• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
10 Settembre 2019

F.I.C.K. Lombardia: I LOMBARDI CAMPIONI ITALIANI VELOCITÀ

Si è conclusa la stagione 2019 delle grandi gare, per il settore Velocità, con l'appuntamento tradizionale dei Campionati Italiani, da venerdì 6 Settembre a domenica 8 Settembre, presso il bacino dell’Idroscalo di Milano. Ecco i Lombardi Campioni Italiani 2019.

1000m

Jasmine Prone e Teresa Isotta K2 Under 23 (Sestese Canoa)
Beatrice Gaggero e Sara Vesentini K2 Junior (Canottieri Mincio)
Jonathan Marco Allen e Jacopo Sorzini K2 Ragazzi (CUS Pavia)

Paracanoa

Angelo Lova B1 Senior (ASD Vigevano)
Graziella De Toffol KL2 Master (Idroscalo Club)
Kwadzo Klokpah KL3 Senior (Canottieri Lecco)
Riccardo Novella KL3 Master (CUS Pavia)
Mirko Nicoli VL3 Senior (Idroscalo Club)
Emanuele Cattani e Gerardo Guerra K2 KL3 Senior (Polisportiva Milanese 1979)

500m

Jacopo Sorzini K1 Ragazzi (CUS Pavia)
Beatrice Gaggero e Sara Vesentini K2 Junior (Canottieri Mincio)
Petra Giuliano, Jasmine Prone, Teresa Isotta, Enrica Sigillò K4 Under 23 (Sestese Canoa)
Pierpaolo Maria Zaniboni e Giulio Soldi K2 Ragazzi 1° Anno (Canottieri Bissolati)
Chiara Nasi e Emma Rodelli K2 Ragazze 1° Anno (Canottieri Mincio)

Paracaona

Fabio Talamona KL3 Master (Sestese Canoa)
Kwadzo Klokpah KL3 Senior (Canottieri Lecco)
Angelo Lova B1 Senior (ASD Vigevano)
Graziella De Toffol KL2 Master (Idroscalo Club)
Gabriel Esteban Farias KL1 Senior (Canottieri Bissolati)

200m

Beatrice Gaggero e Sara Vesentini K2 Junior (Canottieri Mincio)
Alice Uberti, Petra Giuliano, Teresa Isotta, Enrica Sigillò K4 Under 23 (Sestese Canoa)
Matteo Miglioli e Dylan Paliaga K2 Under23 (Canottieri Bissolati)

Paracanoa

Graziella De Toffol KL2 Master (Idroscalo Club)
Gerardo Guerra KL2 Master (Polisportiva Milanese 1979)
Fabio Talamona KL3 Master (Sestese Canoa)
Angelo Lova B1 Senior (ASD Vigevano)

L'immagine può contenere: spazio all'aperto, acqua e natura
News
04 Settembre 2019

Scuola Nazionale dello Sport in Piranesi: La Leadership al Femminile

Il prossimo 12 settembre, dalle ore 09.30, presso il Palazzo delle Federazioni di Via G.B. Piranesi, è in programma l'edizione milanese dell'evento “La Leadership al femminile”. Tale inziativa è stata già portata avanti a Roma e a Napoli con grande successo, mettendo in evidenza quanto la tematica interessi non solo il mondo femminile dello sport ma tutti coloro che operano a vario titolo nel nostro mondo.

L'edizione del seminario ha contenuto informativo e divulgativo, volto ad incoraggiare e consolidare le potenzialità di leadership a favore delle donne che hanno i requisiti ed il desiderio di candidarsi nei ruoli dirigenziali, nell'interesse delle stesse istituzioni che dovranno adeguarsi ai nuovi regolamenti.

La partecipazione all'evento è gratuita, le domande di iscrizione dovranno pervenire entro lunedì 9 settembre (previa registrazione sul sito della SdS) compilando il modulo online presente all’interno della scheda del seminario.

