebbero presentarsi al completo per la gara contro i “Rinoceronti”. Paolo Zorzi e Alex Erioldi, ancora ai box sabato scorso nella partita contro Ancona, dovrebbero infatti tornare a disposizione di coach Argeo Tisma. Per il resto tutti confermati gli uomini scesi in campo lo scorso weekend. Dopo la grande rimonta contro Ancona, coach Tisma presenta così un altro match già decisivo: “Da qui in poi vincere sempre sarà necessario se vogliamo raggiungere i playoff. Sabato scorso abbiamo dimostrato di credere ancora in questo obiettivo e ora puntiamo a ripeterci con i Rhinos. Sono fiducioso e inoltre quest'anno al Vigorelli abbiamo già regalato troppo: stavolta vogliamo vincere.” SEAMEN Milano vs DOLPHINS GOES Ancona Eccole qui le due squadre rivelazione del campionato, che si trovano di fronte per lottare fino all'ultimo verso un traguardo nel quale, a inizio stagione, pochi avrebbero scommesso. I neofiti Seamen arrivano dalla sconfitta contro i Marines, all'interno di una stagione con alti e bassi, ma certamente positiva. Le possibilità di playoff per i milanesi restano accese e in caso di vittoria contro Ancona, lo saranno ancor di più. La squadra finora ha ben figurato, pagando in alcune occasioni l'inesperienza e la giovane età di un gruppo che ha comunque dato prova di grandi potenzialità. Ancona è seconda in classifica con Parma e Catania e si presenta a questo incontro con il dente avvelenato da una sconfitta patita di un punto a una manciata di secondi dalla fine contro i Giants. Vincere contro i Seamen significherebbe dimostrare che il team punta davvero in alto, confermando una stagione finora eccezionale. Un'altra sconfitta significherebbe la seconda battuta d'arresto consecutiva in un momento di stagione troppo delicato e il segnale che la perdita improvvisa di un uomo chiave come Thom Hausler è stato un prezzo troppo caro da pagare. Sul fronte Seamen - Nell'”intimità” dello spogliatoio, CJ Robertson e il suo staff stanno lavorando per ricreare le condizioni emotive e la giusta tensione per affrontare un impegno che assomiglia maledettamente a un'ultima spiaggia, l'ultima occasione per tenere accesa la fiammella della speranza d'accedere ai play off. Quali ripercussioni psicologiche abbia avuto la debacle patita contro i Marines è difficile a dirsi. La giovane età, l'inesperienza e forse, la convinzione d'aver già maturato un risultato positivo hanno senza dubbio giocato un ruolo chiave, ma qualcos'altro deve aver pesato sull'economia di un passo falso che rischia di pregiudicare il resto della stagione. Il fumble subito da Anderwkavich a un passo dalla end zone, sanguinoso finchè si vuole, non può aver pregiudicato il rendimento di un attacco che negli ultimi due quarti ha totalizzato numeri palesemente non in linea col resto del campionato, raccogliendo un imbarazzante “zero” in termini di punti realizzati. A separare la Milano blue navy, quindi, dai suoi desideri di vittoria resta la tenuta emotiva, persa sul lido d'Ostia, da ritrovare nel tempio del Vigorelli, dove i fans saranno chiamati all'adunata per sostenere, nel vero senso della parola, i loro beniamini. La buona condizione del trio made in USA non può tuttavia bastare per avere la meglio di una squadra quadrata e organizzata come Ancona. Ci vorrà una prestazione orgogliosa e adrenalinica di tutto il collettivo, in linea per intenderci con quelle espresse nel derby e contro Bolzano, per non dover commentare un'altra delusione che lasci l'amaro in bocca. Una prestazione in sintonia con quel motto “Mollare mai” di cui si è persa da qualche tempo la traccia. Sul fronte Dolphins - I ragazzi di Coach Luchena in settimana han fatto buon viso a cattivo gioco concentrandosi esclusivamente sulla gara contro i Seamen, mettendo alle spalle la cocente sconfitta di sabato scorso contro i Giants Bolzano, giunta per un solo punto e negli ultimi secondi di gioco. Un risultato frutto di decisioni arbitrali quanto mai controverse e dall’inesperienza che affligge molti dei talentuosi ragazzi anconetani. Da tenere d’occhio Mando Ancona che alla seconda partita in maglia Dolphins potrebbe definitivamente esplodere come uno dei leader della squadra. Con cinque squadre nel giro di un punto, occorrerà tenere d’occhio anche le altre partite, in particolare gli altri due scontri diretti: Rhinos Milano-Giants Bolzano e Warriors Bologna- Elephant Catania, coi bolognesi praticamente certi dei playoff ma alla ricerca della stagione perfetta e che per questo renderanno la vita impossibile ai catanesi. Coach Luchena in settimana ha stravolto l’impianto offensivo dorico puntando su quegli schemi di corsa che, se efficaci, bilancerebbero l’onda offensiva marchigiana.

