
In Serie A2 è tempo di wildcard. Mentre in Cif-9 si recupera Crusaders-Patriots Terminata la regular season con i due recuperi dello scorso weekend, le 12 “elette” si apprestano a giocarsi l'accesso alla finale di Torino. Quattro le formazioni già passate ai quarti, le prime di ogni girone Daemons Martesana, Draghi Udine, Barbari Roma e Lions Bergamo. Le altre otto si affronteranno tra sabato e domenica negli spareggi delle Wildcards che designerano i team che affronteranno le prime ai quarti. Domenica in campo due squadre per ogni girone con accoppiamenti che escludono un successivo quarto di finale contro un team già affrontato in campionato. Queste le gare in programa nel weekend: sabato 11 giugno Redskins Verona – Red Jackets Lunigiana Campo Sportivo di Via Santini, Verona – ore 20 Guelfi Firenze – Islanders Venezia Motovelodromo delle Cascine, Firenze – ore 21 domenica 12 giugno Sharks Palermo – Giaguari Torino Campo Ribolla, Palermo – ore 13:30 Titans Romagna – Angels Pesaro Centro Sportivo Casadei, Forlì – ore 16:30 Le vincenti andranno a far visita rispettivamente a Daemons Martesana, Barbari Roma Nord, Lions Bergamo e Draghi Udine. SB

[nggallery id=1] 7 giugno 2011 - Applausi per i premiati, applausi per i docenti, applausi per chi ha reso possibile, anche quest’anno, il connubio tra sport e scuola. Le premiazioni dei Giochi Sportivi Studenteschi sono un momento per ricordare alle istituzioni il peso ed il volume di una manifestazione che tra scuola primaria ed istituti secondari di 1° e 2° grado coinvolge 11.177 ragazzi. Per gestirli occorre una macchina organizzativa collaudata, guidata dall’Ufficio dei servizi per l’educazione fisica e sportiva di Sergio Vernizzi e del suo staff, in stretta collaborazione con il Comitato Provinciale del Coni di Mantova e con il supporto degli enti territoriali. Suonano dunque dolci all’orecchio di Vernizzi le parole del neo presidente della Provincia, Alessandro Pastacci: “In 10 anni da sindaco ho toccato con mano il valore e la bontà di progetti come Giocosport (che coinvolge ben 25.000 alunni delle primarie). La Provincia non farà un passo indietro”. L’assessore del Comune di Mantova, Enzo Tonghini, si rammarica di non poter fare di più per lo sport: “In un anno da amministratore mi sono reso conto a malincuore che spesso sono le istituzioni ad essere d’intralcio ad un movimento che si regge sul volontariato e la passione. La volontà è quella di aumentare la fruibilità degli impianti sportivi”. Un tema che è ben conosciuto dal Coni, rappresentato per l’occasione dal vice presidente Giuseppe Faugiana, che a pochi giorni dalla conclusione della 8° giornata nazionale dello sport ricorda l’importanza del lavoro di promozione: “In questo momento di difficoltà economica e morale, il Comitato Olimpico si batte per preservare coloro che rappresentano i valori autentici dello sport, che siete voi”. I valori li aveva ricordati in apertura Vincenzo Dalai, in rappresentanza della dirigente reggente dell’ufficio scolastico provinciale Francesca Bianchessi: “Il ruolo dell’educazione fisica scolastica è di grande importanza nella formazione del cittadino, perché allena al rispetto delle regole e dell’avversario, nonché all’assunzione di responsabilità. Valori alla base della società civile anche fuori dai campi di gioco”. Alla festa, in qualità di partner dei GSS, c’erano anche il rappresentante dell’Avis provinciale Alessandro Botteri e la presidente dell’Unicef Edda Caramaschi. Ma alla fine chi ha corso, sudato e lottato sono i giovani partecipanti che ieri gremivano l’auditorium della Banca MPS. Gli applausi erano per loro. DD

Vasto (Ch) 05.06.2011: Franco Barletta vince il titolo Fidal MM50 di corsa su strada 10 km Franco Barletta, “capitano” e dirigente della squadra Fidal Master “Padania Sport Milano” (di cui, curiosamente, è Presidente ed atleta master il Consigliere d’Amministrazione di Coni Servizi SpA Claudio Gallo), ha ottenuto in pochi mesi una doppietta storica. Il 27 marzo scorso, a Marina di Ugento (Le), si è laureato Campione d’Italia MM50 di cross, con il tempo di 20’58” sui 6 km del percorso. Domenica scorsa, 5 giugno, a Vasto (Ch) ha bissato il titolo, vincendo la prova su strada dei 10 km in 34’59”. Atleta conosciutissimo nel circuito Master con - all’attivo - un centinaio di vittorie, nato a Bresso (Mi) nel 1961 e calabrese d’origine, Franco Barletta è ora atteso alle prove su pista di Cosenza del prossimo mese di settembre. E’ vicecampione d’Italia MM45 sui 10000 metri (Roma, Stadio Olimpico 2010) e, qualora riuscisse nell’impresa, potrebbe mettere in carniere uno storico “triplete” nelle tre specialità della corsa: cross, strada e pista. Modesto, gioviale, simpatico chiacchierone, è sicuramente un esempio da citare per passione e longevità agonistica a tanti ragazzi che praticano la regina degli sport, l’atletica leggera.



Sabato 11 giugno riprende il Softball ISL dopo la pausa effettuata per permettere alla Nazionale Italiana di disputare il Torneo del 150° Unità d'Italia in preparazione al Campionato Europeo del prossimo luglio. Il BscLegnano Amga team gioca in trasferta sul campo della capolista Forlì una doppia gara per tenersi agganciata alla vetta della classifica e verificare lo stato attuale della squadra dopo la pausa. Qualche acciacco di troppo dovuto alle condizioni meteorologiche probabilmente non consentiranno a coach Kylie Bloodworth di schierare la formazione tipo. Una occasione allora per verificare il grado di preparazione di qualche giocatrice che nella prima parte del Campionato ha trovato poco spazio. Gli allenamenti tra uno scroscio d'acqua e l'altro hanno comunque evidenziato l'ottima amalgama raggiunta tra i reparti difensivi e il grande potenziale di attacco della squadra. Trasferta a Forlì per ottenere il miglior risultato.