
Pierluigi Marzorati, Presidente del CONI Lombardia, all'incontro in Regione con il presidente Formigoni e gli assessori Monica Rizzi (Giovani e Sport) e Gianni Rossoni (Istruzione, Formazione e Lavoro). 26 maggio 2011 - Pubblichiamo il Comunicato Stampa trasmesso oggi dalla Regione Lombardia: "Formigoni: 37,5 MLN in più per casa, sport e asili 20 MLN per aiutare 5.000 famiglie ad acquistare l'abitazione" Quasi 40 milioni di euro in più per il 2011 per finanziare capitoli di bilancio azzerati dai tagli imposti dalla crisi economica internazionale (casa, sport, asili, ecc). Dopo il ripristino integrale dei fondi 2010 sul sociale reso noto ieri (con 62,7 milioni di risorse aggiuntive rispetto alle previsioni), il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni ha annunciato oggi "un secondo miracolo". "Grazie al lavoro dell'intera Giunta regionale - ha spiegato Formigoni - e in particolare dell'assessore Romano Colozzi, abbiamo reperito fondi ulteriori rispetto alle previsioni per il 2011, con cui garantire la copertura di voci di bilancio prima scoperte". "Abbiamo raschiato il fondo di tutti i barili disponibili - ha detto il presidente - per riuscire a finanziare capitoli di estrema importanza". Questo il dettaglio delle voci: - Sport: 3,9 milioni per finanziare progetti delle Federazioni sportive, del Coni e delle altre rappresentanze di questo mondo (previsione iniziale: 0); - Scuole materne autonome: 8,6 milioni (previsione iniziale: 0); - Piccoli Comuni: 3 milioni per la redazione dei piani di emergenza (previsione iniziale: 0); - Prima casa: 20 milioni per aiutare 5.000 famiglie ad acquistare la prima casa; - Protezione civile: 2 milioni dedicati in particolare all'acquisto di materiale per le associazioni di volontariato (previsione iniziale: 0). L'annuncio delle nuove risorse reperite nel bilancio regionale è venuto al termine di un incontro che lo stesso Formigoni, affiancato dagli assessori Monica Rizzi (Sport e Giovani), Gianni Rossoni (Istruzione, Formazione e Lavoro) e Romano La Russa (Protezione civile, Polizia locale e Sicurezza) ha avuto con l'associazionismo sportivo, il mondo delle scuole materne paritarie, l'Anci (in rappresentanza dei piccoli Comuni) e le rappresentanze del mondo dell'housing sociale e della Protezione civile. "Siamo in grado di assegnare questi fondi in tempi brevi - ha sottolineato il presidente - sulla base di progetti presentati dalle varie associazioni". "Continuiamo comunque a lavorare - ha concluso Formigoni - da una parte, perché l'Unione europea affianchi alla difesa dell'euro e allo spirito ragionieristico della BCE il sostegno alle politiche più determinanti (come ad esempio l'aiuto alle imprese che fanno ricerca e innovazione) e, dall'altra, perché il Governo nazionale segua la strada virtuosa che Regione Lombardia ha intrapreso".

La terza edizione della "2 giorni di Lombardia" sbarca sul territorio della Valtellina. Un territorio che grazie ai suoi boschi e ai suoi alpeggi si sintonizza bene con questo sport e dove l’orienteering si pratica molto. La prova di Domenica 11 giugno sarà valida anche quale seconda prova del TROFEO INSUBRICO, (la prima prova si svolta a Carona il giorno 22 maggio scorso). Si prevede la partecipazione di circa 400 atleti a copertura di tutte le categorie previste dal regolamento federale, dai 10 anni ai 65 anni, inoltre l’azione promozionale presso le associazioni e le scuole locali permetterà a tanti neofiti di provare la bellezza di scoprire l’ambiente naturale attraverso lo sport. Il centro dell’evento sarà APRICA presso il centro congressi, dove oltre a spettacoli collaterali di sabato sera si svolgeranno le premiazioni delle due gare. Le gare invece si svolgeranno a Trivigno (Comune di Tirano) dove è stato realizzato un bellissimo impianto sportivo dove fare correre tutti gli atleti provenienti dalla Lombardia, dalla vicina confederazione svizzera e dalle regioni del nord Italia.

