
Si è svolta presso il centro sportivo Santa Caterina di via Dante ad Agrate Brianza (MB), l'iniziativa "UISP-SportivaMente...insieme 2011", che ha visto la partecipazione di gruppi/squadre dei DSM (dipartimenti di salute mentale) delle aziende ospedaliere provenienti dalle province della Lombardia: Milano, Como, Pavia, Brescia, Bergamo, Varese, Monza Brianza e dei gruppi/squadre ASD Vharese, Associazione La Finestra di Malnate, Pro Patria Disabili Busto Arsizio, Happy Orange Pavia, CSE Lurate Caccivio.
I/le ragazzi/e partecipanti si sono cimentati in diversi sport, quali calcio a 5, beach volley, tennis, basket, attività di giocoleria. Quest'ultima, in particolare, ha visto la grande partecipazione delle ragazze, che hanno dimostrato interesse e grande attitudine. "E' stata una giornata all'insegna dello sport e del divertimento -dichiarano gli organizzatori- molto apprezzata dai/le ragazzi/e, che hanno dimostrato impegno e attiva partecipazione. Una giornata in cui non sono stati assegnati trofei prestigiosi o medaglie d'oro, ma una festa per tutti/e, dove le più belle medaglie sono state quelle di poter vedere la soddisfazione dipinta sui volti dei/le ragazzi/e, che hanno vissuto da protagonisti ogni singola attività." Per dovere di cronaca e per meritata vittoria, non possiamo però non ricordare che, nel torneo di calcio a 5, si sono classificati al primo posto i ragazzi dell'ASD Cittadini del Mondo e, nel torneo di basket, i/le ragazzi/e del CSE Lurate Caccivio. Nel corso della mattinata, gradita ospite, il vice sindaco di Agrate Brianza, Karolina Perkmann, che ha rivolto apprezzamenti per l'iniziativa, dimostrandosi molto interessata all'area del disagio anche per il suo ruolo di assessore alle politiche sociali e auspicando un coinvolgimento diretto del Comune nella prossima edizione. Nel pomeriggio, nel corso della consegna degli attestati di partecipazione a tutti i gruppi partecipanti, alla presenza di un gran numero di atlete/i, allenatori/educatori, genitori/accompagnatori che hanno riempito la palestra, molto gradita l'importante presenza di Giulia Sica, dell' Assessorato Sport e Giovani della Regione Lombardia, che, portando i saluti dell'Assessore Regionale, si è complimentata con tutti/e i/le dirigenti UISP presenti per l'impegno dimostrato, per la disponibilità e l'attenzione rivolta a ragazzi e ragazze che spesso hanno semplicemente bisogno di essere coinvolti, per sentirsi protagonisti attivi. "Una giornata che non è che l'inizio di tante altre iniziative targate UISP- tengono a precisare Franco Zanellati, Alessandra Pessina e Harry Bursich- ringraziando tutti/e i/le volontari/e presenti (arbitri/dirigenti/educatori/genitori), che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione, uniti dall'obiettivo comune di creare e favorire le condizioni per ampliare e sostenere il movimento sportivo amatoriale nella vasta area della disabilità, nel rispetto dello "sportpertutti", dove ognuno potrà sempre partecipare con le proprie capacità, poiché nella Uisp nessuno dovrà mai sentirsi escluso."



Dal 23 al 25 maggio si sono svolti a Torino gli Universitari di Scherma, evento che ha visto impegnati giovani atleti in rappresentanza delle singole regioni per le tre armi (spada, fioretto e sciabola). Il CUS Milano, guidato dal CT Giovanni Lodetti, si è aggiudicato un onorevolissimo secondo posto dietro al CUS Torino per le armi maschili. Un ringraziamento particolare agli atleti lombardi che hanno permesso il conseguimento di questo splendido risultato: Davide Locati per il Fioretto, Edoardo Gallo Nicolò Villa e Marco Festa per la Sciabola, Andrea Baroglio e Davide Locati per la spada. Per le armi femminili si è aggiudicato un terzo posto grazie al contributo di Giulia Ronchi e Cecilia Brunetti nella sciaboloa, Beatrice Banfo e Girgia Dozio nella spada.

Lo scorso fine settima si è svolto a Livorno il Campionato Italiano Assoluti sia di scherma per normodotati che per la scherma in carrozzina, importante evento che segna la chiusura della stagione schermistica nazionale. In questo articolo vogliamo ricordare la scherma in carrozzina e, soprattutto, la performance degli atleti lombardi. Stefano Orsi della Accademia Scherma Groane si è classificato terzo per la spada maschile categoria C, al 5 posto troviamo Stefano Gatti (Accademia Scherma Groane) e al 7 Antonio Capoduro del Circolo della Spada Marcello Lodetti. Anche nella categoria A e B i lombardi si sono distinti: per la categoria A troviamo all' 8° posto Luca Gaslini (Accademia Scherma Groane), al 9° Franco Dolci (Phb Bergamo) e al 10° Graziano Magro (Circolo della Spada Marcello Lodetti). Nella categoria B hanno conquistato un 7° posto Francesco Volpi (Phb Bergamo) e un 8° posto Jens Brase (Circolo della Spada Marcello Lodetti).

Si terranno a Sesto S. Giovanni il 4 e 5 giugno, presso Spazioarte, delle manifestazioni scacchistiche organizzate con il supporto della Società Scacchistica Milanese. Per tutto il weekend saranno a disposizione di giocatori e visitatori scacchiere con gli scacchi giganti per gioco libero. Domenica 5 Giugno, dalle 14 alle 17, sarà ospite d'eccezione Roberta Brunello, che giocherà in simultanea, ovvero contemporaneamente contro tutti coloro che vorranno sfidarla. Roberta è stata Campionessa italiana assoluta nel 2006 e rappresenterà l’Italia al Mondiale femminile Under 20 in programma in India il prossimo mese di agosto. Tutti i dettagli sul sito: www.scacchisticamilanese.it