
La storia di Erika ha commosso tutti noi, dal presidente Oreste Perri ai componenti di Giunta che hanno preso a cuore la sua disavventura....conclusa con un lieto fine.
Erika, grazie alla sua tenacia ed alla sua passione per la boxe, ha avuto la possibilità di raccontare sui social, sui media tradizionali ed a tutti i suoi contatti, il furto della protesi personalizzata della sua gamba destra, che le consentiva l'allenamento agonistico del suo sport: la Boxe!
Dopo svariati appelli, visto anche il costo estremamente elevato della protesi, l'azienda Officine Ortopediche Rizzoli di Bologna, si è resa disponibile a progettare e realizzare una nuova protesi per Erika. Ed eccoci alla consegna ufficiale avvenuta presso l'ufficio del presidente del CONI Regionale Lombardia, alla presenza del Direttore Generale delle Officine, Alessandro Maggi, del presidente Oreste Perri, del presidente della F.P.I. Lombardia, Massimo Bugada, di alcuni componenti di Giunta, e naturalmente...di una commossa Erika che ha potuto finalmente riprendere i suoi allenamenti, in vista dei suoi prossimi impegni sportivi.
Tra questi, il più importante e quello che le sta più a cuore, è la sua "battaglia" per il riconoscimento della boxe nel mondo Paralimpico, ma non solo......anche la possibilità per lei, di praticare la boxe con i normodotati, a livello amatoriale. Grande sfida che noi siamo sicuri riuscirà a raggiungere. Grazie Erika
Qui una carrellata delle foto con la commossa consegna della nuova protesi

Stamani al via la nuova edizione de La Nuova Stagione 2018 con l'apertura del presidente Oreste Perri e la presenza di rappresentanti delle Direzioni del Coni Nazionale, coinvolte nel progetto. Le giornata di oggi e di domani sono dedicate alla Formazione Basica.

Stamani, gli Assessori al Welfare, Giulio Gallera e allo Sport e Giovani, Martina Cambiaghi, della Regione Lombardia, sono intervenuti per la sottoscrizione e presentazione del protocollo d'intesa tra ATS della Val Padana e CONI (Comitato Regionale Lombardia) finalizzato alla promozione dell'attivita' motoria e di stili di vita salutari per la prevenzione e il contrasto delle patologie croniche. Le firme sono state messe dal presidente del C.O.N.I. Comitato Regionale Lombardia, Oreste Perri, e dal direttore generale di ATS della Val Padana, Salvatore Mannino.
Pomeriggio di festa quello di sabato per Santa Cristina, dove è stato inaugurato il nuovo centro per lo sport paralimpico del Team Equa. Un progetto che si pone come modello nazionale: a celebrarlo è arrivato a Santa Cristina il mito vivente dello sport paralimpico, Alex Zanardi, che ha sottolineato la straordinaria passione di Ercole Spada e del suo team nella realizzazione di un centro all'avanguardia (foto Studio Garbi)
qui a fianco Zanardi con Pasini Luisa, atleta disabile che con il CONI Pavia, collabora presso il carcere di Pavia.

Pancalli al PalaBadminton per aprire la prima edizione
dei Campionati Italiani Assoluti di Para-Badminton
“Una soddisfazione che si unisce a un pizzico di orgoglio – le sue parole introduttive - quell’orgoglio che condividiamo con tutta la famiglia del Badminton italiano a partire dal suo Presidente, passando per il Consiglio Federale, i tecnici e ovviamente puntando l’attenzione sugli atleti che sono i protagonisti più importanti. L’orgoglio di vedere una famiglia crescere e affermarsi, una disciplina che è entrata nel programma dei Giochi Paralimpici di Tokyo 2020, senza dimenticare l’obbiettivo sia agonistico ma soprattutto non agonistico e quindi utilizzarla per contagiare positivamente tanti ragazzi e ragazze disabili, magari convincendoli ad uscire per vivere la loro esperienza di vita a tutto tondo. Meno di due anni fa è iniziato lo sviluppo del Para-Badminton in Italia con i primi Circuiti ed oggi vara i primi Campionati Assoluti, oltre già a vantare una medaglia a livello internazionale; quindi un percorso apprezzato e apprezzabile perché dimostra lo stato di salute di una Federazione che funziona, con un inizio virtuoso, che ha saputo coniugare l’esperienza del Badminton olimpico con la crescita del Badminton paralimpico. Credo quindi – ha concluso il Presidente Pancalli - che ci siano gli ingredienti per una ricetta azzeccata e la prima affermazione internazione di Yuri Ferrigno è la dimostrazione che, oltre alla crescita e allo sviluppo di una disciplina dalle forti connotazioni sociali, si riesca a guardare con ottimismo anche al profilo squisitamente tecnico agonistico”
Quindi, subito sul parterre del PalaBadminton, i 20 para-atleti in rappresentanza di 11 regioni si stanno sfidando nei diversi tabelloni di gioco mentre proseguono le gare di Badminton che stasera decreteranno i finalisti che domani si contenderanno i Titoli Assoluti.