
Oltre cento atleti al via dei 60 metri maschili dei Campionati Regionali assoluti indoor che si sono conclusi domenica 6 febbraio al PalaDozio di Saronno. Vittoria del velocista della Riccardi Massimiliano Dentali in 6.85 (6.88 in batteria) davanti a Fabrizio Biassoni (Pro Sesto) con 6.98. Migliore tra gli juniores Federico Cattaneo (Rovellasca) con 7.12. Nel lungo successo del bresciano Gabriel Gui (Virus Castenedolo) con 7.32 (7.02/7.04/7.05/7.32/6.88/N) davanti a Davide Crosta (Cus dei Laghi Varese) con 7.09. Bene l’allievo Andrea Ramaglia (Pro P. Bustese), specialista delle prove multiple, quinto assoluto con 6.53 (6.45/6.42/6.49/6.37/6.53/6.40) davanti allo junior Michele Pignoni (Brescia 1950) con 6.48. Tra le donne Giorgia Candiani (Pro Sesto) è la miglior velocista con 7.71 nei 60 davanti alla junior del Cus Pavia Francesca Forni (7.85). Da segnalare 7.96 in batteria dell’allieva di casa Irene Morelli (OSA Saronno) quinta assoluta in finale con 8.01. Nel triplo l’inossidabile Barbara Lah (Camelot) è atterrata a 12.86 (12.86/N/12.40/12.47/12.59/10.95) guadagnando il titolo regionale davanti a Francesca Cortelazzo (Pro Sesto) con 12.67. Nelle gare di sabato 5 febbraio in evidenza il milanese della Riccardi Carlo Redaelli che ha vinto i 60hs in 8.08 mentre, al femminile, 8.56 per Sara Balduchelli della Camelot. Nei salti un altro atleta della Riccardi, Giorgio Tresoldi, ha vinto l’oro con 14.32 e nel lungo femminile 5.58 e una serie di nulli per Cinzia Nicassio dell’Atl. Brescia 1950. Tra i giovanissimi l’allievo Luca De Maestri (Atl.Monza) si è piazzato terzo nei 60hs con 8.70 (8.69 in batt.) mentre nel lungo quinta l’allieva Chiara Pellicioli (Atl. Saletti) con 5.20. I CAMPIONI REGIONALI INDOOR 2011 Maschile 60 Massimiliano Dentali (Riccardi) 6.85 Lungo Gabriel Gui (Virus Castenedolo) 7.32 60HS Carlo Redaelli (Riccardi) 8.08 Triplo Giorgio Tresoldi (Riccardi) 14.32 Femminile 60 Giorgia Candiani (Pro Sesto) 7.77 Triplo Barbara Lah (Camelot) 12.86 60HS Sara Balduchelli (Camelot) 8.56 Lungo Cinzia Nicassio (Brescia 1950) 5.58

Giovani scacchisti lombardi alla ribalta nel torneo organizzato a Cento nell’ambito delle manifestazioni del celebre Carnevale, gemellato con quello di Rio. Il cremonese Andrea Stella, 17 anni, ha brillantemente vinto il torneo internazionale breve a 5 turni disputato dal 4 al 6 febbraio, superando tra gli altri il favorito della vigilia, il filippino Vuelban. Andrea Stella è uno dei giovani più promettenti del vivaio nazionale, ormai ad un passo dalla conquista del prestigioso titolo di Maestro Internazionale. Ancora a Cento, ma nel torneo Magistrale a 9 turni che vede in gara oltre cento giocatori tra i quali alcuni dei più forti Grandi Maestri dell’Est Europeo, ha suscitato grande scalpore la brillante vittoria della sedicenne Marina Brunello, bergamasca ma in forza alla Società Scacchistica Milanese, che dopo quasi 6 ore di gioco e 50 mosse ha sconfitto il Grande Maestro Lituano Rozenthalis, testa di serie numero 4. Un successo che ha suscitato perfino l’interesse della tv, con servizi sia da parte della RAI che da parte di Mediaset. Il Torneo del Carnevale di Cento si concluderà domenica 13 febbraio in occasione della prima sfilata dei carri carnascialeschi. Tutti i risultati, le cronache e le partite sul sito www.scacchirandagi.com Nelle foto: Stella e la Brunello [gallery columns="2"]