Tante partite importanti questo weekend con molti interdivisionali che saranno probabilmente decisivi per definire le posizioni di classifica alla penultima giornata di regular season. A partire dalle prime in classifica nel girone Est, per esempio: i Draghi Udine impegnati a Bresso contro i Puma (dove si troveranno contro l'offensive lineman David Puente passato al team lombardo) e gli Islanders Venezia ospiti dei Mastini a Verona. Per entrambe le squadre è d'obbligo la vittoria e ognuna avrà certamente “inviati” nell'altro campo, giocandosi le due partite in contemporanea. A marzo Draghi – Islanders finì 13 a 7 per i friulani e solo un passo falso dei nero-arancio permetterebbe ai veneziani di stabilirsi al primo posto. In caso di vittoria, ovviamente... Nel girone Ovest sfida sulla carta impari tra Daemons Martesana primi in classifica e Predatori Golfo del Tigullio fanalino di coda. I liguri giocheranno in scioltezza, non hanno niente da perdere e nulla da chiedere al campionato, mentre i Daemons non vorranno certo ripetere l'esperienza dello scorso anno, quando nella loro ultima partita di regular season subirono l'unica sconfitta proprio dai Predatori in over time. I Frogs Legnano ospiteranno i Redskins Verona in una gara di difficile lettura, con le Rane reduci dal facile successo della settimana scorsa sui Predatori e i veronesi vincitori del derby contro i Mastini. A Pesaro sabato festeggeranno il trentennale dalla fondazione e domenica riceveranno i Grizzlies Roma. Entrambe le squadre viaggiano a pari punti e hanno ben poco da chiedere al campionato. Qualche pretesa ce l'hanno i Titans, che ospitano i Muli Trieste, così come ce l'hanno nello stesso girone i Lions Bergamo ospiti dei Saints Padova. Tra le due squadre del girone Centro c'è solo una vittoria di differenza e i romagnoli hanno una gara da recuperare. Ultima partita in programma è quella di Roma tra Barbari primi in classifica e Briganti fanalino di coda. Anche per quest'incontro vale quanto detto per Daemons – Predatori: Barbari che devono vincere per manterene la leadership e il ranking per i playoffs e Briganti che nulla più hanno da chiedere al campionato ed altrettanto hanno da perdere. Questi i gli incontri del weekend: Puma Bresso – Draghi Udine Mastini Verona – Islanders Venezia Daemons Martesana – Predatori Golfo del Tigullio Frogs Legnano – Redskins Verona Barbari Roma – Briganti Napoli Saints Padova – Lions Bergamo Angels Pesaro – Grizzlies Roma Titans Romagna – Muli Trieste e queste le classifiche dei gironi: OVEST: Daemons (6 giocate, 6 vinte, 0 perse), Giaguari (7, 5, 2), Red Jackets (7, 4, 3), Puma (6, 2, 4), Frogs (7, 2, 5), Predatori (6, 1, 5); EST: Islanders e Draghi (7 giocate, 4 vinte, 3 perse), Saints (6, 1, 5), Muli e Mustangs (7, 1, 6); CENTRO: Guelfi (7 giocate, 7 vinte, 0 perse), Lions (6, 5, 1), Titans (5, 4, 1), Redskins (7, 4, 3), Mastini (7, 2, 5); SUD: Barbari (6 giocate, 5 vinte, 1 persa), Sharks (7, 5, 2), Grizzlies ed Angels (6, 2, 4) Briganti (6, 5, 1). SB

