
[flagallery gid=10 name="Immagini della cerimonia di consegna"] Si è conclusa sabato 24 settembre l’avventura dei nuovi Istruttori Giovani Calciatori dei Corsi Coni-Figc di Cagno, Monza, Pantigliate e Saronno, con la Cerimonia di Consegna degli Attestati. Presenti anche gli studenti del 2° anno di Scienze Motorie e dello Sport dell’Università Cattolica di Milano. La Cerimonia, svoltasi nella Sala Riunioni del C.O.N.I. in via Piranesi, ha visto partecipare un numero cospicuo di istruttori e personaggi di spicco dello sport regionale. Oltre allo staff del Settore Giovanile, il Coordinatore Federale, Prof. Giuseppe Terraneo, i Responsabili Tecnici Regionali, il Prof. Diego Trombello ed il Dott. Giuseppe Righini, ed il Segretario SGS Lombardia, Dott. Alessio Maggi; il Dott. Marco Riva, Segretario della Scuola Regionale dello Sport del Coni, il Responsabile della Comunicazione dell’Assessorato allo Sport della Regione Lombardia, Leo Siegel, ed infine, il Prof. Antonello Bolis, docente di Teoria, Tecnica e Didattica degli Sport di Squadra all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. L’evento è stato ufficializzato dai saluti del Dott. Marco Riva, padrone di casa, il quale, dopo aver portato i saluti del Presidente Pier Luigi Marzorati, ha sottolineato la proficua collaborazione, giunta ormai al terzo anno, tra la Scuola Regionale dello Sport del Coni ed il Settore Giovanile e Scolastico, una collaborazione solida ed in pieno sviluppo che porterà, nel corso di questa stagione, ad ulteriori Corsi Coni-Figc e progetti. A seguire, è stata la volta di Leo Siegel, sempre presente e sostenitore indiscusso del Settore Giovanile e Scolastico Lombardia, il quale, dopo essersi congratulato con gli Istruttori per il brillante risultato raggiunto, ha portato alla platea i saluti e gli auguri dell’Assessore allo Sport e Giovani Lombardia, Dott.sa Monica Rizzi. La giornata è terminata con la consegna di tutti gli attestati agli istruttori. In conclusione, sono più che doverosi i ringraziamenti: alla Scuola Regionale dello Sport del Coni per la splendida collaborazione e per il supporto offertoci in questi anni, all’Assessorato dello Sport della Regione Lombardia per la costante presenza che impreziosisce il nostro lavoro, al Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze Motorie e dello Sport dell’Università Cattolica di Milano, Prof. Francesco Casolo, per aver permesso lo svolgimento dei Corsi Coni-Figc nel Corso di Laurea in Scienze Motorie e dello Sport, a tutti i collaboratori e gli esperti che hanno svolto le lezioni teoriche e pratiche dei corsi, ed infine, non in ordine di importanza, a tutti gli Istruttori, veri e propri protagonisti che grazie al loro impegno cercano di realizzare i nostri principi e portare avanti i valori sani e positivo del gioco del calcio. MC

Mercoledì 28 settembre 2011 (ore 9.30-13.30 Urban Center - Via Filippo Turati, 6 – Monza) si terrà il seminario dedicato alla scuola dal titolo "Una scuola IN SALUTE". La salute è un bene da rispettare e coltivare, con la prevenzione, l’esercizio, l’allenamento, la terapia quando necessario e i controlli sistematici. La scuola lombarda si può considerare “in salute” perché ha saputo trovare il giusto equilibrio tra la qualità dell’offerta, la valorizzazione dell’autonomia, la capacità di risposta alle esigenze dell’utenza, l’integrazione delle risorse, il rigore nei conti e la sistematicità nella verifica delle condizioni del sistema. Per questo motivo anche oggi, in un momento in cui si richiedono “cure dimagranti” ai pazienti in sovrappeso, gli Amministratori locali e gli Operatori scolastici della Lombardia sono riusciti a pianificare interventi che garantiranno, ancora una volta, il rispetto delle norme, coniugandolo con la solidità di un sistema educativo in grado di soddisfare i bisogni formativi dei cittadini della nostra regione. Il tutto, attraverso azioni coordinate, finalizzate al nuovo dimensionamento delle istituzioni scolastiche. Ma anche attraverso percorsi educativi, rivolti alle giovani generazioni, in cui la prevenzione, l’attività