
31 maggio 2011 – Avvincente week-end tricolore sabato 4 e domenica 5 giugno a Gavirate, sul lago di Varese. La Canottieri Gavirate che a metà maggio aveva ospitato con successo una regata internazionale adaptive (disabili) ora si rilancia sul piano organizzativo, con un cartellone di 4 campionati (under 23, ragazzi, esordienti e disabili), con oltre 1000 atleti in gara in rappresentanza di 120 società: 22 i titoli under 23, 13 quelli ragazzi, 5 gli esordienti su 2000 m. e 6 i disabili su 1000 m. L'avvenimento è stato presentato lunedì 30 maggio a Villa Recalcati, sede della Provincia di Varese, con l'intervento dell'assessore allo sport Giuseppe De Bernardi Martignoni, l'assessore allo sport del Comune di Gavirate Nicola Tardugno, Ito Giani per il Coni Varese, per la Federazione canottaggio il presidente regionale Antonio Bassi ed il consigliere federale Giovanni Calabrese, pure direttore tecnico della Gavirate. Gli onori di casa sono stati fatti dall'ing. Pierumberto Perucchini presidente della Gavirate. Ed ora alla definizione data alla provincia di Varese di “Provincia in voga” si aggiunge il soddisfatto richiamo dell'assessore gaviratese Tardugno “Gavirate è stata soprannominata paese coi remi e questo ci riempie d’orgoglio. Il canottaggio sul nostro territorio è un’eccellenza, basti pensare che anche i privati hanno messo a disposizione le proprie aree per questo evento. In chiusura un grande in bocca al lupo ad Antonio Bassi, ritornato alle redini del Comitato Regionale”. E sull'apertura dei gaviratesi al canottaggio ricordiamo che la prima apparizione avvenne sulle rive della simpatica cittadina negli anni sessanta ad iniziativa del vulcanico appassionato sportivo che fu il comm. Giovanni Borghi, che vi gettò la base della Canottieri Ignis, in seguito divenuta Canottieri Gavirate. Le competizioni di maggiore valenza internazionale sono quelle della categoria “under 23” e quelle dei disabili, che rispettivamente avranno traguardi mondiali di settore a fine luglio ad Amsterdam gli under 23 e ad inizio settembre a Bled i disabili. L'arrivo delle squadre inizierà già nella mattinata di venerdì, sabato le gare di qualificazione, domenica semifinali e finali.

29 maggio 2011 - Seconda giornata di finali di specialità ai Campionati Assoluti di Ginnastica Artistica. Al PalaMeda sono subito grandi emozioni con le migliori interpreti italiane alla trave. E il titolo rimane in Brianza, grazie al 14.800 di Carlotta Ferlito. L’argento rivelazione degli ultimi Europei di Berlino, succede infatti alla compagna della G.A. Lissonese, Elisabetta Preziosa, fuori per infortunio. La Ferlito, con un esercizio impeccabile, precede la juniores Francesca De Agostini, seconda con 14.550, e Vanessa Ferrari, che malgrado una caduta, si aggiudica il bronzo con 13.650. Finale thrilling al corpo libero femminile. Vanessa Ferrari e Carlotta Ferlito arrivano a pari punti, con 14.400. Pari anche il parziale dell’esecuzione. Il regolamento, che prevede in caso di persistenza dell’ex aequo di premiare la ginnasta più giovane, assegna il titolo alla Ferlito, il secondo dopo quello alla trave. Il caporal maggiore dell’Esercito Italiano, campionessa ad Ancona nel 2010, paga uno sbilanciamento all’arrivo della penultima diagonale. Bronzo per la giovane Francesca De Agostini, staccata di appena un decimo dalle due sfidanti. CLASSIFICA TRAVE 1.Carlotta Ferlito 14.800 2.Francesca De Agostini 14.550 3.Vanessa Ferrari 13.650 4.Jessica Helene Mattoni 12.750 5.Sara Ricciardi 12.450 6.Giorgia Campana 12.400 CLASSIFICA CORPO LIBERO 1.Carlotta Ferlito 14.400 2.Vanessa Ferrari 14.400 3.Francesca De Agostini 14.300 4.Arianna Salvi 13.650 5.Emily Armi 13.550 6.Lia Parolari 13.300

