
Lucerna 10 luglio 2011 - Quale miglior occasione per il Comitato Regionale FIC Lombardia per presentare un body unico nel suo genere proprio per l’otto junior regionale se non il palcoscenico internazionale di Lucerna in occasione della terza prova di coppa del mondo? Ebbene si! grazie ad uno staff di “creativi” (Marcello Valoncini, Filippo Moscatelli, Toni Bassi) è stato ideato questo body Lombardo, in stretta collaborazione con la ditta TECNOWEAR Sport System conosciuta per l’esperienza acquisita nella produzione e commercializzazione di abbigliamento tecnico sportivo personalizzato. Un atleta per ogni lettera e dalla “L” alla “A” ecco comporsi quasi per incanto la parola “LOMBARDIA” e’ formata proprio da nove lettere …. come un otto con timoniere: l’otto junior del comitato Lombardo! La commissione tecnica regionale, sempre vigile e attiva (Giambattista della Porta, Osvaldo Morganti e Giulio Sala) anche questa volta e’ riuscita a formare un ottimo equipaggio composto da 4 ragazzi e 4 junior provenienti da ben 5 società diverse (Can. Lario, Moltrasio, Moto Guzzi, Gavirate, Idroscalo Club) e 4 provincie differenti ( Provincia di Como, Lecco, Varese e Milano). Ecco i nomi dei nostri campioni: Davide Greppi – Andrea Festa – Simone Corazza – Lorenzo Gerosa – Davide Gerosa – Luigi Ottaviani – Filippo Mondelli – Stefano Ciccarelli – Federico Zoppi -Un equipaggio che pur avendo alle spalle pochissime uscite in barca insieme, è riuscito a conquistare un prestigioso argento sulle calme acque del lago di Lucerna. Ma torniamo al nuovo body che si presenta con un background storico di grande spessore: 1888, bandiera italiana, 150 anni della Repubblica Italiana, logo stilizzato del Duomo di Milano. Il tutto per esaltare il concetto di team e i valori del gioco di squadra. Parola d’ordine per questo equipaggio:” Rema responsabilmente!” Remare responsabilmente significa non solo puntare al successo, ma ammirare e non denigrare chi dimostra valore sportivo sul campo delle competizioni. Eccoci quindi pronti a complimentarci con gli amici dell’otto junior del Friuli Venezia Giulia che alla prima uscita internazionale hanno conquistato meritatamente l’oro. Molto bella anche la presenza di ben 5 equipaggi italiani alla regata internazionale promozionale dedicata agli otto junior. Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Cus Ferrara e Piacenza. L’augurio al mondo remiero italiano è dunque che cresca sempre di più la nostra presenza a Lucerna e che soprattutto si crei una maggiore e sana competitività tra gli equipaggi italiani innalzando sempre di più il livello degli junior. Ed ora i ringraziamenti che vanno sicuramente alla Commissione Tecnica regionale, alle società, alle famiglie ed agli allenatori coinvolti nella composizione del giovane equipaggio lombardo. In ultimo un grazie alla Canottieri Cernobbio per aver fornito i due pulmini per il trasporto delle barche e la canottieri Lario per aver fornito il carrello ed anche l’otto per l’equipaggio del Comitato Friuli Venezia Giulia capitanato dal carismatico Spartaco Barbo. L’orgoglio della Commissione Tecnica e del Comitato Lombardo è dovuto soprattutto al comportamento dei nostri nove atleti, sia durante la gara che durante i due giorni di sport in terra svizzera: una bella occasione per mostrare il meglio del canottaggio giovanile. Antonio Bassi – CR FIC Lombardia – www.canottaggiolombardia.it Podio Finale A: ORO: Comitato Friuli Venezia Giulia (ITA) ARGENTO: Comitato Lombardia (ITA) BRONZO: Lausanne ( SUI) Foto: Detlev Seyb

