
Nelle foto i Campioni di Milano Maurizio Marassi e Riccardo De Tollis
Mancano poche ore al fischio d’inizio dei Campionati Mondiali Cablewake organizzati dal 14 al 23 febbraio al Pampa Cable Park di Buenos Aires.
Dal 12 al 14 si terranno le riunioni ufficiali e gli allenamenti per testare il “tiro” dell’impianto di gara, un 5 pali con un perimetro di circa 700 metri e rotazione in senso orario. Da venerdì 15 partono le qualificazioni con la categoria Girls, under 15, per proseguire con tutte le altre nei giorni seguenti.
Gli atleti in gara sono più di 200, provenienti da 24 Paesi, la battaglia sarà durissima poiché negli anni il livello di tante squadre si è elevato mettendo seriamente in pericolo la supremazia dei Paesi che sembravano imbattibili come Germania o Francia, nel frattempo nuove nazioni si sono affacciate alla disciplina, la Cina ad esempio che non parteciperà soltanto per fare presenza…
La squadra italiana è sul posto da circa due settimane per rifinire gli ultimi dettagli della preparazione e mettere a punto le migliori strategie di gara. Sono stati convocati dai tecnici nazionali Alberto Della Beffa e Ludovico Vanoli i milanesi Maurizio Marassi e Riccardo De Tollis, gli emiliano-romagnoli Claudia Pagnini, Emanuele Pagnini, Noah Gessi e Giovanni Arrigoni, i fratelli pescaresi Alessandro e Daniele D’Agostino, i marchigiani Vanessa Tittarelli, Leonardo Gatti, Piero Pierani e Giovanni Arrigoni, il torinese Fabrizio Cicerale. Partecipa come individual Rolando Fociani di Padova.
L’Italia si presenta come squadra Campione d’Europa nella classifica Open + Seated e vice campione d’Europa nella categoria Youth + Senior, e con 5 campioni europei, nelle rispettive categorie (Pagnini C., Pagnini E., Marassi, De Tollis e Pierani) che hanno entusiasmato il pubblico del Cable all’Idroscalo di Milano lo scorso agosto portando il tricolore sui podi di quasi tutte le categorie in gara. De Tollis, junior, è salito anche sul podio degli Open vincendo una medaglia di bronzo di particolare valore.
Non ci resta che attendere i primi tricks collegandoci alle pagine facebook riportate sotto tenendo presente che la differenza oraria con Buenos Aires è – 4 ore.
Il programma sommario di gara
14 febbraio Cerimonia di Apertura alle ore 17.30
15 – 16 febbraio qualificazioni Boys, Girls, Master, Junior e Veterans
17 febbraio ripescaggi Boys, Girls, Master, Junior e Veterans
18 febbraio semifinali e finali Boys, Girls, Master, Junior e Veterans
19 febbraio Finali, premiazioni e cerimonia di chiusura per le categorie Boys, Girls, Master, Junior e Veterans; cerimonia d’apertura della gara per le categorie Seated e Open
20 febbraio qualificazioni cat. seated e open
21 febbraio qualificazioni e ripescaggi cat. seated e open
22 febbraio ripescaggi, quarti di finale e semifinali cat. seated e open
23 febbraio semi finali e finali seated e open, premiazioni e cerimonia di chiusura
Mercoledì 20 e domenica 23 febbraio ci sarà la dimostrazione della categoria paralimpica adaptive standing che potrebbe diventare una delle categorie in gara nei prossimi campionati mondiali cablewake
http://myzone.cablewakeboard.net/en/116/?sub=6&comp=1804
Facebook: IWWF CableWakeboard.net

Giochi ancora alquanto aperti nel campionato regionale di Compak quando manca ancora un turno al termine delle ostilità.
Seppure anche dopo questa quarta giornata di gare, ospitate domenica nell'accogliente impianto sportivo mantovano del Tav San Fruttuoso di Castel Goffredo, un centro di prim'ordine per il Compak a livello nazionale, la formazione del Ck Bergamo goda dei favori del pronostico, a tentare il tutto per tutto troveremo sicuramente i bresciani del Tav Valle Duppo di Lodrino.
Sovvertire i pronostici non sarà cosa facile neppure per loro, formazione coriacea e adusa a mai darsi per vinta, fattore questo che andrà sicuramente a tutto vantaggio dello spettacolo in questo rush finale a tutta … birra.
A puntare invece per il terzo gradino del podio, troviamo i bresciani del Tav Rondinelle Azzurre di Gambara, collettivo pimpante e brioso, soprattutto da quando, lo scorso anno, hanno rimesso in funzione con successo lo storico impianto della bassa bresciana.
A far da terzo incomodo, i rappresentanti del sodalizio del San Fruttuoso dei Fratelli Chitò che in questa specialità ci sanno davvero fare e annoverano, tra le loro fila, campioni di notevole caratura anche a livello internazionale come le Eccellenza Giovanni Zamboni e Nicola Amadei, giusto per fare un esempio.
A livello individuale, tra i tiratori lombardi, a brillare su tutti sono stati Filippo Falcina (Rondinelle Azzurre), Pasquale Gabbiadini (Ck Bergamo), Fabrizio Marelli (Valle Duppo), Nicola Amadei e Massimo Bignotti, entrambi accasati al Tav San Fruttuoso, che hanno chiuso le loro prova appaiati sul punteggio di 72/75.

Due splendidi bronzi per una giornata che non dimenticheremo facilmente... Nell'ultima giornata degli Europei di Minsk Matteo Rizzo compie una rimonta capolavoro dal 10° al 3° posto e nella danza Guignard-Fabbri si consacrano con la prima medaglia continentale della loro carriera. L'Italia del pattinaggio vola!