MONACO DI BAVIERA, 28 maggio 2011 - Un oro e un bronzo per l’Italia dopo la prima giornata di finali nelle specialità non olimpiche abbinate alla prima prova di Coppa del Mondo a Monaco di Baviera (Germania) grazie al singolista leggero Daniele Gilardoni e al due senza pesi leggeri di Luca De Maria e Armando Dell’Aquila. Gilardoni firma il primo posto nel singolo pesi leggeri costruendo le basi del successo tra il secondo e il terzo parziale di gara e chiudendo in 7’04’’28, un secondo e sette decimi più veloce del francese Goisset. L’azzurro lariano in forza alla Canottieri Milano commenta così il successo. “Goisset è partito molto bene, io ho attaccato subito i 500 e ai 1000. Per esser sicuro della vittoria ho aumentato il ritmo ai 1400 ben sapendo che il finale dei francesi è sempre molto veloce. Sono contento per la Canottieri Milano, finalmente ho portato a casa una bella medaglia d’oro a livello internazionale e adesso sono pronto a rientrare sul mio quattro di coppia. Dedico questo risultato all’amico Mauro Baccelli, splendido compagno di barca che a tre anni dalla sua scomparsa continua a vivere dentro ognuno di noi. Il dito verso l’alto dopo la gara era per lui che mi ha dato la forza di ritornare grande come era lui”.

Nella foto: Carlotta Ferlito Dal 27 al 29 Maggio 2011 Meda ospiterà per l’ottava volta il Campionato Italiano Assoluto di Ginnastica Artistica, uomini e donne, per l’assegnazione dei titoli di Campione Italiano Assoluto 2011 e di specialità, nonché il Criterium Giovani di Artistica Maschile. Le gare si svolgeranno presso il palazzetto comunale dello sport “PalaMeda” (Via Udine – Meda – MB) con il seguente programma: •Venerdì 27 Maggio ore 16:00 Concorso generale femminile •Venerdì 27 Maggio ore 20:00 Concorso generale maschile •Sabato 28 Maggio ore 20:00 Finali di specialità femminile (volteggio e parallele asimmetriche) e Finali di specialità maschile (corpo libero, cavallo con maniglie e anelli) •Domenica 29 Maggio ore 15:00 Finali di specialità femminile (trave e corpo libero) e Finali di specialità maschile (volteggio, parallele e sbarra) •Domenica 29 Maggio ore 10:00 Criterium dei Giovani Agli Assoluti, competizione a livello individuale, parteciperanno i migliori ginnasti e ginnaste provenienti da tutto il territorio nazionale, ossia i componenti del Team Italia e gli altri ammessi su indicazione del Direttore Tecnico Nazionale. Da segnalare la presenza di Matteo Morandi - finalista agli anelli agli Europei 2011, che tenterà di riprendersi il titolo all-around, conquistato lo scorso anno da Paolo Ottavi - dei “senatori” Enrico Pozzo, Matteo Angioletti e Alberto Busnari, dei giovani Andrea Cingolani, Paolo Principi, Mattia Tamiazzo e Lorenzo Ticchi, con le loro legittime ambizioni di medaglia. In campo femminile si preannuncia una competizione avvincente tra la campionessa in carica Elisabetta Preziosa, la plurimedagliata Vanessa Ferrari e le giovani Carlotta Ferlito (recente argento alla trave nella rassegna continentale di Berlino) e Erika Fasana. Questa edizione degli Assoluti rappresenta anche l’occasione per la Ginnastica Meda di omaggiare il suo campione Igor Cassina, che ha concluso la sua carriera agonistica. L’ultima sua gara avrebbe dovuto essere la finale del campionato di serie A1 del 14 Maggio scorso, ma un infortunio (frattura di una falange del pollice destro) occorso all’olimpionico nell’ultimo allenamento alla vigilia della finale di campionato, non gli ha permesso di disputare la finale gigliata e difficilmente riuscirà a recuperare per esibirsi nel suo attrezzo di punta, la sbarra, davanti al pubblico di casa. Nella giornata conclusiva degli Assoluti, comunque, al termine della gara, la Ginnastica Meda festeggerà il suo campione, la cui ultima fatica è stata la conquista con i suoi compagni di società del decimo titolo italiano di Serie A1.