L’Arena Civica Gianni Brera ospiterà il prossimo 18 settembre la XII edizione del Meeting Internazionale di Atletica Leggera “Notturna di Milano”. La manifestazione, unico evento internazionale su pista ospitato nel capoluogo lombardo, vedrà la partecipazione di tanti atleti provenienti da tutto il mondo che saranno stati protagonisti ai Campionati Mondiali di Daegu in programma dal 27 agosto al 4 settembre. Sarà l’occasione per vedere in pista chi solo pochi giorni prima in Corea è stato capace di vincere una medaglia mondiale. Massiccia, come tradizione, anche la presenza dei migliori azzurri. L’inizio delle competizioni è previsto per le ore 17 e sarà anticipato da diverse gare delle categorie giovanili, i campioni del domani. PARALIMPIADI – La ‘Notturna di Milano’ ospiterà, inoltre, grazie alla collaborazione con il Comitato Paralimpio ben tre competizioni internazionali, a cui prenderanno parte, tra gli altri, le atlete Giusy Versace ed Annalisa Minetti. Queste competizioni avranno il fine della ricerca del raggiungimento dei minimi per la partecipazione ai Giochi Paralimpici di Londra 2012. Da ricordare come negli anni scorsi ci sia stata anche la partecipazione del sudafricano campione paralimpico Oscar Pistorius. I CAMPIONI - La Notturna, nata nel 1998, rappresenta il punto più alto dell’atletica a Milano e negli anni tanti i campioni che vi hanno partecipato, da Haile Gebreselassie a Maurice Green fino alla storica edizione 2010 che ha visto in gara la campionessa mondiale degli 800 metri Caster Semenya ed il triplice campione europeo Christophe Lemaitre. Sempre nell’edizione dello scorso anno è da ricordare la magica volata sui 200 metri corsi e vinti dall’azzurro Andrew Howe in 20”30. Il Comitato Organizzatore della ‘Notturna di Milano’ vuole ringraziare tutti gli enti pubblici che hanno dimostrato grande attenzione ed il cui contributo è risultato fondamentale per la realizzazione dell’evento




Per la judoka Flavia Paganessi di Gromo (BG) si apre uno spiraglio nelle sue legittime brame di atleta internazionale: è stata infatti convocata per i Giochi mondiali militari che si svolgeranno a Rio de Janeiro dal 14 al 24 luglio. Da tre anni di fila è vicecampionessa assoluta d’Italia, battuta solo dalla più giovane Edwige Gwend, ferma per un infortunio al braccio, Flavia è judoka di antico corso ma è ancora oggi la più convincente e vincente atleta bergamasca. A lei dunque tocca questa responsabilità alla quale deve rendere onore. Nel rallentato ritmo di partecipazione a gare che nel suo calendario sono diradate, Flavia coglie l’occasione del torneo internazionale Città di Ventimiglia, in programma domani e domenica, 2 e 3 luglio, per riconnettersi con l’agone internazionale e a questa partita parteciperà con la squadra nazionale italiana della federjudo, Fijlkam, diretta dal maestro Felice Mariani. Un risultato apprezzabile in questa competizione di buon livello tecnico sarà di conforto per Flavia e le procurerà una migliore sicurezza nel clima di gara dei Giochi Mondiali in Brasile, allo stesso tempo rinfranca il dt Mariani della scelta operata chiamando Flavia Paganessi a titolare della categoria kg 63. In verità Flavia non è nuova sulla scena dei Giochi Militari avendo partecipato nel 2007 a quelli di Hiderabad, cogliendo fra l’altro due ottimi risultati: il secondo posto a squadre in cui l’Italia batteva Austria, Polonia e Russia, venendo battuta in finale dalla Cina, e un soddisfacente settimo posto individuale con due incontri vinti e due persi. È la prima volta che i Giochi militari approdano in un paese dell’America Latina, perché le quattro edizioni fin qui organizzate si sono svolte a Roma nel 1995, a Zagabria nel 1999, a Catania nel 2003, a Hyderabad nel 2007.



Sci nautico - Wakeboard: L'inaugurazione oggi all'Idroscalo (ore 18) aprirà i Mondiali wakeboard 2011 di Milano. Al via 250 atleti di 40 Paesi. Da domani fino a domenica, giorno delle finali, saranno assegnati 12 titoli. Gli azzurri. Uomini: M. Proserpio, Piffaretti, N. Caimi, Lucini, Gianini, Mantica, Bellini, Santori, Starita, Mazzia. Donne: G. Gregorio (foto), A. Virag, C. Virag. A Recetto (No), nella gara discipline classiche Recetto Overall-Trofeo Sergio Zanardi successi azzurri tra gli Open nello slalom per Beatrice (anni (2 a 11.25) e Davide Napolitano (2 a 10.75); nelle figure per Silvia Caruso (7610) e Lorenzo D'Alberto (9210); nel salto per Matteo D'Alberto (61.1) e in combinata per Luca Spinelli
