
Doppia medaglia d'oro per la scherma azzurra ai Campionati del Mondo in corso di svolgimento a Milano. Nella giornata di sabato 29, infatti, il gradino più alto del podio è stato conquistato dia dalla Squadra Femminile di Fiorettto sia in quella Maschile di Spada.
Il quartetto del Fioretto composto dalla monzese Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo, ha ottenuto l'oro battendo la Francia in una combattutissima finale che si è chiusa con il risultato di 45-39. Per le azzurre, che hanno visto al loro fianco sul podio anche il GIappone, si tratta della conferma del successo ottenuto lo scorso anno in Egitto.
Decisamente più lunga l'attesa per il quartetto maschile della Spada composto da Gabriele Cimini, Davide Di Veroli, Andrea Santarelli e dal milanese Federico Vismara. Con il successo sulla Francia per 45-32, infatti, gil Azzurri sono riusciti a riconquistare l'oro a 30 anni di distanza dall'ultima volta. Era il 1993, edizione dei Mondiali di Essen, quando il tricolore aveva sventolato sul pennone centrale grazie all'impresa di Paolo Milanoli, Stefano Pantano, Maurizio Randazzo, Sandro Cuomo e del milanese Angelo Mazzoni.

Medaglia di argento per Arianna Errigo ai Campionati del Mondo di Scherma di Milano 2023. La fiorettista nata a Monza, assente dalle pedane da più di un anno per la maternità, si è dovuta arrendere solo alla connazionale Alice Volpi in finale. In precedenza, la Arrigo aveva battuto in semifinale Martina Favaretto che ha, così, completato il podio tinto di azzurro.
Per l'argento di Londra 2012 si tratta della quinta medaglia iridata consecutiva nella gara individuale. Dal 2017 a oggi (non si sono tenute le edizioni 2020 e 2021 per cause ben note) ha ottenuto, infatti, tre bronzi e due argenti.
(Foto Bizzi/Federscherma)

Casa Italia illumina Milano 2023. In attesa della cerimonia di apertura dei Campionati Mondiali di scherma con la presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, lunedì 24 luglio l’hospitality house del CONI ha aperto ufficialmente i battenti presso l'Arco della Pace, sede anche delle premiazioni ufficiali. A presenziare all'inaugurazione c'erano il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, il Presidente del Comitato Organizzatore di Milano 2023, Marco Fichera, il Presidente della Federscherma, Paolo Azzi, il Presidente della Confederazione Europea di scherma, Giorgio Scarso, il presidente del CONI Comitato Regionale Lombardia, Marco Riva, l’assessore allo Sport di Milano, Martina Riva e Claudia Colla,nuovo capo dell'Ufficio regionale di Milano della Commissione europea. Madrina d'eccezione, la campionessa olimpica del fioretto, Elisa Di Francisca.
Casa Italia celebrerà lo sport di alto livello, attraverso la fusione con l’eccellenza italiana in tutte le sue forme, dall’arte al design, dalla tradizione alle più contemporanee forme di tecnologia. I due Dazi ai lati dell’Arco prenderanno vita con due target completamente diversi: il Dazio di Levante è dedicato all’experience Olimpica e di scherma, grazie alla Mostra delle Fiaccole del CONI e al contributo del Museo dell'Arte Marziale di Botticino; dall’altra, il Dazio di Ponente offre a partner e stakeholder l’hospitality tipica dell’eccellenza made in Italy di Casa Italia.
Proprio nei Dazi sarà ospitata oggi la Giunta Nazionale del CONI, il Consiglio Nazionale, invece, si terrà alla Torre Allianz, sede di Milano Cortina 2026, in concomitanza con l’evento di 1 anno a Parigi 2024 del 26 luglio. La Medal Plaza ospiterà inoltre uno spettacolo acrobatico dedicato allo sport, in cui i ballerini della compagnia dei Kataklò si alterneranno ad atleti di quattro discipline sportive (scherma, ginnastica ritmica, taekwondo e break dance), in uno spettacolo corale a tema Cinque Cerchi.
L’esposizione delle fiaccole Olimpiche, a ingresso gratuito per tutti i visitatori, include le Torce delle ultime 4 edizioni dei Giochi Estivi (Pechino 2008, Londra 2012, Rio 2016, Tokyo 2020), nonché quelle dei Giochi tenutisi in Italia (Cortina 1956, Roma 1960, Torino 2006), affiancate dalle divise ufficiali indossate dai campioni dell’Italia Team, tra cui l’outfit che i nostri atleti vestiranno ai prossimi Giochi Olimpici di Parigi 2024. Un avvicinamento che passa attraverso le immagini più significative del passato verso Parigi 2024 e poi, soprattutto, Milano Cortina 2026.
(foto Simone Ferraro - CONI)

Nicolò Martinenghi, 23enne di Varese, dopo l'oro di Budpest 2022 ha conquistato l'argento nei 100 rana ai Campionati del Mondo di Fukuoka. Il risultato per il primatista italiano (58"26) e campione europeo in carica nei 50 e 100, è arrivato al termine di una gara molto tirata che ha visto un arrivo in triplo ex aequo con protagonisti, oltre all'azzurro, l'olandese Arno Kamminga e lo statunitense Nic Fink con il tempo di 58"72 alle spalle del vincitore, il cinese Haiyang Qin (57''69).
(Foto di Andrea Staccioli, Giorgio Scala e Andrea Masini/DBM Deepbluemedia)

E' arrivata anche una medaglia d'argento per la rappresentanza lombarda ai Mondiali acquatici di Fukuoka (Giappone). Sofia Mastroianni, 22enne di Desio (MB), è salita sul secondo gradino del podio insieme a Linda Cerruti, Lucrezia Ruggiero, Francesca Zunino, Giulia Vernice, Isotta Sportelli, Marta Iacoacci ed Enrica Piccoli nel tecnico a squadre di Artistico.
Dopo il terzo posto nel preliminare, Sofia e compagne sono state capaci di chiudere alle spalle della sola Spagna anticipando gli Stati Uniti.
(foto Federica Muccinini/DBM Deepbluemedia)