Sabato 28 maggio scattano i playoff per il titolo tricolore di categoria. Chi perde è fuori dai giochi Dopo due settimane di sosta, ritornano in campo le “elette” che parteciperanno alla post season per il titolo tricolore di categoria. Dalle quattro gare del sabato e dalle altrettante della domenica usciranno le otto semifinaliste che continueranno l'avventura. Si inizia a Ferrara, dove le Aquile prime nel girone D della Conference Nord ospiteranno i Pirates Savona, che riassaporano la post season dopo lustri di assenza. Già l'accesso ai playoff è un ottimo risultato per l compagine ligure, molto cresciuta rispetto alla scorsa stagione. Per le Aquile, comunque potrebbe non esser tutto scontato, visto che spesso l'entusiasmo è un'arma in più. Kickoff alle 17:30 al Motovelodromo di Ferrara. Sempre sabato, ma un'ora dopo, al Vestuti di Salerno gli Eagles ospiteranno gli Highlanders Catanzaro. Le due formazioni erano nello stesso girone lo scorso anno e i salernitani si imposero entrambe le volte seppur con risultati molto diversi: batosta a Salerno e partita tiratissima a Catanzaro. Due partite serali il sabato sera, a Cavallermaggiore e a Castellanza. In Piemonte i devastanti Bills ospiteranno al Comunale di Via Fiume i Wolfpack La Spezia in una gara, probabilmente a senso unico visti i risultati in regular season delle due squadre, specie dei Bills che con 304 punti fatti e solo 22 subiti sembra più che una spanna sopra tutte le altre squadre del campionato... Ultima gara in programma sabato è quella serale al campo di Via Bellini a Castellanza tra Blue Storms Gorla e Neptunes Bologna. I padroni di casa sono il secondo miglior attacco della conference Nord dietro solo ai Bills e in regular season hanno più volte dimostrato di aver “soluzioni” per ogni situazione. I gialloblu bolognesi sono arrivati secondi nel girone D, sconfitti solo dalle Aquile, con discreto margine all'andata, ma di un solo punto al ritorno. Domenica altre quattro partite in programma: a Cagliari gli imbattuti campioni tricolori uscenti ospitano al Terramaini di Monserrato (ore 15) i Dragons Salento. Primi a punteggio pieno nel girone C della conference Sud i sardi, secondi in classifica nel B sempre a Sud, i pugliesi. Restando nel girone (sud) B, alla stessa ora i Patriots Bari primi in classifica ospitano al campo di Via Montessori la sorprendente LegioXIII Roma, seconda in classifica nel girone C battuta (seppur “pesantemente”) solo dai Crusaders Cagliari. A Palermo, campo Natale di Via Aiace, i Cardinals aspettano i Crabs Pescara, kickoff alle ore 14:30. I padroni di casa hanno vinto il girone A della conference Sud a mani davvero basse, mentre gli abruzzesi hanno raggiunto la post season solo all'ultima giornata di regular season quando, tra le mura amiche, hanno battuto i Napoli 82ers. Ultima gara della prima giornata, alle ore 16 alla Lunetta Gamberini di Bologna. In campo le farm team di Warriors e Seamen. Primi nel girone B i felsinei hanno chiuso la regular season con un record intonso, mentre i lupi di mare, nel girone C, hanno subìto solo dai Blue Storms travolgendo invece gli altri teams. Queste le gare del weekend conference nord Aquile Ferrara – Pirates Savona Blue Storms Gorla – Neptunes Bologna Bills Cavallermaggiore – Wolfpack La Spezia Warriors Bologna – Seamen Milano conference sud Eagles Salerno – Highlanders Catanzaro Cardinals Palermo – Crabs Pescara Crusaders Cagliari – Dragons Salento Patriots Bari – LegioXIII Roma. SB