
o
Non era mai stato toccato un numero così ampio di iscritti alla gara di wakeboard, Trofeo del Lario, che da 16 anni accompagna verso la fine dell’estate gli appassionati di wakeboard e wakesurf: 176 iscritti sono entrati in acqua con la tavola ai piedi! 11 team di diverse associazioni, una kermesse senza precedenti.
L’idea di affiancare all’ormai “tradizionale” wakeboard all’innovativo wakesurf è stata una ventata di novità che ha sommato l’entusiasmo ormai consolidato per il Tour del Lario alla passione per una specialità che da alcuni anni conta sempre più praticanti sui piani d’acqua dei laghi italiani. Accomunate dalla “tavola”, oggetto di culto e d’amore dei giovanissimi, wakeboard e wakesurf fanno volare, attaccati alla barca con corda e bilancino, oppure sull’onda della barca stessa, tanto ampia quanto è la sua potenza.
I numeri sono sintomo di gran risultato: 176 partecipanti e un gran pubblico significa lavoro costante ed efficace svolto dai club, significa anche saper trasmettere passione per uno sport particolare, impegnativo e bellissimo.
Le categorie rappresentate nel 16° tour del Lario e nel 1° Trofeo FISW Wakesurf sono tante, per accogliere tutti i livelli di preparazione. Il wakeboard premia le sue campionesse e i suoi campioni europei e mondiali, che prendendo fiato dagli impegni internazionali posticipati o cancellati causa COVID-19, riversano la loro abilità tecnica nelle categorie Pro, mentre gli appassionati o i beginners si confrontano tra pari nelle categorie a loro dedicate.

Per Alessandra Cova, responsabile organizzativa dell’evento, “è il momento di dare un segnale di ripresa, di recuperare serenità e speranza nel futuro”. Con questo spirito domenica (13 settembre) andrà in scena al Garden Sporting Club di Cislago, in provincia di Varese, l’edizione 2020 del Campionato regionale Fisdir di equitazione - specialità gimkana -, dedicato agli atleti con disabilità intellettivo relazionale.
Per limitare al massimo le possibilità di contagio da Covid-19 si è deciso di non adottare la formula Open. Parteciperanno solo amazzoni e cavalieri lombardi, per un totale di 20, in rappresentanza di Agres (il team di casa) e Sogni e Cavalli Onlus (Pavia).
Il concorso non tradisce la sua consueta filosofia inclusiva: si esibiranno pure 10 normodotati, nel dressage e non solo. È prevista, infatti, una “Gimkana a squadre sperimentale circuito sport integrati”. Si tratta di una “staffetta” in cui almeno il 50% di ogni team sarà composto da atleti con disabilità. È questa la nuova sfida di un comitato organizzatore sempre all’avanguardia.
La pandemia impone la massima attenzione. Il Campionato rispetterà le linee guida della Fise e il Dpcm di agosto. Il protocollo appositamente stilato è stato approvato dal Comune di Cislago e dall’Asl. La struttura del Garden, coperta ma ben areata, dà ampie garanzie. Infine, le amazzoni e i cavalieri impegnati hanno già dimostrato in questi mesi una capacità ammirevole di seguire le regole.
La manifestazione si aprirà alle ore 11 con il concorso di dressage. Nel pomeriggio si svolgeranno i Regionali di gimkana e la prova a squadre. Con le premiazioni, intorno alle 17, calerà il sipario sulla giornata

“Abbiamo vissuto un periodo molto difficile, dove tutte le nostre certezze sono state intaccate, la nostra quotidianità è stata radicalmente stravolta e abbiamo partecipato ad un dolore collettivo dove le nostre paure sono venute fuori davanti a ciò che è ancora ignoto. In questo quadro, oltre ad un’emergenza sanitaria, che per ora è rientrata, stiamo affrontando un’emergenza economica che sta toccando tutti noi.
Il mondo dello sport, come tutti i settori della nostra vita, è stato sospeso e in attesa per svariate settimane ma, finalmente, sta riprendendo a vivere e a far vivere le emozioni che solo lo sport sa dare.
Siamo stati risoluti e attivi fin da subito. Tutte le Istituzioni si sono mobilitate per dare sostegno e coraggio a chi è stato fermo. Nella nostra Regione c’è stata una grande condivisione tra noi e la Regione Lombardia, la Fondazione Cariplo, l’ANCI, l’ICS ed il CIP Lombardia per mettere in atto tante azioni concrete per ripartire in sicurezza e con fiducia nelle nostre competenze.
Per quanto riguarda il CONI, con orgoglio, mi fa piacere segnalare che il nostro Comitato Regionale con la Giunta e tutta la struttura, hanno garantito, in tempi rapidissimi, la liquidazione dei contributi straordinari messi a disposizione dal CONI nazionale, pari a € 541.000,00 per 541 società del nostro territorio: dalla pubblicazione delle domande, lo scorso 15 luglio, i contributi sono state liquidati in 15 giorni, cioè il 31 luglio, garantendo così un aiuto concreto e rapido alle società sportive al fine di una veloce ripresa delle proprie attività.
Inoltre siamo riusciti, sempre in tempi rapidissimi e nel rispetto delle limitazioni di carattere sanitario, a coinvolgere 17 società sul nostro progetto di camp estivi “Educamp”, centri sportivi multidisciplinari rivolti a giovani dai 5 ai 14 anni che, nel periodo estivo, hanno la possibilità di sperimentare diverse attività motorie, pre-sportive e sportive con metodologie e strategie di formazione innovative.
I numeri dell’edizione 2020 sono: quasi 4000 bambini (inclusi bambini con disabilità) in 68 Camp su 9 province lombarde.
Il CONI Lombardia ha garantito l’elargizione di un contributo economico per ogni iscritto oltre che un’importante attività di formazione ed informazione oltre che tecnico anche medico-sanitario sulle norme da adottare durante i camp per la prevenzione del contagio da COVID.
Ogni associazione, nel corso di ogni settima di Educamp, ha ricevuto la visita di un gruppo di tecnici incaricati dal CONI per un supporto all'attività in questo momento così difficile.
Ecco con queste notizie che, spero, ci danno fiducia nel futuro, auguro a tutti una pausa estiva serena e piena di energia.”
Presidente CONI Lombardia, Oreste Perri

Pubblichiamo la lettera congiunta predisposta e inviata oggi ai Sindaci e agli Assessorati dei Comuni Lombardi con tutte le misure economiche messe in campo per far ripartire lo sport nella nostra Regione.

Si comunica che sul link anci.lombardia.it è possibile prendere visione delle slide presentate dai rappresentanti di Regione Lombardia, Istituto per il Credito Sportivo e CONI Lombardia in merito ai bandi relativi ai finanziamenti per l’impiantistica sportiva