Martedì 8 febbraio nella trasmissione 7sera condotta dalla dottoressa Laura Costa su 7Gold, saranno intervistati gli atleti Alessandro Bertolazzi, in forza al Circolo della Spada Mangiarotti e medaglia di bronzo Cadetti, e Pristerà Mattia, in forza al Club Scherma Legnano e medaglia di bronzo Giovani per la spada nonchè medaglia d'oro per la gara a squadre, in rappresentanza dei 5 atleti lombardi che hanno partecipato ai Campionati Giovani e Cadetti del Mediterraneo svoltisi alla fine di gennaio a Beirut. [gallery]

Nella sede del circolo damistico “Franzioni” di Milano, domenica 6 febbraio sono stati giocati i campionati Provinciali di Dama, nella tradizionale specialità detta "italiana", per le provincie di Milano e Monza. I nuovi campioni sono rispettivamente Maurizio De Leo e Luciano Negrone.
Il risultato più eclatante è stato tuttavia quello del veterano Agostino Maiocchi, che alla vigilia degli 80 anni (!) ha conquistato un brillante e inatteso secondo posto nel Provinciale Milanese. Ecco il ‘podio’ dei due campionati. Provinciale Milano: 1) Maurizio De leo; 2) Agostino Maiocchi; 3) Esposito Pepe. Provinciale Monza: 1) Luciano Negrone; 2) Lorenzo Piva; 3) Giuseppe Alpi. La gara si è giocata nella specialità della ‘dama italiana’, il nostro gioco tradizionale, con damiera di 64 caselle (8x8) e 12 pedine a testa. Le altre specialità previste dalla Federazione Italiana Dama (FID – sito internet www.federdama.it) sono la ‘dama inglese’ e la ‘dama internazionale’. La ‘dama inglese’ si gioca, come quella italiana, su damiera di 64 caselle (8x8) e 12 pedine a testa, ma differisce dalla nostra per alcune regole di presa; in particolare la pedina può catturare la dama (ovvero il ‘damone’). E’ il gioco che si trova più spesso sui siti internet. La ‘dama internazionale’, ideata secondo la tradizione da un ufficiale polacco dell’esercito Napoleonico, si gioca invece su una particolare damiera di 100 caselle (10 per 10) con 20 pedine a testa. In questa specilità le pedine non solo possono catturare la dama, ma possono catturare anche muovendo all’indietro. La dama inoltre può muovere in diagonale di quante caselle vuole e può anche “rimbalzare” sui bordi della damiera. Nelle foto i due campioni provinciali di Milano e Monza 2011. [gallery columns="2"]

Il 9 febbraio 2011 si svolgerà nel Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti il seminario tecnico sulla forza muscolare. Il tema centrale del seminario sarà la "forza" quale presupposto fondamentale per il movimento: dall’acquisizione del gesto fino alla sua esecuzione perfettamente coordinata, anche in situazioni di alta intensità, variabilità o affaticamento. Queste sono dinamiche comuni a tutte le discipline sportive: a quanti anni, come, quale e quanta forza sviluppare? Quali sono i rapporti con l’allenamento tecnico -tattico? Il Seminario si svilupperà su due differenti tematiche: gli effetti neuromuscolari dell’allenamento della forza in età evolutiva e in età adulta, con una sessione teorica, introdotta dal prof. Domenico Di Molfetta, e una sessione pratica. Relatore principale del Seminario è il professor Albert Gollhofer, Direttore del Dipartimento di Sport e Scienza dello Sport dell’Università di Friburgo, che è stato fra l’altro Presidente dell’ECCS, il Consiglio Europeo di Scienza dello Sport, ed è autore di molte pubblicazioni di notevole rilevanza in ambito sportivo. Il prof. Gollhofer presenterà due relazioni: la prima sull’opportunità di allenare la forza in età prepuberale, l’altra sulle ultime novità dal punto di vista neuromuscolare relative all’allenamento della forza degli atleti adulti. Scarica il Programma