
Il comune milanese ospiterà il Campionato Italiano di Duathlon Classico grazie all'organizzazione firmata Friesian Team. Si inizierà domani, sabato 25 giugno, con i più giovani impegnati a conquistare i titoli Regionali. Naturalmente la gara di domenica 26 giugno la farà da padrona, infatti, oltre ad assegnare i titoli nazionali Elite e Age Group la gara sarà valida per il ranking nazionale di specialità e il valore della competizione farà si che a Cesate correranno i migliori interpreti della disciplina: un primo appuntamento per mettersi in luce in vista dei Campionati Mondiali di Duathlon in programma a Gijon, in Spagna, a fine settembre. La competizione di duathlon rientra all'interno della manifestazione Sport in Festa di Cesate che ha preso il via il 23 giugno e che per 10 giorni ospiterà tornei e gare anche a carattere promozionale come minitriathlon singoli e a squadre, aquathlon kids e sprint, duathlon kids, duathlon trail mtb e la 12 ore di mountain bike. E poi gare di arrampicata per adulti e bambini, partite di basket, volley, staffette abili e diversamente abili fino alle corse podistiche "Correndo per Kalika" e la Mezza Maratona Trail nel Parco. Per informazioni e iscrizioni: www.friesianteam.com

Va verso la conclusione il campionato di Serie A2. Nel weekend scenderanno in campo le quattro squadre che si giocheranno l'accesso alla finale del 3 luglio a Torino. Primi a scendere in campo saranno Daemons Martesana e Titans Romagna. Appuntamento al Campo Scirea di Cernusco sabato sera alle ore 21. I Daemons arrivano alla semifinale dopo aver battuto i Red Jackets la settimana scorsa al termine di una partita combattuta su tutti i fronti. I Titans Romagna sono arrivati alla semifinale passando per la wild card contro gli Angels Pesaro. La settimana scorsa si sono imposti sul difficile campo di Udine gestendo al meglio una partita mai scontata. Domenica l'altra semifinale. Dopo la trasferta della scorsa settimana a Clusone i Lions tornano a casa. E ad Osio (domenica, ore 16) scenderanno in campo contro i Barbari Roma Nord. Sarà una sfida epica, tra due grandi squadre, entrambe con una storia importante sulle spalle e con un campionato fin qui disputato che conta una sola sconfitta. I Barbari, campioni in carica, daranno il tutto per tutto per riagguantare la finale, mentre i Lions non lasceranno nulla di intentato pur di confermare il blasone. Sabato 25 giugno, ore 21 Daemons Martesana – Titans Romagna Cernusco sul Naviglio (MI), Campo Scirea Domenica 26 giugno, ore 16 Lions Bergamo – Barbari Roma Nord Osio di Sotto (BG), Campo Sportivo SB

22 giugno 2011 - Il Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Petrucci, e il Ministro della Salute, Ferruccio Fazio, hanno presentato oggi il programma “Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari”. Ha partecipato all'incontro anche il Presidente del CONI Lombardia, Pierluigi Marzorati. Nell’ambito dell’incontro è stato firmato un protocollo d’intesa tra il CONI e il Ministero della Salute, in attuazione dei comuni obiettivi nella promozione di abitudini salutari attraverso l’attività sportiva e motoria. Il programma, tenuto conto della necessità di prevenire malattie croniche, legate a stili di vita scorretti e non salutari, visto che sono necessarie strategie per sviluppare azioni mirate a favorire un cambiamento nei comportamenti e nell'ambiente di vita delle persone, si propone di valorizzare proposte tese a diffondere la cultura del movimento, sin dall'età pediatrica. Il Ministro Fazio ha sottolineato l'importanza del protocollo e i suoi effetti pratici. "L'inattività fisica è al 4° posto tra le cause di morte e con questo protocollo d'intesa vogliamo certificare l'importanza dell'attività per la salute anche se ancora tanto dobbiamo fare. Questo protocollo permetterà, in via sperimentale in 5 Regioni d'Italia, ai medici di prescrivere l'attività fisica come cura". Anche il Sottosegretario Rocco Crimi ha espresso fiducia nel progetto. "Nel 2008 avevamo oltre il 42% di sedentari e nel giro di due anni siamo passati al 37,8%. Bisogna continuare su questa strada e sulla strada intrapresa con l'alfabetizzazione motoria".