 

Clicca  http://www.scuoladellosport.coni.it/scuoladellosport/formazione-sds/corsi/corso/2833-Leadership_al_femminile-_le_donne_sanno_vincere!_.html?layout=sdscorso

 

News
03 Settembre 2019

Settimana Europea dello Sport: Sport senza barriere a Luino (VA)

downloadMeno di una settimana e Luino sarà pronta ad accogliere i protagonisti di “Sport senza Barriere“, evento interamente dedicato all’inclusione e alla condivisione tra atleti disabili e normodotati.

Si tratta di una prima volta molto importante per l’intera comunità del lago Maggiore, frutto di un lungo ed articolato lavoro messo a punto da un gruppo composto da professionisti del territorio impegnati in diversi campi: scienze motorie, medicina, sport, comunicazione e psicologia.

Tutti, inoltre, rappresentanti di Unimpresa, a cominciare dal presidente della Federazione Unimpresa Sport e Tempo Libero, Marco Massarenti, che con i suoi collaboratori ha creduto e investito nel potenziale di una grande manifestazione fatta di tornei, laboratori e incontri incentrati sul superamento degli ostacoli che impediscono al corpo la piena espressione del suo potenziale attraverso l’esperienza motoria.

Paure percepite come insormontabili verranno così affrontate mediante il confronto ma soprattutto grazie alla pratica di oltre venti discipline, portate in città per essere esplorate ed approfondite, mediante un confronto alla pari tra atleti normodotati e portatori di handicap, all’insegna del divertimento e della sperimentazione. Con il sogno e l’ambizione di collocare a terra un primo tassello per fare squadra attorno al tema e creare una rete all’interno della realtà locale, capace di portare altrove e diffondere lo spirito di questa prima edizione.

Si parte sabato 7 settembre, ore 9.30 (giovedì mattina la conferenza di presentazione a Palazzo Verbania e venerdì il “torneo interforze”), presso l’oratorio San Luigi di Luino, in via S. Pietro 59, sede insieme alla zona lago di piazza Chirola (AVAV) delle numerose attività in calendario: badminton (appuntamento di apertura), sitting volley, taekwondo, ginnastica e zumba, beach soccer, arrampicata, tennis da tavolo, mini rugby, vela disabili, hand bike, wind surf e molto altro ancora. La seconda tappa è prevista domenica 8, per chiudere il weekend, ma Sport senza Barriere riprenderà poi nelle giornate di sabato 21 settembre con il congresso nazionale “Sport, disabilità e inclusione”, curato da operatori ed esperti del settore, e domenica 29 con biathlon, corsa e bicicletta sulle strade di Montegrino.

 

Per il programma completo della manifestazione, sostenuta da un ampio numero di associazione a livello provinciale, da vari enti tra cui Regione Lombardia, Provincia di Varese, Camera di Commercio, CONI e dai comuni di Luino, Germignaga, Montegrino, Cunardo e Mesenzana, cliccare qui.

 

Ulteriori informazioni alla pagina Facebook di Sport senza Barriere o al sito ufficiale.

News
29 Agosto 2019

Progetto “A scuola di sport – Lombardia in gioco” a.s. 2019/2020 - avviso per le adesioni

2

Progetto Regione Lombardia – “A scuola di sport – Lombardia in gioco VI edizione – Educazione motoria nella scuola primaria – a.s. 2019-2020”. Avviso per l’adesione al Progetto Regionale delle Scuole Primarie. Avviso anche per le candidature ad Esperto e Tutor Supervisore - tali candidature sono aperte da venerdì 30 agosto a venerdì 13 settembre 2019.

 

 

 

 

 

Clicca qui per visionare il Progetto Completo

 

Clicca qui per la candidatura di Esperto

 

Clicca qui per la candidatura di Tutor Supervisore

News
09 Agosto 2019

Chiusura Estiva Uffici

Si comunica che gli Uffici del Coni Lombardia e dei Coni Point saranno chiusi dal 12 al 16 agosto

Sottocategorie

Bergamo

Como

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 77 di 419

  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it