

Nella categoria fino a 55kg la gara di Lucrezia inizia con 90kg nello strappo in prima prova. Il bilanciere sale, rimane sopra la testa, la prova è valida e la giovane pavese con una sola alzata passa in testa alla classifica parziale per esercizio superando la polacca Lochowska e la russa Ershova, fino a poco prima in testa alla classifica. Le successive alzate a 93kg purtroppo falliscono e nell’ultima prova un problema al gomito destro inizia a dare problemi seri. La gara di slancio va male, le tre prove a 106kg purtroppo falliscono tutte e Lucrezia è fuori dai giochi per la classifica totale ma quello che le resta è di assoluto rispetto. Una medaglia d’oro per esercizio due record di strappo battuti, sia quello italiano che quello europeo. Forse il palmarès di Lucrezia non è nutrito per quantità come quello di Cesare che vinse il titolo europeo Master nel 2013 in Turchia, ma sicuramente ora la giovane Lulù ha appena superato livello del papà, e Tokyo 2020 è a circa 470 giorni.
Nella sala Gaber del Pirellone di Milano, gremita di ragazze e ragazzi dal 1° al 5° anno dei Licei Sportivi della Lombardia e dei loro insegnanti, si è svolto stamani l’incontro “Opportunità e fattori di rischio delle nuove tecnologie”, nell’ambito del progetto Sport Out 2019 di Regione Lombardia in collaborazione con CONI Lombardia.
Dopo i saluti di benvenuto di Giuseppe Giovanetti, membro di Giunta CONI Lombardia e referente del progetto Sport Out per i Licei Sportivi, il presidente Oreste Perri ha salutato gli intervenuti con il consueto messaggio di incoraggiamento a migliorarsi nel proprio cammino ed a vedere nello sport un’opportunità di crescita sana ed equilibrata.
Quindi l’Assessore allo Sport della Regione Lombardia, Martina Cambiaghi, ha fatto gli onori di casa manifestando grande soddisfazione per l’intera organizzazione dell’incontro che ha visto quasi tutte le province lombarde presenti in sala con il pubblico dei ragazzi molto recettivo ed interessato ai temi trattati.
Infatti un plauso va ai docenti Gabriele Zanardi, Corrado Celata e Roberto Mollica che hanno intrattenuto il giovane pubblico con un approccio didattico molto informale e empatico, trattando temi importanti e ormai consueti per noi tutti ma soprattutto per i giovani, quali l’utilizzo delle nuove tecnologie, con un’analisi attenta sui benefici ma anche sui rischi oggettivi che questi possono comportare.
Presenti alcuni rappresentanti della Giunta del CONI Lombardia ed il Prof. Alessandro Galeri, referente per il CONI Lombardia per il progetto Licei Sportivi.
Oltre 200 adesioni per il convegno intitolato "Opportunità e fattori di rischio delle nuove tecnologie" e organizzato da Regione Lombardia con CONI Lombardia, nell'ambito del Bando Sport Out 2019 - 2° edizione, in relazione all'azione destinata ai Licei Sportivi della nostra Regione per quanto riguarda "Interventi formativi e di promozione dei valori dello sport nei licei sportivi".
L'obiettivo di questo incontro è coinvolgere tutti i ragazzi che frequentano i Licei Sportivi lombardi per favorire lo sviluppo di una conoscenza e di una consapevolezza dei corretti e sani stili di vita in un contesto sociale sempre più orientato alle nuove tecnologie che rappresentano un'opportunità ma possono anche essere un rischio con un utilizzo scorretto.
Il Dr. Giuseppe Giovanetti, membro di Giunta CONI Lombardia e referente per il bando Sport Out ed il Prof. Alessandro Galeri, referente per CONI Lombardia sul progetto Licei Sportivi, con tutta la struttura del CONI Lombardia e gli Uffici preposti della Regione Lombardia augurano a tutti un buon lavoro!
Da Bergamopost.it
Universiadi, un’esperienza che ha il valore di un oro. La rassegna invernale che si è chiusa a Krasnoyarsk, in Russia, e dedicata ad atleti nati tra il 1994 ed il 1999, ha lasciato qualcosa di molto più “pesante” di quanto dica il medagliere. Bergamo c’era e, come sempre, è stata protagonista. Con il capo spedizione Paolo Carminati e in pista, nel fondo, con il tecnico il clusonese Giulio Visini e con l’eccellente Martina Bellini che, nella 3 x 5 km, si è messa al collo un grande bronzo conquistato con le compagne di squadra Francesca Franchi e Ilenia Defrancesco. Un evento che ha catalizzato 3500 atleti, 1.200 accompagnatori, 3000 volontari e 5.000 operatori e che per il tricolore ha vissuto l’apice nel pattinaggio di figura con il trionfo di Matteo Rizzo, mentre l’argento è arrivato dallo slalom gigante con il piemontese Alberto Blengini.
[Martina Bellini con Francesca Franchi e Ilenia Defrancesco]
Leggi di più su http://www.bergamopost.it/
CONI Lombardia e Istituto per il Credito Sportivo hanno organizzato un incontro che si terrà il giorno Venerdì, 15 marzo dalle ore 10.30 alle ore 12.00 presso la sede CONI di Via Piranesi 46 –Mi in Sala A.
Verranno trattati i seguenti argomenti:
MUTUO LIGHT - FSN
MUTUO ORDINARIO
Il mutuo Light -FSN, grazie a convenzioni stipulate fra Credito Sportivo e Federazioni Sportive Nazionali, prevede importanti agevolazioni per le Asd e Ssd affiliate alle Federazioni.
Il mutuo ordinario, considerata la possibilità di accedere al nostro fondo di garanzia, consente di ridurre le garanzie richieste dal sistema bancario.