Il Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Petrucci, e il Ministro della Salute, Ferruccio Fazio, presenteranno oggi alle ore 16, nel Salone d’Onore del CONI, il programma “Guadagnare Salute”. Nell’ambito dell’incontro sarà firmato un protocollo d’intesa tra il CONI e il Ministero della Salute, in attuazione dei comuni obiettivi nella promozione di abitudini salutari attraverso l’attività sportiva e motoria. La conferenza prevede anche gli interventi del Sottosegretario con Delega allo Sport, Rocco Crimi, e del Presidente della Federazione Medico Sportiva Italiana, Maurizio Casasco. Parteciperà anche il Presidente del CONI Lombardia, Pierluigi Marzorati.

La mitica “Gold Cup Carlo Beretta”, tra le gare più prestigiose al mondo di Fossa Olimpica, giunta alla ventottesima edizione, è andata in scena sabato 19 e domenica 20 giugno sulle pedane del Concaverde di Lonato del garda. Ad aggiudicarsi l'ambito trofeo è stato il tiratore di Cuasso al Monte (VA) Roberto Casale, Seconda categoria con già in tasca la promozione tra Prima nella prossima stagione agonistica, che attualmente difende i colori meneghini del Tav Arlunese. Per meglio capire la valenza di questa vera e propria impresa, basti pensare che Casale nel barrage più pregiato con in pedana il miglior tiratore di Eccellenza, Prima, 2 di Seconda e altrettanti di Terza, è riuscito, dopo averne meritato il diritto a farne parte, a battere un mito del tiro a volo mondiale quale è Giovanni Pellielo, che in carriera ha collezionato 3 medaglie olimpiche (2 d'argento e 1 di bronzo), 3 titoli mondiali individuali, 6 a squadre e 9 titoli tricolore. Pellielo, si presentava ai nastri di partenza come favoritissimo della vigilia anche perchè intenzionato a concedere il bis dopo il successo nella passata edizione. Ma di azzurri, in gara, ne abbiamo contati davvero tanti, così come agguerrita si presentava la rappresentativa d'oltralpe con numerosi tiratori che difendono i colori di varie nazionali. Nel barrage finale, dopo lo zero di Pellielo al 19.mo lancio, per Casale e per l'azzurra Erica Profumo, altra protagonista di questa volata verso la coppa d'oro griffata Beretta le speranze di vittoria andavano via via facendosi sempre più concrete. Dopo 25 lanci la prima conferma, con i due a punteggio pieno, costretti quindi ai supplementari dello Shoot off a un solo colpo con eliminazione diretta. Secondo piattello fallito da Profumo ma non dal nostro Casale che, quasi incredulo, coronava il sogno di una vita. Casale quale punta dell'iceberg, dunque, ma anche altri tiratori lombardi hanno avuto occasione di mettersi in mostra durante questa pregiata 2 giorni con oltre 750 tiratori nel computo totale. Nel barrage “open” dei migliori 6 tiratori di Seconda categoria, oltre allo stesso Casale troviamo infatti Giovan Battista Giudici, accasato al Tav bresciano del Bettolino di Trenzano e Walter Cattaneo, che difende i colori del Tav Valle Duppo di Lodrino, sempre in provincia di Brescia. Per la cronaca, sia Casale che Giudici hanno fatto registrare uno score di 24/25, secondi solo a Francesco Galvagni che non ha commesso errori, mentre Cattaneo ha chiuso la prova con il punteggio di 23/25. Anche nel barrage dei 6 migliori tiratori di Terza categoria la Lombardia era ben rappresentata, grazie alle performance di Maurizio Ambroggi, tiratore affiliato al Tav Mattarona-Rivarolo di Mantova e di Giancarlo Zanotti, che veste il giubbino del Concaverde di Lonato del Garda. Ambroggi superstar, che con un perentorio 25/25 ha messo tutti a tacere vincendo il barrage ma altrettanto apprezzabile l'operato di Zanotti, quinto con 20/25. Ma non finisce qui, visto che abbinata alla “Gold Cup Beretta” si disputava anche il Gran Premio Armerie d'Italia. Anche in questo caso, da registrare il dominio delle rappresentative lombarde con al primo posto il terzetto della Bornaghi di Treviglio, che ha vinto la kermesse con il punteggio finale di 502/525 lasciandosi alle spalle l'armeria Co.Po di Roè Volciano (BS) con 487 e la bergamasca Grace's Armoury di Endine Gaiano, che ha chiuso con 479. Che dire poi del mega impianto lonatese del Concaverde, il centro per il Tiro a Volo più bello al mondo che, anche questa volta, ha vinto per eccellenza e professionalità. Aspettando la prossima edizione della “Gold Cup”, già preme alle porte il Grand Europa Perazzi di luglio, la gara delle gare per antonomasia, dove non pochi saranno i nostri tiratori pronti a sfidare i grandi big a livello planetario che, numerosissimi e particolarmente motivati, accorreranno a questo appuntamento su cui sono puntati i riflettori del mondo intero.