• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
17 Settembre 2018

In Valtellina ed in Valchiavenna le prossime Olimpiadi invernali per Sordi - Winter Deaflympics del 2019


Siglato, mercoledì 12 Settembre,  a Losanna, presso gli uffici dell’ICSD (Comitato Internazionale Sport dei Sordi), l’accordo che assegna alla FSSI  (Federazione Sport Italia Sordi) l’organizzazione delle Winter Deaflympics del 2019.

Il neopresidente ICSD Rebecca Adam e il Presidente FSSI Guido Zanecchia hanno firmato l’ accordo che garantirà lo svolgimento delle Olimpiadi invernali, che permette agli atleti sordi di tutto il mondo  poter avere la propria Olimpiade invernale,  a rischio per la mancanza di candidature ad un anno dall’evento.

Le Deaflympics si svolgeranno tra la Valtellina e la Valchiavenna come illustrato  al board ICSD, grazie ad un grande lavoro iniziato alcuni mesi fa dalla Fssi e che ha già avuto il sostegno della Federazione Italiana Sport Invernali, della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio e, con l’ approvazione e collaborazione per l’organizzazione dell’evento  del Cip (Comitato  Italiano Paralimpico) e del suo presidente Luca Pancalli.

Presenti all’incontro oltre ai Presidenti Adam e Zanecchia, il CEO ICSD Dmitry Rebrov, il Vicepresidente ICSD Chen Khang, il Consigliere Federale e Team Manager Fssi Massimiliano Bucca e il rappresentanti di Accademia Allenatori Alessandro Recenti

«Siamo davvero onorati e felici di ospitare in Valtellina e Valchiavenna questa importantissima manifestazioni. Si tratta di un evento che rappresenta una novità assoluta per il nostro territorio ma che raccoglie un importante successo in tutto il mondo. Atleti proveniente da tutti i continenti condivideranno questi giorni di sport e di accoglienza. Siamo pronti a lavorare duro per preparare questo evento che coinvolgerà in particolare il territorio dell’alta valle, di Madesimo e di Chiavenna con i loro impianti e.strutture sportive. Sarà un’occasione importante anche dal punto di vista dell’economia turistica e di promozione a livello mondiale. Come sindaco di Chiavenna, insieme all’assessore Andrea Giacomini, alla giunta e l’amministrazione tutta siamo davvero soddisfatti dell’opportunità che abbiamo costruito e della fiducia accordataci dopo le prime verifiche. In particolare per il fatto che la.nostra città avrà un ruolo centrale durante tutta la manifestazione.  Un grazie speciale alla federazione italiana sport sordi, al suo presidente e consiglio, al team manager. Ora al.lavoro per organizzare al meglio questa opportunità in.modo che sia.speciale come un’olimpiade merita e richiede». così si conclude il messaggio di Luca Della Bitta sindaco di Chiavenna.

http://www.valtellinanews.it

News
12 Settembre 2018

Oreste Perri partecipa alla presentazione del Campionato Mondiale di Pallavolo Maschile 2018 di Milano

Conferenza stampa Mondiali Milano 1Si è svolta presso la Sala Alessi di Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, la conferenza stampa di presentazione della tappa di Milano dei Campionati Mondiali di Pallavolo Maschile 2018. La manifestazione ospitata da Italia e Bulgaria, che ha preso il via, con grande successo, domenica 9 settembre a Roma e proseguirà fino al 30 settembre con le finali di Torino, farà tappa al Mediolanum Forum di Assago da venerdì 21 a domenica 23 settembre con un girone della seconda fase, che vedrà impegnate 4 Nazionali tra cui (in caso di qualificazione) anche l'Italia.

In occasione della conferenza è stata esposta la Coppa del Mondo, il trofeo che verrà consegnato alla squadra che si laureerà campione.

