
Le crono portano un nuovo oro all'Italia grazie a Lorenzo Milesi, 21enne di San Giovanni Bianco (BG), che sale fino al castello di Stirling da vero highlander, chiude i giochi con la concorrenza e scalda i cuori del pubblico scozzese conquistando la maglia iridata di categoria. Una vittoria che nel Mondiale Under 23 a cronometro mancava all’Italia da 15 anni, quando fu Adriano Malori a imporsi nella rassegna iridata di Varese del 2008. Il bergamasco batte il belga Alec Segaert uno dei migliori interpreti delle prove contro il tempo di categoria. Medaglia di bronzo per l’australiano Hamish McKenzie.

Remo lombardo protagonista in Francia con gli Under 19. Sulle acque del Nautical Stadium Olympic d’Ile-de-France, complesso sportivo a Vaires-sur-Marne che sarà sede delle regate olimpiche di Parigi 2024, sono arrivati risultati importanti per i nostri atleti.
Tre titoli mondiali sono arrivati con il quattro con maschile, di Natan Sartor e Filippo Bancora della canottieri Lario con Guglielmo Melegari (SS Murcarolo), Francesco Garruccio (SC Pontedera) e il timoniere Riccardo Doni della canottieri Varese, dopo una gara dominata e chiusa con una barca di vantaggio sulla Germania; il doppio maschile di Maichol Brambilla della Varese con Josef Giorgio Marvucic (SC Canoa San Giorgio) che bissa la vittoria agli Europei imponendosi ancora una volta su Grecia e Svizzera; il quattro senza femminile di Sara Lucia Caterisano della canottieri Lario (con Francesca Rubeo e Lucrezia Monaci dell’Aniene e Giorgia Sciattella della Tevere Remo).
Tra le medaglie da registrare ci sono anche l'argento per il quattro con femminile di Marta e Giulia Orefice della canottieri Moltrasio e Margherita Fanchi di Varese (tim.) con Matilde Orsetti (SC Arno) e Giulia Zaffanella (Fiamme Gialle); e il bronzo al doppio femminile di Melissa Schincariol della canottieri Cernobbio con Giorgia Gregorutti (CC Saturnia).
(Foto Canottaggio.org Mimmo Perna)

Mauro Nespoli, 35enne di Voghera (PV), e Tatiana Andreoli hanno conquistato la medaglia di bronzo nel mixed team ai Campionati del Mondo di tiro con l'arco di Berlino.
Il podio, per i due azzurri, è arrivato al termine della sfida con Taipei terminata con il punteggio di 5-3.
(Foto World Archery)

Al termine della settimana che ha visto Milano protagonista dei Mondiali di Scherma 2023 il presidente del CONI Comitato Regionale Lombardia, Marco Riva, ha fatto un bilancio dell’evento che ha coinvolto la regione con la prospettiva futura fino ai Giochi del 2026. E lo ha fatto con un’intervista rilasciata all’agenzia di stampa Italpress.
----
“I mondiali di scherma? Un grande successo, la città si è unita insieme agli atleti, è stato davvero bello respirare questa atmosfera in vista degli altri eventi che ospiterà la nostra Regione nei prossimi mesi”. Così Marco Riva, presidente del Coni Lombardia, ha fatto un bilancio sull’impatto del mondiali di scherma in scena al MiCo di Milano dal 22 al 30 luglio. Un successo in pedana – dieci le medaglie conquistate dagli azzurri -, ma anche per l’intera città: “Bellissimo il format di Casa Italia (all’Arco della Pace, ndr), le persone hanno vissuto il magnifico contesto che si è creato, hanno celebrato i nostri atleti e le nostre atlete, hanno potuto ammirare le fiaccole olimpiche presenti all’interno dei Dazi – ha detto all’Italpress -. Questo è un inizio di ciò che accadrà tra qualche anno con le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali Milano-Cortina 2026″.
Il presidente del Coni Lombardia, da Casa Italia dove è stata ospitata anche una mostra delle fiaccole olimpiche visibile al pubblico, ha parlato anche dei prossimi appuntamenti sportivi che saranno ospitati nella Regione: ”C’è tantissima voglia di sport. Abbiamo parlato di Milano-Cortina, ma anche di questo appuntamento legato alle fiaccole olimpiche che sta a cuore al presidente Giovanni Malagò e a tutto lo staff. Ma avremo tanti altri eventi – ha proseguito Riva – tra cui l’Eurovolley a Monza, il campionato Europeo di salto ostacoli, la Formula 1, la prova di qualificazione olimpica di pugilato a Busto Arsizio”.
(Foto Fabio Bozzani)

Nell’ambito del progetto Educamp CONI 2023 che permetterà, nel corso dell’estate, ai giovani di età compresa tra i 5 e i 14 anni di provare differenti attività motorie, pre-sportive e sportive con metodologie e strategie di formazione innovative, adeguate alle diverse fasce d’età e che sta coinvolgendo con successo tantissime realtà della Lombardia, a Milano è stata organizzata un’esperienza unica.
Organizzata dal CONI Comitato Regionale Lombardia, infatti, la settimana che è coincisa con i Campionati del Mondo di Scherma 2023 svoltisi a Milano ha avuto un’impronta particolare in cui i ragazzi hanno potuto cimentarsi con la prova di differenti sport nel corso delle giornate passate presso l’Arena Civica Gianni Brera, lo storico impianto progettato da Luigi Canonica, inaugurato nel dicembre del 1807 alla presenza di Napoleone che nel corso dei secoli è stato testimone di grandi eventi sportivi e palcoscenico di imprese rimaste nella storia.
Dopo una mattina passata sul campo, i ragazzi hanno potuto vivere ancora un po’ di storia passando qualche ora nella magica atmosfera di una reale Medal Plaza e di Casa Italia. I ragazzi, infatti, hanno avuto la possibilità di vedere da vicino i luoghi dove si sono svolte le premiazioni ufficiali delle gare mondiali e hanno ammirato da vicino la mostra di divise e torce olimpiche allestita presso l’area dell’Arco della Pace.
Questa speciale iniziativa, che va a inserirsi nel grande successo che stanno avendo in tutta la Lombardia gli Educamp CONI 2023, è stata organizzata tramite la Delegazione di CONI Milano in collaborazione con FIDAL Comitato Provinciale di Milano. Entusiasta la partecipazioni di alcune federazioni quali la Federazioni Italiana Scherma (FIS), la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG), la Federazione Italiana Golf (FIG), la Federazione Italiana Badminton (FIBa), la Federazione Italiana Bocce (FIB), la Federazione Italiana Dama (FID) e la Federazione Scacchistica italiana (FSI).
Quasi 300 i bambini che hanno preso parte alla settimana appartenenti a 5 società: Polisportiva San Giuliano, As Rugby Milano, ITK skating Cinisello, Centro Asteria Milano, Magic Sport Zibido.