motoria, l’educazione alimentare, la cultura della sicurezza non sono solo offerte didattiche ma il presupposto del benessere personale e collettivo, a scuola come nella vita. Intervengono: Morena Modenini, Ufficio IV - UST Lombardia Percorsi di educazione alimentare Maria Colombo, Tecnologo Alimentare CAMST Liliana Coppola, DG Sanità - Regione Lombardia L’intesa regionale sulle scuole che promuovono salute Dirigente DG Istruzione, Regione Lombardia La sicurezza negli edifici scolastici Marco Bussetti, Coord. Reg. attività motorie e sportive UST Lombardia Le linee guida del MIUR per l’alfabetizzazione motoria Pierluigi Marzorati, Presidente regionale C.O.N.I. Le sinergie con il C.O.N.I. Rosangela Morana, DG Agricoltura - Regione Lombardia Verso Expo 2015



[flagallery gid=9 name="Scherma per i ragazzi ipovedenti"] Otto entusiasti futuri schermitori ipovedenti hanno provato a cimentarsi con questa bellissima disciplina durante l'open day che si è tenuto il giorno 21 settembre presso il Cds M°Marcello Lodetti di Milano. Hanno potuto provare i primi rudimenti, posizione di guardia - saluto - passo avanti - passo indietro, guidati con maestria dal dr. Istr.Giovanni Lodetti in qualità di Coordinatore Formazione Nazionale Fispes già Formatore Nazionale Area Tecnica Scherma Cip e il dr.Istr. Mirko Novellini, Istruttore nazionale FIS-CIP. All'evento hanno partecipato anche il prof. Ivan Borserini Presidente Comitato Provinciale Paralimpico, il Sig Novellini Maurizio Consigliere paralimpico Fis ed il giornalista della Gazzetta, Addetto stampa Cip Lombardia, Claudio Arrigoni. Quattro potenziali atleti hanno deciso di continuare questa meravigliosa avventura iscrivendosi e tesserandosi presso il Cds M°Marcello Lodetti. Il dr. Lodetti non è nuovo in questo campo. Già nel 2007 avvia presso la palestra del CUS Milano in via Valvassori Peroni un corso organizzato dal Cus Milano e dall' Associazione Internazionale di Psicologia e Psicoanalisi dello Sport, con il patrocinio del CRL Comitato Paralimpico Italiano e l’adesione dell’Associazione Genitori Ragazzi Non vedenti e Ipovedenti di Milano. La finalità psicologica e sociale dell'iniziativa è quella di creare uno spazio di sperimentazione delle competenze residuali di chi è portatore di deficit visivo, con attività ginnico-sportive di tipo ludico, ricreativo, non competitivo, e di “monitoraggio” del comportamento psicologico/relazionale, a sostegno della personalità e a favore di una maggiore autonomia attraverso l’attività motoria. I risultati di questa esperienza sono agli atti in numerosi convegni di psicologia dello sport. Ricordiamo tra gli altri:
- 2008: presentazione dei risultati del progetto di riabilitazione presso l’Unità Spinale di Niguarda (MI),
- aprile 2009: convegno presso l’Università dell?insubria (Va) nell’ambito del Corso di Attività Sportive Adattate del prof. Noseda,
- gennaio 2010: convegno AIPPS-FIS-CIP a Legano in concomianza della gara di Coppa del Mondo Trofeo Carroccio,
- marzo 2010: convegno presso l’Università degl Studi di Pavia,
- settembre 2010: convegno di presentazione dei risultati finali del progetto di riabilitazione presso l'unità Spinale di Niguarda (MI),
- novembre 2010: convegno persso la Scuola Militare Teullie di Milano.

25 settembre 2011 - Un altro fantastico titolo assoluto a squadre per l`Atletica Riccardi Milano tra gli uomini che con l`Audacia Record Atletica tra le donne si sono laureati club campioni d`Italia 2011 nella Finale Oro dei Societari Assoluti che si è conclusa oggi a Sulmona (AQ). Per il sodalizio milanese del presidente Renato Tammaro è il secondo scudetto dopo quello conquistato nel 2009 a Caorle. Sul secondo gradino del podio maschile salgono gli abruzzesi, campioni uscenti, della Bruni Pubblicità Atl. Vomano che hanno scontato la squalifica della staffetta 4x100. Terzo lo Sport Club Catania. Al femminile, invece, spetta di nuovo alla Camelot il ruolo di vice-tricolore, seguita da un`altra compagine lombarda, l`Atl. Brescia 1950 ISPA Group. I VINCITORI E I LOMBARDI SUL PODIO 4x400 uomini - Podio tutto lombardo. I più veloci sono i portacolori della Cento Torri Pavia con lo junior Paolo Danesini, lo specialista di prove multiple Marco Ribolzi, il duecentista Marco Bertolone e il quattrocentista Gnanligo che conducono il testimone al traguardo in 3:11.25. Li seguono le formazioni di Bergamo 1959 Creberg (Acerbis-Gueye-Crotti-Juarez/3:12.29) e Riccardi Milano (Tortu-Angius-Rizzi-Diaz Martinez/3:14.67). 