Alla presentazione sono intervenuti l'Assessore all'Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano Pierfrancesco Maran, l'Assessore a Sport e Giovani di Regione Lombardia Martina Cambiaghi, il presidente della Federazione Italiana Pallavolo Pietro Bruno Cattaneo, il presidente del Comitato Organizzatore dei Mondiali Carlo Salvatori e il presidente del Comitato Organizzatore Locale di Milano Giuseppe Pirola. Tra i presenti inoltre il membro del CO Alessandro Pasquarelli, i membri del COL Roberto Zecchino e Marco Riva e il direttore esecutivo Adriano Pucci Mossotti, il presidente del Comitato Regionale della Lombardia del CONI Oreste Perri,  il professor Franco Ascani, membro della Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del CIO, e numerosi grandi campioni della pallavolo di ieri e di oggi: Pasquale Gravina, Rachele Sangiuliano, Claudio Galli e la beacher Gaia Traballi.

La mattinata si è conclusa con un rinfresco offerto dallo STRAFhotel&bar di via San Raffaele a Milano.

La tappa di Milano è organizzata in collaborazione con Regione Lombardia, Comune di Milano, Comune di Assago e con le aziende partner Pedrali, Ganten, Gedy, Red Bull e Crespi Bonsai.

News
12 Settembre 2018

Presentato il Corso Alta Formazione Management Sportivo 20018 in Via Piranesi

1Grande successo per la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Corso Alta Formazione Management Sportivo 20018 della Scuola Regionale dello Sport del Coni Lombardia. Nella sala A di via Piranesi il Vice Presidente Coni Lombardia Sandro Vanoi ha fatto gli onori di casa, ponendo l'attenzione sull'importanza che un corso del genere deve avere all'interno della realtà sportiva italiana, fatta di ottimi atleti ed allenatori ma che deve trovare nei dirigenti sportivi il sostegno alle attività di vertice che un paese come il nostro non puo’ esimersi dall’organizzare. Il Direttore scientifico della SRdS del Coni Lombardia Cesare Beltrami ha a sua volta ribadito il ruolo fondamentale che la formazione continua deve avere nel panorama sportivo italiano. Francesca Cola e Italo Meli, coordinatori del corso, si sono detti molto soddisfatti dei risultati ottenuti con la prima edizione e con orgoglio hanno presentato alla platea i partner del nuovo percorso: Milano Marathon 2019 e Trofeo FIN Città di Milano.

Testimonial d’eccezione i nuotatori Andrea Vergani, neo primatista italiano dei 50mt stile e medaglia di bronzo ai Campionati Europei di Glasgow ed Alisia Tettamanzi, atleta specializzata nel nuoto di fondo, pluri campionessa italiana e 1° classificata alla prestigiosa Coppa Len di Copenaghen.

News
10 Settembre 2018

Coni Milano organizza un incontro all'Idroscalo di Milano

Coni Idroscalo 6 sett

 

All'incontro ha partecipato il presidente Oreste Perri, con alcuni Delegati Coni Lombardia ed alcuni coordinatori tecnici. Tra gli ospiti la Signora Arianna Censi ViceSindaca di Città Metropolitana e il Dott. Alessandro Russo Presidente Cap Holding.

News
07 Settembre 2018

A scuola di Sport - Lombardia in gioco: Presentazione di proposte progettuali per il concorso alla realizzazione del progetto "A scuola di Sport - Lombardia in gioco V^ ed. a.s. 2018/2019"

Si pubblica l'invito alla presentazione di proposte progettuali per la selezione di una Facoltà di Scienze Motorie o più facoltà in partenariato fra loro per il concorso alla realizzazione e valutazione del Progetto Regionale  "A Scuola di Sport - Lombardia in Gioco V^ ed. a.s. 2018/2019".

 

Le domande dovranno essere inviate a CONI Lombardia entro venerdì 28 settembre 2018 tramite posta certificata all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure in formato cartaceo con raccomandata A/R:

CONI Comitato Regionale Lombardia - Via G.B. Piranesi 4620137 Milano MI

 

Clicca qui per il Bando per le Università 2018/2019

Sottocategorie

Bergamo

Como

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 96 di 422

  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it