
Medaglia di bronzo del sodalizio Calvi Network BC Milano all’ European Club Championship 2018. La coppa Europea per Club è la manifestazione a squadre più importante e si è disputata in Polonia dal 18 al 23 Giugno scorso.
I tabelloni completi sono consultabili al sito:
E’ il terzo podio in cinque anni per la nostra squadra che ben figura in Europa rappresentando i colori italiani, regionali e milanesi.
Complimeti!!!

Filippo Tortu, nato a Milano da padre sardo di Tempio Pausania e madre lombarda, cresce a Carate Brianza ed inizia a praticare atletica leggera nel 2006, all'età di otto anni, nella Polisportiva Besanese, storica società brianzola di stanza a Besana in Brianza. A Madrid, con 9''99 ha frantumato il record di Mennea sui 100 metri, diventando il primo italiano ad abbattere il muro dei 10''. Lo sprinter 20enne atterra a Malpensa in ritardo di quasi 2 ore rispetto ai programmi ma ha tutte le ragioni per sfoggiare il profilo migliore. Viene accolto all'aeroporto da un lungo abbraccio degli amici di sempre - sventolano uno striscione che recita ''non sei da 10 ma da 9''99'' - e dagli applausi di un centinaio abbondante di fan, occasionali ma davvero entusiasti.
"Non mi aspettavo questa accoglienza - ammette Tortu -, pensavo venisse solo mio cugino. Ma il record è un'emozione unica. Ho battuto un record storico, Mennea resta il mio mito, il più grande atleta italiano di tutti. Ho abbattuto il muro dei 10 secondi davanti alla mia famiglia e al mio staff. Era un tempo che sognavo da anni ma non è una sorpresa. Nelle gare precedenti mi ero avvicinato molto, ma adesso non riesco ancora a realizzare ciò che ho fatto". Tortu "resta concentrato" sugli Europei di Berlino, che si svolgeranno dal 7 al 12 agosto, e non pensa al record sui 200 ("resta inavvicinabile, è fuori portata"). Non parla di medaglie ma sa di aver registrato la terza prestazione stagionale tra i velocisti continentale.

Il CONI Lombardia, attraverso alcuni Coni Point, per quest'estate ha organizzato 10 sedi di Educamp, collegandosi anche ai Centri Coni.
Come sempre, è stato un grande successo di adesioni e siamo arrivato a quasi 3000 iscrizioni.
Buon divertimento a tutti i bambini

La stagione del wakeboard riparte dal lago di Como, precisamente da Abbadia Lariana, dove la ASD Sambuca Wakeboard School ospita sul lungo lago il primo raduno della Nazionale di Wakeboard, dal 13 al 15 giugno.
Sono stati convocati dai tecnici nazionali Pierluigi Mazzia e Enzo Molinari i milanesi Lorenzo Soprani e le gemelle Alice e Chiara Virag, i comaschi Julia Molinari e Nicolò Caimi, i lecchesi Alizee Piana e Igor Colombo i piemontesi Filippo Chiarelli e Stefano Comollo, la romana Annalisa Di Corato, da Napoli salirà Francesco Starita e i toscani Pierluigi Mazzia e Federico Bellini.
Stanno recuperando dagli infortuni e speriamo possano rientrare presto in acqua Giorgia Gregorio e Massimiliano Piffaretti, ai quali vanno gli auguri di tutto il movimento italiano di Wakeboard.
La nostra squadra di viene da un inverno molto attivo, gli atleti si sono fermati forse solo pochi giorni, gli allenamenti sono continuati in vista dei Campionati Mondiali disputati in Argentina dal 18 al 24 marzo , dove gli italiani hanno conquistato la medaglia d’argento di squadra e ben 8 medaglie individuali.
“Sarà una stagione impegnativa e molto interessante“, dichiara il coordinatore Buby Caimi,
avremo i Campionati Europei in Italia a Borgo San Pietro (Rieti) dal 30 luglio al 4 agosto, l’evento clou della stagione si terrà nelle acque del Lago del Salto, un bacino artificiale con caratteristiche perfette per la pratica del wakeboard.”
In Portogallo, Francia e Inghilterra si terranno le prime tre tappe del Pro Tour europeo,” prosegue Caimi, ”mentre la Finale sarà a Borgo San Pietro, in concomitanza con i Campionati Europei. All’inizio di settembre a Varco Sabino (Rieti) si assegneranno i titoli italiani assoluti mentre i Campionati a Categorie concluderanno questa stagione incredibilmente ricca a Nurri, Cagliari”.
“Con questo primo raduno”, conclude Caimi, “ stiamo riallineando i livelli di preparazione, stiamo ritrovando la fondamentale dimensione del gruppo-squadra, che tanto ha giovato al wakeboard italiano e che continuerà ad essere il nostro punto di forza , stiamo focalizzando gli obiettivi della stagione: soprattutto in occasione dei Campionati Europei a casa nostra, lì dovremo riconfermare il valore della scuola italiana nella disciplina wakeboard.”
In foto: la squadra italiana sul podio dei campionati mondiali di Buenos Aires (marzo 2018)

La Scherma Cariplo Piccolo Teatro di Milano è campione d'Italia di spada a squadre per il secondo anno consecutivo.
La Scherma Cariplo Piccolo Teatro di Milano con Achille Cipriani, Andrea Cipriani, Michele Niggeler e Federico Vismara conquista ai Campionati Italiani Assoluti di Milano il titolo italiano di spada maschile a squadre 2018, riconfermando il titolo del 2017.
Risultato di grande merito per un Club civile, ottenuto davanti al pubblico di casa molto caloroso e entusiasta per la vittoria emozionante, ottenuta al minuto supplementare con il punteggio di 38-37.
foto di Augusto Bizzi