4x400 donne - La Camelot corre in prima serie, ma il 3:45.32 messo a segno dal quartetto composto da Eleonora Sirtoli, Laura Gamba, Manuela Levorato e Giulia Alberti è il miglior tempo in assoluto. Terze le atlete della Fanfulla Lodigiana (Grossi-Ripamonti-Pelizzola-Zappa/3:50.87). LUNGO donne - La junior Dariya Derkach (Audacia Record) con 6,23 (+1.6) al primo salto domina la gara. ASTA donne - A livello individuale, il concorso più interessante della seconda giornata. Se lo aggiudica la primatista assoluta Anna Giordano Bruno (Assindustria Sport Padova), con 4,40 (alla terza). Seconda con 4,30 è la bergamasca Elena Scarpellini (Audacia Record/Aeronautica) GIAVELLOTTO donne - Pratica facilmente sbrigata con 52,18 dall`azzurra Zahra Bani (CUS Cagliari/Fiamme Azzurre). PESO uomini – Vince il lettone Maris Urtans (17,16) dello Sport Club Catania e bronzo per la Riccardi Milano grazie ad Alessandro Castelli che esulta per il primato personale (16,28). 5000 uomini - Ezekiel Kemboi (Sport Club Catania) vince in 13:50.61 davanti al keniano Joel Kimurer Kemboi (Riccardi Milano/13:50.92). 5000 donne - Claudia Pinna del CUS Cagliari chiude per prima in 16:19.00. Terza Touria Samiri (NA Fanfulla Lodigiana/16:27.56). ALTO uomini - Filippo Campioli Fratellanza Modena 1874 (Esercito) si aggiudica l’oro con 2,18. 200 uomini – Podio tutto lombardo: il miglior crono della giornata, 21.38 (+1.3), arriva dall`ultima serie ad opera di Gualtiero Bertolone (Cento Torri Pavia) davanti allo sprinter azzurro Fabio Cerutti (Riccardi Milano/Fiamme Gialle) con 21.55 (+1.0) in prima serie. Il terzo tempo è quello dell`altro finanziere della Riccardi Milano, Diego Marani, al traguardo in 21.61 (+1.3). 200 donne - Libania Grenot (CUS Cagliari) con 23.59/-0.8 è oro nei 200. DISCO donne – Vittoria della la pluricampionessa italiana Laura Bordignon (Audacia Record/Fiamme Azzurre) con 53,73 al quinto lancio. Terza Simona Boldrini (Camelot/48,15). LUNGO uomini – Un altro oro per l`Atletica Riccardi con Federico Chiusano, a 7,30 (+0.8) contro i 7,28 (+1.0) dell`altra promessa Gregory Bianchi (Pro Sesto Atl.). 800 uomini - Si aggiudica la gara in 1:50.73 il senegalese Mamadou Gueye (Bergamo 1959 Creberg). Sul terzo gradino del podio l`altro bergamasco Michele Oberti (Bergamo 1959 Creberg), 1:50.91 in rimonta. 800 donne – Per l`Assindustria Sport Padova vince la cubana Yusneysi Santiusti in 2:08.97. 400HS uomini - Senza rivali il cubano dell`Atletica Riccardi, Aramis Diaz Martinez con 50.62 sulle barriere intermedie. 400HS donne – Vittoria per la primatista nazionale Benedetta Ceccarelli, capitana dell`Audacia Record, in 58.82. Terza la varesina campionessa master Emanuela Baggiolini (CUS Cagliari) in 1:00.43. MARTELLO uomini - Prima posizione dell`argentino, campione sudamericano, Juan Ignazio Cerra (Sport Club Catania) con 69.30. Secondo il toscano Lorenzo Rocchi (Cento Torri Pavia), 68,34. Classifiche a squadre UOMINI – 1. Riccardi Milano 519p., 2. Bruni Atl. Vomano 498.5, 3. Sportclub Ct 485.5, 4. Cento Torri Pv 445.5, 5. Atl Fi Marathon 434.5, 6. Bergamo 1959 425.5, 7. Stud Cariri 415.5, 8. Pro Sesto Atl. 408.5 , 9. Virtus Cr Lu 392, 10. Atl.Biotekna 376, 11. Assindustria Sport Pd 362, 12. La Fratellanza 1874 361. DONNE – 1. Audacia Record Atl. 591p.; 2. Camelot Milano 535, 3. Atl. Brescia 1950 476.5; 4. Valsugana Tn 463.5, 5. Fanfulla Lodigiana 458.5; 6. Stud Cariri 457, 7. Cus Parma 457; 8. Assindustria Sport Pd 446.5, 9. U.S. Quercia 434.5, 10. Cus Torino 424.5, 11. Atl. Firenze Marathon 423.0, 12. Cus Cagliari 415.0, 13. Atl.Vicentina 375.5. TV - Una sintesi delle due giornate della Finale Oro di Sulmona andrà in onda venerdì 30 settembre su RaiSport 1 dalle ore 16 alle 18. GC