
Venerdì 23 settembre si è svolta a Chiavenna la prima giornata della manifestazione “disabili in piscina”; la seconda sarà tenuta il prossimo 30 settembre, venerdì. Ricordiamo che il Progetto FuoriPorta di Coni e Anffas Onlus Sondrio, è un impegno di coesione sociale che parte dallo sport per tracciare un percorso finalizzato alla "ricerca di comunità", orientato al mondo delle disabilità. I ragazzi, accompagnati dai loro educatori, provenivano da: Nuovo Olonio (8), Sfa Valchiavenna (4), Il Tralcio di Traona (7) e lo Sfa Morbegno (5). Per il CONI di Sondrio era presente Paolo Donà, dello staff tecnico, che così sintetizza l’avvenimento: “Ci siamo ritrovati tutti alle 10 e, accompagnati da 4 eccezionali istruttrici di nuoto (abilitate a lavorare in acqua con i disabili) siamo entrati in piscina. Naturalmente quei ragazzi costretti sulle sedie a rotelle sono stati aiutati nella discesa in acqua grazie alla collaborazione di alcuni volontari (certo se si potesse dotare la piscina di Chiavenna, anche con l'aiuto delle istituzioni, di un sistema per la discesa in acqua...) e subito si è passati ai giochi organizzati dalle istruttrici. L’aspetto più emozionante della mattinata è stato che, man mano che passavano i minuti, tutti i ragazzi hanno acquistato sempre più confidenza con l'elemento acqua, in special modo quelli con handicap più pronunciati. Alla fine le circa 2 due ore previste per questo appuntamento sono volate via senza accorgerci e sicuramente la prossima giornata sarà un altro successo”. Sul sito del CONI Cp di Sondrio (), una piccola galleria fotografica dedicata all’avvenimento. La prossima giornata con l’acqua, lo ricordiamo, è fissata per venerdì 30 settembre, sempre presso la piscina di Chiavenna. Ma giovedì 29 tornerà il GRANDE GOLF. Infatti presso il “18 buche” del Valtellina Golf Club di Caiolo, dalle 10 alle 15, si ripeterà l’appuntamento con le mazze e le palline che tanto successo ha raccolto tra i protagonisti nella uscita dello scorso anno.

27 settembre 2011 - Con la concessione per 19 anni da parte di Comune di Milano e MilanoSport dello storico centro sportivo Bonacossa di Via Mecenate 74, all'Asd Milano Sport Tennis Tavolo e alla Fitet Lombardia, rinasce di fatto l'attività con corsi, copetizioni ufficiali e la possibilità per tutti gli appassionati di giocare sui numerosi tavoli professionali (da 20 a 25). Sono previsti inoltre ristrutturazioni delle palestre che permetteranno all'impianto di diventare un Centro Federale e regionale di riferimento.

Il milanese Walter Celani, maestro di dama, ha preso parte al Deutsche Meisterschaft 2011 che si è tenuto a Korbach (Germania) il 24 e 25 settembre, nella specialità della dama versione inglese, ottenendo uno strepitoso primo posto davanti a Igor Martynov (35 del ranking mondiale) e Ingo Zachos, e iscrivendo ancora una volta un giocatore italiano ai vertici delle competizioni internazionali. La classifica completa ed i dettagli sono visibili sul link: http://www.dame-online.de/ La dama versione ‘inglese’ presenta rispetto alla dama versione ‘italiana’ alcune differenze nelle regole, la più eclatante delle quali è che la pedina può catturare ‘il damone’. Da notare che alcuni anni fa la ‘dama inglese’ venne dichiarata ‘risolta’ dai ricercatori informatici dell’Università di Alberta che annunciarono proprio in questa specialità, la (curiosa) notizia “della sconfitta della dama” da parte del computer. Il programma “Chinook” aveva infatti memorizzato tutte le possibili continuazioni, risultando quindi imbattibile. La notizia fece il giro del mondo e suscitò grande interesse e curiosità, portando il gioco sulle prime pagine dei principali quotidiani anche in Italia, ma non ha scalfito la passione dei damisti, anzi ne ha accresciuto l’interesse, tanto che oggi la dama “inglese” è la specialità più diffusa nel mondo ed è anche quella che più facilmente si trova sui siti internet italiani.

Gli Europei di Alicante si tingono di nuovo d’azzurro. Dopo il successo della Nazionale assoluta il 19 settembre, il 23 settembre le Rane Rosse hanno vinto gli Europei di salvamento per club. La società milanese si è imposta nella classifica in piscina con 405 e in quella generale (piscina + mare) con 507 punti, 2 ½ più degli spagnoli dell’Alcarreno de Salvamento. Le due medaglie in mare delle Rane Rosse sono l’argento di Mattia Lentini nella gara di nuoto nel frangente e l’oro dei ragazzi della staffetta torpedo (Legnani, Montesi, Lentini e Fontana) che si aggiungono alle 25 ottenute nelle gare in piscina e al record del mondo stabilito da Marta Mozzanica nei 100 metri manichino con pinne con 56”38. Con questo risultato le Rane Rose si confermano ancora una volta leader del salvamento in Italia e all’estero: negli ultimi quattro anni hanno vinto i Mondiali in piscina e si sono classificate terze nella classifica complessiva a Berlino 2008, hanno vinto il medagliere al Rescue di Alessandria d’Egitto 2010, hanno conquistato lo scudetto italiano dal 2008 al 2011 e si sono laureate campioni d’Europa Interclub.


