
Grande prestazione della staffetta 4x100 maschile ai Mondiali di atletica in corso a Budapest. Il quartetto composto da Roberto Rigali (Esine - BS), Marcell Jacobs, Lorenzo Patta e Filippo Tortu (Milano) ha, infatti, conquistato una meravigliosa medaglia di argento arrendendosi solo agli Stati Uniti (37”78). Con il tempo di 37”62 gli azzurri hanno chiuso davanti alla Giamaica che ha fatto segnare il tempo di 37”76. Dopo l’oro olimpico di Tokyo un altro prestigioso risultato per la 4x100 maschile italiana che torna a medaglia ai Campionati del Mondo dopo l’argento del 1983 e il bronzo del 1995.
(foto Francesca Grana/FIDAL)

L’ultima medaglia ai Mondiali di Ciclismo di Glasgow è arrivata dal BMX grazie a Tommaso Frizzarin, 18enne di Cardano al Campo (VA), che ha conquistato il bronzo nella prova juniores battendo di appena un millesimo il colombiano Velasquez Carmona, che si è dovuto accontentare della medaglia di legno. Oro e argento all'Argentina, che ha occupato i primi due gradini del podio con Thomas Maturano e Federico Capello.

Medaglia d'oro ai Campionati del Mondo di arrampicata sportiva in svolgimento a Berna (Svizzera) per Matteo Zurloni, classe 2002 di Segrate (MI), che ha vinto la competizione nello speed ottenendo anche il pass individuale per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024.
Le buone sensazioni per l’azzurro si sono palesate sin dalle qualifiche, in cui è riuscito ad accaparrarsi un ottimo sesto piazzamento.
Negli ottavi, poi, ha avuto la meglio nei confronti del francese Bassa Mawem prima di superare ai quarti il cinese Peng Wu ritoccando ulteriormente il record europeo (5.02), un'iniezione di fiducia notevole verso le ultime due sfide.
Con il tempo di 5.13 ha dominato la semifinale contro l’indonesiano Rahmad Adi Mulyono (8.01), che alla fine si è dovuto accontentare della medaglia di bronzo.
Zurloni, forte del pass olimpico appena conquistato, si è andato a giocare il metallo più pregiato con l'altro cinese Jinbao Long. Il ventunenne di Cassano d’Adda ha mantenuto i nervi saldi, completatando la propria scalata in 5.56 e approfittando con successo della falsa partenza comminata all’atleta asiatico.
(Foto FASI)

Le crono portano un nuovo oro all'Italia grazie a Lorenzo Milesi, 21enne di San Giovanni Bianco (BG), che sale fino al castello di Stirling da vero highlander, chiude i giochi con la concorrenza e scalda i cuori del pubblico scozzese conquistando la maglia iridata di categoria. Una vittoria che nel Mondiale Under 23 a cronometro mancava all’Italia da 15 anni, quando fu Adriano Malori a imporsi nella rassegna iridata di Varese del 2008. Il bergamasco batte il belga Alec Segaert uno dei migliori interpreti delle prove contro il tempo di categoria. Medaglia di bronzo per l’australiano Hamish McKenzie.

Remo lombardo protagonista in Francia con gli Under 19. Sulle acque del Nautical Stadium Olympic d’Ile-de-France, complesso sportivo a Vaires-sur-Marne che sarà sede delle regate olimpiche di Parigi 2024, sono arrivati risultati importanti per i nostri atleti.
Tre titoli mondiali sono arrivati con il quattro con maschile, di Natan Sartor e Filippo Bancora della canottieri Lario con Guglielmo Melegari (SS Murcarolo), Francesco Garruccio (SC Pontedera) e il timoniere Riccardo Doni della canottieri Varese, dopo una gara dominata e chiusa con una barca di vantaggio sulla Germania; il doppio maschile di Maichol Brambilla della Varese con Josef Giorgio Marvucic (SC Canoa San Giorgio) che bissa la vittoria agli Europei imponendosi ancora una volta su Grecia e Svizzera; il quattro senza femminile di Sara Lucia Caterisano della canottieri Lario (con Francesca Rubeo e Lucrezia Monaci dell’Aniene e Giorgia Sciattella della Tevere Remo).
Tra le medaglie da registrare ci sono anche l'argento per il quattro con femminile di Marta e Giulia Orefice della canottieri Moltrasio e Margherita Fanchi di Varese (tim.) con Matilde Orsetti (SC Arno) e Giulia Zaffanella (Fiamme Gialle); e il bronzo al doppio femminile di Melissa Schincariol della canottieri Cernobbio con Giorgia Gregorutti (CC Saturnia).
(Foto Canottaggio.org Mimmo Perna)