Domenica 29 Maggio 2011 a Dalmine (BG) presso il C.U.S. (Centro Universitario Sportivo) in Via G. Verdi 56 a Dalmine (BG), giornata dedicata agli sport da combattimento della F.I.KBMS (Federazione Italiana Kickboxing Muay Thai Savate Shoot Boxe) con gare, lezioni gratuite delle varie discipline, premiazioni dei migliori atleti lombardi nella stagione in corso ed esami per cinture nere. La manifestazione ospiterà tecnici ed atleti di livello internazionale e l' accesso sarà libero per tutti in quella che vuole essere la festa regionale di tutti gli appassionati del settore. Per informazioni dettagliate: www.fikbmslombardia.it

Mercoledì 25 maggio, con inizio alle ore 12.00, al PalaTrieste (in via Flavia n. 3 - Trieste), si terrà la cerimonia d’intitolazione e scoprimento di una targa marmorea in memoria di Cesare Rubini, campione e dirigente sportivo, nato a Trieste il 2 novembre del 1923 e morto a Milano l’8 febbraio di quest’anno. Pallanuotista, cestista, allenatore e dirigente di pallacanestro, Cesare Rubini è stato uno dei più versatili e vincenti atleti italiani. Oro olimpico nella pallanuoto a Londra nel 1948 e bronzo a Helsinki nel 1952. Argento agli europei di pallacanestro in Svizzera nel 1946. Nel suo curriculum azzurro ci sono 29 partite con la nazionale italiana di pallacanestro e 84 con quella di pallanuoto. Più volte campione italiano di pallanuoto e di pallacanestro. Nel basket, tra il 1957 e il 1972, è stato anche allenatore della Simmenthal Milano, vincendo 9 scudetti, la Coppa Campioni nel 1966, la Coppa delle Coppe nel 1971 e nel 1972 e la Coppa Italia nel 1972. E’ stato l’unico atleta al mondo ad essere inserito nelle “Hall of Fame” di basket nel 1994 e di pallanuoto nel 1999. Tra i tanti riconoscimenti ottenuti, a Cesare Rubini è stato assegnato anche il San Giusto d’Oro 1994, tradizionale premio dei cronisti triestini per essere stato “ambasciatore” di Trieste nel mondo.

Domenica 29 Maggio la Scacchistica Milanese organizza, in occasione della fine dei corsi 2010/11, la “Festa degli Scacchi”, tenuta presso la propria sede con ampi spazi e tanto verde, per conoscere e provare le più molteplici attività che il mondo degli scacchi può offrire, anche all’aperto. Ecco il programma: Torneo con inizio alle ore 9.30, torneo per tutti gli allievi dei corsi 2010/11 della Scacchistica Milanese. Iscrizione entro le 9.15. Il torneo si svolgerà su 5 turni con una cadenza di gioco di 10 minuti a testa. Simultanea dei Maestri – Scacchi Giganti A partire dalle 10.00 saranno disponibili 20 scacchiere e 4 SCACCHIERE GIGANTI sulle quali alunni e genitori (sia soli che in gruppo) potranno cimentarsi contro i nostri Maestri; dalle 11.00, quiz e test di scacchi. Intrattenimento per i genitori: dalle 10.30, “il mondo degli scacchi, questo sconosciuto” (a cura di A.Capece) Premiazione e rinfresco - Al termine del torneo, intorno alle ore 13.00. Premi per tutti, offerti dal Credito Artigiano, sponsor della manifestazione. Coppe ai vincitori (ragazzi e ragazze) ed ai classificati per ogni fascia di età, medaglia ricordo della nostra scuola scacchi a tutti i partecipanti. A seguire rinfresco per grandi e piccini, nel nostro giardino. Come raggiungerci Via S.Uguzzone è una traversa di Viale Monza (verso Sesto M) MM Linea 1 Villa S. Giovanni (Autobus 81 – 51). Ampia possibilità di parcheggio auto segreteria (dopo le ore 15) tel. 02 2573478.