
Campionati nuoto sincronizzato - Cat. ragazze Busto Arsizio, 7 - 10 luglio 2011 Nel rispetto di una storia e di una tradizione che ci vedono sempre protagonisti nel mondo del sincro, con l’avvento dell’estate la BUSTO NUOTO A.s.d. ha programmato ed organizzato, in collaborazione con AGESP Servizi S.r.l., una serie di eventi “eccezionali” che caratterizzeranno l’ultima parte della stagione sportiva in corso.





ALBIOLO (CO): Il titolo italiano di Mountain Bike Orienteering a staffetta che si è svolto oggi ad Albiolo è andato ai fratelli Dallavalle, Luca e Roberto, del Monte Giner. I trentini hanno battuto la coppia veneta Elvis Forabosco – Michele Mogno dello Swallow Noale. 3^ la coppia Turra- Bettega (Pavione). Solo quarti i favoriti Origgi – Gasperi.


Il 29 giugno nella prestigiosa Sala d'Armi della Società del Giardino di Milano in Via San Paolo, costituita nel 1882, si è svolta una suggestiva e importante cerimonia. Nel marmo della Sala sono incisi i nomi degli schermitori che hanno portato lustro al Circolo con le loro vittorie consecutive nelle Olimpiadi, nei Campionati Mondiali e nei Campionati Europei. Solo per citarne alcuni: Roberto Battaglia, Giancarlo Brusati, Edoardo Mangiarotti (con sei medaglie d’oro), il fratello Dario, Alberto Pellegrino. La cerimonia ha aggiunto i nomi di Diana Bianchedi (fioretto - oro a squadre alle Olimpiadi di Barcellona nel 1992 e di Sidney nel 2000), Angelo Mazzoni (spada - oro a squadre alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996 e di Sidney nel 2000), Alfredo Rota (spada - oro a squadre alle Olimpiadi di Sidney nel 2000), Matteo Tagliariol (spada - oro individuali alle Olimpiadi di Pechino nel 2008) e Margherita Zalaffi (fioretto - oro a squadre alle Olimpaidi di Barcellona nel 1992). Alla cerimonia hanno partecipato numerose autorità del mondo schermistico tra cui ricordiamo il presidente della Federazione Scherma Italia Giorgio Scarso, il presidente del comitato regionale lombardo Gianfranco Magnini, il presidente dell' AMIS (Associazione Italiana Master Scherma) Nando Cappelli nonchè campioni di ieri e di oggi in ossequio alla tradizione storica della sala.

LONDRA - Ottimo secondo posto per il 2 senza azzurro composto da Lorenzo Carboncini (Fiamme Oro) e Niccolò Mornati (Aniene) alla Henley Royal Regatta. Nella finalissima, disputata ieri sul Tamigi, l'imbarcazione italiana ha ceduto agli inglesi, vicecampioni mondiali, Reed e Triggs Hodge che si sono così aggiudicati la prestigiosa "Silver Goblets and Nickalls Challenge Cup". Il valore degli avversari era ben noto agli azzurri: lungo tutto il percorso Carboncini e Mornati ci hanno provato, senza riuscirci, a mettere in pericolo la leadership inglese. Per i due vogatori italiani rimane la consapevolezza di aver ben figurato nella "classicissima" del canottaggio mondiale, stabilendo il record al passaggio intermedio di Fawley e, a cinque giorni dal via alla terza prova di Coppa del Mondo in programma a Lucerna, di essere sulla strada giusta verso il Mondiale preolimpico in programma a Bled (Slovenia) dal 28 agosto al 4 settembre. Prima della finale odierna, nei turni precedenti Carboncini e Mornati avevano battuto gli inglesi Smith e Ouseley, gli statunitensi Stangel e Peszek e, in semifinale, gli austrialiani Lockwood e Buckland.